Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
ANNO 2021 L'ACCOGLIENZA QUINTA PARTE

ANNO 2021 L'ACCOGLIENZA QUINTA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. ODIO OSTENTAZIONE ED IMPOSIZIONE. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Tu esisti se la tv ti considera. La Tv esiste se tu la guardi. I Fatti son fatti oggettivi naturali e rimangono tali. Le Opinioni sono atti soggettivi cangianti. Le opinioni se sono oggetto di discussione ed approfondimento, diventano testimonianze. Ergo: Fatti. Con me le Opinioni cangianti e contrapposte diventano fatti. Con me la Cronaca diventa Storia. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

La porta proibita

La porta proibita

Autore: Tiziano Terzani

Numero di pagine: 272

Nel febbraio 1984 (otto mesi prima che questo libro venisse pubblicato) Tiziano Terzani fu arrestato a Pechino, perquisito, sottoposto a penosi interrogatori, dichiarato «non adatto a vivere in Cina» e infine espulso. Vi era vissuto per quattro anni, con moglie e figli, esercitando la professione di giornalista, attirato dal fascino della «diversità» che l’esperimento comunista cinese aveva irradiato sui giovani di tutto il mondo. In quei quattro anni aveva voluto guardare oltre il «mito ». Aveva scritto delle immense contraddizioni del socialismo cinese, dal primo Mao, attraverso la cosiddetta Banda dei Quattro, fino al nuovo corso di Deng Xiaoping; degli irreparabili guasti provocati dalla Rivoluzione Culturale; del «capitalismo» strisciante accettato in certe zone di confine. Aveva visto splendidi tesori della plurimillenaria storia e cultura cinese distrutti in nome di un «nuovo» spesso colpevole di edificare cattedrali nel deserto. Aveva percorso il Paese servendosi di tutti i mezzi possibili, non ultima la bicicletta, per uscire dagli itinerari canonici e parlare davvero con la gente. Aveva mandato i propri figli in una scuola cinese. Aveva voluto vivere da...

Pechino è in coma

Pechino è in coma

Autore: Ma Jian

Numero di pagine: 640

Dai Wei, in coma da dieci anni, è doppiamente prigioniero. Il 4 giugno 1989 è stato colpito alla testa da un proiettile durante la rivolta di piazza Tienanmen. Da allora “vive” su un letto di ferro: prigioniero del proprio corpo, prigioniero della polizia, che aspetta il suo risveglio per arrestarlo.Tutto ciò che rimane a Dai Wei per non perdere il contatto con il mondo è la sua acutissima sensibilità per le piccole cose che gli succedono intorno e una dolorosa e poetica capacità di dialogare con il proprio corpo. Mentre Dai Wei giace, immobile nel cambiamento, assistito dalla madre, la capitale della Cina cambia e lui ripercorre i giorni della rivolta studentesca – ma anche il decennio della Rivoluzione culturale – attraverso i ricordi: le mobilitazioni degli universitari di Beijing e le interminabili discussioni politiche, gli slogan gridati e i sentimenti sussurrati con riserbo. E intanto, forse, si risveglia a un nuovo inizio, mentre l’isolato dove si trova la piccola casa in cui abita viene abbattuto, con la veccia Cina che muore, per far posto a uno stadio, il Nido, per le Olimpiadi del 2008.

Letteratura cinese contemporanea

Letteratura cinese contemporanea

Autore: Valentina Pedone

Numero di pagine: 224

Un quadro completo della letteratura cinese degli ultimi sessant'anni attraverso una selezione di testi prodotti dagli autori cinesi più noti e affermati, sia in ambito nazionale che internazionale. Il volume è stato pensato in risposta all'esigenza didattica di offrire una panoramica aggiornata e introdurre alla comprensione letteraria dei testi collocati nel loro contesto politico e sociale. L'antologia è suddivisa in sette capitoli: La nascita della Nuova Cina (1949-1960), La rivoluzione della cultura (1961-1976), Verso la Modernizzazione e l'inizio di una Nuova Era (1977-1984), La letteratura delle radici e l'avanguardia (1985-1989), Letteratura e mercato (1990-1999), La letteratura cinese tra mercificazione e attivismo (2000-2010), La letteratura cinese oltre il continente (1949-2010). Ogni capitolo è corredato di un'introduzione al contesto storico e culturale, una selezione di testi letterari (narrativa, poesia, teatro), testimonianze e saggi di critica in traduzione italiana, schede biografiche degli autori, domande di verifica e di ripasso, bibliografia ragionata. Il testo è adatto non solo agli studenti dei corsi di cinese, ma anche a chiunque sia interessato e...

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2005) Vol. 4/2

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2005) Vol. 4/2

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 281

Editoriale (p. 5-6). Il tema: Femminismi e culture. Oltre l’Europa, a cura di Maria Clara Donato Maria Clara Donato, Introduzione | Open access Roberta Pellizzoli, La partecipazione politica delle donne in Sudafrica tra politiche di genere e discorso femminista (p. 31-56). Valeria Ribeiro Corossacz, Discorsi e pratiche dei femminismi in America Latina: l’esperienza degli Encuentros (p. 57-78). Anna Vanzan, Un secolo di femminismo in Iran: trasformazioni, strategie, sviluppi (p. 79-103). Alessandra Aresu, Cina: educazione sessuale e differenze di genere (p. 105-128). La parola alle protagoniste a cura di Maria Clara Donato: Sima Samar, Shirin Ebadi, Mona al Tahawy, Amina Wadud (p. 129-158). Ricerche Elisabetta Graziosi, Ritratto d’Arcadia in un salotto: la sconosciuta e benemerita duchessa di Limatola (p. 159-182). Biografie. Due immagini dell’America contemporanea Raffaella Baritono, Betty Friedan (p. 183-194). Maria Susanna Garroni, Rosa Parks (p. 195-208). Interventi Rocío de Nogal Fernández e Margarita Eva Rodríguez Garcia, Le politiche di uguaglianza di un governo socialista paritario (p. 209-220). Recensioni Andreina De Clementi, Il lungo viaggio attraverso il...

PANNELLA

PANNELLA

Autore: Mauro Suttora

Antiproibizionista. Anticlericale. Antimilitarista. L’uomo del divorzio e della liceità di aborto, degli scioperi della fame e della sete. L’eroe dei detenuti e dei premi Nobel, dei diritti civili e dei referendum. Una vita contro: il nucleare, la partitocrazia, il finanziamento pubblico. Una vita ad arrivare tanto prima sui problemi da essere irriso: dalla questione della responsabilità civile dei magistrati all’era di internet. Da solo, nel bene e nel male, incarnò ogni anima del Partito Radicale. Quella che portò in Parlamento Toni Negri e Cicciolina. L’unico a difendere Enzo Tortora mentre tutti lo linciavano. Gigante ma nonviolento, travestito da clown e Babbo Natale per raccogliere fondi. Incorruttibile e difensore dei corrotti. In una monumentale biografia, la più completa mai scritta, Mauro Suttora racconta luci e ombre di Marco Pannella, il leader che, con un pugno di apostoli al seguito, ha cambiato la storia d’Italia.

Occupy Hong Kong

Occupy Hong Kong

Autore: Vincenzo Faccioli Pintozzi

È stata chiamata subito la “rivoluzione degli ombrelli” perché è proprio con i loro ombrelli che i giovani democratici di Hong Kong hanno cercato di contrastare le cariche della polizia quando sono scesi in piazza per reclamare la loro autonomia dalla Cina. Ma, insomma, che cosa sta succedendo davvero a Hong Kong? C’è una generazione che chiede garanzie democratiche a chi non vuole e non può darne come la Cina? O c’è una comunità che teme di essere cancellata quando Hong Kong sarà assorbita dalla Cina? O davvero lì in Oriente c’è chi pensa di poter rovesciare il potere di Pechino? In realtà, Tiananmen, le Primavere arabe, la “lotta per la libertà” sono immagini che poco o nulla hanno a che fare con quello che sta succedendo a Hong Kong. Un piccolo avamposto che chiede a Pechino di essere ascoltato, ma che non si sogna proprio di rovesciare il dittatore. Questo libro racconta la storia della “rivoluzione degli ombrelli” in tempo reale, raccogliendo le testimonianze di alcuni protagonisti e di molti testimoni diretti: un modo per capire meglio quel che sta succedendo dall’altra parte del mondo ma che riguarda il nostro futuro molto più di quanto non...

Il mosaico e gli specchi. vol. 5. Storia. Dalla prima guerra mondiale all'età contemporanea

Il mosaico e gli specchi. vol. 5. Storia. Dalla prima guerra mondiale all'età contemporanea

Autore: Andrea Giardina , Giovanni Sabbatucci , Vittorio Vidotto

Numero di pagine: 554

Il Mosaico e gli specchi, dalla prima guerra mondiale all'età contemporanea, è un manuale di storia aggiornato secondo i nuovi programmi e a norma del DM 781/2013. Unisce a un solido e agile impianto fattuale, cronologicamente ordinato, una serie di proposte tematiche di approfondimento, in particolare sui temi di scienza, tecniche, economia, ambiente e di Cittadinanza e Costituzione. Questo prodotto contiene link esterni per la fruizione delle espansioni digitali correlate. Alcuni e-reader potrebbero non gestire questa funzionalità

Lanterne in volo

Lanterne in volo

Autore: Alec Ash

Numero di pagine: 140

Con profondità letteraria e acume giornalistico, Lanterne in volo racconta la storia di sei giovani nati tra il 1985 e il 1990, parte della generazione che cambierà la Cina e il mondo, cui è impossibile non affezionarsi.Lucifer è un musicista ribelle che ondeggia tra il punk e il pop pur di diventare famoso; Mia, fashionista, classe 1990, a 17 anni si tatua un fucile AK-47 sul braccio; Dahai è figlio di un militare e sfoga la sua curiosità e la sua insoddisfazione online; Fred è figlia di un uomo del Partito e studia Scienze Politiche negli Stati Uniti; Snail deve fare i conti con un serio problema di dipendenza da videogiochi; Xiaoxiao si destreggia nell’ambiente hipster cinese, tra il suo negozio di abbigliamento e una caffetteria ricavata in un’ex sinagoga. Le loro vite, narrate dall’infanzia coccolata fino alla scrupolosa disciplina scolastica e alla lotta per trovare lavoro dopo la laurea, rappresentano la storia di centinaia di milioni di giovani cinesi (più della popolazione degli Stati Uniti) i cui sogni sono gli stessi dei giovani in tutto il mondo: lasciare la casa dei genitori, avviare una carriera, innamorarsi e costruire una famiglia. Alec Ash segue i...

Cristianesimo

Cristianesimo

Autore: Hans Küng

Numero di pagine: 960

Dal teologo più autorevole e controcorrente di questo secolo il secondo volume della trilogia dedicata alle religioni monoteistiche. È una risposta alla crisi che il cristianesimo attraversa in Europa, insidiato com'è da un lato dal potere delle religioni orientali e delle nuove tendenze spiritualiste e dall'altro dall'edonismo consumista. La sua critica 'mette a confronto senza compromessi né accomodamenti, il cattolicesimo, l'ortodossia, il protestantesimo e l'anglicanismo con il messaggio originario, prestando loro in questo modo un servizio ecumenico'. La prospettiva è allo stesso modo storica, critica ed ecumenica; ma la storia e la critica servono a portare alla luce ciò che unisce tutte le dottrine e le chiese nella "grande ecumene cristiana".

I Cannibali di Mao

I Cannibali di Mao

Autore: Marco Lupis

Numero di pagine: 334

Come mai la Cina, fino a ieri produttore di mercanzia a basso costo, oggi domina il mercato high-tech mondiale, si impone come attore globale, assume il controllo economico e finanziario di intere nazioni ed è in grado di “richiamare all’ordine” persino gli Stati Uniti d’America? In questo libro Marco Lupis ci spiega l’origine del nuovo potere globale cinese, quali sono le sue radici e dove ci sta portando. Lo fa cominciando da quell’alba umida e rovente del 1995 quando - giovane reporter poco più che trentenne - atterrava per la prima volta nella sua vita nel vecchio aeroporto Kai Tak di Hong Kong, lembo di terra in Cina, allora ancora saldamente colonia di Sua Maestà la Regina d’Inghilterra, e aveva inizio così quella che lui stesso ha definito: “Una vera storia d’amore, vissuta non con un’altra persona, ma con un continente, l’Asia, e con un popolo in particolare: i cinesi”. E in Cina, basato a Hong Kong, ci rimarrà – salvo brevi pause – fino a oggi, raccontandone ai lettori – da corrispondente delle maggiori testate italiane e della RAI – l’attualità più stringente, gli avvenimenti più imprevisti e curiosi, e quella diversità che la...

Oltre la Grande Muraglia

Oltre la Grande Muraglia

Autore: Alberto Bradanini

Numero di pagine: 292

La Cina odierna genera allarme, persino paura, ma allo stesso tempo attrae fortemente. Come mai? Forse perché è antica, ma anche la Grecia è antica; forse perché è vasta, ma anche la Russia è vasta; forse perché è popolosa, ma l’India lo è altrettanto; forse perché la Cina è le tre cose insieme, o perché nei riguardi della Cina è viva ancor oggi una sorta di mitologia del mistero, una mitologia del resto in parte giustificata, poiché nell’inconscio occidentale quel paese conserva un’immagine di estraneità e di difficile accesso, quasi si trattasse di una creazione onirica. Eppure oggi più che mai è necessario compiere uno sforzo per comprendere meglio e più a fondo questo gigante che ha saputo conquistarsi un posto di primo piano sulla scena mondiale, coniugando assenza di libertà e vertiginoso sviluppo economico in un modo che non finisce di stupire l’Occidente, ed esercitando sullo scacchiere geopolitico un sapientissimo soft power che, se oggi lo vede misurarsi quasi alla pari con gli Stati Uniti, partner e rivale a un tempo, configura per il futuro scenari inattesi e sorprendenti. Tra approfondite analisi politiche ed economiche e i ricordi di quanto ...

La Cina luci e ombre. Evoluzione politica e relazioni esterne dopo Mao

La Cina luci e ombre. Evoluzione politica e relazioni esterne dopo Mao

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 130

1581.3

Emma Bonino dagli aborti al Quirinale?

Emma Bonino dagli aborti al Quirinale?

Autore: Danilo Quinto

Numero di pagine: 112

Questo libro è un vademecum per far carriera. Dimostra che non è difficile passare da una fattoria delle campagne di Bra (Cuneo) all’olimpo dell’establishment mondiale. Si inizia a fare aborti “con una pompa di bicicletta, un dilatatore di plastica e un vaso dentro cui si fa il vuoto e in cui finisce il contenuto dell’utero. Io uso – spiega Emma Bonino al settimanale Oggi, nel 1975 - un barattolo da un chilo che aveva contenuto della marmellata. Alle donne non importa nulla che io non usi un vaso acquistato in un negozio di sanitari, anzi è un buon motivo per farsi quattro risate”. Dopo gli aborti, viene l’elezione in Parlamento, nel 1976, dove si rimane fino al 2013, con un intermezzo di 5 anni da Commissaria europea. Si gira il mondo a frequentare i potenti della terra. Da Hillary Clinton a George Bush. Da George Soros a Madeleine Albright. Si partecipa alle riunioni del Gruppo Bildeberg. Si ricevono prestigiosi premi internazionali per l’affermazione dei diritti umani e si fanno campagne per l’eutanasia. Alla fine, si può anche diventare Presidente della Repubblica.

ANNO 2021 FEMMINE E LGBTI SECONDA PARTE

ANNO 2021 FEMMINE E LGBTI SECONDA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. ODIO OSTENTAZIONE ED IMPOSIZIONE. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Tu esisti se la tv ti considera. La Tv esiste se tu la guardi. I Fatti son fatti oggettivi naturali e rimangono tali. Le Opinioni sono atti soggettivi cangianti. Le opinioni se sono oggetto di discussione ed approfondimento, diventano testimonianze. Ergo: Fatti. Con me le Opinioni cangianti e contrapposte diventano fatti. Con me la Cronaca diventa Storia. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

L'affaire fiscale ovvero il dispensario del tempo

L'affaire fiscale ovvero il dispensario del tempo

Autore: Armando Verdiglione

Numero di pagine: 862

Il volume si compone di cinque libri (La virtù e il valore; La direzione; La clinica; La cifra originaria; La cosa intellettuale), oltre 160 lezioni che Armando Verdiglione ha tenuto fra il 2008 e il 2011 - tre anni d'inquisizione sotto il pretesto fiscale: è il testo di questi tre anni e la base per i prossimi trenta. "La burocrazia, come già aveva anticipato Vladimir Bukovskij, sta diventando sempre più opprimente, schiacciante, devastante in Europa e anche nel nostro paese, dove già aveva radici solide”.

La morte rossa

La morte rossa

Autore: Dario Fertilio

Numero di pagine: 362

I racconti della Morte rossa riprendono il tema della minaccia totalitaria come intimidazione fisica, corruzione morale e costruzione menzognera. Dario Fertilio, insieme con l’intellettuale russo Vladimir Bukovskij, ha lanciato l’idea del "Memento Gulag", la giornata per ricordare le vittime dei genocidi comunisti, che si celebra il 7 novembre.

ANNO 2021 L'AMMINISTRAZIONE QUINTA PARTE

ANNO 2021 L'AMMINISTRAZIONE QUINTA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Ultimi ebook e autori ricercati