Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Mediatrici di sapienza. Il riflesso della tradizione profetica e femminile in Christine de Pizan

Mediatrici di sapienza. Il riflesso della tradizione profetica e femminile in Christine de Pizan

Autore: Maria Alessandra Soleti

Numero di pagine: 140

Sola perché unica, scandalosa perché fuori dalla scena, sono solo alcuni dei tratti messi in rilievo nell’agire di Christine de Pizan: la sua parola si fa militante, per essere qui sezionata, ascoltata e seguita fino al suo canto finale. Il “cammino di lungo studio” è però percorso a ritroso, dall’ultima composizione in versi della poetessa si attraversa una parte della sua ricca produzione. Si avanza l’invito a cercare segni e idee condivise con precedenti figure femminili. Una trama densa di fili da intrecciare, ne risulta un ritratto inedito della Pizan, una lettura innovativa dei suoi testi. Prima donna che compose in volgare per professione, che giunse a rappresentare sé nell’atto di scrivere in splendide miniature. Molti i suoi primati, anche se non fu una rivoluzionaria, né una pacifista nel senso moderno del termine. Questa “scriba ispirata” non è presentata neanche come una femminista ante-litteram: la protagonista di questo libro impugnò la penna come strumento di mediazione, si riconobbe nella guida della Sibilla, per annunciare un altro modo di avvicinarsi alla conoscenza. Christine agisce nella/con la scrittura come una poetessa, “storica...

Boccaccio e le letterature romanze tra Medioevo e Rinascimento

Boccaccio e le letterature romanze tra Medioevo e Rinascimento

Autore: Simonetta Mazzoni Peruzzi

Numero di pagine: 287
Giovanna d'Arco

Giovanna d'Arco

Autore: Colette Beaune

Numero di pagine: 480

La fanciulla inviata dal cielo per salvare il regno di Francia e scacciare gli invasori inglesi, l’eretica condannata a morte, il personaggio decisivo nella guerra dei Cent’anni, la donna che impugna le armi ribaltando i ruoli di genere: chi era Giovanna d’Arco? Colette Beaune ne ripercorre la vicenda in una biografia definitiva, che scardina preconcetti e interpretazioni rigide e interroga i suoi contemporanei per scoprire chi fosse veramente la Pulzella più famosa della storia.Nata in un piccolo villaggio della Lorena da genitori contadini, Giovanna vive in un periodo di crisi profonda della Francia, divisa dalle lotte tra fazioni e provata dalla guerra contro gli invasori inglesi. Quando ha tredici anni le si manifestano voci divine che la convincono di essere la futura salvatrice del regno. Da quel momento la sua parabola diventa inarrestabile: incontra il Delfino, Carlo VII, e lo convince ad affidarle un esercito per rompere l’assedio inglese di Orléans; poi si impegna in una serie di campagne militari che portano alla consacrazione di Carlo come legittimo sovrano. Giovanna diventa così un simbolo vivente, in cui convergono modelli riconosciuti – la profetessa,...

Donne di governo nell’Europa moderna

Donne di governo nell’Europa moderna

Autore: Maria Teresa Guerra Medici

Numero di pagine: 325

La storia della Reggenza femminile è lunga ed importante, sebbene ancora in gran parte sconosciuta. Incomincia dal quarto secolo, si prolunga sino al ventesimo e conta un gran numero di imperatrici, regine, principesse, contesse, duchesse che hanno lasciato un segno nella storia europea. L’istituzione della reggenza della regina madre è il risultato di un processo che inizia con il ruolo politico dell’Augusta, la moglie dell’imperatore romano, e con il principio del diritto romano che affidava alla madre la tutela dei figli minori e si sviluppa nel corso dei secoli. Le mogli governavano come reggenti o vicarie in sostituzione del marito assente, o a fianco del marito come coadiutrice in accordo con il modello ispirato a quello delle consortes regni italiane e rafforzato dalla mentalità feudale. Attraverso l’istituzione della Reggenza, per il marito assente o per l’erede minorenne, si manifesta, nel modo più evidente, il raccordo tra l’ambiente “privato”, domestico, del principe e della sua famiglia con quello pubblico dello Stato. Il volume comprende un inedito repertorio di 157 donne reggenti nell’arco di 16 secoli, da Galla Placidia, che resse l’Impero...

Madri, madri mancate, quasi madri

Madri, madri mancate, quasi madri

Autore: Maria Giuseppina Muzzarelli

Numero di pagine: 192

Un affresco della multiforme condizione femminile nel Medioevo che testimonia la capacità di tante donne di reinventare il loro destino. Sei storie esemplari di donne del Medioevo e del loro rapporto con la maternità. C'è l'esperienza di Dhuoda (vissuta nel IX secolo), il cui figlio Guglielmo fu consegnato come ostaggio a Carlo il Calvo; c'è – due secoli dopo – la vicenda di Matilde di Canossa, donna potentissima ma delusa nelle sue aspettative di maternità. C'è l'esempio di Caterina da Siena, che pur non avendo figli agisce e scrive da 'grande madre' italiana. C'è Christine de Pizan, impegnata nell'ultimo scorcio di Medioevo a destreggiarsi tra i figli e la carriera. Ancora, c'è Margherita Datini, che cresce come fosse sua figlia una bambina che il marito ha avuto da una schiava; c'è infine Alessandra Macinghi Strozzi, vedova di un esule, che fa da madre e padre ai suoi 5 figli. Pagina dopo pagina, si rovescia ciò che crediamo di sapere sulle donne del passato: scopriamo figure di madri oltre la retorica che le relega a un ruolo angusto, incontriamo autentiche madri anche oltre l'effettiva esperienza biologica, osserviamo donne in azione oltre la sfera domestica,...

Tre studi sul «De mulieribus claris»

Tre studi sul «De mulieribus claris»

Autore: Elsa Filosa

Numero di pagine: 203

Premessa Introduzione La struttura del De mulieribus claris e il rapporto tra mito e storia – Fasi redazionali del De mulieribus claris e quadro storico – Progetto originario del De mulieribus claris, dedica e proemio – La critica moderna e contemporanea STUDIO 1 I modelli letterari 1.1. I modelli letterari per la struttura – 1.2. I sottotesti latini e greci – 1.3. La Familiare XXI 8 di Petrarca – 1.4. De Proba Adelphi coniuge (XCVII) – 1.5. L’utilizzo delle fonti classiche: dal De fide uxorum erga viros di Valerio Massimo al De mulieribus claris – 1.5.1. De Tertia Emilia primi Africani coniuge (LXXIV) – 1.5.2. De Curia Quinti Lucretii coniuge (LXXXIII) – 1.5.3. De Sulpitia Truscellionis coniuge (LXXXV) – 1.6. Antecedenti del De mulieribus claris nell’opera di Boccaccio STUDIO 2 I rapporti con il Decameron 2.1. Intertestualità nelle premesse narrative – 2.1.1. Tisbe (XIII) e Salvestra (Dec. IV 8) – 2.1.2. Didone (XLII) e Lisabetta da Messina (Dec. IV 5) – 2.1.3. Lucretia (XLVIII) e madonna Zinevra (Dec. II 9) – 2.2. Gemmazioni e allusioni – 2.2.1. Lucretia (XLVIII): Catella (Dec. III 6); monna Sismonda (Dec. VII 8) – 2.2.2. Tisbe e Piramo...

Plutarco: La virtù delle donne (Mulierum virtutes)

Plutarco: La virtù delle donne (Mulierum virtutes)

Numero di pagine: 352

Questo volume contiene edizione critica, traduzione italiana e note di commento al trattato di Plutarco Mulierum Virtutes. Il testo tradotto e commentato è preceduto da una introduzione generale sull’opuscolo e da alcuni capitoli dedicati alla tradizione testuale, alla fortuna, allo stile, al rapporto con i modelli letterari, i Moralia e la tematica femminile dell’opera. This volume is a critical edition of the Mulierum Virtutes, accompanied by an Italian translation and commentary. In addition, introductory chapters provide an overview of the work’s textual transmission, its reception and style, as well as its gender thematics, its relationship to earlier literary models and its place within the Moralia as a whole.

Critica del testo (2002) Vol. 5/3

Critica del testo (2002) Vol. 5/3

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 317

Ricordo di Giorgio Brugnoli, di Fabrizio Beggiato (p. 639) Lavori in corso Giorgio Brugnoli, L’invidia di Pier della Vigna (p. 643-654) Alvise Andreose, La lingua del frammento VA del Milione (ms. 3999 della Biblioteca Casanatense di Roma). Studio linguistico (p. 655-668) Il testo ritrovato Eleonora Carinci, Una lettera autografa inedita di Moderata Fonte (al granduca di Toscana Francesco I) (p. 671-681) Giuseppe Tavani, L’intollerabile precarietà del testo (il testo ritrovato di Eça de Queiros) (p. 683-692) Recensioni Enrico Zimei, Carlo Pulsoni, Repertorio delle attribuzioni discordanti nella lirica trobadorica (p. 695-702). Corrado Bologna, Dante Alighieri, Rime, a cura di Domenico De Robertis (p. 703-720). Elisabetta Sarmati, Stefano Arata, Textos, géneros, temas. Investigaciones sobre el teatro del Siglo de Oro y su pervivencia, a cura di F. Antonucci (p. 721-732) Schedario romanzo Elenco dei periodici spogliati (p. 735) Linguistica (p. 737) Letterature (p. 761) Varia (p. 761), Storie letterarie e antologie (p. 800), Provenzale (p. 802), Francese (p. 823), Italiano (p. 849), Castigliano (p. 900), Catalano (p. 912), Portoghese (p. 915), Da Internet (p. 918). Riassunti - ...

Madri sole

Madri sole

Autore: Giovanna Campani

Numero di pagine: 192

«La mamma è sempre la mamma». Mater sempre certa est, pater numquam. Anche se il proverbio mette da sempre al centro la figura genitoriale femminile siamo ancora disorientati nei confronti delle “madri sole”, come se rappresentassero un’anomalia o una minoranza trascurabile rispetto alla famiglia “naturale” composta da genitori eterosessuali. L’autrice rintraccia nei secoli la multiforme presenza della madre nel suo ruolo di “genitore unico”, spesso non per scelta, sino ad arrivare a un’interpretazione della recente decadenza dell’istituzione del matrimonio emersa in Occidente assieme al diffondersi di molteplici forme di convivenza. Prima panoramica internazionale sull’argomento, il libro presenta anche una lucida analisi del mother-blame che colpisce le madri sole tanto negli Stati Uniti quanto in Europa e che la letteratura nordamericana ha cominciato a decostruire: vale a dire la tendenza a riversare sulle madri la colpa di tutti i fenomeni perlopiù negativi che caratterizzano la famiglia e i figli, sia sul piano psicologico sia su quello sociale, come tendenze criminali, dipendenze, suicidi e perfino orientamento omosessuale.

Le chasseur bibliographe revue bibliographique, littéraire, critique et anedoctique, rédigé par une société de bibliographes et de bibliophiles

Le chasseur bibliographe revue bibliographique, littéraire, critique et anedoctique, rédigé par une société de bibliographes et de bibliophiles

Le malizie delle donne

Le malizie delle donne

Autore: Luísa Marinho Antunes

Numero di pagine: 212

Con un’ampiezza di visione storica insolita, ricorrendo alla testimonianza di testi e documenti a volte poco noti, questo libro individua le tematiche e l’intreccio di generi che, a partire dall’antichità greco-romana, hanno concorso a costruire la moderna tradizione delle “malizie” e delle virtù femminili. Una vera e propria messe di giudizi, credenze, dialoghi, trattati, poemetti e testi di varia destinazione e forma, ispirati a preconcetti d’ordine sociale, religioso, o morale, persegue l'intento di svelare e denigrare le presunte arti incantatorie delle donne, oppure di idealizzarne le doti spirituali e intellettuali.

Le grandi donne del Medioevo

Le grandi donne del Medioevo

Autore: Ludovico Gatto

Numero di pagine: 544

Le personalità femminili più influenti dell'età di mezzoRegine e imperatrici, religiose e sante, intellettuali e letterate: un viaggio nei secoli bui alla scoperta delle personalità femminili più illuminate. Le donne vissute in epoca medievale sembrano non avere un volto definito e la loro vita concreta sfugge anche allo sguardo più attento: vengono rappresentate come «ombre incerte, prive di contorno, di profondità, di accento». Ma è in questo vuoto apparente, in questo silenzio ingannevole che lo storico si inoltra alla ricerca di tracce e voci tutt’altro che marginali. Un viaggio nella Storia, dunque, per comprendere come le donne abbiano vissuto nella società antica e medievale, come l’abbiano modificata e definita con la forza dell’ostinazione e la finezza dell’intelletto. Un’immersione nei testi e negli studi di chi cerca di afferrare le implicazioni, le ambiguità e le conseguenze che l’attività, il pensiero e il ruolo delle donne hanno avuto nella società medievale mettendo in luce quanto il loro contributo e le loro scelte abbiano influenzato le epoche successive.Le titolari del tronoElena • Teodora • Amalasunta • Irene di Bisanzio • Le...

Il bambino medievale

Il bambino medievale

Autore: Angela Giallongo

Numero di pagine: 320

Come visse il senso dell’infanzia il Medioevo? Quali condotte sociali adottarono gli adulti per allevare ed educare i loro figli? Quali furono i comportamenti maschili e femminili? A questi e ad altri interrogativi risponde il saggio che, attraverso il ricorso a varie testimonianze scritte e iconografiche, restituisce gli atteggiamenti, le riflessioni, i comportamenti, le emozioni, i sentimenti e le raffigurazioni dei contemporanei a riguardo. Da sant’Agostino, che trovava odioso persino il ricordo di essere stato bambino, a Christine de Pizan, che attribuiva ai giorni felici della sua infanzia il merito di averla aiutata a superare le avversità della vita: una panoramica approfondita e affascinante sul mondo dei bambini nel Medioevo nei vari ambiti sociali, nelle campagne, nelle corti, nelle città, nelle scuole ecclesiastiche e comunali, nei monasteri. In primo piano anche l’“altra” infanzia, quella femminile, molto diversa – allora come oggi – da quella maschile.

Il dono. Vita familiare e relazioni pubbliche nella Francia del cinquecento

Il dono. Vita familiare e relazioni pubbliche nella Francia del cinquecento

Autore: Natalie Zemon Davis

Numero di pagine: 228
Traités de savoir-vivre en Italie

Traités de savoir-vivre en Italie

Autore: Alain Montandon , Centre de recherches sur les littératures modernes et contemporaines

Numero di pagine: 334
Gli archivi e le biblioteche di Spagna in rapporto alla storia d'Italia in generale e di Sicilia in particolare ...

Gli archivi e le biblioteche di Spagna in rapporto alla storia d'Italia in generale e di Sicilia in particolare ...

Autore: Isidoro Carini

Numero di pagine: 547
Quando le parole sono cose

Quando le parole sono cose

Autore: Donata Chiricò

Che cos’è l’Illuminismo? Nel 1784, alla domanda ha risposto Immanuel Kant e, in veste di abile pubblicitario, ha trasformato un’antica esortazione latina in uno slogan: l’Illuminismo è sapere aude! A questo appello all’audacia non si è certamente sottratta la filosofia del linguaggio del XVIII secolo. Rigorosa nel suo metodo e politica nel suo obiettivo, essa è stata una straordinaria scuola di decostruzione di cui la nostra società ha tutt’oggi bisogno. Tra post-verità e fake news è necessario ricordare che non esiste democrazia senza la consapevolezza che con le parole si fanno molte cose: indubbiamente costruire e sovvertire poteri, manipolare le menti, ma anche praticare il rigore intellettuale ed etico, esercitarsi alla libertà e alla non violenza, liberarsi dai pregiudizi, smascherare stereotipi. Questo e altro ancora ci insegnano i filosofi, e questo libro vuole farne conoscere il pensiero. Dopo secoli in cui l’Inquisizione aveva soggiogato l’Europa con infiniti non si può dire, intellettuali quali Condillac, L’Épée, Destutt de Tracy e Maine de Biran hanno fornito la materia e la forma grazie alle quali molti e diversi si può dire hanno trovato ...

Humanae Historiae

Humanae Historiae

Autore: Mauro Montacchiesi

La presente raccolta "Humanae Historiae" è composta dal compendio di tre diverse opere: "Opus de Hominibus, Fragmenta de mulieribus, Satura lanx", antologie di racconti brevi e saggi brevi, con inserti poetici. I saggi sono portati di ricerche documentali riadattati giusta una visione personale dell'autore. Il motivo conduttore di tutte le singole opere è, infatti, un atteggiamento iconoclasta ed eterodosso nei confronti della vita in generale e dei personaggi storici in particolare. La storiografia tradizionale viene messa in discussione, tendando di rivalutare personaggi comunemente messi all'indice da altri personaggi storici che, a loro volta e in virtù di attente, approfondite ed oggettive analisi, potrebbero e dovrebbero essere messi in discussione.

Origine e progressi della stampa, o sia Dell'arte impressoria e notizie dell'opere stampate dall'anno 1457. sino all'anno 1500 °Pellegrino Antonio Orlandi Carmelitano da Bologna]

Origine e progressi della stampa, o sia Dell'arte impressoria e notizie dell'opere stampate dall'anno 1457. sino all'anno 1500 °Pellegrino Antonio Orlandi Carmelitano da Bologna]

Autore: Pellegrino Antonio Orlandi

Numero di pagine: 448
Origine e progressi della stampa o sia dell' arte impressoria e notizie dell'opere stampate dall' anno M.CCCC.LVII. sino all'anno M.D.

Origine e progressi della stampa o sia dell' arte impressoria e notizie dell'opere stampate dall' anno M.CCCC.LVII. sino all'anno M.D.

Autore: Pellegrino Antonio Orlandi

Numero di pagine: 448
Origine e progressi della stampa o sia dell'arte impressoria e notizie dell'opere stampate dall'anno 1457 sino all'anno 1500 [Pellegrino Antonio Orlandi]

Origine e progressi della stampa o sia dell'arte impressoria e notizie dell'opere stampate dall'anno 1457 sino all'anno 1500 [Pellegrino Antonio Orlandi]

Autore: Pellegrino Antonio Orlandi

Numero di pagine: 2
Chi ha cucinato l'ultima cena?

Chi ha cucinato l'ultima cena?

Autore: Rosalind Miles

Numero di pagine: 443

La storia dell’umanità è dominata dagli uomini perché sono loro ad averla scritta. Abbiamo letto le gesta di generali che hanno vinto battaglie, di re che hanno conquistato altre nazioni, vivendo con il mito dell’uomo cacciatore. Abbiamo avuto molti eroi, ma nessuna eroina. Chi ha cucinato l’ultima cena? capovolge secoli di preconcetti ristabilendo un ordine nella nostra cultura e raccontandoci una seconda volta la vera storia del mondo, dove riscopriamo il ruolo centrale della donna come artefice imprescindibile nell’evoluzione della civiltà, della tecnologia, della religione, della guerra e della pace. Scevro da ideologie e polemiche, con un linguaggio serrato e pieno di umorismo, l’autrice Rosalind Miles coinvolge il lettore in un viaggio nel tempo alla scoperta di fatti mai narrati, di episodi volutamente esagerati, di verità drammatiche o di miti fasulli che cambierà la nostra percezione del passato e la consapevolezza del nostro presente.

Ultimi ebook e autori ricercati