Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Sociologia dei media digitali

Sociologia dei media digitali

Autore: Davide Bennato

Numero di pagine: 192

Milioni di persone si informano e interagiscono fra loro attraverso l'uso di internet. Ognuno a suo modo partecipa alla messa in rete di notizie, ma anche alla trasformazione di questi strumenti di comunicazione e di socializzazione. Blog, wiki, social network sono soprattutto strumenti di relazione sociale. Il web partecipativo costringe quindi a un profondo ripensamento dei concetti classici della sociologia della comunicazione.Davide Bennato propone una analisi approfondita dei diversi strumenti e delle piattaforme note al grande pubblico, da Facebook a Youtube, ed esamina le conseguenze etiche e sociali dell'uso delle nuove tecnologie.

Brand Renzi

Brand Renzi

Autore: Nello Barile

Numero di pagine: 152

In un profluvio quasi inarrestabile di parole di, su e con Matteo Renzi, è importante fermarsi e guardare al «fenomeno Renzi» da prospettive più inconsuete rispetto alla pubblicistica corrente. L’ottica è quella offerta dai moderni filoni della brand communication. L’autore discute come e perché oggi il leader sia sempre più medium e brand di se stesso, non accontentandosi più di seguire valori ed estetiche dell’epoca della spettacolarizzazione, come la potenza di un’immagine patinata, edulcorata e perfezionata dalla tecnologia. Empatia, esperienzialità sono solo alcune delle dimensioni emergenti che caratterizzano l’attuale ecosistema dei media, dominato dalle logiche del web 2.0 e dei social network. Un contributo autoriale di grande spessore per avere chiavi di lettura sul chi e che cosa è la marca Renzi con il suo mix di arrivismo ed etica, «velocismo» e coolness, italianità e nuovismo... e parecchio altro!

Comunicazione e potere - Nuova edizione

Comunicazione e potere - Nuova edizione

Autore: Manuel Castells

Numero di pagine: 665

I media sono lo spazio dove oggi si decide la lotta politica fra attori, idee e interessi contrapposti. Se le élite politiche cercano di imporre i propri modelli interpretativi sugli eventi riportati da giornali e notiziari, la comunicazione via web e cellulare consente la diffusione virale di messaggi alternativi che svelano i silenzi dei media e le bugie del potere, dando luogo a opposizione sociale ai sistemi statali di controllo e alle logiche capitaliste di networking. Un classico della sociologia contemporanea.

Assalto all'infanzia

Assalto all'infanzia

Autore: Joel Bakan

Numero di pagine: 265

C’è forse qualcosa che non va se milioni di bambini e ragazzi paiono totalmente risucchiati dai videogame e dalla vita sociale online, e passano più tempo a maneggiare i vari congegni elettronici di quanto ne trascorrano a scuola?Non dovremmo forse preoccuparci se molto di ciò che guardano ha a che fare con situazioni di violenza o presenta riferimenti sessuali? Perché l’obesità infantile è sempre più in aumento? E come mai i medici tendono sempre più a trattare i classici comportamenti adolescenziali con la somministrazione di farmaci antidepressivi?Possiamo immaginare una relazione tra i problemi cronici di salute dei bambini e l’immissione nell’ambiente di migliaia di prodotti chimici in grandi quantità?Con questo libro-manifesto Joel Bakan ci apre gli occhi sul fatto che tutti questi fenomeni, e molti altri ancora, non sono casuali, ma derivano da precise scelte industriali e commerciali, cinicamente pianificate e perseguite dalle grandi corporation, che da tempo puntano con forza al ricco mercato dell’infanzia e dell’adolescenza. Il loro obiettivo? Trasformare i nostri ragazzi in consumatori sfrenati.Ma è arrivato il momento di dire basta.Questo libro ci ...

Partigiane liberali

Partigiane liberali

Autore: Rossella Pace

Numero di pagine: 264

Esiste una faccia ancora in gran parte nascosta della Resistenza italiana: quella costituita dalle donne appartenenti alle grandi famiglie dell’aristocrazia liberale. Colte, raffinate, ma anche dotate di notevoli capacità organizzative, cresciute in salotti aperti ed anticonformisti prima e durante il ventennio fascista, dal 1943 esse furono animatrici di varie reti logistiche alla base della guerra partigiana. Il volume ricostruisce le vicende di alcune di loro, che svolsero ruoli rilevanti nell’organizzazione Franchi di Edgardo Sogno, come in altri nuclei resistenziali attivi in Italia settentrionale. Donne che, in gran parte, nel dopoguerra tornarono alla vita privata, nella generale crisi delle vecchie élites davanti all’avanzata dei partiti di massa.

Perdersi è meraviglioso

Perdersi è meraviglioso

Autore: David Lynch

Numero di pagine: 140

David Lynch (1946) è uno dei massimi cineasti statunitensi degli ultimi decenni, vincitore di due Palme d’Oro a Cannes, due César e un Leone d’Oro alla carriera. Con film come Eraserhead e Inland Empire, passando per The Elephant Man, Velluto blu, Twin Peaks e Mulholland Drive, Lynch ha affermato negli anni un proprio personalissimo stile fatto di ambiguità, mistero, perversione, di situazioni vissute in un confine indistinguibile fra sogno e realtà. Gli autori di queste ventiquattro interviste – che ripercorrono l’intera carriera del grande regista, dal 1977 fino a oggi – scavalcano abilmente il riserbo quasi maniacale di Lynch sul significato dei propri film, riuscendo a farlo aprire a risposte mai scontate ma sempre penetranti, con ampie digressioni sulle altre forme artistiche che ama: dalla pittura alla musica, al design. Fra notazioni tecniche, aneddoti dal set, ricordi personali e vere e proprie dichiarazioni di poetica, queste pagine offrono un indimenticabile ritratto in presa diretta di uno dei registi più visionari e geniali della storia del cinema.

L'isola che c'è

L'isola che c'è

Autore: Filippo Barbera , Antonello Podda

Numero di pagine: 186

Il difficile accesso al credito è uno degli ostacoli più rilevanti che, in Italia come altrove, impedisce la creazione di nuova impresa. Il sistema bancario fatica a innovare i criteri tradizionali, che continuano ad appoggiarsi sulla richiesta delle c.d. “garanzie reali”. La filosofia del Microcredito rifiuta questa impostazione conservatrice e assegna fiducia alle persone “non bancabili”, assumendo che capacità e spirito imprenditoriale siano doti diffuse e non riservate a pochi, eroici, animal spirits. Sulla scorta di questi principi, la Regione Sardegna ha ideato nel 2009 un innovativo sistema di Microcredito a valere sulle risorse del Fondo Sociale Europeo, arrivando a erogare a oggi più di €80 milioni. Il libro ricostruisce la genesi della policy, i suoi meccanismi di funzionamento e gli effetti sul tessuto imprenditoriale dell’Isola.

Violenza

Violenza

Autore: Alessandro Orsini

Numero di pagine: 604

Per dare un pugno in faccia a una persona e farla sanguinare, non occorre avere un corpo muscoloso. E non occorrono nemmeno motivazioni o ideologie particolari. Occorre superare ciò che Randall Collins chiama la «barriera emotiva della paura dello scontro» che si è sviluppata negli uomini in seguito al processo di civilizzazione. Gli scontri che avvengono nelle interazioni della vita quotidiana – per le strade, nei bar, sui luoghi di lavoro, nelle aule scolastiche − si concludono, nella grande maggioranza dei casi, con insulti, grida e minacce. Anche nei rari casi in cui si giunge al contatto fisico, la violenza è, quasi sempre, incompetente e inefficace. Non è vero − spiega Collins − che gli uomini sono naturalmente violenti, pronti ad aggredirsi al minimo pretesto. Questa idea è un “mito” alimentato dal cinema, dalla televisione e dai romanzi. L’uomo si riempie di una grande tensione emotiva tutte le volte che è in procinto di aggredire o di essere aggredito. Affinché la violenza sia efficace, gli uomini devono interagire strategicamente per colpire in condizioni emotivamente favorevoli.

Rock encyclopedia e altri scritti

Rock encyclopedia e altri scritti

Autore: Roxon Lilian

Numero di pagine: 500

Nel 1959 sbarca a New York una giovane giornalista australiana. Donna indipendente, scrittrice brillante, osservatrice acuta e affamata di novità: il suo nome è Lillian Roxon, e in dieci anni intensissimi, vissuti gomito a gomito con gli artisti, i musicisti e gli intellettuali più in vista degli anni Sessanta, rivoluzionerà il modo di raccontare la cultura pop e i fenomeni giovanili. Nel 1969, l’anno del festival di Woodstock, esce la sua Rock Encyclopedia, la prima enciclopedia dedicata alla musica rock. Con uno sguardo lucido e appassionato, affilato da una vena ironica e uno stile di scrittura modernissimo, Lillian Roxon tira le somme di un decennio di eccessi e innovazioni, di mode passeggere e profonde trasformazioni dei costumi, dettando lo standard per il nuovo giornalismo musicale che sarebbe esploso – come genere di scrittura e come metodo di interpretazione della contemporaneità – negli anni Settanta. Questo volume presenta per la prima volta ai lettori italiani il testo integrale della Rock Encyclopedia, ed è completato da una selezione di articoli dell’autrice e da un profilo introduttivo firmato dal biografo Robert Milliken.

Perché dormiamo. Le funzioni del sonno negli esseri umani e negli altri mammiferi

Perché dormiamo. Le funzioni del sonno negli esseri umani e negli altri mammiferi

Autore: James Horne

Numero di pagine: 368
La comunicazione del processo creativo nelle arti e nelle scienze

La comunicazione del processo creativo nelle arti e nelle scienze

Autore: Gaetano Miceli

Numero di pagine: 226

Nel maggio del 1965, i Beatles e i Rolling Stones hanno registrato due delle più celebrate canzoni di tutti i tempi, rispettivamente, Yesterday e (I can’t get no) Satisfaction. Nonostante la rivalità tra le due band alimentata dalla stampa, il modo in cui i protagonisti hanno descritto la genesi di questi due capolavori è straordinariamente simile: in entrambi i casi, viene enfatizzato un processo creativo basato su improvvise illuminazioni, esperienze oniriche e istinto – ovvero sull’insight. Riferimenti a questo tipo di processo creativo sono comuni anche in altri domini. Al noto aforisma attribuito ad Albert Einstein secondo cui “l’immaginazione è più importante della conoscenza” fa da eco il premio Nobel per la fisica Max Planck, secondo cui gli scienziati “devono avere un’immaginazione vivida e intuitiva, perché le nuove idee non sono generate per deduzione, ma da una mente artisticamente creativa”. Questo libro approfondisce le associazioni esistenti tra fonti di creatività e domini di applicazione. A valle di una rassegna della letteratura sulla creatività, viene presentato un modello concettuale sulla comunicazione del processo creativo nelle arti ...

Il ritorno del medium. Teorie e strumenti della comunicazione

Il ritorno del medium. Teorie e strumenti della comunicazione

Autore: Vanni Codeluppi

Numero di pagine: 130

1381.1.16

Basi Di Anestesia

Basi Di Anestesia

Autore: Stoelting

Numero di pagine: 670

Il libro Basi di anestesia offre allo studente e allo studioso un prezioso contributo all’approccio e all’approfondimento delle tematiche anestesiologiche. Caratteristica del testo originario pubblicato nel 1984, mantenuta nella attuale nuova edizione, è quella di fornire fin dai primi capitoli gli strumenti necessari ad un approccio corretto, sotto il profilo teorico e pratico, alle scienze anestesiologiche. I riferimenti storici infatti sono integrati in una parte introduttiva che definisce con particolare accuratezza quali sono i criteri che il discente deve perseguire nell’approccio a codesta affascinante e complessa disciplina. Particolarmente aggiornata la parte farmacologica, e descritte nei minimi dettagli sono le tematiche che si rivolgono all’atto anestesiologico, al territorio (paziente) e con puntuali riferimenti alle diverse aree chirurgiche in cui l’attività anestesiologica si svolge. Altro motivo per il quale il testo rappresenta uno strumento utile anche allo specialista è quello moderno e attuale di rivolgere particolare attenzione al concetto di qualità e sicurezza nell’ambito specialistico considerato e, non ultimo, quello ancora più attuale di...

Napoleone entra a New York. Chaim Koppelman e l’Imperatore. Opere 1957-2007

Napoleone entra a New York. Chaim Koppelman e l’Imperatore. Opere 1957-2007

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 82

Aveva nove anni Chaim Koppelman quando, per la prima volta, tratteggiò il profilo di Napoleone sul suo libro di geografia. Non un ritratto voluto, né ricercato, semplicemente il disegno di un bambino – talentuoso – che ferma sulla carta ciò che lo incuriosisce o colpisce, senza porsi troppe domande. Quell’appunto distratto è rimasto lì, apparentemente dimenticato, nella frenesia di una vita, anche artistica, che aveva velocemente cominciato a delineare il suo corso. Come tutte le passioni, però, quel profilo, nel tempo, ha fatto maturare sotterranee riflessioni, portando poi alla luce e nell’arte di Koppelman nuovi stimoli e lavori. E perfino un “nuovo” Napoleone, liberato dal suo essere concreto personaggio storico per diventare icona e simbolo addirittura dell’inconscio collettivo. E, forse, più ancora, realizzazione in carne ed ossa delle battaglie che portano alla costruzione dell’armonia. Koppelman punta, infatti, l’attenzione sul Napoleone che è in ognuno di noi. “La bellezza è sempre unione di opposti – era il manifesto del Realismo Estetico di Eli Siegel, corrente cui Koppelman aderì negli anni Quaranta – e unire gli opposti è quel che...

La disabilità come relazione sociale. Gli approcci sociologici tra natura e cultura

La disabilità come relazione sociale. Gli approcci sociologici tra natura e cultura

Autore: Fabio Ferrucci

Numero di pagine: 220

Il volume propone una rassegna degli approcci sociologici all'handicap e delle principali teorie della socializzazione in quest'ambito. La tesi di fondo è favorevole alla comprensione dell'handicap come "relazione sociale", tenendo conto dell'esperienza individuale e sociale della persona disabile. Solo nella pratica delle relazionni sociali, infatti, si generano nuove forme di adattamento e nuove pratiche che ricreano una vita quotidiana "ordinata", con un suo nuovo significato.

L'essenziale è invisibile agli occhi. I pubblici e il loro lavoro nell'economia della cultura

L'essenziale è invisibile agli occhi. I pubblici e il loro lavoro nell'economia della cultura

Autore: Marialuisa Stazio

Numero di pagine: 208
Tra il dire e il fare. L'educazione alla prassi dei diritti umani. Annali 1999

Tra il dire e il fare. L'educazione alla prassi dei diritti umani. Annali 1999

Autore: Claudio Tugnoli

Numero di pagine: 240

Non è possibile alcun disegno di educazione al rispetto dei diritti umani se non si dispone del concetto di persona in un'accezione interpersonale. Il soggetto dei diritti umani non è un luogo introvabile e neppure un cieco progetto ispirato alla volontà e alla potenza, ma una relazione dinamica con l'altro. La dialettica del rapporto tra coscienza di sé e coscienza dell'altro è la ragione della dipendenza reciproca di diritti e doveri. L'altro non è un limite all'esercizio della libertà e della responsabilità di cui il soggetto è capace, ma una condizione della stessa esistenza del soggetto. La persona in questa accezione è una conquista che richiede un lungo cammino di riflessione e di azione, di distacco e coinvolgimento. I saggi proposti in questo volume indicano nella prassi educativa, nella coscienza morale, nell'azione politica e nella mediazione istituzionale momenti di un unico percorso verso l'affermazione concreta e la dimostrazione in prima persona della possibilità di riformare in profondità la natura dei rapporti tra gli uomini e tra gruppi umani sempre più differenziati. È vero che i diritti umani continuano a essere violati ovunque nel mondo, ma un...

La nuova geografia del lavoro

La nuova geografia del lavoro

Autore: Enrico Moretti

Numero di pagine: 288

Negli Stati Uniti l'economia postindustriale, basata sul sapere e sull'innovazione, sta cambiando profondamente il mercato del lavoro, sia per la tipologia dei beni prodotti sia per le modalità e, soprattutto, le località in cui vengono realizzati, creando enormi disparità geografiche in termini di istruzione scolastica, aspettativa di vita e stabilità famigliare. Per alcune regioni e città, infatti, la globalizzazione e la diffusione di nuove tecnologie vogliono dire aumenti nella domanda di lavoro, più produttività, più occupazione e redditi più alti. Per altre, chiusura di fabbriche, disoccupazione e salari sempre più bassi. E poiché questa radicale ridistribuzione di impieghi, popolazione e ricchezza è un processo destinato a diffondersi nei prossimi decenni in ogni angolo del Vecchio continente, Italia compresa, le dinamiche in atto oltreoceano offrono importanti lezioni anche per i paesi europei. Di questa "nuova geografia del lavoro" Enrico Moretti, docente di economia all'università di Berkeley, traccia una mappa dettagliata con sguardo lucido e puntuali rilevazioni sul campo: visita città in ascesa, che vedono fiorire un virtuoso intreccio di buoni impieghi, ...

Ultimi ebook e autori ricercati