
Del professore Pedro Pugliese si hanno le prime notizie "storiche" nel 2001. Da allora i suoi dotti articoli di antropologia del tango, "tradotti in italiano" da Leli, hanno informato gli iscritti alla mailing list Tangueros. Almeno fino al 2010. Altri lavori di antropologia del tango sono stati prodotti: vedi le pubblicazioni in castigliano di Susana Azzi. Altri articoli di tango humor sono stati prodotti, molti sul web. In questo lavoro, bilingue italiano e spagnolo, si fondono le due cose. La terminologia medico-scientifica è associata a situazioni incredibili e inverosimili, giustificate dal voler amorevolmente prendere in giro quei "mammiferi" che praticano il tango argentino. Testo dedicato a chi, pur amando profondamente il tango e la sua cultura, è disposto alla bonaria ed affettuosa ironia ed autoironia. Pietro (Piero) Leli è un medico ginecologo che lavora in un ospedale pubblico a Cuneo. Pugliese di nascita (Bari) ha ormai vissuto più in Piemonte che nell'originaria Puglia. E' conosciuto dai suoi colleghi prevalentemente per l'attività di divulgatore e relatore a congressi, con argomento la "Menopausa". Attualmente è anche vicepresidente dell'Ordine dei Medici...
«Appena giunto a Rio, il Pontefice ha inviato un suo collaboratore ad acquistare in libreria l’ultimo libro di Leonardo Boff». il Venerdì di Repubblica «Con un papa latinoamericano, la teologia della liberazione non poteva rimanere a lungo nel cono d’ombra nel quale è stata relegata da alcuni anni, almeno in Europa». L’Osservatore Romano «Boff è uno dei più noti teologi della liberazione». Il Sole 24 Ore «Una proposta davvero tempestiva e dobbiamo rallegrarci che l’ecologia, la cosmologia e la filosofia femminista siano applicate astutamente alla crisi del capitalismo occidentale che attraversiamo in questi tempi». Matthew Fox
Segreti, misteri, messaggi celati e simboli nascosti: "Culture Esoteriche e Significati Nascosti" di Alessandro Meluzzi e Tiziana Barrella è uno straordinario viaggio all’interno di un’opera monumentale che, da residenza di un sovrano già di per sé fascinosa, è stata dai maestri del Settecento trasformata in un messaggio a cielo aperto rivolto ai posteri. Simbolismo esoterico, antiche tradizioni orientali, mitologia, studio dei numeri, significato simbolico delle piante, riferimenti astrologici e molto altro; tutto viene messo insieme dagli studiosi dell’epoca per far comprendere che in realtà, nessuna cultura o tradizione è in conflitto e tutto è frutto di un’unica grande conoscenza. Il celebre palazzo vanvitelliano è la sintesi tridimensionale di tutte quelle ipotesi che hanno sempre asserito di non vedere confini geografici o temporali tra le varie conoscenze, seppur lontanissime fra di loro e sebbene diffuse in epoche diverse. La Reggia di Caserta è un vero e proprio percorso iniziatico, un gioco suggestivo di statue, di opere collocate in spazi che indicano una cammino specifico da seguire, di capolavori pittorici, di decorazioni marmoree e parietali, di...
Riunite in volume unico le due interpretazioni evoliane del 1923 e del 1959 del capolavoro della saggezza orientale. Il Tao-tê-ching di Lao-tze è uno dei principali testi tradizionali dell’Estremo Oriente. Esso contiene una particolare riformulazione dell’antica dottrina del Tao – il Principio, la “Via” – in termini sia di metafisica, sia di presentazione di un ideale umano superiore (l’ ”Uomo Reale”). Si sa che la lingua cinese è ideografica, per cui già per questo i termini ammettono diverse interpretazioni. Ciò vale ancor di più nel testo di Lao-tze, dato il carattere ellittico e spesso “ermetico” delle sue massime. Così nelle scuole taoiste il grado di maturità di un discepolo veniva misurato in base ai significati sempre più profondi che egli aveva saputo via via cogliere studiando il testo e meditando. Nel presentarlo al pubblico italiano Julius Evola si è tenuto al livello interpretativo più alto, utilizzando anche, nel commento, citazioni delle opere dei principali Padri del taoismo – Lieh-tze e Chaung-tze – per un inquadramento più completo, mentre nello studio introduttivo ha indicato lo spirito e gli aspetti essenziali del taoismo...
Il Tao Stretching® è la Disciplina corporea integrale che agisce su memoria cellulare e bio-energia donando flessibilità, pace e gioia. Una disciplina corporea del Ben-Essere, adatta a tutte le età, caratterizzata da tecniche di respiro, movimenti armonici e memoria cellulare, che tonificano, stimolano, rimodellano il corpo, rafforzano mente ed emozioni. Ciò ci permette di trovare nuove soluzioni, modi di agire più creativi e resilienti, nuova gioia, migliorata consapevolezza di sé, maggiore libertà (nel corpo, nella mente, nelle emozioni), rinnovata energia vitale. Nel Tao Stretching® il corpo ci dona forza, rilassamento e presenza. La fiducia che ne deriva stimola soluzioni creative nella vita quotidiana, migliorando la relazione con noi stessi e gli altri, riequilibrando la postura, il funzionamento armonico degli organi e la salute.
2019 edition In questo libro scopriamo il codice d'onore dei ballerini porteños del Tango Milonguero, non contaminati dal turismo del Tango, la cui età si aggira intorno ai 70-80 anni. Il loro comportamento rispecchia i concetti di cui si parlava giaà nell'antica Cina! Scopriamoli insieme seguendo le orme del saggio Lao Tse e de Viejos Milongueros. Rimarrete sicuramente sorpresi!
Da una parte c’è Santa. Volto da ragazza, capelli ribelli e cuore senza vincoli. Dipinge, fuma, fa sesso e ascolta musica. Tanta musica: la sua vita è scandita dalle playlist, una per ogni occasione, le usa come ancore di salvataggio. In una Roma accogliente e consolatoria, benestante e ipnotica, vive anestetizzata alle emozioni, snocciola il suo quotidiano tra lo studio di restauro e poche frequentazioni ben collaudate. Ha una relazione basata sull’ironia e sulla complicità con la sua migliore amica Zina, una bellissima escort il cui amore non riesce a ricambiare in pieno. Dall’altra parte c’è la Carogna, che respira, ulula e si diverte a minacciarla. Tutto intorno c’è un mondo fatto di sorrisi amari, joint e solitudine, e un tempo che rallenta quando entra nel cuore. Il desiderio disperato di sentire qualcosa nel profondo, di non sparire, di capire cosa succede quando si chiudono gli occhi. Santa Carogna è una parabola moderna, un esercizio notturno per imparare che l’unica unità di misura del mondo, alla fine, siamo noi.
Lo Spirito della Fisica è un libro che tocca profondamente e intimamente il lettore che si è posto delle domande sulla propria esistenza. È di sicuro anche un libro in grado di sgretolare le fondamenta di un’esistenza artificiale, se solo si ha il coraggio di aprire il cuore e di far entrare le parole che vibrano da un’eternità. Articolato sotto forma di dialogo, descrive un incontro, quello tra la fisica d’avanguardia e la spiritualità, con toni forti e decisi, ma allo stesso tempo gentili e seduttivi. L’abile scelta sulla terminologia, mette bene in evidenza come scienza e spiritualità, per descrivere il manifesto e il non manifesto, utilizzino da sempre linguaggi totalmente diversi, cosa questa che ha creato incomprensione e disinteresse reciproco. I tempi per un incontro sono ormai maturi e l’Amore unisce e di certo non separa. È l’amore che “insieme alla consapevolezza conduce allo spazio delle infinite possibilità. […] Quell’amore che ci serve non può essere legato al tempo e non è un pensiero; deve abbracciare l’adesso talmente a fondo, da lasciar sparire in esso la nostra falsa identità, l’Ego.” L’amore è dunque una forza fisica e...
Perché ho l’ansia? Perché mi sento depresso? Cos’è lo stress? Che senso ha la vita? Come si possono superare i problemi? Come si elaborano con successo i lutti? In che modo si possono gestire le emozioni? Gli psicofarmaci sono sempre utili e necessari? Qualunque esperienza, purché significativa, può generare un apprendimento. E ogni apprendimento modifica il cervello, dal punto di vista strutturale e chimico. Le canzoni di Vasco Rossi possono modificare il cervello e aiutare a risolvere i problemi, a superare le crisi, a vivere meglio il presente, ad accettare le emozioni imparando a gestire l’ansia, lo stress e la tristezza. Soprattutto le canzoni che, per motivi soggettivi e personalissimi, emozionano di più. L’ascolto ripetuto delle sue canzoni può davvero essere terapeutico: può indurre dei cambiamenti positivi nella chimica cerebrale, può produrre nuove sinapsi e nuove reti neurali. E in questo modo generare le sostanze carenti del cervello. Proprio come uno psicofarmaco. Anzi, meglio, perché qui non ci sono effetti indesiderati. In questo libro l’autore, Fabio Gherardelli, ci guida in un affascinante viaggio dove la musica incontra la psicologia e lo zen, ...
Il racconto è un dialogo in più giornate, a cavallo tra la dimensione filosofica e il lato pragmatico della vita lavorativa, tra il protagonista - l’Omino delle foglie - che si occupa della manutenzione di un campeggio estivo vicino al mare e l’autore. Filosofia applicata al lavoro e alla vita quotidiana in un confronto, anche ironico, fra le parti. Il racconto vuole esemplificare come sia possibile interessarsi ai temi esistenziali con ironia e senso pragmatico e come i grandi temi della filosofia, possano essere visti nella loro apparente paradossalità. L’Omino delle foglie rappresenta la ricerca di quell’ideale filosofico che non scinde la realtà in “solo pensiero” e “solo materialismo”, ma ricerca quella sintesi che è, infine, saggezza di vita.
Maria Pashianti Scalzo è laureata in Lettere Moderne e insegna Italiano e Storia in un Istituto tecnico-professionale, a Conegliano, in provincia di Treviso. Nel 2003 è diventata Sannyasin (ricercatore spirituale discepolo) di Osho Shree Rajneesh (Maestro illuminato di Verità, 1931 - 1990) con un nome nuovo, Ma Advaita Pashianti, che in sanscrito significa: “Chiara Visione dell'ultimo Stato di Coscienza” (letteralmente Advaita significa “non duale” e indica anche il principio dell’indivisibilità del Sé, dall’Unità). In questo contesto, ha avuto modo di avviare una più intensa ricerca interiore grazie alla guida spirituale del dott. Azima Rosciano con il quale ha collaborato come correttrice di bozze di alcune pubblicazioni, nel campo dell'acustica, delle terapie alternative e dell'omeopatia. Nel luglio del 2007 ha pubblicato la raccolta di poesie I CANTI DEL TANTRA, con la CASA EDITRICE IL FILO di ROMA. (Prima ristampa del settembre 2008)
Vedi maggiori dettagli