Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Critica del testo (2003) Vol. 6/1

Critica del testo (2003) Vol. 6/1

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 685

Premessa, di Roberto Antonelli (p. ix) Il Libro e la sua tradizione Cesare Segre, Petrarca e gl’incunaboli della critica genetica (p. 3-8) Anatole Pierre Fuksas, L’edizione muratoriana delle Rime di Petrarca: un esempio “preistorico” di critica delle varianti d’autore (p. 9-29) Francisco Rico, «Sospir trilustre». Le date dell’amore il primo “Canzoniere” (p. 31-48) Roberto Antonelli, Perché un Libro (-Canzoniere) (p. 49-65) Roberto Mercuri, Frammenti dell’anima, e anima del frammento (p. 67-92) Maria Serena Sapegno, TU, VOI: a chi si parla? (p. 93-102) Arianna Punzi, «ma ’l vento ne portava le parole»: scrivere la fine nei Rerum vulgarium fragmenta (p. 103-131) Maddalena Signorini, Fortuna del “modello-libro” Canzoniere (p. 133-154) Nadia Cannata, La percezione del Canzoniere come opera unitaria fino al Cinquecento (p. 155-176) Maria Antonietta Passarelli, Petrarca scelestus auctor in una censura (non piú anonima) di Gabriele Barri (ms. Vat. lat. 6149, ff. 142r-150v) (p. 177-220) María Luisa Cerrón Puga, Censure incrociate tra Italia e Spagna: il caso di Petrarca (1559-1747) (p. 221-256) Paolo Cherchi, Mistral traduttore di Petrarca (p. 257-278)...

Il fantasma e il seduttore

Il fantasma e il seduttore

Autore: Alessandro Cadoni

Un esordio folgorante – nel 1962, a trent’anni –, quello di Salvatore Mannuzzu, e poi un lungo «esilio» dalla narrativa, dal quale lo scrittore sardo esce con un romanzo che di nuovo e con più clamore lo riporta sotto i riflettori del pubblico e della critica, tanto da diventare un vero e proprio «caso letterario». Da allora – e siamo al 1988, l’anno di Procedura – i romanzi e i racconti si succedono, rivelando i contorni di quella che si definisce sempre più come la figura di uno dei più solidi narratori contemporanei. E se è il giallo il genere a cui si tende ad accostare la scrittura di Mannuzzu, è bene precisare che si tratta di una «parentela» assai lontana, e messa continuamente in crisi e sotto accusa: la tensione che percorre le pagine lavora, spesso sottotraccia, a corrodere dall’interno l’intima struttura di un genere che, se mantiene gli elementi tipici dell’inchiesta e della suspense, tuttavia ne esce rinnovato fino a diventare altra cosa, mostrando una densità e una problematicità tra le più ricche della letteratura italiana contemporanea. Con la sua scrittura dai tratti stilistici e tematici potenti, Mannuzzu si pone strenuamente alla...

Le occasioni

Le occasioni

Autore: Eugenio Montale

Numero di pagine: 400

Le occasioni si presenta come un canzoniere compatto. Diario europeo di viaggio e di viaggi , in real tà è un libro fatto di attese, vegl ie e medi tazioni interiori , è i l racconto di un'evasione impossibile, la ricerca di un incontro che è subito separazione.

Autotraduzione

Autotraduzione

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 337

Prefazione (Marcial Rubio Árquez - Nicola D’Antuono) __ PRIMA PARTE Linguistica e autotraduzione L’operazione autotraduttiva, ovvero la seduzione delle lingue allo specchio (Paola Desideri) L’autotraduzione «verticale» ieri e oggi (con esempi dalla Spagna cinquecentesca e novecentesca) (Rainier Grutman) Casi di autotraduzione endolinguistica: dal dialetto all’italiano (Sergio Lubello) __ SECONDA PARTE L’autotraduzione: Italia e Spagna La autotraducción en la Edad Media (Julio César Santoyo) Leon Battista Alberti traduttore di se stesso: Uxoria e Naufragus (Martin McLaughlin) Giannozzo Manetti e la traduzione umanistica (Alfonso De Petris) «Romançar lo que yo mesmo compuse». Umanesimo e autotraduzione tra Alonso de Palencia e Antonio de Nebrija (Antonio Gargano) Latino e volgare alla corte degli Este: le autotraduzioni (Cristina Montagnani) Villena y Tostado: autotraducción y hermenéutica (Juan Miguel Valero Moreno) Trivia Diosa y Trino Dios: paganismo y cristianismo en una autotraducción de Sor Juana Inés de la Cruz (Francesca Leonetti) Fray Luis de León y su interpretación de El Cantar de los Cantares: el doloroso camino de la Exposición a la Expositio...

Orlando innamorato

Orlando innamorato

Autore: Matteo Maria Boiardo , Andrea Canova

Numero di pagine: 1000

Il Boiardo tutto trasforma e rifoggia, e a tutto dà l'impronta sua propria. E dalla sua stessa fantasia trasse tanto, quanto assolutamente nessun altro poeta italiano, all'infuori di Dante. Pio Rajna Poche opere letterarie hanno avuto la forza rivoluzionaria del capolavoro di Matteo Maria Boiardo, noto dal Cinquecento come Orlando innamorato, ma il cui titolo originale più probabile è L'inamoramento de Orlando. Nell'immaginario cavalleresco fa il suo clamoroso ingresso l'amore, che sconvolge il cuore del casto Orlando spingendolo sulle tracce dell'affascinante Angelica, mentre anche altri guerrieri cristiani e saraceni inseguono invano la dama. È l'inizio di una storia nuova, che cambierà per sempre le regole del romanzo cavalleresco. La sorprendente narrazione di Boiardo è nutrita da una ricchissima quantità di influssi che mescolano generi e modelli diversi, dalle letterature classiche al Medioevo più favoloso, in un susseguirsi di invenzioni che aprono la strada al romanzo moderno. Il seguito sarà raccontato da Ludovico Ariosto nell'Orlando furioso.

Critica del testo (2013) Vol. 16/1

Critica del testo (2013) Vol. 16/1

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 209

Saggi Alessio Collura, Oltre Spitzer: «La bellezza artistica dell’antichissima elegia giudeo-italiana» (p. 9-27) Giorgio Ciliberto, Esercizi di esegesi montaliana: l’«eternità d’istante» e lo specchio metafisico (p. 29-58) Radiografie Philippe Ménard, Les mentions du nom de Marco Polo dans les principales rédactions du Devisement du monde (p. 61-83) Cesare Mascitelli, Il canzoniere trobadorico J e il ms. Conventi Soppressi F IV 776: constitutio codicis e storia esterna (p. 85-112) Dario Mantovani, Una prospettiva inedita per un cantare antico: le fonti scritte della Guerra di Troia in ottava rima (p. 113-142) Marika Piva, Du nouveau sur les rédactions des Mémoires d’outre-tombe (p. 143-170) Ermeneutica minima Vincenza Tamburri, L’origine del canto: Guglielmo di Sint-Thierry e Bernart de Ventadorn (p. 173-186) Recensioni Antonella Sciancalepore, J. Bédier, Philologie et humanisme. Articles et préfaces inédits en volume, éd. par A. Corbellari, Paris 2010, pp. 494 (p. 189-195) Summaries (p. 197-199) Biografie degli autori (p. 201-202)

L’eccezione italiana

L’eccezione italiana

Autore: Ronald G. Witt

Numero di pagine: 665

Il libro indaga l’elemento distintivo e caratterizzante della vita culturale italiana: la nascita della prima classe intellettuale laica dell’intera Europa e il fondamentale ruolo che i laici esercitarono sulla cultura. Coprendo un arco di tempo di oltre quattro secoli e mezzo, dalla conquista carolingia al Duecento, lo studio offre la prima analisi esaustiva degli scritti in latino prodotti nel regno d’Italia. Esaminando i testi religiosi, letterari e giuridici, ma non solo, Ronald G. Witt mostra come i cambiamenti presenti in questi testi siano il risultato dell’interazione del pensiero con le tendenze economiche, politiche e religiose della società italiana, nonché con le influenze intellettuali provenienti dall’estero. Il punto di arrivo della ricerca è costituito dall’insorgere dell’Umanesimo nell’Italia settentrionale: proprio il precoce sviluppo di una classe intellettuale laica e la sua partecipazione alla cultura latina incoraggiarono infatti la nascita di quel movimento culturale che, da ultimo, avrebbe rivoluzionato l’intera Europa.

Istoria della letteratura greca di Carlo Ottofredo Müller. l'traduzione italiana dall' originale tedesco preceduta da un proemio sulle condizioni dello filologia e sulla vita e le opere dell'autore

Istoria della letteratura greca di Carlo Ottofredo Müller. l'traduzione italiana dall' originale tedesco preceduta da un proemio sulle condizioni dello filologia e sulla vita e le opere dell'autore

Autore: Karl Otfried Müller

Saggio di poesie latine, ed italiane colla traduzione della famosa elegia sopra la chioma di Berenice colle osservazioni critiche, ed astronomiche di Saverio Mattei

Saggio di poesie latine, ed italiane colla traduzione della famosa elegia sopra la chioma di Berenice colle osservazioni critiche, ed astronomiche di Saverio Mattei

Numero di pagine: 234
The Neo-Latin Epigram

The Neo-Latin Epigram

Autore: Susanna de Beer , K. A. E. Enenkel , David Rijser

Numero di pagine: 350

The epigram is certainly one of the most intriguing, while at the same time most elusive, genres of Neo-Latin literature. From the end of the fifteenth century, almost every humanist writer who regarded himself a true "poeta" had composed a respectable number of epigrams. Given our sense of poetical aesthetics, be it idealistic, postidealistic, modern, or postmodern, the epigrammatic genre is difficult to understand. Because of its close ties with the historical and social context, it does not fit any of these aesthetic approaches. By presenting various epigram writers, collections, and subgenres from the fifteenth to the seventeenth century, this volume offers a first step toward a better understanding of some of the features of humanist epigram literature.

L'elegia greca e l'epigramma dalle origini al V secolo

L'elegia greca e l'epigramma dalle origini al V secolo

Autore: Antonio Aloni , Alessandro Iannucci

Numero di pagine: 274
La poesia in ajuto alla prosa. Appendice all'opera dell'eloquenza ridotta alla pratica dall'abate Gaetano Buganza mantovano. Premessa una dissertazione del bisogno di ajuto alla prosa dalla poesia

La poesia in ajuto alla prosa. Appendice all'opera dell'eloquenza ridotta alla pratica dall'abate Gaetano Buganza mantovano. Premessa una dissertazione del bisogno di ajuto alla prosa dalla poesia

Autore: Gaetano abate Buganza (abate)

Numero di pagine: 158
Le forme del narrare

Le forme del narrare

Autore: Associazione degli italianisti italiani. Congresso nazionale

Numero di pagine: 1122

Da Boccaccio a Fabrizio De André la nostra tradizione letteraria ripercorsa dai più importanti italianisti di oggi Tra il 24 e il 27 settembre 2003 si è tenuto allUniversità degli studi di Macerata, presso il Dipartimento di ricerca linguistica, letteraria e filologica, il settimo Congresso dellADI (Associazione degli Italianisti Italiani) sul tema Le forme del narrare . Gli atti di questo ormai canonico appuntamento annuale, che si è imposto quale occasione di confronto scientifico a largo raggio ma anche di diffuso incontro amichevole, sono ora raccolti in questi due tomi. Lampiezza e la densità degli interventi che, tra sessioni plenarie e parallele, ripercorrono lintero arco della nostra tradizione letteraria, testimoniano limpegno con cui è da tutti vissuta questa periodica scadenza congressuale: momento nazionale di riconoscimento per una comunità scientifica consapevole della continuità del proprio ruolo.

Saggio Di Poesie Latione, Ed Italiane Colla Traduzione Della Famosa Elegia Spora La Chioma Di Berenice

Saggio Di Poesie Latione, Ed Italiane Colla Traduzione Della Famosa Elegia Spora La Chioma Di Berenice

Autore: Saverio Mattei

Numero di pagine: 234
Letteratura latina

Letteratura latina

Autore: Hubert Zenhacker , Jean-Claude Fredouille

Numero di pagine: 544

Il ruolo della letteratura latina all’interno del più vasto mondo della cultura antica; le sue evoluzioni e i legami con le vicende politiche del tempo. Da Livio Andronico a Isidoro di Siviglia, Hubert Zehnacker e Jean-Claude Fredouille affrontano circa nove secoli di una letteratura che per la sua unità e la sua continuità, sia di lingua sia di riferimenti artistici, va ben al di là della storia politica e istituzionale di Roma e forma la matrice della nostra cultura occidentale. Questo classico degli studi letterari non si concentra sui soli autori chiave, ma affronta anche scrittori minori, testimoni di una permanenza culturale indispensabile per la nascita delle grandi opere, nel solco di una storia che si sviluppa sulla base della circolazione delle idee, delle mode estetiche e letterarie. Scandito secondo i grandi periodi della storia di Roma, il testo segue un ordine cronologico e affronta con attenzione le forme e i generi letterari così come il loro contesto, con una trattazione chiara e completa anche della letteratura latina cristiana, spesso trascurata nei manuali.

Lucrezia Borgia nell'opera di cronisti, letterati e poeti suoi contemporanei alla corte di Ferrara

Lucrezia Borgia nell'opera di cronisti, letterati e poeti suoi contemporanei alla corte di Ferrara

Autore: Gruppo scrittori ferraresi

Numero di pagine: 244

Ultimi ebook e autori ricercati