Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Razionalità

Razionalità

Autore: Steven Pinker

Numero di pagine: 384

«La razionalità dovrebbe essere la nostra stella polare in tutto ciò che pensiamo e facciamo. Eppure, in un'epoca benedetta da risorse senza precedenti per il ragionamento, la sfera pubblica è infestata da fake news, terapie di ciarlatani, teorie del complotto e una retorica della "postverità".» Com'è possibile? La domanda è urgente e, da scienziato cognitivo, Steven Pinker rifiuta il cinico cliché secondo cui noi esseri umani siamo semplicemente irrazionali, cavernicoli fuori tempo gravati di bias, fallacie e illusioni. Perché è la razionalità a distinguerci da tutti gli altri esseri viventi. «La nostra specie ha datato l'origine dell'universo, scandagliato la natura della materia e dell'energia, decifrato i segreti della vita, dipanato i circuiti della coscienza e documentato la nostra storia e diversità. Abbiamo applicato queste conoscenze per accrescere la nostra prosperità, alleviando i flagelli che hanno tormentato i nostri antenati per la maggior parte dell'esistenza umana. Abbiamo posticipato il nostro previsto appuntamento con la morte.» Tuttavia, non riusciamo ad approfittare pienamente dei potenti strumenti del ragionamento che abbiamo imparato a...

Il buon porto

Il buon porto

Autore: Samuel Butler

Numero di pagine: 234

“Il buon porto” è una difesa del cristianesimo incentrata sulla realtà della resurrezione di Gesù. È scritta come l’avrebbe scritta un teologo di fine Ottocento, utilizzando gli argomenti che avrebbe utilizzato un apologeta. La grande abilità di Samuel Butler è stata proprio questa: scrivere una parodia che poteva essere presa sul serio. Come puntualmente accadde. “Il buon porto” è un sottilissimo gioco di specchi che si dipana attraverso molteplici livelli di lettura. Che finisce per porre il lettore di fronte ad argomenti che, con il passare delle pagine, diventano sempre meno credibili. Facendolo così dubitare dei fondamenti della fede. Solo un brillante polemista come Butler poteva riuscire a congegnare un elaborato meccanismo come questo. Un classico — sempre a cavallo tra fede e ateismo, satira e ironia, serietà teologica e capacità di scrittura — che non mancherà di far riflettere credenti e non credenti. Il libro, uno dei capolavori di un maestro della letteratura inglese, sinora non era mai stato tradotto in italiano.

Contro la religione

Contro la religione

Autore: H.P. Lovecraft

Numero di pagine: 332

La fama di H.P. Lovecraft cresce costantemente nel tempo, e allo stesso modo cresce l’apprezzamento dei suoi lettori. Tuttavia, non molti di loro sono a conoscenza del suo conclamato ateismo e della sua lontananza dalla religione, che il creatore di tanti mondi inesistenti ribadiva in numerose occasioni. Questo libro contiene dunque gli scritti – pubblici e privati – in cui Lovecraft si è interrogato sulla funzione della religione, sul suo rapporto con la scienza, la realtà e l’indifferenza del cosmo, sulle ragioni della sua scelta atea. Non senza avanzare tesi a volte estremiste, a volte superate, a volte incredibilmente attuali. E spesso controverse, in perfetta coerenza con la sua personalità. Questa traduzione colma quindi un grande vuoto, e sarà senz’altro apprezzata da tutti coloro che hanno amato i romanzi e i racconti del grande scrittore. Forse li ameranno ancora di più, una volta conosciuto il suo universo filosofico.

Ragionando su Dio

Ragionando su Dio

Autore: Anthony Clifford Grayling

Numero di pagine: 256

C’è un grande dibattito nel mondo contemporaneo intorno alle argomentazioni a favore o contro la religione. Apologeti e scettici si confrontano in maniera appassionata per difendere credenze radicate e profonde convinzioni. Quest’opera è una disamina in chiave laica degli argomenti a supporto della fede. Un’indagine approfondita, incisiva ma pacata, che tiene presenti i motivi che hanno le persone per aderire a una religione, ma che espone alternative ragionevoli, ben riassumendo le principali posizioni laico-umaniste. Grayling non offre solo argomenti razionali contro l’esistenza di Dio, ma si impegna a presentare in maniera costruttiva un’alternativa etica alla religione. In questa brillante esposizione del punto di vista umanista Grayling delinea una visione del mondo e un fondamento per la moralità che ci emancipa dalle antiche strutture di potere della religione.

Come se Dio fosse antani

Come se Dio fosse antani

Autore: Giovanni Gaetani

Numero di pagine: 138

La filosofia è noiosa, ripetono gli studenti costretti a studiarla. Per molti di loro la filosofia è un insieme di risposte incomprensibili a domande incomprensibili, teologia che cerca di darsi un tono, roba da intellettuali insomma. Lo sappiamo tutti, anche se non abbiamo il coraggio di ammetterlo: quegli studenti hanno ragione. È per loro, e per tutti coloro che la pensano come loro, che Giovanni Gaetani ha scritto questo libro. Vuole convincerli che la filosofia può essere piacevole, ironica, a tratti addirittura divertente, e che può aiutarci a guardare il mondo senza ricorrere a Dio, in maniera disincantata ma non per questo meno entusiasta e appassionata. Come se Dio fosse antani è un percorso in cinque tappe intorno ai temi prediletti dall’ateismo filosofico, dall’inesistenza di dio all’etica umanista. Ed è scritto in modo chiaro e “commestibile”, senza supercazzole, perché l’autore ha cercato di mettersi in tutto e per tutto dalla parte del lettore. Anche chi odia la filosofia dovrà rivedere le proprie convinzioni. Provare per (non) credere.

Cantonate

Cantonate

Autore: Mario Livio

Numero di pagine: 450

Niente è più lontano dalla realtà dell’idea che la storia della scienza sia una strada lastricata di successi. Più alta è la meta, anzi, più grandi sono gli errori sì che si commettono lungo la via.” In un saggio di esemplare chiarezza e curiosità, Mario Livio traccia un ritratto vivo e realistico degli scivoloni inevitabili in ogni percorso di ricerca scientifica e racconta gli errori compiuti da alcuni tra i più grandi scienziati di sempre: dagli equivoci di Darwin nel formulare la teoria dell’evoluzione a Linus Pauling, premio Nobel per la chimica, che propose un modello del DNA del tutto errato, fino a Einstein che elaborò una teoria generale delle forze naturali senza tener conto della meccanica quantistica. Mostrando un lato della scienza spesso sconosciuto – fatto di tentativi, passioni, rivalità e sbagli –, l’autore costruisce un’affascinante riflessione sul senso e sul futuro della ricerca scientifica e, superando stereotipi e luoghi comuni, ci spiega perché proprio l’errore è la strada maestra per giungere alla verità.

Sciamanesimo senza sciamanesimo

Sciamanesimo senza sciamanesimo

Autore: Leonardo Ambasciano

Numero di pagine: 626

Sono passati più di sessant’anni da quando lo storico delle religioni Mircea Eliade ha dato alle stampe la sua monografia dedicata allo sciamanesimo, un testo rivelatosi decisivo per imporre l’argomento nel dibattito interno alla storia delle religioni. La seconda edizione, aumentata e tradotta nel 1964 per il mercato editoriale statunitense, ha poi avuto un impatto significativo sui riferimenti culturali della giovane generazione dell’epoca. Sorprendentemente, e malgrado il successo dell’opera, non esiste a tutt’oggi un’analisi critica dedicata alla formazione eliadiana del concetto di sciamanesimo. Si è così creato un vuoto storiografico che ha gravato sulle ricostruzioni e sulle interpretazioni del pensiero dello storico delle religioni. Evoluzionismo antidarwiniano, psicoanalisi, te(le)ologia, folklore, paletnologia e paleoantropologia, letteratura fantastica, paranormale e sovrannaturale, politica reazionaria e anti-occidentale sono alcuni tra gli strumenti discorsivi che entrano a vario titolo nel laboratorio della complessa macchina mitografica eliadiana. Andare a monte di questi riferimenti bio-bibliografici, tracciare le coordinate dei contatti...

Darwin va in città

Darwin va in città

Autore: Menno Schilthuizen

Numero di pagine: 354

Edizione Italiana a cura di Telmo Pievani Nel prossimo futuro una vasta porzione del globo sarà urbanizzata. Dove andrà a finire la natura? In città, come ci racconta Menno Schilthuizen in questo sorprendente libro. Un numero sempre maggiore di specie selvatiche ritaglia per sé nuove nicchie nei centri abitati, mentre l’evoluzione sta compiendo, sotto i nostri occhi, una svolta straordinaria. Gli animali cittadini mostrano comportamenti sempre più intraprendenti, ma non solo: nei piccioni urbani il piumaggio sta diventando più resistente alle tossine, le piante erbacee che spuntano dalle spaccature dei marciapiedi producono nuovi tipi di semi. Grazie agli adattamenti evolutivi che emergono a una velocità senza precedenti, le piante e gli animali stanno sviluppando nuove caratteristiche e abitudini negli ambienti che l’uomo ha creato con cemento e acciaio. Siamo all’inizio di un nuovo capitolo nella storia dell’evoluzione, in cui emergeranno forme di vita mai viste prima, un processo che avviene in modo molto più rapido di quanto Darwin avrebbe potuto immaginare.

50 grandi idee Biologia

50 grandi idee Biologia

Autore: JV Chamary

Numero di pagine: 208

Cos’è la vita? Se cercate in un dizionario, noterete che le definizioni si mordono per così dire la coda, ricorrendo a espressioni come «esseri viventi», «organismi», «animali e vegetali». La scienza della vita, secondo JV Chamary, è «scienza di eccezioni», ed è per questo che è così difficile definire in maniera calzante cosa sia. Forse, allora, la soluzione ideale è descrivere i processi biologici fondamentali condivisi da tutte le forme di vita del pianeta (e chissà, forse anche da quelle del resto del cosmo), scegliendo come filo conduttore l’unica legge della biologia: l’evoluzione. Partendo dall’origine della vita, il libro descrive fenomeni biologici di complessità crescente, guidandoci in un percorso che va dalle unità elementari (i geni e le cellule) agli organismi multicellulari più complessi e si conclude con le popolazioni e la loro interazione con l’ambiente. La fine della storia, in realtà, è ancora da scrivere. L’ultimo capitolo del libro, dedicato alla biologia di sintesi, apre una porta sul futuro della biologia e della vita stessa. Homo sapiens si sta dimostrando l’unica specie capace di creare la vita da zero. Forse la risposta ...

L'illusione di Dio

L'illusione di Dio

Autore: Richard Dawkins

Numero di pagine: 408

Lo scopo di questo libro non è solo dimostrare l'assoluta improbabilità dell'esistenza di un essere superiore, creatore del cielo e della terra; ma quello di denunciare come ogni forma di religione possa trasformarsi in fondamentalismo, fomentare guerre, condizionare le menti dei bambini.

Perché crediamo in Dio (o meglio, negli dèi)

Perché crediamo in Dio (o meglio, negli dèi)

Autore: J. Anderson Thomson , Clare Aukofer

Numero di pagine: 156

È la nostra mente che genera le credenze religiose, sostiene lo psichiatra J. Anderson Thomson. E in questo libro vi spiega perché. La sua ricerca sui meccanismi cerebrali e sull’evoluzione della nostra psiche non è diversa da quella condotta da un astronomo nei confronti di un corpo celeste. Perché quando si ha di fronte la realtà, non ci resta che osservarla scientificamente facendo buon uso della ragione. Le forme religiose e le affermazioni sul sovrannaturale possono infatti essere valutate come qualunque altra. Il merito di questo libro è di farlo in maniera concisa, senza però lasciare nulla d’intentato. È la via più veloce per comprendere il funzionamento di un fenomeno umano dal gigantesco impatto sulla vita di tutti. Anche di chi non crede.

L’albero intricato

L’albero intricato

Autore: David Quammen

Numero di pagine: 536

A guidare la mano di Darwin mentre nel 1837 tracciava in un taccuino il primo schizzo del suo «albero della vita» c’era l’idea della discendenza delle specie da un antenato comune. Idea audace, che andava contro il dogma creazionista e stabiliva una continuità tra gli esseri umani e creature ben più primitive nella scala della natura. Da allora l’albero filogenetico, nelle sue molteplici incarnazioni, non ha fatto che espandersi, incontrando tuttavia un limite nell’impossibilità di esplorare adeguatamente il vasto mondo degli organismi microscopici. Negli anni Settanta, grazie al suo lavoro su batteri e archei con tecniche avanzate di filogenetica molecolare, Carl Woese ha mostrato che l’albero della vita è più intricato di quanto si immaginasse, e forse non è neppure un albero. Un dubbio che è divenuto certezza quando si è scoperto che i geni non si spostano solo in senso verticale, da una generazione alla successiva, ma anche lateralmente, e che possono attraversare i confini di specie o passare da un regno a un altro. Noi stessi siamo un mosaico di forme di vita: l’otto per cento del genoma umano consiste infatti di residui di retrovirus che hanno invaso...

Le illusioni della scienza

Le illusioni della scienza

Autore: Rupert Sheldrake

Numero di pagine: 432

La scienza ritiene di aver già compreso la natura della realtà: le questioni fondamentali avrebbero già trovato risposta, lasciando solo i dettagli da definire. Rupert Sheldrake, uno degli scienziati più innovativi ed esponente di un approccio “organicista” alla scienza, pensa invece che le scienze stiano attraversando una impasse determinata proprio da ipotesi date regolarmente per sottintese, mai messe in dubbio, accettate come un articolo di fede. Egli sostiene che la “visione scientifica”, ancorandosi ai suoi assunti trasformati in dogmi, sia diventata un sistema di credenze: tutta la realtà è materiale o fisica, il mondo è una macchina e la materia è priva di coscienza; il libero arbitrio è illusorio, le leggi di natura sono costanti e la natura è senza finalità; la coscienza non è altro che l’attività fisica del cervello e Dio vive solo come un’idea nella mente umana, e così via. Con uno stile e un linguaggio accessibili anche ai semplici curiosi, Sheldrake individua dieci “dogmi” del materialismo e li mette in discussione. Aprendo nuovi possibili percorsi di indagine, svincolandosi da tali dogmi, la scienza sarebbe migliore: più libera, più...

Illuminismo adesso

Illuminismo adesso

Autore: Steven Pinker

Numero di pagine: 636

Guardando ai primi due decenni del XXI secolo, inaugurati dalla tragedia dell'11 settembre, insanguinati dal terrorismo islamista, piagati da una gravissima crisi finanziaria globale e divenuti teatro negli ultimi anni di inquietanti riedizioni del nazionalpopulismo a sfondo xenofobo e neo-oscurantista, è quasi inevitabile nutrire qualche dubbio sulle «magnifiche sorti e progressive» promesse da quell'Età dei lumi e della ragione che è stata il luogo d'origine della modernità. Proprio per questo è ancor più apprezzabile lo sforzo di chi, viceversa, vuole dimostrarci che non c'è nulla di più sbagliato dell'imboccare la strada del pessimismo o della resa a ideologie regressive. Con Illuminismo adesso, Steven Pinker ci aiuta a leggere la realtà contemporanea alla luce degli ideali di ragione, scienza, umanesimo e progresso che quel movimento filosofico ha elevato tre secoli fa a valori universali e che oggi sono minacciati da altre componenti della natura umana, come la fedeltà alla tribù, la cieca sottomissione all'autorità, il pensiero magico, la tendenza a imputare i propri insuccessi a complotti orditi da nemici malvagi. Nella sua appassionata difesa dei princìpi...

Racconti di scienza

Racconti di scienza

Autore: Darryl Cunningham

Numero di pagine: 212

Il mondo moderno dipende in maniera considerevole dalla conoscenza scientifica. Ma la conoscenza scientifica non è affatto diffusa. È anzi sottoposta ai continui attacchi dei suoi nemici e alla frequente disinformazione diffusa dai mass media e da internet. Il nostro mondo non si può più permettere che la popolazione faccia propri falsi miti — e vere e proprie bugie — su così tante tematiche di vitale importanza. Attraverso il sapiente uso delle illustrazioni, il libro affronta numerose questioni molto dibattute: dall’evoluzionismo al cambiamento climatico, dall’omeopatia ai vaccini. Mostrando come le evidenze in nostro possesso ci consentono, grazie al metodo scientifico, di formarci un’opinione documentata e ragionevole. “Racconti di scienza” è il modo più piacevole e leggero per comprenderlo.

L’islam e il futuro della tolleranza

L’islam e il futuro della tolleranza

Autore: Sam Harris , Maajid Nawaz

Numero di pagine: 128

Tutti parlano dell’islam, ma pochi lo conoscono realmente. Se il terrorismo islamico riempie le cronache, non accade altrettanto per la ricerca delle sue cause e per le strategie per combatterlo. Anche un tema importante quale la compatibilità dell’islam con la democrazia, la laicità e i diritti dell’uomo è raramente preso in considerazione. È proprio per fare chiarezza su questioni così importanti che il “nuovo ateo” Sam Harris e il musulmano riformista Maajid Nawaz hanno deciso di avviare un dialogo senza reticenze. Ne è scaturito un libro che mostra come il confronto sia non solo possibile, ma addirittura indispensabile — se si vuol vivere in società pacifiche e tolleranti.

L’universo invisibile

L’universo invisibile

Autore: Lisa Randall

Numero di pagine: 430

L’Universo ha 13,8 miliardi di anni. Da quando si è formata, la Terra ha compiuto intorno al Sole quattro miliardi e mezzo di orbite. È un tempo impensabile, un tempo infinito. Un tempo che gli esseri umani non hanno occupato che per la più piccola delle frazioni. Eppure, da quando siamo comparsi sulla faccia del pianeta, da quando abbiamo iniziato ad accendere fuochi per tenere a bada la notte, non abbiamo mai smesso di alzare gli occhi alla volta senza confini. A meravigliarci per tutto quell’infinito sopra di noi, per tutto quello che non possiamo vedere.È all’Universo invisibile che Lisa Randall dedica questo libro, che al rigore scientifico coniuga il senso meraviglioso dell’avventura: che cos’è la materia oscura che sappiamo esistere e che pure non riusciamo a individuare? Che influenza esercitano comete, galassie, buchi neri sulla nostra vita di tutti i giorni? Il cosmo e la Terra, se indagati con intelligenza e visionarietà acuminata, rivelano connessioni sorprendenti; connessioni che possono gettare nuova luce su eventi dei quali pensavamo di sapere ormai tutto, come l’improvvisa scomparsa dei dinosauri che un tempo dominavano il mondo.Mosso...

Il trionfo della fede

Il trionfo della fede

Autore: Rodney Stark

Numero di pagine: 326

Molti oggi sembrano dare per scontato che il mondo sia avviato verso un ateismo radicale, che la fede stia per soccombere alla modernità. Si sbagliano tutti.

Vedo Rumore

Vedo Rumore

Autore: Andrea Gobbo

Una bussola per studenti, insegnanti e genitori che vogliono "tenere la prua sulla rotta della leggerezza" Perché divertendosi si può studiare meglio ed è più facile apprendere? É come andare in bicicletta con entrambe le ruote ben gonfie: si arriva prima e si procede più velocemente. Come conservare vivo il sogno di felicità e di bellezza che tutti abbiamo intravisto nella nostra giovinezza? Professori che precorrono i tempi, metodi di studio molto efficaci, gli scherzi divertenti della goliardia. Uno spaccato insieme scanzonato e profondo di quelli che sono stati forse i migliori anni della nostra vita, non solo dell'autore.

L’evoluzione della bellezza

L’evoluzione della bellezza

Autore: Richard O. Prum

Numero di pagine: 588

Secondo la visione comunemente accetta­ta della selezione naturale, perché un carattere si evolva è necessario che sia adatta­tivo, che aumenti cioè la probabilità di so­pravvivenza dell’individuo. Con uno scar­to audace rispetto all’ortodossia dominan­te, Richard Prum ipotizza invece in questo libro che alcuni tratti, soprattutto quelli coinvolti nel corteggiamento, siano frutto di scelte arbitrarie: una specie manifeste­rebbe una preferenza per un certo caratte­re giudicato bello, e in base a quella prefe­renza uno dei due sessi (in genere quello femminile) effettuerebbe la scelta del part­ner. La prole della coppia erediterebbe co­sì non solo il carattere ritenuto attraente, ma anche la preferenza. In effetti nell’«Origine dell’uomo» Darwin aveva delineato una visione puramente estetica della selezione sessuale: ma i tempi non erano maturi, e per i suoi colleghi dell’epoca vittoriana l’idea che le preferenze femminili – l’«im­morale capriccio femminile», come veni­va allora chiamato – potessero rappresen­tare una pressione selettiva determinan­te era inconcepibile. Centocinquanta an­ni dopo, con indiscutibile autorevolezza, Prum...

I ragazzi selvaggi

I ragazzi selvaggi

Autore: William S. Burroughs

Numero di pagine: 195

Una vasta insurrezione si estende dagli Stati Uniti all’America Centrale a un epicentro maghrebino. Effetto collaterale di un mondo che col pretesto del controllo ha creato ovunque stati di polizia, i «ragazzi selvaggi» si evolvono presto in una fantasmagorica sottospecie umanoide: ragazzi-gatto con artigli «curvi e cavi imbottiti di pasta di cianuro», ragazzi-serpente, ragazzi che sputano e ringhiano, corrono «come gattini feroci sferrando colpi con rasoi e schegge di vetro», si spostano su pattini a propulsione, mentre il capobranco ha una toppa sull'occhio e, al posto della mano destra, «un castrasuini avvitato in un moncone di legno e cuoio» con il quale «trancia gli intestini come spaghetti». In un romanzo di allarmante forza profetica, ancora una volta Burroughs incenerisce processi e mutamenti storici al rogo della sua immaginazione e della sua allucinata, inconfondibile scrittura.

Credere alle cazzate

Credere alle cazzate

Autore: Stephen Law

Numero di pagine: 336

Un numero impressionante di persone si nutre di credenze assurde e ridicole. Perché? Perché chiunque può finire per crederci. Astrologia, sensitivi, profezie di Nostradamus… pensate che basti essere persone istruite e acculturate per restarne alla larga? La risposta è un sonoro “no”. Esistono infatti molti trucchi retorici che possono trasformare un insieme di idee in una trappola psicologica, nella quale si è invogliati a entrare ma dalla quale è poi quasi impossibile uscire. Anche se non lo pensate, anche voi siete vulnerabili a credenze irragionevoli, ed è per questo che dovete dotarvi di difese immunitarie adeguate. Questo libro non si limita a mostrarvi quali meccanismi vi possono intrappolare, ma anche quali strategie dovete adottare per riconoscerli e rifiutarli. Scritto con un linguaggio semplice e brillante, “Credere alle cazzate” rappresenterà il vostro miglior antidoto per evitare che accada realmente.

Perché crediamo in Dio (o meglio, negli dèi)

Perché crediamo in Dio (o meglio, negli dèi)

Autore: J. Anderson Thomson , Clare Aukofer

Numero di pagine: 147

È la nostra mente che genera le credenze religiose, sostiene lo psichiatra J. Anderson Thomson. E in questo libro vi spiega perché. La sua ricerca sui meccanismi cerebrali e sull’evoluzione della nostra psiche non è diversa da quella condotta da un astronomo nei confronti di un corpo celeste. Perché quando si ha di fronte la realtà, non ci resta che osservarla scientificamente facendo buon uso della ragione. Le forme religiose e le affermazioni sul sovrannaturale possono infatti essere valutate come qualunque altra. Il merito di questo libro è di farlo in maniera concisa, senza però lasciare nulla d’intentato. È la via più veloce per comprendere il funzionamento di un fenomeno umano dal gigantesco impatto sulla vita di tutti. Anche di chi non crede.

La bussola del successo

La bussola del successo

Autore: Paolo Gallo

Numero di pagine: 294

Perché persone che all'inizio della propria storia lavorativa hanno "il mondo in mano" spesso finiscono per non raggiungere gli obiettivi o, raggiungendoli, si scoprono insoddisfatte di quanto hanno ottenuto? Come mai solo alcuni hanno successo, molti si limitano a sopravvivere e tanti, troppi falliscono? Per Paolo Gallo, responsabile delle Risorse Umane del World Economic Forum, la ragione è che adattarsi alle regole non scritte delle organizzazioni non significa adeguarsi a qualunque costo. L'importante è capire quali sono i propri valori e qual è la cultura aziendale che li soddisfa, perché "solamente scegliendo e costruendo una carriera allineata ai nostri scopi e alle nostre motivazioni profonde, saremo in grado di fare un buon lavoro e di conseguenza avremo successo e gratificazioni". Scegliere l'organizzazione in cui lavorare può sembrare un lusso di altri tempi, è vero, ma molti studi e ricerche, nonché l'osservazione di centinaia di carriere, confermano che solo quando una persona riesce a trovare un lavoro e un'organizzazione in linea con i propri valori e attese finirà per utilizzare pienamente il proprio talento e potenziale, evitando così di trovarsi in una...

Joe Shuster

Joe Shuster

Autore: Julian Voloj , Thomas Campi

Numero di pagine: 184

Jerry Siegel e Joe Shuster erano due ragazzini, quando inventarono Superman e lo vendettero, incautamente, per centotrenta dollari all’editore che lo avrebbe reso famoso in tutto il mondo. Questo libro, meticolosamente documentato da Julian Voloj e dipinto con amore infinito da Thomas Campi,racconta la storia dei due giovani di Cleveland e della loro ordalia durata fino al 1975, anno in cui fu ufficialmente riconosciuta loro la paternità del supereroe più famoso di tutti i tempi, di cui nell’aprile 2018 si è festeggiato l’ottantesimo compleanno. Un libro vero, doloroso, fondamentale per conoscere e capire una delle più importanti battaglie per il diritto d’autore mai condotte, ma anche un premuroso, dovuto atto d’amore per un personaggio all’ombra del cui mantello siamo cresciuti tutti, che ce ne rendiamo conto o no.

Origini

Origini

Autore: Jim Baggott

Numero di pagine: 438

È possibile tracciare in un'unica, serrata narrazione la «storia materiale» dell'universo dal big bang all'evoluzione della coscienza di Homo sapiens? Sì, lo è, se al compito – ambizioso ai limiti dell'azzardo – provvede uno scienziato come Jim Baggott, con il suo approccio al contempo rigoroso e affascinante. Ricorrendo alle più recenti acquisizioni di tutte le discipline funzionali all'impresa – astrofisica e biologia evoluzionistica, cosmologia e genetica –, Baggott risale infatti, in puntuale successione cronologica, a tante «origini» correlate e distinte, ognuna inquadrata come una sequenza chiave: dalla formazione dello spaziotempo e della massa-energia, pochi istanti dopo il big bang, all'apparizione della luce, dalla genesi delle galassie fino al progressivo delinearsi della «nostra» porzione di universo con la nascita del sistema solare e della Terra. Nell'ambiente caldo e umido di quest'ultima si creeranno le condizioni per l'origine forse più misteriosa e imperscrutabile, quella della vita. Il manifestarsi dei primi organismi terrestri unicellulari, circa quattro miliardi di anni fa, innesca quel processo evolutivo che culminerà nell'emersione di...

Il sacramento del linguaggio

Il sacramento del linguaggio

Autore: Giorgio Agamben

Numero di pagine: 116

Che cos'è il giuramento, qual è la sua origine, quale il suo scopo se esso sembra mettere in questione l'uomo stesso come animale politico? L'archeologia del giuramento che questo libro propone cerca di rispondere a queste domande. Attraverso un'indagine di prima mano sulle fonti greche e romane, che ne mette in luce il nesso con la legislazione arcaica, la maledizione, i nomi degli dei e la bestemmia, Agamben situa l'origine del giuramento in una prospettiva nuova, in cui esso appare come l'evento decisivo nell'antropogenesi, nel diventar umano dell'uomo. Il giuramento ha potuto costituirsi come ‘sacramento del potere' perché esso è innanzitutto ‘sacramento del linguaggio', in cui l'uomo, che si è scoperto parlante, decide di legarsi alla sua parola e di mettere in gioco in essa la sua vita e il suo destino.

Ultimi ebook e autori ricercati