Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Michel Foucault

Michel Foucault

Autore: Didier Eribon

Numero di pagine: 432

Al momento della sua morte nel 1984, all’età di cinquantotto anni, Michel Foucault si era affermato come una delle menti più brillanti del Ventesimo secolo. Per scrivere la biografia definitiva del grande filosofo, Didier Eribon ha attinto alle interviste che gli aveva fatto personalmente e ai resoconti dei testimoni più vicini a Foucault in tutte le fasi della sua vita: la madre, gli insegnanti di scuola, i compagni di classe, gli amici e nemici nella vita accademica e i celebri compagni di attivismo politico, tra cui Gilles Deleuze e Yves Montand. Eribon ha ripercorso le orme del suo soggetto peripatetico, dalla Francia alla Svezia alla Polonia, dalla Germania alla Tunisia, dal Brasile al Giappone, fino agli Stati Uniti. Il risultato è una narrazione serrata, avvincente e rigorosamente documentata che ci avvicina alla verità sulla vita del pensatore che si sostituì a Sartre nel ruolo dell’intellettuale parigino e cosmopolita. E ci spinge a considerare seriamente l’idea che tutti i suoi libri siano davvero, proprio come Foucault disse alla fine della sua vita, “frammenti di un’autobiografia”. Una grande narrazione di vita e di pensiero, che ricostruisce il...

Sono Catherine Deneuve

Sono Catherine Deneuve

Autore: Enrico Bertelli

Numero di pagine: 240

Luca e K. sono due giovani uomini che si amano. Un rapporto ambiguo e romantico, violento e sessuale. Fin qui tutto bene. Poi tra di loro si insinua l’intruso, non un terzo uomo ma il virus, quello di cui non si parla mai se non dicendo “sono Catherine Deneuve” cioè “io sono sieropositivo”. “Sono Catherine Deneuve” ci fa entrare nell’anima di K., nei suoi ricordi, nelle sue paure, nella storia di una dolorosa scoperta. Dalla frase in apparenza frivola dello spot tv, usata per nascondere la condanna della sieropositività, la narrazione si espande alla società ponendo domande, turbando coscienze, mettendo in crisi le certezze, in primis che il virus sia scomparso, o quantomeno sia un problema solo degli omosessuali. L’ombra dell’Aids, dimenticato dopo l’epidemia degli anni Ottanta e Novanta, illumina tante altre storie parallele, “altri libertini” come K., storie tragiche o tragicomiche, ma autentiche come la vita.”

Cacao

Cacao

Autore: Olidea

Numero di pagine: 72

- Il cacao conquista il mondo- La nascita del cioccolato- Alla scoperta dei "classici"- Tutte le ragioni per godere del cioccolato- Le ricette dello sfizio

La biblioteca ritrovata

La biblioteca ritrovata

Autore: Francesco Gnerre

Numero di pagine: 400

Con modalità diverse una cultura gay è sempre più diffusa, anche nei paesi dove sono ancora in vigore leggi esplicitamente omofobe e dove ancora i diritti non sono uguali per tutti. Grazie anche a Internet, ai social network, alla ridefinizione del matrimonio, alla diffusione di storie gay nella letteratura, nel cinema e nelle serie televisive, pregiudizi atavici sono in crisi ovunque e la questione gay è diventata ormai un importante parametro per valutare lo stato della democrazia e della modernità di un Paese. In Italia il tema è ancora problematico. Una ricca tradizione culturale gay esiste da sempre, ma non è riconosciuta come tale e non ha ancora un'adeguata legittimazione né nei libri di storia, né nella critica letteraria né nelle storie della letteratura. Questo libro prova a farne una prima sistemazione presentando una guida ragionata alle opere e agli autori non solo italiani, europei e angloamericani, da quelli universalmente noti ad alcuni esordienti di talento, ma prendendo in considerazione anche voci che arrivano da paesi emergenti.

Malgrado tutto, direi che questa vita è stata bella

Malgrado tutto, direi che questa vita è stata bella

Autore: Jean D'Ormesson

Numero di pagine: 400

Si può ricostruire la propria vita come se si trattasse di un processo il cui giudice altri non è che il proprio Super-Io? In un serrato, folle e avvincente dialogo con se stesso Jean d’Ormesson ripercorre le tappe salienti della sua esistenza, i-niziata tra la fine della Prima guerra mondiale e la grande crisi. Incalzato da un Super-Io severo, benevolo e a tratti spieta-tamente ironico, d’Ormesson parla dei primi viaggi al seguito del padre diplomatico: inizialmente in Baviera, dove impara a parlare tedesco prima di parlare francese, poi in Romania e in Brasile, fino al rientro in Francia nel castello di famiglia. Casato appartenente alla casta irrequieta e orgogliosa della nobiltà di toga, i d’Ormesson danno poca importanza al denaro, ma questo non impedisce al piccolo Jean di crescere circondato da autisti, cuochi, maggiordomi e cameriere, perché vi sono pur sempre gli obblighi imposti dal rango sociale. Il lignaggio impone un codice di comportamento al quale è fuori questione non sottomettersi: si indossa lo smoking, la marsina, il frac e il cappello a cilindro; sono rigorosamente bandite espressioni come «caspita!», «piacere di rivederla», «buon appetito!» o...

Sin imagen

Il pene e la demoralizzazione dell'Occidente

Autore: Jean-Paul Aron , Davide Bigalli , Alessandro Fontana , Roger Kempf

Numero di pagine: 231
Opere. Scritti autobiografici 1

Opere. Scritti autobiografici 1

Autore: Franco Ferrarotti

Numero di pagine: 200

Questa pubblicazione contiene: "Atman" e "L’anno della quota novanta".

Bellezza, Verità e Eros

Bellezza, Verità e Eros

Autore: Wilhelm Schmid

Numero di pagine: 191

Come riuscire a dominare il piacere senza esserne dominati? A questa domanda, il pensiero moderno non sembra voler conferire dignità filosofica, volgendo la propria attenzione a questioni apparentemente più urgenti. Eppure, per gli antichi greci, tale quesito non era solo materia di riflessione, bensì costituiva il sostrato sul quale riposava la filosofia stessa. La dimensione dell’erotismo è un tratto comune degli esseri umani, ciò nonostante, e forse proprio in forza di questa sua familiarità, ci turba, perché ci rende preda di pulsioni sulle quali non riusciamo a esercitare alcun controllo. Seguendo l’itinerario tracciato da Foucault in Storia della sessualità, lavoro che ha occupato l’ultima parte della sua vita, e attraverso un’attenta lettura del Simposio platonico, Wilhelm Schmid recupera quella riflessione che è stata in grado sia di offrire le “strategie della misura” per stabilire un rapporto equilibrato coi piaceri e il desiderio, sia di interrogarsi apertamente sull’eros e sull’inquietudine che esso genera. Schmid riscopre il sapere insito nella pratica della sessualità, un sapere antico quanto l’Occidente: qui si ritrovano le basi di quella ...

Il salotto, il circolo e il caffè. I luoghi della sociabilità nella Francia borghese (1810-1848)

Il salotto, il circolo e il caffè. I luoghi della sociabilità nella Francia borghese (1810-1848)

Autore: Maurice Agulhon

Numero di pagine: 128
Notre Dame

Notre Dame

Autore: Franco Cardini

Notre-Dame, una chiesa, ma anche il cuore di Parigi e un’icona che supera i confini della Francia. A un anno dal rogo che ha distrutto la Cattedrale e commosso il mondo, Franco Cardini ne fa la protagonista del suo nuovo libro: un’interprete solo apparentemente senza voce della storia d’Europa che ha assistito a molti grandi eventi nel corso dei secoli e può quindi raccontarci il Vecchio continente dal Medioevo a oggi. In una cavalcata affascinante l’autore parte dalle sponde della Senna per portarci a esplorare un miracolo della tecnica, un monumento polimorfo distrutto e ricostruito più volte, un’enciclopedia di simboli alchemici, un orologio solare, riscoprendo il romanzo omonimo di Victor Hugo, i grandi passaggi e protagonisti della storia (dalla Rivoluzione Francese a Napoleone e Hitler) ma anche noi stessi. Perché, benché più volte riprodotta e falsificata, Notre-Dame resta un simbolo unico capace di agire ancora nella storia europea.

La favolosa storia delle verdure

La favolosa storia delle verdure

Autore: Évelyne Bloch-Dano

Numero di pagine: 192

Cardi e carciofi, topinambur, cavoli, pastinaca, carote, piselli, pomodori, fagioli, zucche, peperoni: quando si mangia la verdura, si inghiotte la storia del mondo.In un ortaggio si incontrano la grande Storia e la storia dei ricordi di ognuno di noi: le conquiste, la via delle spezie, l’apertura di passaggi marittimi, il commercio tra gli Imperi, l’economia, la diplomazia e la politica mescolati a racconti di madri e padri, di nonne e nonni, cucine e dispense piene di sapori.Passando da un orto a una poesia, da un quadro a un’ortolana che con la voce squillante tesse le lodi dell’insalata appena colta; da una canzone a un conquistador che trasporta nuovi germogli e condimenti nelle murate della sua caravella, l’autrice ritrova le tracce di una storia favolosa che porta il lettore di Paese in Paese, da una sfera simbolica a un’altra – perché le carote fanno gli occhi belli e i bambini nascono sotto i cavoli? – viaggiando nello spazio e nel tempo, dalla sfera collettiva a quella più intima.Nel libro c’è un capitolo dedicato all'Italia, alla Sicilia e ai suoi mercati da tempo meta delle vacanze e luogo del cuore dell'autrice.

Tempi e Culture. vol. 2 Storia dal 1650 al 1900

Tempi e Culture. vol. 2 Storia dal 1650 al 1900

Autore: Alberto Mario Banti

Numero di pagine: 776

Tempi e Culture, storia dal 1650 al 1900, è un manuale, a norma del DM 781/2013, che innova il racconto della Storia attraverso una scrittura avvincente e una sensibilità spiccata per gli affreschi di società e per le testimonianze dirette dei protagonisti. Questo prodotto contiene link esterni per la fruizione delle espansioni digitali correlate. Alcuni e-reader potrebbero non gestire questa funzionalità.

Cento Edgar Morin

Cento Edgar Morin

Autore: Edgar Morin

Un omaggio a un uomo straordinario e a un intellettuale di fama mondiale, che con il nostro paese ha da sempre un legame del tutto speciale. Cento firme italiane, espressioni di una molteplicita di campi del sapere, sono qui riunite per celebrare i 100 anni di Edgar Morin. Brevi ritratti di un grande umanista, che della sua opera e della sua persona restituiscono nel loro insieme un affresco inedito. Cento e più ragioni per onorare lo studioso, il maestro e l’amico, che oggi, nel pieno di questa gravissima crisi mondiale, indica l’orizzonte di un nuovo umanesimo planetario e continua a motivare alla resistenza contro ogni forma di barbarie, per costruire insieme reti e oasi di solidarieta , di fraternita , di pensiero creativo. Per uscire, insieme, da questa “Eta del ferro dell’Era planetaria”.

Lezioni da un secolo di vita

Lezioni da un secolo di vita

Autore: Edgar Morin

Quanto si può imparare dell’esistenza in cento anni? Edgar Morin ha attraversato gran parte del Ventesimo secolo e ancora oggi continua a solcare il Ventunesimo come un marinaio del pensiero. Nato a Parigi nel 1921 da famiglia ebrea sefardita originaria di Salonicco, il filosofo e sociologo francese ha condiviso con gli altri esseri umani peregrinazioni e speranze, crisi e turbamenti di una fase storica senza precedenti. Questo libro custodisce uno straordinario patrimonio di esperienze, riflessioni e incontri. La testimonianza unica di un intellettuale che non ha mai separato la sua opera dalla sua vita, la sua riflessione teorica dal suo impegno per i popoli.

La Regina Margherita mangia il pollo con le dita

La Regina Margherita mangia il pollo con le dita

Autore: Giovanni Ballarini

Numero di pagine: 192

Il cibo non è solo nutrimento del corpo, ma soprattutto della mente che a tavola si nutre di detti, miti, leggende, favole, proverbi, superstizioni, fake news, post-verità e paradossi che mutano con i luoghi, le culture e i tempi, e che oggi i freddi dati scientifici non riescono a sostituire. Una conoscenza dello sterminato mondo dell'immaginario alimentare, che ha guidato e continua a essere presente sulla tavola, dove suscita certezze spesso fugaci, dubbi e perplessità, è una via per una migliore conoscenza di noi stessi e dell'attuale società che sta vivendo un grande cambiamento. In oltre trent'anni di Accademia Italiana della Cucina, Ballarini ne ha sentite tante, e molte ce le racconta in questo libro.

La bibbia del barbecue

La bibbia del barbecue

Autore: Steven Raichlen

Numero di pagine: 576

Il manuale definitivo per i principianti della carbonella e per i serial griller professionisti. Qui c'è tutto quello che occorre sapere per cucinare al barbecue: le diverse tecniche di cottura -- diretta e indiretta, cottura nel "pit" e cottura senza griglia --, e l'elenco degli accessori indispensabili per l'accensione e la manutenzione. In questo volume troverete oltre 500 ricette da tutto il mondo: dalla migliore bistecca toscana al Matambre del Sud America, dal semplicissimo bife de lomo argentino al sofisticato e complesso bo bun vietnamita. Una risorsa infinita che soddisfa le esigenze di tutti i palati: preparazioni con maiale, vitello e pollame, pesce già pulito o appena pescato, ma anche soluzioni di sole verdure, con contorni e salse ricchissime di sapore. Accendete il fuoco, oliate bene la griglia e stappate una birra fresca: non vi resta che seguire i comandamenti per il barbecue perfetto. *********************** Questo eBook è ottimizzato per la fruizione su tablet; se ne sconsiglia pertanto la lettura sui dispositivi eReader.

Ai confini del corpo

Ai confini del corpo

Autore: Franco Rella

Numero di pagine: 251

Spingersi ai confini dell'esperienza del corpo - amore, sofferenza, vecchiaia, morte - attraverso la letteratura, la filosofia, le arti figurative, eventi etico-politici e personali, frammenti di racconto.

Verso l'ospitalità Made in Italy. Avviare la crescita con la competitività turistica delle diverse località

Verso l'ospitalità Made in Italy. Avviare la crescita con la competitività turistica delle diverse località

Autore: Nicolò Costa

Numero di pagine: 336
La cucina golosa di Madame Bovary

La cucina golosa di Madame Bovary

Autore: Elisabetta Chicco Vitzizzai

Madame Bovary: bruna, snella, graziosa, sognatrice, illusa, delusa, disperata. A questa serie di aggettivi c’è da aggiungere: golosa. Golosa di vita, di gioie, di cibi. Emma, ci dice Flaubert, ama le confitures, i gelati, gli sciroppi ghiacciati, i frutti, i liquori dolci. Ne deriva una raccolta di gustose ricette che un cuoco d'oggi ha reso eseguibili ai nostri tempi, mantenendone però inalterato il sapore antico, dei tempi di Flaubert.

Tutte le opere

Tutte le opere

Autore: Aldo Buzzi

Numero di pagine: 566

Dal Taccuino dell’aiuto-regista impaginato da Bruno Munari a Parliamo d’altro, passando per L’uovo alla kok, straordinario capolavoro di letteratura gastronomica, per la prima volta sono qui raccolte in un unico volume tutte le opere di Aldo Buzzi (1910-2009), “maestro nascosto” della nostra letteratura. Eclettico, (auto)ironico, imprevedibile, in oltre sessant’anni di scrittura Buzzi conduce il lettore dalla Roma del cinema di Fellini e Lattuada alla New York dell’amico Saul Steinberg, alla Russia di Cˇechov, in un montaggio serrato di tempi, luoghi, persone e stati d’animo. Condotta sulle carte dell’archivio personale di Buzzi, questa edizione comprende un’ampia scelta di scritti rari e inediti e una cronologia della vita e delle opere. “Aldo Buzzi fu un uomo che amava perdersi nei frammenti. Per questo adottò i generi più diversi: taccuini, viaggi, lettere, ricette, memoria. Fece della originalità il punto fondamentale dove il desiderio di svanire urtava con quello di esserci. Quel modo di raccontare che Buzzi amò somiglia a certi giardini pubblici: incolti e per questo liberi e incantevoli. Luoghi proibiti dove nessuno poteva avere accesso. Al...

Ultimi ebook e autori ricercati