Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
L'opera

L'opera

Autore: Emile Zola

Numero di pagine: 378

Il dramma del protagonista, il pittore Claude Lantier, è quello - scrive Lanfranco Binni nell'introduzione - «del rapporto con il proprio lavoro, con la durezza della materia; è lo stesso dramma del lavoro-passione e del lavoro-fatica che Zola medesimo prova quotidianamente. L'opera infatti non è un romanzo autobiografico soltanto per l'ambiente che accuratamente descrive, l'ambiente più direttamente conosciuto da Zola; è un romanzo autobiografico soprattutto perché testimonia l'atteggiamento dello stesso Zola nei confronti del proprio lavoro letterario, ed è proprio per questa ragione un romanzo di centrale importanza per conoscere la sua concezione del mondo e la sua poetica».

L'Assommoir

L'Assommoir

Autore: Emile Zola

Numero di pagine: 513

In quest'opera crudamente realistica Zola affronta il tema del decadimento e della miseria materiale e morale delle classi subalterne ispirandosi alla vita degli operai di Parigi. Attorno all'«Ammazzatoio», la bettola in cui l'alcol offusca ogni disperazione, si muovono le figure dolorose - e sopra tutte si eleva quella di Gervaise - di chi cede alla lusinga del vizio rimanendo preda di una spaventosa rovina. L'Assommoir «arde e urla di tutte le fiamme e di tutte le cacofonie dell'inferno»: è una potente rappresentazione, veritiera e terribile, di una impossibile redenzione sociale.

Trattato di livellazione topografica del dott. in matematica Francesco Zola ...

Trattato di livellazione topografica del dott. in matematica Francesco Zola ...

Autore: Francesco Zola

Numero di pagine: 134
I grandi romanzi

I grandi romanzi

Autore: Émile Zola

Numero di pagine: 2904

• Thérèse Raquin• Il ventre di Parigi• Lo scannatoio • Nana• Dietro la facciata• Al Paradiso delle Signore• Germinal• La bestia umana• L’attacco al mulinoCura e introduzione di Riccardo ReimEdizioni integraliÉmile Zola volle essere lo storico della vita privata della sua epoca (Secondo Impero e Terza Repubblica) così come Balzac lo era stato della Restaurazione e della Monarchia di Luglio. Ma se la Comédie humaine gli suggerisce il progetto e le dimensioni dell’opera, peculiare di Zola è il tentativo di interpretare i fenomeni morali e sociali attraverso le dottrine – alquanto semplificate - di Taine, di Darwin e di Claude Bernard. Lo scrittore, però, non si lascia mai realmente “legare le mani” da alcuna teoria; anzi, l’enorme interesse artistico e storico che il grande ciclo dei Rougon-Macquart (cui appartengono i romanzi raccolti nel volume tranne Thérèse Raquin e il lungo racconto L’attacco al mulino) ancora conserva deriva proprio dalla salutare contraddizione tra l’ingenuo schematismo del metodo e il temperamento dell’autore, la sua accesa immaginazione, la sua indomabile “indisciplina” emotiva e stilistica. La sensibilità...

Théresè Raquin

Théresè Raquin

Autore: Émile Zola

Numero di pagine: 216

Varcare la soglia del passage del Pont-Neuf, dove vivono le anime nere protagoniste di Thérèse Raquin, significa scendere dritto all'inferno: Thérèse e Laurent, gli amanti assassini, non sfigurerebbero tra i dannati della Caina. Ai personaggi minori è riservato, invece, il limbo grottesco degli stupidi. E lo spietato ecce homo di Zola richiederebbe un'avvertenza terribile e familiare: lasciate ogni speranza, voi ch'entrate."

Nanà

Nanà

Autore: Émile Zola

Numero di pagine: 416

Premessa di Aldo Nove Introduzione di Riccardo Reim Traduzione di Luisa Collodi Edizione integrale Libro “scandaloso” contro il quale si scagliò quella società del Secondo Impero avviata alla guerra che Zola ritrae impietosamente, il romanzo inizia con l’evocazione del fantasma di Bismarck e si chiude col triplice grido «A Berlino!» che sale dal boulevard sotto il Grand Hotel dove è morta Nanà, orrendamente sfigurata dal vaiolo. Pubblicato a puntate sul settimanale «Le Voltaire» tra il 1879 e il 1880, e poi edito subito in volume, Nanà rimane forse il romanzo più noto di Zola: la “biografia” di un personaggio che subito rappresentò, per innumerevoli lettori, il mito del sesso inestricabilmente legato alla distruzione e alla morte. Il libro, che contiene pagine tra le più alte e riuscite del grande narratore francese, dimostra la capacità di Zola di eccellere nella creazione di gruppi umani e sociali, con uno sguardo acutissimo e moderno. «Nessuno conosceva Nanà. Da dove diavolo veniva? E circolavano aneddoti, da un orecchio all’altro venivano sussurrate battute. Era una carezza, quel nome, un piccolo nome familiare che si addiceva a tutte le bocche....

Il ventre di Parigi

Il ventre di Parigi

Autore: Emile Zola

Numero di pagine: 262

I famosi mercati generali parigini, Les Halles, sono il grande protagonista del romanzo, «un gigantesco ventre di metallo, inchiavardato, saldato, fatto di legno, vetro e ferro». Questa moderna “natura morta”, livida di odori penetranti, di montagne di cibo, di sensazioni violente, scena di duri contrasti tra opulenza e miseria, fa da contorno alle vicende di due fratelli. Uno è un rivoluzionario radicalgiacobino, confinato alla Caienna per tentativi insurrezionali e rientrato clandestinamente a Parigi; dall’Impero ha avuto solo deportazione e fame. L’altro è un agiato charcutier delle Halles, impegnato nell’ascesa sociale; l’Impero lo ha soggiogato, schierandolo nella piccola borghesia mercantile, corrotta dal denaro e dall’arrivismo.

L'illustrazione italiana rivista settimanale degli avvenimenti e personaggi contemporanei sopra la storia del giorno, la vita pubblica e sociale, scienze, belle arti, geografia e viaggi, teatri, musica, mode [ecc.]

L'illustrazione italiana rivista settimanale degli avvenimenti e personaggi contemporanei sopra la storia del giorno, la vita pubblica e sociale, scienze, belle arti, geografia e viaggi, teatri, musica, mode [ecc.]

La città, il viaggio, il turismo

La città, il viaggio, il turismo

Autore: Gemma Belli , Francesca Capano , Maria Ines Pascariello

Numero di pagine: 3007

[English]:The city as a destination of the journey in his long evolution throughout history: a basic human need, an event aimed at knowledge, to education, to business and trade, military and religious conquests, but also related to redundancies for the achievement of mere physical or spiritual salvation. In the frame of one of the world's most celebrated historical city, the cradle of Greek antiquity, myth and beauty, travel timeless destination for culture and leisure, and today, more than ever, strongly tending to the conservation and development of their own identity, this collection of essays aims to provide, in the tradition of AISU studies, a further opportunity for reflection and exchange between the various disciplines related to urban history./ [Italiano]:La città come meta del viaggio nella sua lunga evoluzione nel corso della storia: un bisogno primario dell'uomo, un evento finalizzato alla conoscenza, all'istruzione, agli affari e agli scambi commerciali, alle conquiste militari o religiose, ma anche legato agli esodi per il conseguimento della mera salvezza fisica o spirituale. Nella cornice di una delle città storiche più celebrate al mondo, culla dell'antichità ...

L'assommoir

L'assommoir

Autore: Émile Zola

Il romanzo, da cui fu tratta anche un'opera teatrale, ottenne enorme successo, e racconta la storia di Gervasia Macquart, giovane lavandaia dipendente, che spende la sua vita tradita e truffata da due uomini a cui si lega fino alla sua fine nella miseria. L'ammazzatoio è l'osteria dove i personaggi vanno ad annegare nell'alcool la loro disperazione.

Germinal

Germinal

Autore: Émile Zola

Numero di pagine: 501

Introduzione di Ottavio Cecchi Traduzione di Maria Pia Vigoriti Edizione integrale Quando nel 1885 fu pubblicato Germinal, la Francia gridò furiosa allo scandalo: lo scrittore che aveva “calunniato” gli operai parigini trattandoli da ubriaconi in L’Assommoir venne questa volta accusato di calunniare i minatori, protagonisti del nuovo romanzo. Ma tra accuse e consensi ben presto il libro conquistò i francesi. Con Zola il romanzo moderno acquistava un nuovo protagonista, il proletariato, e non a caso. Era infatti inevitabile che uno scrittore che, sulla via indicata da Balzac, aveva saputo dipingere un grande affresco della società borghese del suo tempo, cercasse, da indagatore attento e minuzioso qual era, di aderire alla storia, affrontando il grande tema del rapporto padroni-operai. «Quando le donne rientrarono con le mani vuote gli uomini le guardarono, poi chinarono il capo. Era fatta; la giornata sarebbe finita senza un cucchiaio di zuppa, e i giorni futuri apparivano immersi in una gelida notte senza fine perché senza speranza. Ma l’avevano voluto loro, e nessuno parlava di cedere. [...] Chi avrebbe osato parlare per primo di sottomissione?» Émile Zola nato a...

I secoli della letteratura italiano dopo il suo risorgimento. Continuato fino all' età presente da S. Ticozzi

I secoli della letteratura italiano dopo il suo risorgimento. Continuato fino all' età presente da S. Ticozzi

Autore: conte Giovanni Battista Corniani

Dell'historia della Compagnia di Giesu L'Asia descritta dal P. Daniello Bartoli della medesima Compagnia. Parte prima \- terza!

Dell'historia della Compagnia di Giesu L'Asia descritta dal P. Daniello Bartoli della medesima Compagnia. Parte prima \- terza!

Autore: Daniello Bartoli

*Opere del p. Daniello Bartoli della Compagnia di Gesu. - Firenze : presso L. Ciardetti. - v. ; 20 cm

*Opere del p. Daniello Bartoli della Compagnia di Gesu. - Firenze : presso L. Ciardetti. - v. ; 20 cm

Numero di pagine: 204
Marketing museale e creazione di valore: strategie per l’innovazione dei musei italiani

Marketing museale e creazione di valore: strategie per l’innovazione dei musei italiani

Autore: Mara Cerquetti

Numero di pagine: 180

382.5

Ultimi ebook e autori ricercati