Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Gli stereotipi nella storia delle donne

Gli stereotipi nella storia delle donne

Autore: Katia Bernabeo

Numero di pagine: 156

La famiglia e la scuola hanno per lungo tempo plasmato una figura femminile dedita esclusivamente alle mansioni domestiche e alle cure familiari, escludendola dagli studi e da ogni tipo di incarico pubblico.Oggi però, grazie all’attenzione che le diverse istituzioni educative rivolgono al superamento degli stereotipi, è possibile analizzare la questione del ‘genere’ secondo un’ottica pedagogica, per proporre soluzioni che puntino a evitare il formarsi di luoghi comuni nei primi anni di infanzia. La ricerca di questo libro offre una indagine storiografica sulla nascita degli stereotipi, nonché le soluzioni che l’approccio pedagogico offre. La ricerca si conclude raccontando il progetto “Fiocco bianco”, che ha coinvolto educatrici, famiglie e bambini/e di 2-3 anni, con lo scopo di favorire condizioni in cui i più piccoli potessero esplorare e sviluppare abilità, gusti ed interessi, con la fiducia di crescere e superare il modello patriarcale, fonte primordiale delle disuguaglianze tra uomini e donne.

Marx e la critica del presente

Marx e la critica del presente

Autore: Marco Gatto

Numero di pagine: 256

Marx duecento anni dopo: un’eredità alla prova. Testi di: Roberto Finelli Ferruccio Andolfi Luca Basso Stefano Petrucciani Tania Toffanin Rino Genovese Vittorio Morfino Federica Giardini Riccardo Bellofiore Maurizio Ricciardi Jamila M.H. Mascat Giorgio Cesarale Michele Prospero Marco Gatto

Homo Homini Unctor

Homo Homini Unctor

Autore: Luigi A. De Caro

Durante i lunghi mesi di sofferenza del cosiddetto lockdown, mosso dalla volontà di superare il senso di scissione, Luigi A. De Caro ha composto di getto questo saggio. Lo Stato non può più essere vissuto come il compimento dell’organizzazione etica della comunità, ma si impone come una fredda autorità esteriore, oppressiva e prevaricatrice della libertà. Con argomentazioni stringenti ma aperte al dibattito, Homo homini unctor pone in questione la ratio del confinamento in casa: non si vieta direttamente il contatto ravvicinato con altri, ma si decide di tagliare alla radice la possibilità di contagio, criminalizzando addirittura chi esce. È l’imposizione, arbitraria, di un nuovo ordinamento sociale ove l’uomo viene ridotto ad untore per l’altro uomo. La spietata intransigenza delle radicali misure di prevenzione, volte a ridurre tendenzialmente a zero il rischio di contagio, ha ignorato in realtà gli altissimi e sproporzionati costi umani e sociali di un lockdown a tempo indefinito, finendo per imporre la paradossale logica del “ti ordino di lasciarti morire di fame per evitare di morire di virus”.

Il futuro migliore

Il futuro migliore

Autore: Paul Mason

Numero di pagine: 409

Oggi noi esseri umani siamo sotto attacco da tutti i fronti. La crisi del capitalismo globale ha lasciato campo libero alle forze arcaiche del razzismo, della misoginia e del più cieco nazionalismo autoritario. Il pianeta è febbricitante e quasi del tutto sepolto dalla sovrapproduzione di plastica e cemento. La Silicon Valley produce sempre più raffinati algoritmi che concretizzano l’incubo del controllo totale e sempre nuovi gadget che in breve realizzeranno la trasformazione dell’uomo in robot.Dobbiamo rassegnarci a essere consumatori ormai privi di volontà o macchine biologiche dal comportamento prevedibile e modificabile? Secondo Paul Mason no: possiamo ancora reagire, possiamo riprendere il controllo delle nostre vite e del nostro futuro. Mason propone una nuova forma di azione politica che unisce la tradizione dei movimenti di sinistra, l’esperienza delle lotte del nuovo millennio e la possibilità di agire sulla rete senza esserne dominati. Il suo manifesto ci invita a essere radicalmente ottimisti: dall’affrontare i troll razzisti sul web al compiere le giuste scelte quotidiane negli acquisti, dal lottare per il controllo dei nostri dati personali al...

Eco/Logiche

Eco/Logiche

Autore: Tiziana Villani , Ubaldo Fadini

Numero di pagine: 162

Questo volume risponde a un’urgenza propria dell’ecologia politica contemporanea: approfondire l’indagine che attraversa il nostro presente in tensione e le sue dinamiche di crisi radicale, di cui è sempre più difficile immaginare il superamento. Una possibilità data solo dall’esperienza degli intrecci e delle connessioni dei diversi piani dell’esistere – ambientale, sociale, tecnologico, ecc. – sfilandosi da approcci schematici e consolatori. In tale ottica, al di là dei richiami ai diversi fronti di pensiero critico che a partire dagli anni Settanta del secolo scorso si sono impegnati ad affrontare il delinearsi della crisi ecologica, pare essenziale rinnovare gli strumenti dell’indagine davanti ad una accelerazione totalizzante dei nostri modi di vita, di carattere pure emergenziale che, se lasciata libera di delineare un orizzonte unico del comando, non potrà che conficcare altre «spine», per dirla con Elias Canetti, nel vivente complessivo, segnalando così lo sviluppo devastante di nuovi processi selettivi e discriminatori.

Piccolo manuale di etica contemporanea

Piccolo manuale di etica contemporanea

Autore: Francesca Brezzi

Numero di pagine: 320

Etica inquieta, etica problematica: nell’epoca della crisi delle ideologie anche l’universo dei valori è in profonda trasformazione, in cerca di nuove fondazioni o di fondamenti «altri». La condizione di «guado», caratteristica della fine del secolo e degli inizi del terzo millennio, non rende tuttavia meno urgente la ricerca di risposte. Sempre di più nei nostri tempi turbati si avverte un vero e proprio bisogno di etica. L’obiettivo di questa agile introduzione, limpida ma al tempo stesso critica, è tracciare una mappa della riflessione contemporanea: dalla crisi dell’etica alle risposte del pensiero nomade di Lévinas e Ricoeur, dall’indagine sulla giustizia alla filosofia politica come fattore di inter-cultura, dall’etica femminista alle sfide della globalizzazione. Le pagine del libro rappresentano dunque una bussola per chi intenda sviluppare la capacità di cogliere e analizzare criticamente i principali temi e problemi etici in vista della riflessione sui possibili principi e codici di comportamento più validi. «Identità» è forse la parola chiave di questo viaggio, declinata attraverso i due grandi cantieri dell’etica contemporanea: il pensiero...

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2012) Vol. 11/1-2

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2012) Vol. 11/1-2

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 401

Il tema: Culture della sessualità. Identità, esperienze, contesti, a cura di Enrica Asquer Enrica Asquer, Introduzione - pdf full text (p. 7-17) Laura Schettini, Un sesso che non è un sesso: medicina, ermafroditismo e intersessualità in Italia tra Otto e Novecento (p. 19-40) Massimo Perinelli, «Second Bite of the Apple». The Sexual Freedom League and Revolutionary Sex in 1960s United States (p. 41-66) Nerina Milletti e Ivana Pintadu, Il giardiniere, il giardino e le rose. L’omoerotismo in Rivolta Femminile e negli scritti di Carla Lonzi (p. 67-93) Massimo Prearo, Le radici rimosse della queer theory. Una genealogia da ricostruire (p. 95-114) Serena Tolino, Identità omosessuale in tribunale nell’Egitto e nel Libano contemporanei (p. 115-140) Beatrice Gusmano, Omonormatività nei contesti lavorativi italiani odierni: nuovi orizzonti gerarchici? (p. 141-170) Roberta De Nardi, La gestione biomedica dell’intersessualità: l’incorporazione del dimorfismo sessuale (p. 171-192) Sara Garbagnoli, Denaturalizzare il normale. L’interrogazione paradossale degli studi di genere e sessualità (p. 193-229) Lectures/Lezioni Anna Rossi-Doria, Memoria e racconto della Shoah (p....

Marx e la critica del presente

Marx e la critica del presente

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 256

Marx duecento anni dopo: un’eredità alla prova. Testi di: Roberto Finelli Ferruccio Andolfi Luca Basso Stefano Petrucciani Tania Toffanin Rino Genovese Vittorio Morfino Federica Giardini Riccardo Bellofiore Maurizio Ricciardi Jamila M.H. Mascat Giorgio Cesarale Michele Prospero Marco Gatto

Decolonialità e privilegio

Decolonialità e privilegio

Autore: Rachele Borghi

Per uscire dal colonialismo non ci si può limitare a decostruire, ma bisogna trovare il modo di agire per trasformare il mondo. Non creare un nuovo paradigma ma distruggere i paradigmi esistenti. Quante volte hai pensato a cosa ci sia dietro la parola “scientifico”? Quante volte hai dato per scontato che la scientificità di un sapere valesse per tutti, ovvero fosse universale? La cultura europea ha stabilito quale fosse il sapere scientifico, da considerare l’unico vero, creato in relazione a epistemi occidentali. Tutto il resto è stato poi derubricato a sapere subalterno. L’accademia occidentale deve rinunciare al privilegio di produrre il discorso dominante. A partire dalla sua esperienza personale, Rachele Borghi ci racconta com’è possibile dare battaglia alla colonialità.

Dello spirito libero

Dello spirito libero

Autore: Tronti Mario

Numero di pagine: 316

Si dice che le categorie del Novecento non siano in grado di capire il presente. Falso. Solo il Novecento ci fa capire il dopo; solo chi lo ha attraversato e sofferto, tutto intero, può interpretare il presente con strumenti affilati. Mario Tronti, che il xx secolo l’ha vissuto da protagonista intellettuale – da marxista eretico – e ne è uscito sconfitto, non ha rinunciato all’esigenza, e al dovere, di capire. Oggi la libertà di pensiero è garantita, ma non è concesso un pensiero di libertà: il capitale ha conquistato tutto il mondo, e così è arrivato a conquistare anche tutto l’uomo. Non solo trattato di filosofia politica, Dello spirito libero è anche e soprattutto un capolavoro di resistenza: un’opera composta di frammenti, perché «non si può ormai pensare e scrivere che per frammenti, essendo esploso il mondo di ieri in mille pezzi». Un libro matto e disperatissimo, profondamente autentico. Scegliendo il procedimento analogico e lo stile metaforico, senza mai cedere all’autobiografia o alla confessione, Tronti richiama e contempla tragicamente i grandi temi della storia e dell’uomo: il Moderno occupato dal capitalismo e la concezione borghese della ...

Forme di vita e capitalismo

Forme di vita e capitalismo

Autore: Rahel Jaeggi

Numero di pagine: 168

Come dovremmo vivere? Le odierne società capitalistiche permettono effettivamente alle nostre forme di vita di fiorire? O invece, esponendole a condizioni di dominazione e sfruttamento, cooperano ad arrestarne e inibirne i processi di sviluppo? Sono le domande di fondo a cui Rahel Jaeggi cerca di offrire una risposta in questo volume. Di contro alla neutralità etica liberale, viene rilanciato il tema della «vita offesa» e «alienata», caro alla tradizione della Scuola di Francoforte. Proseguendo e radicalizzando l’operazione critica e diagnostica intrapresa da Axel Honneth, di cui è stata allieva, Jaeggi insiste con decisione sul versante negativo: cioè sulle crisi e i problemi da cui si deve partire per sviluppare una critica delle forme di vita che risulti incisiva ed estranea a ogni paternalismo ed essenzialismo. Una posizione teorica che aggiorna il metodo della critica immanente di matrice hegeliana e, nel contempo, utilizza alcuni strumenti concettuali dell’attuale ontologia sociale per tentare di scardinare l’idea tradizionale dell’economia come qualcosa a sé stante, interpretando così il capitalismo come una forma di vita tra altre.

Una teoria femminista della violenza. Per una politica antirazzista della protezione

Una teoria femminista della violenza. Per una politica antirazzista della protezione

Autore: Françoise Vergès

Numero di pagine: 113
Il sistema di Hegel

Il sistema di Hegel

Autore: Vittorio Hösle

Numero di pagine: 824

"Il sistema di Hegel" è probabilmente la più estesa trattazione del più complesso sistema filosofico elaborato nel corso della storia del pensiero: Hegel infatti, al di là della straordinaria forza delle sue analisi fenomenologiche, ha inteso la sistematicità come indispensabile, anzi coessenziale ad ogni vera filosofia. Hösle non separa le idee hegeliane dal loro contesto sistematico, ma esamina la coerenza architettonica dell'impianto di Hegel così come presentato soprattutto nell'“Enciclopedia delle scienze filosofiche” e, più che concentrarsi sulla genesi della filosofia hegeliana, a cui pure sono dedicate pagine importanti, analizza sul piano teoretico la validità del sistema in rapporto ai risultati delle scienze contemporanee e ai problemi attuali. Ciò significa che del sistema hegeliano vengono individuati i limiti non meno dei meriti. In particolare viene criticata la mancanza, al livello della "prima filosofia" ossia della scienza della logica, di una teoria dell'intersoggettività, categoria diventata centrale nel pensiero post hegeliano.

Amice colende

Amice colende

Autore: AA. VV.

Se i primi scritti, l’Etica e i trattati hanno conosciuto le alterne fortune dell’interesse storiografico, l’Epistolario, invece, è stato spesso relegato ai margini dalla letteratura specialistica. Nondimeno, esso offre notevoli spunti di riflessione. Le lettere costituiscono, infatti, un importante strumento per l’analisi sincronica e diacronica del pensiero spinoziano. Sono, inoltre, essenziali per conoscere il milieu storico e culturale di appartenenza. Oltre a fornire elementi per la datazione delle opere, l’Epistolario consente di ripercorrere, tra presenze e assenze, allusioni e affermazioni, il percorso intellettuale di Spinoza. L’Epistolario costituisce un genere misto, al confine tra pubblico e privato, dove gli stili di argomentazione adottati cambiano sensibilmente a seconda della tematica e dell’interlocutore. Si tratta allora di un multi-verso linguistico, la cui forma espositiva è contrassegnata sia dalla precisione del metodo geometrico che dallo slancio emotivo delle passioni che ne attraversano le battaglie teorico-politiche.

Economia della rivoluzione

Economia della rivoluzione

Autore: Lenin

Numero di pagine: 140

Il 25 ottobre – 7 novembre secondo il calendario gregoriano – di cento anni fa Lenin scrisse un appello Ai cittadini di Russia per comunicare che il governo provvisorio era abbattuto e il potere statale passava nelle mani del Comitato militare rivoluzionario. Nel centenario di quell’ottobre, Vladimiro Giacché riunisce il corpus degli scritti economici di Lenin e modella un’opera dall’identità solida e precisa, che prende le mosse dagli accadimenti e dai provvedimenti dei primi mesi dopo la rivoluzione, comprende la dura stagione della guerra civile e del comunismo di guerra, infine approda alla svolta della Nuova politica economica.Ma Economia della rivoluzione non è soltanto un appassionante documento su quanto avvenne dopo i dieci giorni che sconvolsero il mondo: teoria e prassi di Lenin hanno esercitato un’enorme influenza a livello mondiale. Dallo scontro politico che si aprì in Unione Sovietica dopo la morte di Lenin alle riforme economiche degli anni sessanta in Urss e nei paesi dell’Europa orientale, tutti si sono rifatti ai suoi testi come al criterio di verità su cui misurare le proprie ragioni, il vessillo di cui impadronirsi per vincere la battaglia....

Pólemos. Materiali di filosofia e critica sociale. Il lavoro in questione. Senso, prassi, capitale

Pólemos. Materiali di filosofia e critica sociale. Il lavoro in questione. Senso, prassi, capitale

Numero di pagine: 310
Genere, politica, storia

Genere, politica, storia

Autore: Joan W. Scott

Numero di pagine: 321

Il saggio di Joan W. Scott che apre il volume (Il “genere”: un’utile categoria di analisi storica) è uno degli scritti più influenti e citati della letteratura storica contemporanea, e un cardine degli studi femministi. Il suo contributo critico ha inciso profondamente sulla storia delle donne e più in generale sulla nostra comprensione del passato, sulle scienze sociali, sugli studi culturali, sulla teoria femminista, ispirando ricerche innovative nel nuovo campo della storia di genere. Oltre a questo, si pubblicano qui per la prima volta in Italia alcuni dei testi più significativi e attuali di Scott sul rapporto tra genere, politica e storia. Li accompagnano i saggi di sei storiche di diverse aree geografiche e di diverse specializzazioni cronologiche, che sulla «American Historical Review» hanno recentemente fatto il punto sull’impatto della categoria di genere nei diversi campi della ricerca storica delle donne. Con interventi di Maria Bucur, Dyan Elliott, Gail Hershatter, Joanne Meyerowitz, Heidi Tinsman, Wang Zheng.

Il marxismo occidentale

Il marxismo occidentale

Autore: Domenico Losurdo

Numero di pagine: 224

Nato nel cuore dell'Occidente, con la Rivoluzione d'Ottobre il marxismo si è diffuso in ogni angolo del mondo, sviluppandosi in modi diversi e contrastanti. Contrariamente a quello orientale, il marxismo occidentale ha mancato l'incontro con la rivoluzione anticolonialista mondiale – la svolta decisiva del Novecento – e ha finito col subire un tracollo. Ci sono oggi le condizioni per una rinascita del marxismo in Occidente?

Un parricidio compiuto

Un parricidio compiuto

Autore: Roberto Finelli

Numero di pagine: 404

Di fronte alla disfatta, la cultura della sinistra radicale ha scelto di tagliare i ponti con la tradizione del pensiero dialettico tedesco per abbracciare il pensiero francese del desiderio, della differenza e della microfisica del potere. Gli esiti di questa svolta sono stati l’ideologia postmoderna, il pensiero debole e le illusioni sulle magnifiche sorti e progressive dell’economia immateriale. Roberto Finelli imbocca una via alternativa: tenta cioè di approfondire la dialettica di un Marx maturo il quale, tagliando definitivamente (ancorché inconsapevolmente) i ponti con Hegel, e sostituendo il concetto di contraddizione con il concetto di astrazione, riesce a svelare la vera fonte di un potere capitalistico il cui tramonto non è iscritto come necessità storica nella natura stessa della classe operaia.

Glenn Gould. Politica della musica

Glenn Gould. Politica della musica

Autore: Marco Gatto

Numero di pagine: 160

Glenn Gould è ormai un’icona del Novecento. La sua immagine campeggia ovunque si parli o si discuta di musica, quasi alla stregua di un marchio registrato. Eppure la diffusione del mito rischia di rimuovere la profondità del musicista, così attento alle dinamiche sociali e politiche, addomesticando il suo messaggio di interprete negli stereotipi della società dell’estetizzazione diffusa. L’autore mette al centro della sua riflessione le questioni teoriche e politiche del lascito gouldiano, analizzando le registrazioni e gli scritti saggistici per costruire un discorso organico sulla sua idea di interpretazione musicale, e non manca di riflettere sull’influsso di Gould, soprattutto nelle opere di Edward W. Said sul fronte della critica culturale e di Thomas Bernhard su quello della letteratura. Si delinea il ritratto di un musicista sensibile a un’idea comunitaria di musica, che ha saputo anticipare un futuro in cui l’arte possa essere goduta e capita con l’attenzione necessaria. Gould si è realmente posto il problema della deriva culturale, provando a costruire soluzioni e a sperimentare pratiche di senso. Emerge un’estetica politica della musica, capace di...

Sull'autocoscienza in Hegel. Desiderio e morte nella fenomenologia dello spirito

Sull'autocoscienza in Hegel. Desiderio e morte nella fenomenologia dello spirito

Autore: Robert Pippin

Numero di pagine: 170

Ultimi ebook e autori ricercati