Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Contro il giorno della memoria

Contro il giorno della memoria

Autore: Elena Loewenthal

Numero di pagine: 140

Il 27 gennaio di ogni anno si evoca il ricordo della Shoah. Si organizzano eventi, incontri, celebrazioni ufficiali. Ma che cosa sta diventando questo Giorno della Memoria? Una cerimonia stanca, un contenitore vuoto, un momento di finta riflessione che parte da premesse sbagliate per approdare a uno sterile rituale dove le vittime vengono esibite con un intento che sembra di commiserazione, di incongruo risarcimento. Ma la memoria che si sventola in quella data non è degli ebrei, è dell'Europa intera: deve essere elaborata e fatta propria, non diventare uno spazio da addobbare con la retorica. Elena Loewenthal dà voce ai suoi dubbi e alle sue riflessioni su quello che per lei è un grande errore collettivo, l'errore di chi vuole, per un giorno soltanto, provare ad addolcire una coscienza civile per alleggerire il senso di colpa.

Mettimi come sigillo sul tuo Cuore

Mettimi come sigillo sul tuo Cuore

Autore: Max Loy

Numero di pagine: 362

L’amore è la chiave. Una luce che svela il simbolismo dei sentimenti illuminando a giorno le più segrete e recondite stanze dell’inconscio. Lentamente la realtà acquista profondità di orizzonti, trasparenza di sostanza e pregnanza di significato. L’Amore è la chiave, l’amore è Malùa, donna, modella, icona, levità e fascinazione magmatica, libertà e sacrificio, l’Amore fatto carne e spirito: un insondabile Mistero. Con un narrato quasi autobiografico Max Loy intreccia i capitoli di un esodo esistenziale iniziatico personalissimo. Affascinato dall’incontro con la Bellezza ma irretito dalla concupiscenza, attraversa deserti in un avventuroso pellegrinaggio nella terra di nessuno, in precario equilibrio sullo spartiacque delle infinite dimensioni del reale. Guidato e salvato dall’Amore matura nuovi pensieri per fermarsi arreso e benedetto ai piedi di una croce.

Cinema e storia 2013

Cinema e storia 2013

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 222

Nel 2013 l'Italia non ha ancora un museo della Shoah. Nonostante i ripetuti proclami della politica, manca tuttora un'istituzione nazionale che, al pari di quel che avviene nel resto d'Europa, racconti attraverso la lente d'ingrandimento delle vicende italiane la storia dello sterminio degli ebrei d'Europa. La memoria, nel nostro paese, ha seguito altre vie, molte delle quali sono passate per la narrazione cinematografica. I saggi che compongono il secondo numero di «Cinema e Storia» si interrogano sul ruolo svolto dal cinema e dalla televisione, coprendo un arco che va dai primi film e documentari, oggi pressoché sconosciuti, ai successi internazionali come La vita è bella, dalla ricezione dei grandi film americani, come Schindler's List, ai meno studiati generi "autoctoni" come quello che ha mescolato, fin dagli anni Settanta, erotismo e nazismo. Forme del racconto eterogenee che hanno attraversato la cultura italiana e che, di volta in volta, hanno intrecciato il discorso sulla Shoah ai grandi nodi della rimozione collettiva, dell’antifascismo, dell'identità cattolica, dei persistenti fantasmi dell'eredità mussoliniana. Indice - Il cinema della Shoah negli anni del...

Rock Lit

Rock Lit

Autore: Liborio Conca

Numero di pagine: 202

A cosa serve la letteratura per chi fa rock? Come concorrono i libri a formare l’immaginario di un musicista? Rock Lit offre qualche risposta e mette in fila temi, ispirazioni e gli artisti che abbiamo amato e amiamo ancora. Una riflessione su come immaginari, paesaggi e temi nati dall’invenzione di scrittori come William S. Burroughs, Albert Camus, Flannery O’Connor e molti altri abbiano ispirato – e continuino a farlo – band e cantautori: un intenso viaggio in compagnia di note e libri. Le strade della musica rock e della letteratura si sono incrociate miriadi di volte, sia esplicitamente sia in un modo più sotterraneo, indiretto. Bob Dylan fulminato sulla via della letteratura beat, fino alla vittoria del premio Nobel. Robert Smith che da adolescente legge Lo straniero e scrive di getto Killing an Arab, uno dei primi successi dei Cure. William S. Burroughs e la sua tecnica di scrittura – il cut up – che influenzò Patti Smith, Michael Stipe dei R.E.M. e Kurt Cobain. Ma anche un viaggio nella narrativa Southern Gothic, fondamentale per artisti come Sparklehorse o Nick Cave, e il ruolo di Alice, il personaggio creato da Lewis Carroll, nelle canzoni dei Beatles e...

Britannica

Britannica

Autore: Alessio Cacciatore

Numero di pagine: 332

Una storia che si snoda in una decade di nuova creatività musicale, rivolgimenti sociali e contraddizioni.Oasis, Blur, Stones Roses, Joy Division, La Factory Records, FAC 51 The Hacienda, Creation records e tutti I più conosciuti protagonisti della scena sono raccontati nel contesto di un’Inghilterra in fermento tra la Thatcher e Blair.Oltre 500 schede di altrettanti gruppi “Illustri” ma sconosciuti completano un libro indispensabile per conoscere i 10 anni tra il 1988 e il 1998 e la musica che li ha attraversati.Madchester,Baggy, Britpop. Il ritorno del rock d’oltremanica. Indispensabile per conoscere i 10 anni tra il 1988 e il 1998 e la musica che li ha attraversati.

Gli ebrei e le parole

Gli ebrei e le parole

Autore: Amos Oz , Fania Oz-Salzberger

Numero di pagine: 240

“Non è questione di sassi, tribù, cromosomi. Per dare corpo al continuum ebraico basta essere dei lettori” Perché le parole sono così importanti per così tanti ebrei? Il romanziere Amos Oz e la storica Fania Oz-Salzberger si avventurano lungo le varie epoche della storia ebraica per spiegare la fondamentale relazione che esiste tra gli ebrei e le parole. Mescolando narrazione e studio, conversazione e argomentazione, padre e figlia raccontano le storie che stanno dietro ai nomi, alle dispute, ai testi, alle barzellette, ai proverbi più duraturi dell’ebraismo. Secondo loro, queste parole compongono la catena che lega Abramo agli ebrei di tutte le successive generazioni. Usando come cornice per la discussione questioni quali la continuità, le donne, l’atemporalità, l’individualismo, i due Oz riescono con maestria a entrare in contatto con personalità ebraiche di ogni tempo, dall’anonimo, forse femminile, autore del Cantico dei Cantici, passando per oscuri talmudisti, fino agli scrittori contemporanei. Suggeriscono che la continuità ebraica, persino l’unicità ebraica, non dipenda tanto da alcuni luoghi essenziali, monumenti, personalità eroiche o rituali,...

Our vision touched the sky

Our vision touched the sky

Autore: Linda Barone a cura di Alfonso Amendola

Numero di pagine: 288

Un libro per attraversare e ricostruire l'opera dei Joy Division analizzata in un'ottica interdisciplinare in grado di spaziare dalle scienze sociali alla musica, dall'analisi testuale alle influenze culturali, dalla tensione filosofica al consumo di massa, dalla letteratura ai social network, dal cinema alla linea grafica. Un percorso trasversale e polifonico. Una ricostruzione di un immaginario in forma di scrittura per ritrovare, ancora una volta, la band di Salford.

L'inferno dentro

L'inferno dentro

Autore: Moreno Gentili

Numero di pagine: 160

La storia di un carnefice, e del collaborazionismo attivo, spietata ed efficace, che rivela verità inaspettate. Un medico italiano, giovanissimo, sceglie di andare a Berlino agli inizi del nazismo e di tornare poi a Trieste, nella Risiera di San Sabba, dal 1943 al 1945 e dimostrare così, una volta di più, la propria fede attraverso un abbrutimento ideologico e umano. Il monologo di un uomo che non è mai fuggito, forse protetto da complicità precise, forse solo dal caso, ma di certo mai pentito. Pagina dopo pagina, emerge qualcosa che sfugge al controllo dei tribunali di ogni tempo, insito nelle coscienze di chi sceglie la violenza come matrice di vita. Un libro di formazione civile per riflettere sulle «responsabilità individuali e collettive» riguardo al nazifascismo che vedono nel nostro paese un coinvolgimento non ancora chiarito del tutto in termini storici e umani.

Post punk

Post punk

Autore: Simon Reynolds

Numero di pagine: 140

Il post punk non è un «genere» come tanti, non è la diligente coda del punk, a cavallo tra due decenni, quando la rivoluzione è finita e i giochi sono fatti; è, al contrario, la musica e il tempo in cui tutto diventa possibile. I confini cadono, i divieti sono ignorati, le regole vengono sovvertite in una sperimentazione continua, selvaggia e colta insieme. Il post punk non è retromaniaco – per usare la categoria critica che lo stesso Simon Reynolds ha creato e che si è imposta come definizione della nostra epoca – ma è il «suono» del presente e delle sue possibilità infinite. Per questo motivo, a distanza di quarant’anni, ancora appassiona e influenza. La musica degli inglesi Joy Division, P.I.L., Gang of Four e Slits, degli americani Pere Ubu, Devo, Talking Heads e di altri gruppi noti e meno noti continua a essere fonte d’ispirazione per migliaia di artisti in tutto il mondo. Con Post punk Simon Reynolds scrive il suo libro più personale e coinvolgente, mostrando l’erudizione enciclopedica, la raffinatezza d’analisi e l’abilità divulgativa che ne fanno il critico musicale più importante della nostra epoca. I suoni e le emozioni, le speranze e...

Auschwitz. Storia e memorie

Auschwitz. Storia e memorie

Autore: Frediano Sessi

Numero di pagine: 608

Chi visita oggi Auschwitz vede solo una parte di ciò che è stato e lo coglie nella sua fase finale, senza potersi fare un’idea degli scopi e delle trasformazioni che hanno portato a quel risultato. Frediano Sessi ci consegna una ricostruzione storica globale di quell’universo fisico e simbolico, in una poderosa opera, frutto di cinquant’anni di ricerche e collaborazioni con storici di tutto il mondo, ripartita in tre grandi sezioni. La prima ripercorre in modo essenziale i tratti ideologici, legislativi e amministrativi che, a partire dall’ascesa di Hitler al potere, caratterizzano il regime nazista, inquadrando il «progetto Auschwitz» nel più ampio contesto del «nuovo ordine europeo» ideato dal Reich. La seconda entra nello specifico della struttura e della vita del campo, dalle origini ai successivi ampliamenti: la scelta del sito e le caratteristiche geomorfologiche, la ricostruzione minuziosa della quotidianità nel Lager, gli alloggi e i luoghi di lavoro, i metodi di sterminio, le forme di oppressione e quelle di resistenza, i processi e le sentenze seguiti alla liberazione. La terza parte approfondisce i percorsi della memoria emersi e consolidatisi nel tempo, ...

Dopo la violenza

Dopo la violenza

Autore: Susan J. Brison

Numero di pagine: 227

Susan J. Brison, filosofa, propone un saggio dove esamina la distruzione e il rifacimento di un sé all’indomani della sua violenza, esplora, da una prospettiva interdisciplinare, memoria e verità, identità e sé, autonomia e comunità. Un percorso di guarigione e un’esplorazione filosofica del trauma.La mattina del 4 luglio 1990, durante una passeggiata nel sud della Francia, Susan J. Brison viene aggredita senza preavviso, massacrata di botte, stuprata, strangolata fino a perdere conoscenza e, creduta morta, abbandonata nel bosco teatro della violenza. Sopravvissuta e curata, il suo mondo è però stato distrutto. Filosofa per formazione si accorge che la sua specializzazione non poteva aiutarla a dare un senso a ciò che le era accaduto, e che molti dei presupposti fondamentali sulla natura del sé e sull’ambiente che la circonda devono essere ripensati daccapo.Al tempo stesso memoir di un percorso di guarigione e un’esplorazione filosofica del trauma, questo saggio esamina la distruzione e il rifacimento di un sé all’indomani della violenza. Esplora, da una prospettiva interdisciplinare, memoria e verità, identità e sé, autonomia e comunità. Offre un accesso...

Messaggi dal sottosopra

Messaggi dal sottosopra

Autore: Guy Adams

Numero di pagine: 256

*** Edizione aggiornata della guida non ufficiale alla serie TV cult *** Se hai amato Stranger Things e vuoi colmare il vuoto rimasto nella tua vita dopo l’ultima puntata, hai appena trovato la soluzione: il libro che hai in mano ti dirà tutto quello che devi sapere sulla tua serie tv preferita. Dalle teorie complottistiche che hanno ispirato gli autori alla musica che accompagna ogni episodio, dai provini degli attori agli esperimenti ai tempi della Guerra fredda: Messaggi dal sottosopra è la guida definitiva per conoscere tutti i segreti del mondo di Stranger Things – ma anche per riscoprire i classici degli anni Ottanta a cui la serie è ispirata: Spielberg e Stephen King, i Clash e David Bowie, I Goonies, Alien, Lo squalo... Un percorso sorprendente e scanzonato nell’universo della serie divenuta immediatamente un cult di straordinario successo. «Guardare Stranger Things è come guardare un greatest hits di Stephen King». – Stephen King

Liquidazione

Liquidazione

Autore: Imre Kertész

Numero di pagine: 128

“Un libro potente” Michael Faber B., scrittore e traduttore, autore di genio, improvvisamente si uccide. Keseru, suo editore e amico, si sente obbligato a compiere una ricerca volta a scoprire i motivi del suicidio ma anche a ritrovare l’ultimo romanzo di B., grazie al quale è convinto di potersi spiegare non solo il gesto dell’amico ma, più radicalmente, l’esistenza e il senso del dolore. B. era un uomo che aveva condiviso con poche persone la propria storia: nato in un campo di concentramento, era rimasto profondamente segnato da questa origine. Era sopravvissuto ai campi e anche alla dittatura, ma il costo di tutto questo era stato alto: convinto che il mondo fosse dominato dal Male e popolato da assassini, aveva trovato nella morfina l’unico modo per continuare a vivere. Le ricerche porteranno a scoprire che Judit, ex moglie dello scrittore scomparso, aveva ricevuto da B. il libro ma, dopo averlo letto, aveva seguito fedelmente le istruzioni del suo autore, bruciandolo. Giocato su diversi registri narrativi (lettere, testi teatrali, racconti), metafora di una realtà instabile e sempre in movimento, Liquidazione ci racconta la frammentazione e lo smantellamento...

Le donne sono umane?

Le donne sono umane?

Autore: Catharine A. MacKinnon

Numero di pagine: 272

Nel 1948 la Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo ha sancito a cosa un essere umano ha diritto. Sono passati oltre cinquanta anni e sorge un dubbio: anche le donne sono umane? Catharine A. MacKinnon risponde senza esitazioni. Quel che accade alle donne ha poco a che fare con i diritti umani perché, nonostante i buoni propositi, la società, il diritto e la politica restano maschili e a molte, troppe, donne è negato il dominio di sé.«Originalità di sguardo, pensiero forte, retorica felice. Avvocata e filosofa del diritto, MacKinnon è una pensatrice radicale con mentalità riformatrice, una donna che ha fatto dell'impegno intellettuale una costante di vita. Nel tempo dai primi scritti degli anni Ottanta agli ultimi del nuovo millennio cambiano i riferimenti teorici, cambia il quadro storico, ma non cambia l'assunto di base: le donne sono assoggettate agli uomini e la sessualità è il luogo primario di esercizio del potere maschile».Dall'Introduzione di Antonella Besussi e Alessandra Facchi

Essere donne nei lager

Essere donne nei lager

Autore: Alessandra Chiappano , Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea in Ravenna e provincia

Numero di pagine: 273
La Cultura ebraica nell'editoria italiana (1955-1990)

La Cultura ebraica nell'editoria italiana (1955-1990)

Autore: Bice Migliau , Comunità ebraica di Roma. Centro di cultura ebraica

Numero di pagine: 482
Prima e dopo

Prima e dopo

Autore: Alba De Céspedes

Numero di pagine: 160

Il romanzo “Prima e dopo” di Alba de Cespedes si intesse sul personaggio di Irene, una ragazza che, a partire da un fatto apparentemente banale, ha occasione di riesaminare la propria vita, di porsi di fronte all'immagine di se stessa, giudicarsi e, forse per la prima volta, realmente comprendersi. La trama è racchiusa nella ricerca di quei ricordi che spesso la mente cancella. Il “Prima” è rappresentato dall'immagine iniziale data della protagonista, una donna vincente agli occhi del mondo, per aver ottenuto la propria indipendenza sociale grazie al lavoro da giornalista, eppure interiormente vinta. L'evento che porta alla consapevolezza è la partenza di Erminia, la cameriera, una donna semplice, capace di apprezzare ogni piccola cosa. Irene scorge in lei tutto ciò non aveva trovato in Pietro, il suo amante, né in Adriana, la sua migliore amica, o che avrebbe inconsciamente voluto trovare in se stessa. Il “Dopo” è rappresentato dal cambiamento di prospettiva e di modo di approcciarsi alla realtà della protagonista. Dopo una lunga lotta interiore, Irene rielabora gli avvenimenti della sua vita alla sola luce della ragione, comprendendo come i sentimenti siano...

La vita offesa

La vita offesa

Autore: Anna Bravo , Daniele Jalla

Numero di pagine: 438

Contributi di: Graziella Bonansea [collab.], Lilia Davite [collab.], Anna Gasco [collab.], Grazia Giaretto [collab.], Elena Peano [collab.], Anna Maria Bruzzone [collab.].

Ultimi ebook e autori ricercati