Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 33 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La costruzione del nemico

La costruzione del nemico

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 168

Sociologi e storici indagano su come è stata declinata la categoria del nemico nella storia dell’Occidente degli ultimi due secoli, tra potere simbolico e strumentalizzazione politiche, dallo “scontro di civiltà” ai “nemici interni”. Una panoramica che dai “Protocolli dei Savi di Sion” e il suprematismo del Ku Klux Klan, attraverso le purghe staliniane e i processi dell’era maccartista, si spinge fino alle odierne “politiche dell’odio”, che anche grazie agli strumenti di comunicazione messi a disposizione dal web stanno aggiornando i meccanismi di costruzione del nemico e la retorica del capro espiatorio. Di cui il fenomeno migratorio rappresenta un attualissimo ed emblematico caso di studio. Contributi di Francesca Veltri, Alessandra Lorini, Paolo Ceri, Stefano Becucci, Patricia Chiantera-Stutte, Franca Bonichi.

Che fare di Carl Schmitt?

Che fare di Carl Schmitt?

Autore: Jean-François Kervégan , Francesco Mancuso

Numero di pagine: 256

Un giudizio di Karl Jaspers condensa efficacemente la questione 'Carl Schmitt': quest'ultimo, insieme a Heidegger, tentò di «prendere intellettualmente la testa del movimento nazionalsocialista». Per questo, poco più di vent'anni fa suscitò scandalo la pretesa di considerarlo come un autore destinato diventare 'un classico del pensiero politico'. Oggi, invece, la questione è molto più chiara: un autore al quale sono dedicate dozzine di volumi e articoli ogni anno è già, piaccia o no, un classico. È vero, i suoi avversari teorici – da Strauss a Löwith, da Peterson a Kojève, passando per Blumenberg, Habermas, Derrida – ne hanno discusso aspramente le tesi, spesso per respingerle: ma se oggi esiste un 'caso Schmitt' è proprio perché questo autore, insieme alle sue divagazioni naziste, ha scritto opere che sono da annoverare tra le più importanti e potenti della teoria giuridica e politica del ventesimo secolo. Alcuni concetti elaborati da Schmitt, come il nomos della terra e la costituzione come 'decisione esistenziale', e altri riformulati con originalità come il potere costituente e lo Stato di diritto 'borghese', contribuiscono a illuminare questioni...

Πολιτεία Liber amicorum Agostino Carrino

Πολιτεία Liber amicorum Agostino Carrino

Autore: AA. VV.

Questo volume, pensato e curato per l’occasione dei 70 anni di Agostino Carrino, raccoglie i contributi di studio destinati a tributare un omaggio alla sua carriera scientifica – tuttora in pieno e fruttuoso svolgimento – e accademica. La vastità tematica e la ricchezza contenutistica dei saggi offerti nel presente volume, così come il profilo degli Autori, insieme alla loro differente estrazione disciplinare e provenienza geografica, testimoniano l’interesse che l’opera di Agostino Carrino ha suscitato negli anni, in Italia e all’estero. I saggi qui raccolti, altresì, ci offrono spunti importanti di riflessione per definire meglio la specificità del suo lavoro di ricerca. Esso appare rilevante sotto un triplice profilo. In primo luogo per l’inesausta curiosità intellettuale che lo ha portato a superare, senza eclettismi, ma sempre col medesimo rigore scientifico, gli angusti e spesso arbitrari confini dell’appartenenza disciplinare e delle partizioni accademiche. In secondo luogo per la consapevolezza del fatto che proprio all’incrocio dei saperi, in quella terra di confine ove i differenti linguaggi si ibridano e le differenti competenze entrano in...

Aporie dell’integrazione europea: tra universalismo umanitario e sovranismo

Aporie dell’integrazione europea: tra universalismo umanitario e sovranismo

Autore: Anna Pia Ruoppo , Irene Viparelli

Numero di pagine: 296

[Italiano]: Aporie dell’integrazione europea: tra universalismo umanitario e sovranismo è frutto di un percorso di studio e di ricerca che ha coinvolto studiosi afferenti all’Università di Évora e al Centro de Investigação em Ciência Política (CICP) in Portogallo e studiosi del DSU della Federico II di Napoli e di altre prestigiose università italiane. Il volume articolato in tre sezioni, affronta con un approccio interdisciplinare, la tensione tra l’universalismo – inteso tanto come principio filosofico proprio della tradizione culturale occidentale, quanto come principio giuridico-politico che è alla base del processo di integrazione – e il principio di sovranità che invece tende a preservare l’autonomia politica degli stati all’interno del processo di integrazione. Contributi di: Peluso, Morfino, Cacciatore, Giannini, Rocha Chuna, Boemio, Basso, Amendola, Arienzo, Tinè, Höbel Donato, D’Acunto ./[English]: Aperias of European integration: between humanitarian universalism and sovereignism is the result of a study and research process that involved researchers from the University of Évora and the Centro de Investigação em Ciência Política (CICP)...

Quale Hobbes?

Quale Hobbes?

Autore: Giuseppe Sorgi

Numero di pagine: 302

Quando è stato pubblicato per la prima volta, questo libro cercava di indagare in che misura le contrapposte letture dei testi di Thomas Hobbes fossero determinate dalle scelte metodologiche e culturali degli interpreti e in che misura, invece, vi concorresse lo stesso Hobbes con le proprie ambiguità. L’analisi toccava alcuni temi fondamentali dell’antropologia e della politica hobbesiana. Rilevava che nelle pagine di Hobbes vive una umanità inquieta tra paure, conquiste e ambivalenze. Scorgeva, comunque, nel mitico Leviatano, accanto ad una struttura monolitica, anche forme più articolate, perfino suscettibili di alcuni gradi di partecipazione. Constatando nel filosofo inglese una certa “logica dei doppi pensieri”, questo studio vuole ancora oggi documentare quanto siano inadeguate le valutazioni elaborate sulla base di letture parziali o di impostazioni unilaterali. Il vero Hobbes è ricco di motivi ed elementi contraddittori e sfugge a qualsiasi interpretazione univoca e rettilinea. Esso è talmente fecondo di suggestioni da dimostrarsi utile anche per scrivere una pagina della storia della filosofia dello sport. L’interrogativo “Quale Hobbes?”, dunque, è...

Il Giusto

Il Giusto

Autore: Paul Ricoeur

Numero di pagine: 304

Il Giusto 1 aveva messo in rapporto l'idea di giustizia in quanto regola morale con la giustizia in quanto istituzione. Se gli studi raccolti ne Il Giusto 2 proseguono tale orientamento – e ne danno testimonianza i testi che vertono sui rapporti fra...

Oltre il razzismo

Oltre il razzismo

Autore: Franco Ferrarotti

Numero di pagine: 206

Le grandi correnti migratorie nel Terzo Mondo pongono una sfida che va ben oltre le leggi sugli stranieri ed i provvedimenti di polizia. Si dice che le quattro radici della cultura occidentale, ebraica, greca, romana e cristiana, sono estranee alla xenofobia; questo libro avanza dei dubbi sulla veridicità di tale convinzione. Già il termine "ospite" è ambiguo: indica l'ospite ma nello stesso tempo l'hostis, il nemico mortale. Il razzismo come rifiuto e sterminio del diverso non è che la criminale risposta ad un problema reale. (Gruppo Abele).

Le guerre e i sociologi. Dal primo conflitto totale alle crisi contemporanee

Le guerre e i sociologi. Dal primo conflitto totale alle crisi contemporanee

Autore: AA. VV. , Donatella Pacelli

Numero di pagine: 224

Il rapporto tra le società e le guerre è a due vie e la lettura sociologica ha permesso di attraversare in profondità i processi che hanno cambiato il volto della guerra e fatto emergere nuove forme, nuovi attori, nuove barbarie. Nel tentativo di fare luc

Il senso dello spazio. Lo spatial turn nei metodi e nelle teorie letterarie

Il senso dello spazio. Lo spatial turn nei metodi e nelle teorie letterarie

Autore: Flavio Sorrentino

Numero di pagine: 128
Religione, Cultura e Società

Religione, Cultura e Società

Autore: aa. vv. , a cura di Paolo Contini

Numero di pagine: 318

Dopo oltre trenta anni di presenza nelle scuole italiane, si può considerare acquisito il carattere scolastico dell’Insegnamento della Religione Cattolica (IRC) come disciplina, la sua forma propriamente culturale e la sua finalità formativa, a sostegno e completamento del percorso di maturazione umana e culturale che bambini, ragazzi e giovani compiono nella scuola. I saggi che compongono questo volume rappresentano la sintesi di un laboratorio di idee che ha visto partecipi accademici e docenti di religione i quali, ciascuno dalla propria prospettiva, ha delineato un tratto del rapporto tra cultura, religione e società.

Le origini della storiografia revisionista in Francia: Francois Duprat - Dall’Internazionalismo Trotzkyista al socialismo nazional – rivoluzionario

Le origini della storiografia revisionista in Francia: Francois Duprat - Dall’Internazionalismo Trotzkyista al socialismo nazional – rivoluzionario

Autore: Antonio Rossiello

Numero di pagine: 542

Ricerca libera da ideologie, non da idee, dacchè gli storici studino temi trascurati. In età di impostura universale, ambire alla verità è atto rivoluzionario, scibile e coscienze umane asservite a brain manipulation dai magisteri mondialisti dall'infanzia all'università, da disinformazione e dalla Storia ufficiale. Art. 19 Dichiarazione internazionale Diritti dell'Uomo Assemblea generale O.N.U., Parigi, il 10-12-1948: ''Ogni individuo ha il diritto alla libertà di opinione e di espressione, il che implica il diritto di non essere preoccupato per le sue opinioni e quello di cercare, di ricevere e di diffondere, senza considerazione di limite, le informazioni e le idee con qualunque mezzo di espressione che sia''. Art. 11 –1 Carta diritti fondamentali U.E., Nizza, 7-12-2000: ''Ogni persona ha il diritto alla libertà di espressione. Questo diritto comprende la libertà d'opinione e la libertà di ricevere o di comunicare delle informazioni o delle idee senza che possa avervi l'ingerenza d'autorità pubbliche e senza considerazione delle frontiere''.

Critica della teologia politica

Critica della teologia politica

Autore: Massimo Borghesi

Numero di pagine: 352

Dopo il crollo delle Twin Towers a New York, l’11 settembre 2001, il “ritorno della religione” sulla scena mondiale ha coinciso con un conflitto teologico-politico che non si è ancora spento. Dall’avanzata dei settori radicali dell’Islam, alla reazione teocon, ai settori ultraortodossi in Israele, all’induismo nazionalista, il vento del “Dio degli eserciti” è chiamato ad alimentare il fuoco di identità antagoniste. Lo “scontro di civiltà” diviene uno scontro “teologico-politico” il cui unico rimedio, in Occidente, pare risiedere nella privatizzazione della religione. In realtà la critica all’integralismo trova il suo modello originario nel cristianesimo il quale, con il Concilio Vaticano II, riattualizza l’antico paradigma paleocristiano culminante nella Città di Dio di Agostino.

Integralismi europei

Integralismi europei

Autore: Douglas R. Holmes

Cosa hanno in comune il Nord Italia, Strasburgo, Bruxelles e Londra? Per l’antropologia, sono le pratiche intime e pubbliche degli attivisti politici – che hanno elaborato una visione integralista della società –, radicate in ciò che Isaiah Berlin ha chiamato “Contro-illuminismo”. Holmes, tra i principali antropologi contemporanei, esplora un’idea alternativa di collettività umana attraverso prolungati incontri etnografi ci con alcuni dei suoi più inquietanti e autorevoli protagonisti. E mostra come dalla potenza di un certo tipo di politica discenda la capacità pubblica di sintetizzare elementi apparentemente incompatibili, ricollocandoli al cuore di un potere volatile. Ecco così emergere gli integralismi europei: pratiche culturali intime, economie politiche e morali razziste, idiomi violenti di straniamento e alienazione.

Capitalismo e teoria sociale. Marx, Durkheim, Weber

Capitalismo e teoria sociale. Marx, Durkheim, Weber

Autore: Anthony Giddens

Numero di pagine: 415

In questo saggio Anthony Giddens compie uno studio sulle categorie fondamentali delineate dai fondatori della sociologia, Marx, Durkheim e Weber. Il libro costituisce un'ideale introduzione ai tre pensatori, fornendo al tempo stesso interpretazioni innovative delle loro teorie del capitalismo. Di Marx, Giddens sottolinea la sostanziale continuità fra le opere giovanili e quelle della maturità; del lavoro di Durkheim recupera la dimensione storica; di Weber ricostruisce, dietro la molteplicità dei campi d'indagine, l'unitarietà del metodo. Giddens mette in evidenza il carattere aperto dei sistemi di pensiero dei tre, che mai intesero la loro opera come un'ortodossia. Al contrario, emerge l'invito a considerare il loro pensiero come base di partenza per un lavoro di ricerca che critichi, qualifichi e attualizzi la riflessione sui classici della modernità.

Ultimi ebook e autori ricercati