Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Amore, l’arte delle lettere

Amore, l’arte delle lettere

Autore: Shaun Usher (a cura di)

Numero di pagine: 128

Beethoven che si strugge per la sua celebre Amata immortale. Steinbeck che dà consigli sentimentali al figlio quattordicenne. La sorprendente lettera d’amore di Simone de Beauvoir a Nelson Algren. Frida Kahlo a Diego Rivera prima di farsi amputare una gamba. Johnny Cash che festeggia il compleanno della sua amata June Carter. Shaun Usher ha raccolto alcune delle più incredibili lettere d’amore mai composte, vuoi ispirate dai primi ardori o dalle recriminazioni finali, dal rammarico per sentimenti non corrisposti all’entusiasmo per le passioni sperimentate. “L’equivalente letterario di una scatola di cioccolatini.” The Sunday Times

Missione compiuta

Missione compiuta

Autore: John Steinbeck

Numero di pagine: 288

“Con il coinvolgimento dell’America nel conflitto mondiale contro il nazi-fascismo, Steinbeck era desideroso di fare la sua parte nello sforzo bellico, scrivendo un libro su come l’U.S. Army Air Force recluta e forma la squadra di un bombardiere.In generale, la guerra non era il terreno letterario di Steinbeck. D’altro canto, la sua sensibilità letteraria sembrava preferire gruppi o ritratti collettivi di diversi personaggi, in perfetta coincidenza con la strategia dell’Army Air Force: quella di unire gli uomini di una larga fetta d’America e di insegnare loro a lavorare insieme per uno scopo comune, come squadra di un bombardiere. Steinbeck scrive: ‘L’intento di questo libro è quello di spiegare in maniera semplice la natura e la missione di un equipaggio di bombardiere e la tecnica e l’addestramento di ogni suo membro. L’equipaggio di bombardiere avrà una parte importante nel difendere questo paese e nel combattere i suoi nemici.È la più grande squadra del mondo.’ Steinbeck usò il suo grande talento per convincere molti altri americani a diventare parte di questa squadra, anche se ignorava le conseguenze future della campagna di bombardamenti durante...

L'inverno del nostro scontento

L'inverno del nostro scontento

Autore: John Steinbeck

Numero di pagine: 256

Ambientato a Long Island, L'inverno del nostro scontento è l'ultimo romanzo di Steinbeck e fu pubblicato l'anno prima del conseguimento del premio Nobel (1962). Protagonista è Ethan Hawley, discendente di una antica famiglia di balenieri, ridottosi a fare il commesso in un negozio che un tempo era di sua proprietà. Uomo onesto e responsabile, Hawley si sente in colpa verso la famiglia e, per ottenere tutto quello che la nuova società del benessere può consentire, ordisce una serie di imbrogli e tradimenti che gli fruttano la ricchezza, ma lo portano a una desolante crisi di coscienza e a un passo dal togliersi la vita.

California

California

Autore: John A Vlahides , Brett Atkinson , Andrew Bender , Sara Benson , Alison Bing , Cristian Bonetto , Celeste Brash , Jade Bremner , Nate Cavalieri , Michael Grosberg , Ashley Harrell , Josephine Quintero , Andrea Schulte-Peevers , Helena Smith , Benedict Walker , Clifton Wilkinson

Numero di pagine: 944

"Dalle foreste di sequoie nella nebbiosa California settentrionale alle soleggiate spiagge da surf nella California meridionale, il magico 'Stato dell'oro' fa sembrare reale anche Disneyland". Esperienze straordinarie: foto suggestive, i consigli degli autori e la vera essenza dei luoghi. Personalizza il tuo viaggio: gli strumenti e gli itinerari per pianificare il viaggio che preferisci. Scelte d’autore: i luoghi più famosi e quelli meno noti per rendere unico il tuo viaggio. In questa guida: Alcatraz in 3D; le spiagge migliori; viaggi panoramici e on the road; a tavola con i californiani.

Libero chi legge

Libero chi legge

Autore: Fernanda Pivano

Numero di pagine: 336

Herman Melville, Edgar Lee Masters, Jack Kerouac, Ernest Hemingway, Charles Bukowski, J.D. Salinger. Ma anche Raymond Carver, John Fante, Kurt Vonnegut. Fino a Philip Roth, Chuck Palahniuk, Don DeLillo, Bret Easton Ellis, David Foster Wallace, Jonathan Safran Foer... Questo è un libro sulla libertà, la libertà che si conquista attraverso la lettura. E questi sono i suoi alfieri disarmati, i suoi profanissimi santi protettori. Questo è un libro sui libri, un'ultima lezione di Fernanda Pivano a tutte le nuove generazioni, un testamento di speranza proiettato verso il futuro. È la biblioteca ideale della Nanda, i cento titoli che i ragazzi di tutte le età dovrebbero leggere per scoprire, godere, crescere, ognuno descritto da una scheda introduttiva. In alcuni casi sono riprodotti gli originali (e inediti) giudizi di lettura. Era il 1957 quando Fernanda Pivano, giovane come è sempre stata, in un giudizio di lettura caldeggiò con forza e passione la pubblicazione di On the Road, scritto da un allora sconosciuto Jack Kerouac: "Il libro non è forse un capolavoro ed è pieno di difetti... Eppure c'è qualcosa di strano: forse è davvero il libro della nuova generazione". Da...

Il paese degli spazi e della polvere

Il paese degli spazi e della polvere

Autore: Ruggero D'Alessandro , Luca Saltini

La letteratura statunitense del ’900 è una delle più vivaci e in grado di stabilire un dialogo forte con la società che cerca di raccontare. L’intento del volume è quello di offrire una lettura di tredici scrittori colti fra i “ruggenti anni ’20” e la tragedia epocale dell’11 settembre. Dunque si passa dalla nascita dell’America contemporanea – fra coscienza di sé e dramma dell’ottobre 1929 – all’affermazione del cinema e del jazz, all’intervento nella seconda guerra mondiale, passando per gli USA di Eisenhower fra moralismo e guerra fredda, alla rottura rappresentata dal Vietnam, dall’arroganza guerrafondaia del modello reaganiano, fino agli anni del falso ottimismo di Clinton. I tredici narratori riflettono i gusti degli autori: diversi ma in grado d’integrarsi in un saggio intriso di passione letteraria allo stato puro. Nella convinzione che la forma romanzo sia e resti uno dei più efficaci specchi dell’evoluzione di una società.

Letteratura angloamericana

Letteratura angloamericana

Autore: Laura M. Giusti

Numero di pagine: 128

La sintesi di storia della Letteratura anglo-americana tratta la materia dalle origini a oggi. Dopo una sintetica ma efficace presentazione delle epoche storiche e culturali, sono presentati tutti i movimenti, gli autori, le opere più importanti della Letteratura anglo-americana. Di ogni autore di rilievo vengono trattati gli aspetti principali dello stile, della poetica, delle tematiche e dei generi affrontati. Il testo è arricchito da citazioni in lingua (tradotte in nota) e da sintesi delle opere principali. Inoltre, apparati cronologici e schede di approfondimento sugli aspetti correlati alla letteratura (società, eventi storici o politici, ideologie, costumi, arte) permettono allo studente di fare collegamenti multidisciplinari così come richiesto dall'Esame di Stato.

Woody Guthrie

Woody Guthrie

Autore: Will Kaufman

Numero di pagine: 336

Woody Guthrie. American Radical delinea il profilo politico del più grande autore di ballate che l’America abbia mai prodotto. Sebbene oggi sia considerato un eroe nazionale e il suo volto campeggi sui francobolli degli Stati Uniti, e sebbene la sua This Land Is Your Land sia percepita come una sorta di secondo inno ufficiale americano, Woody Guthrie dedicò la sua esistenza alla lotta politica radicale. In questo prezioso saggio, Will Kaufman traccia il pensiero e l’attivismo di Guthrie lungo gli anni della Grande Depressione, della Seconda Guerra Mondiale, della Guerra Fredda, della Guerra di Corea, delle battaglie per i Diritti Civili e dei veleni del maccartismo. Esaminandone il ruolo avuto nello sviluppo di una coscienza proletaria nel contesto di un radicalismo guidato dal Partito Comunista Americano, dal Fronte Popolare e dal Congresso delle Organizzazioni Industriali, Kaufman dimostra l’importanza di Guthrie nel perpetuare gli obiettivi del fronte culturale nell’era della New Left e ancora oltre, sottolineando la sua influenza sui movimenti di protesta americani e internazionali. Attraverso una prosa chiara ed efficace e una miniera di materiali d’archivio prima ...

Attraverso le ombre

Attraverso le ombre

Autore: Andrea Bonavoglia

Numero di pagine: 192

"Attraverso le ombre" raccoglie alcuni saggi pubblicati soprattutto on line tra il 2001 e il 2012, in particolare sulle grandi esposizioni d'arte contemporanea, sul rapporto tra arte e informatica e su alcuni temi storici e architettonici.

Il giardino di superman

Il giardino di superman

Autore: Daniele Porcella

Numero di pagine: 137

Mettiamolo subito in chiaro, questo non è un diario da femmine, con le foto degli attori ritagliate e incollate con la coccoina...Niente innamorate segrete o robe sdolcinate". Questo è il racconto dell'adolescenza di Danny, un ragazzino timido che passa la sua adolescenza tra esaltanti letture, vacanze in montagna, sbadigli sui banchi di scuola e scoperta del jazz. Giorni vissuti in un giardino incantato con due certezze introvabili: la passione per il baseball e l'amicizia con superman

Lettere che hanno cambiato il mondo

Lettere che hanno cambiato il mondo

Autore: Travis Elborough

Numero di pagine: 320

Da Nelson Mandela a Martin Luther King, da Bertrand Russell a George Orwell In un’epoca in cui tendiamo spesso a dare per scontate le libertà di cui godiamo ogni giorno, questa raccolta di lettere rappresenta l’occasione per riflettere sull’importanza di prendere posizione sui temi che ci stanno a cuore. Attraverso la potenza delle parole scritte, infatti, ci si rende conto di quanto un singolo individuo possa fare la differenza per cambiare davvero il mondo. E anche se spesso affrontiamo con cinismo e disillusione le sfide del nostro tempo, dobbiamo resistere alla tentazione di credere di non contare nulla. Basta leggere le parole di George Orwell sui totalitarismi, di Martin Luther King, di Nelson Mandela e di Antonio Gramsci dal carcere, di Albert Camus sulle ragioni per opporsi alle guerre, di Bertrand Russell sull’importanza della pace e di Emmeline Pankhurst su quella del voto alle donne per guardare all’oggi con gli occhi di chi crede che sia un dovere lottare per un mondo migliore. Una raccolta di straordinari testi scritti da chi ha lottato per cambiare il mondo «Visionari, idealisti e cittadini comuni riuniti in un’antologia straordinaria. In un momento di...

La Valle dell'Eden

La Valle dell'Eden

Autore: John Steinbeck

Numero di pagine: 784

Pubblicato negli Stati Uniti nel 1952 e ora riproposto nella nuova traduzione di Maria Baiocchi e Anna Tagliavini, La valle dell’Eden è il romanzo in cui Steinbeck ha creato i suoi personaggi più affascinanti e ha esplorato più a fondo i suoi temi ricorrenti: il mistero dell’identità, l’ineffabilità dell’amore e le conseguenze tragiche della mancanza d’affetto. Al tempo stesso saga famigliare e moderna trasposizione del mito, La valle dell’Eden è il capolavoro della maturità di Steinbeck, da cui nel 1955 Elia Kazan ha tratto l’omonimo film con James Dean. Nel paese di Nod, a est del giardino dell’Eden, dove la progenie di Caino andò a vivere secondo la leggenda biblica e che nel romanzo di John Steinbeck corrisponde simbolicamente alla valle percorsa dal fiume Salinas nella California settentrionale, si intrecciano le storie di due famiglie, gli Hamilton e i Trask. Protagonisti della saga, che va dalla Guerra civile alla Prima guerra mondiale, da una parte il vecchio Samuel Hamilton, immigrato dall’Irlanda; e, dall’altra, Cyrus Trask insieme ai figli Adam e Charles, e ai nipoti Aron e Caleb, gemelli nati dalla misteriosa Cathy Ames, reincarnazione di...

In viaggio con Albert - Storia semiseria di un uomo, una donna...

In viaggio con Albert - Storia semiseria di un uomo, una donna...

Autore: Homer Hickam

Numero di pagine: 336

Elsie Lavender e Homer Hickam (padre dell'autore) vivevano in una minuscola cittadina mineraria del West Virginia e frequentavano lo stesso liceo. Quando Homer chiese a Elsie di sposarlo, appena una settimana dopo il diploma, lei per tutta risposta se ne andò a Orlando, dove fece scintille con un attore e ballerino di nome Buddy Ebsen (sì, proprio quel Buddy Ebsen). Poi Buddy si trasferì a New York in cerca di fortuna e insieme a lui sfumò anche il sogno d'amore di Elsie, che alla fine si ritrovò di nuovo in quella minuscola cittadina mineraria, sposata con Homer. Il ruolo di moglie di un minatore però le andava stretto, e a ricordarle ogni santo giorno l'idilliaco periodo trascorso a Orlando c'era un regalo di nozze molto particolare: un alligatore che si chiamava Albert e che viveva nell'unico bagno di casa. Un giorno Albert spaventò a morte Homer azzannandogli i pantaloni, e lui, esasperato, diede alla moglie un ultimatum: "O me o l'alligatore!". E dopo averci riflettuto per bene, Elsie si rese conto che c'era un'unica cosa da fare: riportare Albert a casa sua, in Florida. Raccontato con poetica semplicità, lo straordinario viaggio di Homer ed Elsie attraverso gli Stati ...

Storia più. vol. 3 L'età contemporanea

Storia più. vol. 3 L'età contemporanea

Autore: Andrea Giardina , Giovanni Sabbatucci , Vittorio Vidotto

Numero di pagine: 648

Da tre grandi storici, Storia più. Società Economia Tecnologia vol. 3 – attraverso una narrazione aggiornata e snella, ampliata da fonti e storiografia – dà conto, insieme con i temi di storia generale, delle grandi tappe dello sviluppo economico e tecnologico. Questo prodotto contiene link esterni per la fruizione delle espansioni digitali correlate. Alcuni e-reader potrebbero non gestire questa funzionalità.

San Francisco-Milano

San Francisco-Milano

Autore: Federico Rampini

Numero di pagine: 208

Questa è la storia di un innamoramento. E poi di una nostalgia inestirpabile. La città in questione è San Francisco (eh, Milano, il vecchio amore, nel confronto ci soffre). È un diario molto personale, un percorso culturale, un Baedeker alternativo, una proposta di vita migliore e un'appassionata dichiarazione d'amore. Irene Bignardi, "la Repubblica"Federico Rampini racconta l'America con gli occhi dell'esploratore, misurando le differenze tra l'estremo Occidente e l'angolo di Vecchio mondo da cui proviene. Dalla grande politica ai piccoli gesti della vita quotidiana, questo libro è un itinerario culturale insolito, un diario intimo. Ma è anche una speciale guida turistica per il viaggiatore curioso che ha voglia di scoprire la West Coast condotto per mano dalpiù noto corrispondente italiano negli Usa.

Anni Trenta alla sbarra

Anni Trenta alla sbarra

Autore: Cinzia Scarpino

Numero di pagine: 494

Gli anni Trenta: la crisi, la Grande Depressione, gli scioperi, Harlan Miners Speak, i linciaggi, gli Scottsboro Boys, l’FBI di J. Edgar Hoover, i gangster movies, Alcatraz, la retorica di Franklin D. Roosevelt, il New Deal, la Farm Security Administration, il Wagner Act, la crisi tra esecutivo e Corte Suprema, il giusrealismo. Gli anni Trenta: il libro foto-documentario, il romanzo proletario, il romanzo bottom-dogs, il romanzo del ghetto, il romanzo hard-boiled, i romanzi di John Steinbeck, William Faulkner, Nathanael West e John Dos Passos. Gli anni Trenta, quindi, tra giustizia e letteratura. L’ipotesi di questo libro è che negli anni Trenta la rappresentazione letteraria delle categorie della legge possa essere analizzata alla luce di una serie di analogie tra la ridefinizione del patto sociale e la riscrittura del patto narrativo in senso più inclusivo. Gli anni Trenta, quindi, visti da lontano (con uno studio quantitativo) e da vicino (con un’analisi narratologica dei testi).

Quante strade

Quante strade

Autore: Alberto Crespi

Numero di pagine: 232

La canzone più celebre di Bob Dylan fu pubblicata nel 1963 sul suo secondo album, "The Freewheelin' Bob Dylan". Nel giro di poche settimane divenne popolarissima, grazie anche alle fortunatissime cover di Joan Baez e dal trio folk Peter, Paul & Mary. Si affermò come la canzone simbolo del movimento per i diritti civili, dopo che Dylan la eseguì davanti a Martin Luther King durante un'epocale manifestazione di protesta a Washington. Poi scomparve o quasi dal repertorio live di Dylan negli anni della sua clamorosa svolta elettrica, che suscitò entusiasmi e polemiche oggi difficilmente immaginabili. Riapparve alla ribalta sul palco del concerto per il Bangladesh, nel 1971, dove Dylan tornò a suonare dal vivo dopo il misterioso incidente di moto del 1966 ed eseguì di nuovo il suo "inno", su richiesta di George Harrison. Da allora, Dylan l'ha eseguita centinaia di volte, cambiandone spesso l'arrangiamento; e le versioni di altri artisti si sono moltiplicate, da Stevie Wonder a Neil Young, da Marlene Dietrich a Duke Ellington, facendone una delle canzoni più "reinterpretate" nella storia della musica pop. Al tempo stesso, la fama di "Blowin' In The Wind" si è intrecciata...

Fantascienza italiana

Fantascienza italiana

Autore: Giulia Iannuzzi

Una storia della fantascienza italiana attraverso le principali testate periodiche. «I Romanzi di Urania», «I Romanzi del Cosmo», «Oltre il Cielo», «Galaxy» e «Galassia», «Futuro» e «Robot» sono i laboratori che, tra gli anni Cinquanta e Settanta, hanno proposto la fantascienza come un genere riconoscibile e declinato in molti modi differenti. Sono queste le sedi in cui hanno trovato posto e si sono sviluppate le traduzioni della fantascienza angloamericana, i primi autori italiani, la critica e i dibattiti attorno al genere. Lo studio ripercorre la storia di queste pubblicazioni e dei protagonisti che ne hanno popolato le pagine, per ricostruire, tra avventure spaziali e raffinate distopie urbane, riuso e invenzione, l’alba di una fantascienza scritta in lingua italiana.

Ultimi ebook e autori ricercati