Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il suono perduto della Siberia

Il suono perduto della Siberia

Autore: Sophy Roberts

Numero di pagine: 384

Una sera d'estate del 2015, in una gher mongola non lontano da Karakorum, la capitale dell'antico impero di Gengis Khan, una giovane pianista dal talento straordinario esegue brani di Chopin e Beethoven. Quel pianoforte moderno, però, non sembra essere all'altezza né della musica né della sua interprete. Forse, suggerisce qualcuno, si dovrebbe provare con uno strumento antico, uno di quelli in cui è ancora possibile cogliere la forza, l'emozione, il respiro delle grandi composizioni del XIX secolo. Uno di quegli innumerevoli pianoforti che le vicissitudini degli uomini e della Storia hanno disperso nell'immenso territorio che si estende per migliaia di chilometri a est degli Urali. Inizia così, da un altopiano ventoso della Mongolia, l'incredibile viaggio della giornalista inglese Sophy Roberts alla ricerca dei pianoforti perduti della Siberia. Un viaggio che ripercorre duecento anni di storia russa, nel quale si intrecciano racconti, miti, vicende tragiche e imprese straordinarie, e dove personaggi dai tratti quasi fiabeschi incrociano le loro vite con quelle di letterati e musicisti, esploratori e rivoluzionari, detenuti e avventurieri. Dall'epoca di Caterina la Grande alla ...

In difesa delle cause perse

In difesa delle cause perse

Autore: Slavoj Žižek

Numero di pagine: 640

La rivoluzione globale è una causa persa? I valori universali sono reliquie di un’età perduta o di un’epoca superata? Per paura dell’orrore totalitario che abbiamo alle spalle, siamo costretti a rassegnarci a una misera terza via fatta di liberismo in economia e di pura amministrazione dell’esistente in politica? Nella sua opera maggiore degli ultimi anni, che ha acceso feroci controversie nel mondo inglese e ne ha consacrato il successo presso un vasto pubblico, il cecchino filosofico Slavoj Žižek mira all’ideologia regnante, sostenendo che dobbiamo riappropriarci di numerose «cause perse» e cercare un nocciolo di verità nelle politiche totalitarie della modernità. Perché se è vero che i Terrori di Robespierre, di Mao e dei bolscevichi si sono rivelati catastrofici fallimenti, questo giudizio non racconta tuttavia l’intera storia: in ciascuno di essi è presente un’aspirazione di «redenzione», che va del tutto persa nelle società liberaldemocratiche, con il loro (proclamato) rifiuto dell’autoritarismo e la loro (ipocrita) esaltazione di una politica soft, consensuale e decentralizzata. Le ricette? Žižek non lesina massimalismi e ripropone in...

La politica dell'esclusione. Deportazione e campi di concentramento

La politica dell'esclusione. Deportazione e campi di concentramento

Autore: Renzo Paternoster

Numero di pagine: 488

Nella storia i campi di concentramento sono serviti per demolire ciò che doveva essere, per convertire le volontà, per annichilire l'essere umano nel corpo e nella personalità. Insomma, si è trattato «di costruire un'umanità riunificata e purificata, non antagonista». In questo modo, «da una logica di lotta politica si scivola presto verso una logica di esclusione, quindi verso una ideologia dell'eliminazione e [...] dello sterminio di tutti gli elementi impuri», oppure della loro rieducazione e del loro controllo. I campi per civili (di internamento, di concentramento, di sterminio) sono un prodotto della politica che si fa totalitaria, dispotica, violenta, padrona, manifestando la volontà di dominare la storia, per accelerarla, deviarla, modificarla, indirizzarla. Sono politica oscena, che cerca il trionfo anche nella carne e nel sangue. Sono il paradigma biopolitico della modernità. Infatti, è con la modernità che la violenza politica si esprime in forme sempre più degradanti dell'essere umano in quanto tale. Questo saggio affronta il tema della politica dell'esclusione dove il corpo dell'individuo, del nemico, diventa la posta in gioco delle strategie politiche

Religion and religious institutions in the European economy, 1000-1800

Religion and religious institutions in the European economy, 1000-1800

Autore: Istituto internazionale di storia economica F. Datini. Settimana di studio

Numero di pagine: 868
Gli Aspetti sociali delle istituzioni rappresentative (secoli XIX-XX)

Gli Aspetti sociali delle istituzioni rappresentative (secoli XIX-XX)

Autore: Vittorio Conti , Eluggero Pii

Numero di pagine: 223
Consiglio politico finora inedito presentato al governo veneto nell'anno 1736. Dal marchese Scipione Maffei diviso in tre parti

Consiglio politico finora inedito presentato al governo veneto nell'anno 1736. Dal marchese Scipione Maffei diviso in tre parti

Autore: Scipione Maffei

Numero di pagine: 125
Il Parlamento nella formazione del sistema degli Stati europei

Il Parlamento nella formazione del sistema degli Stati europei

Autore: Francesco Battegazzorre

Numero di pagine: 361
Storia dell'integrazione europea in 2500 anni. Le antiche origini si rinnovano nelle attuali aeternitas

Storia dell'integrazione europea in 2500 anni. Le antiche origini si rinnovano nelle attuali aeternitas

Autore: Roberto Amati

Numero di pagine: 346
L'impero sovietico

L'impero sovietico

Autore: Giovanni Codevilla

Il colpo di Stato del 1917 soffoca i fermenti di rinnovamento che dalla fine del secolo XIX si sviluppano nella società civile e nella Chiesa e che trovano espressione nella legge sulla tolleranza religiosa del 1905 e nella convocazione, dopo anni di titubanze, del grande Concilio del 1917-1918 che delibera la ricostituzione dell’istituto del Patriarcato, abolito da Pietro il Grande nel 1721. Lo scontro del nuovo regime con la Chiesa è segnato sin dall’inizio dalla violenza e dalla coercizione cruenta, che viene sospesa solo a seguito dell’invasione nazista, quando Stalin si rende conto che per aggregare la popolazione contro il nemico è necessario ricostituire l’antico legame tra Ortodossia e patriottismo, concedendo alla Chiesa uno spazio di libertà. Prende allora avvio la Nep religiosa staliniana, la quale ha vita assai breve, lasciando il posto a una fase di asservimento del Patriarcato di Mosca ai fini della politica sovietica, durante la quale si procede nell’URSS e nei Paesi limitrofi alla soppressione violenta della Chiesa greco-cattolica e alla sua forzata aggregazione all’Ortodossia, nel dichiarato tentativo di dar vita a un Vaticano moscovita,...

Zavorre. Storia dell'Aktion T4: l'«eutanasia» nella Germania nazista 1939-1945

Zavorre. Storia dell'Aktion T4: l'«eutanasia» nella Germania nazista 1939-1945

Autore: Götz Aly

Numero di pagine: 261

Ultimi ebook e autori ricercati