Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)
Cerca negli ebook:
Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Intorno a Jean-Luc Nancy
Autore: Collectif
Numero di pagine: 152
Intorno a Jean-Luc Nancy è una sorta di volume filosofico interattivo: si trovano un saggio inedito del celebre autore francese, Che cos’è il collettivo, preparato per la Scuola di Alta Formazione Filosofica (SdAFF) di Torino, e gli scritti frutto della discussione seminariale intorno alle sue intuizioni. I saggi del volume attraversano l’ontologia e la filosofia politica di Nancy, ne discutono la filosofia della religione e la concezione della corporeità, mettendole a confronto con le argomentazioni di altri autori, e in particolare con Derrida. Queste pagine costituiscono una stimolante documentazione dell’influenza di Nancy anche al di fuori della più ristretta cerchia della sua scuola, rendendo accessibile a un uditorio più vasto le chiavi di lettura per comprendere una delle impostazioni più innovative nel panorama filosofico contemporaneo. L’edizione del testo è curata da Ugo Perone, Direttore della SdAFF) e membro del direttivo della Società Filosofica Italiana. Jean-Luc Nancy (1940), filosofo, è uno degli esponenti di punta del decostruzionismo insieme a Jacques Derrida. Si è occupato in particolare di politica, estetica e arte, collaborando con registi e ...
Toccare, Jean-Luc Nancy
Autore: Jacques Derrida
Numero di pagine: 408
Jean-Luc Nancy
Autore: Tommaso Tuppini
Numero di pagine: 317
L'autore espone un confronto tra Jean-Luc Nancy, forse il filosofo francese vivente di maggior successo della sua generazione (è nato nel 1940), e alcune figure del pensiero contemporaneo: Merleau-Ponty, Agamben, Sartre, Bataille, Lévinas. Questo esame aiuta a meglio comprendere il significato di novità, recupero e contestazione dei maggiori temi della filosofia del XX secolo che la riflessione di Nancy rappresenta. Il concetto-guida della comunicazione serve per presentare in modo organico una speculazione che la maggior parte degli studi critici finora comparsi si accontenta di passare in rassegna e di ridurre a un cumulo più o meno interessante di motivi "postmoderni"
Corpus
Autore: Jean-Luc Nancy
Numero di pagine: 108
Decostruzione del cristianesimo
Autore: Jean-Luc Nancy
Numero di pagine: 223
La comunità s-velata
Autore: Carmelo Meazza
Numero di pagine: 195
Vuoto e inaugurazione
Autore: Salvatore Piromalli
Numero di pagine: 231
L'ora meridiana. Il pensiero inoperoso di Jean-Luc Nancy tra ontologia, estetica e politica
Autore: Daniela Calabrò
Corpo teatro
Autore: Jean-Luc Nancy
Numero di pagine: 68
Babelonline print vol. 10-11. Pensare con Jean-Luc Nancy
Autore: C. Dovolich , D. Gentili
Comunità, comunicazione, comune
Autore: Fausto De Petra
Numero di pagine: 234
La comunità del disincanto. Studio su Jean-Luc Nancy
Autore: Benedetta Ducci
Numero di pagine: 76
Abbas Kiarostami. L'evidenza del film
Autore: Jean-Luc Nancy
Numero di pagine: 121
L'equivalenza delle catastrofi (dopo Fukushima)
Autore: Jean-Luc Nancy
Numero di pagine: 63
Sovranità, dominio e potere nel pensiero di Jean-Luc Nancy
Autore: Antonello Nasone
Numero di pagine: 115
Il senso del mondo
Autore: Jean-Luc Nancy
Numero di pagine: 257
Claudio Parmiggiani
Autore: Jean-Luc Nancy , Elena La Spina
Numero di pagine: 103
Founded in 1663 by the order of St Saviour, the Chapelle des Brigittines is one of the most prestigious places today in Brussels for contemporary art. Claudio Parmiggiani's installation L'Isola del Silenzio (The Island of Silence) has been sited here: a m
Del sesso
Autore: Jean-Luc Nancy
Numero di pagine: 101
L'intruso
Autore: Valerio Romitelli
Numero di pagine: 122
Jean-Luc Nancy e la rifondazione della democrazia: essere-con e singolarità
Autore: Gabriella Cotta
Il documento si concentra sul più grave problema della democrazia, il sempre difficile rapporto tra universalismo e particolarismo: l'uguaglianza per tutti, e la libertà per ciascuno di essi. Se l'individualismo in tutte le sue forme ha sempre favorito le particolarità a spese dell’universale, ora l'attenzione si rivolge sempre di più all'universale, come dimostrato per esempio dal pensiero di Jean-Luc Nancy di essere-con. Nancy sottolinea che una ontologia fondamentale basata sull’essere-con, coincide con la struttura della democrazia. Al contrario, nel suo pensiero, i regimi autoritari sono descritti come fusionali e incapaci di fornire il libero gioco delle articolazioni reciproche tra ' singolarità assolute', prodotto nello stato di essere-con. Alcune analisi critiche delle proposte antropologiche di Nancy e la sua ontologia fondamentale sono infine presentate.
Il mito nazi
Autore: Philippe Lacoue-Labarthe , Jean-Luc Nancy
Numero di pagine: 77
Il ventriloquo. Sofista e filosofo
Autore: Jean-Luc Nancy
Numero di pagine: 90
Arte della fuga. Estetica e democrazia nel pensiero di Jean-Luc Nancy
Autore: Massimo Villani
Numero di pagine: 454
Jean-Luc Nancy
Autore: Gabriella Baptist
Numero di pagine: 173
Corpus ego
Autore: Simona Pierri
Numero di pagine: 163
Scritture della creazione. In dialogo con Maurice Blanchot e Jean-Luc Nancy
Autore: Andrea Sartini
Numero di pagine: 85
Ripensare la comunità. Jean-Luc Nancy incontra il Liceo Mandralisca
Autore: F. Bonanno , M. A. Spinosa
Numero di pagine: 86
Declinazioni del noi
Autore: Margherita Masetti , Adriano Fabris
Numero di pagine: 198
La filosofia del corpo di Jean Luc Nancy e l'estetica tecnologica
Autore: Federica Matelli , Manuela Paschi
Numero di pagine: 147
Jean-Luc Nancy
Autore: Nadia Infurna , Manuela Paschi
Numero di pagine: 103
La comunità inoperosa
Autore: Jean-Luc Nancy
Numero di pagine: 227
Dis-piegamenti
Autore: Daniela Calabrò
Numero di pagine: 210
Il corpo dell'arte
Autore: Jean-Luc Nancy
Numero di pagine: 101
Il disegno del piacere
Autore: Jean-Luc Nancy
Numero di pagine: 121
L'altro ritratto
Autore: Jean-Luc Nancy
Numero di pagine: 125
M'ama, non m'ama
Autore: Jean-Luc Nancy
Numero di pagine: 92
Cosa resta della gratuità?
Autore: Jean-Luc Nancy
Che spazio può esserci per la gratuità se a prevalere oggi è l’ethos dell’effi cienza? La strada che Nancy ci invita a percorrere consiste nell’andare alla radice di ciò che si deve intendere per “riconoscimento del debito”. Un inedito di Nancy che rifl ette sul concetto di dono, di libertà e sul legame mai scontato che si instaura tra debitore e creditore.