Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Radiosa Aurora

Radiosa Aurora

Autore: Jack London

Numero di pagine: 389

Uno dei capolavori di Jack London racconta la vita di Radiosa Aurora, invincibile eroe della corsa all'oro (e non solo), qui proposto nella traduzione deliziosamente old-fashioned di Gian Dàuli.

Il vagabondo delle stelle

Il vagabondo delle stelle

Autore: Jack London

Numero di pagine: 368

Edizione del centenario di un classico longseller di Jack London. Uscito nel 1915, un anno prima della sua scomparsa, l’ultimo romanzo del prolifico autore statunitense Il vagabondo delle stelle fu un “caso” per la scabrosa tematica della pena di morte e dei maltrattamenti “legalizzati” nelle carceri californiane e per la forte critica sociale che lo pone tra le opere assolute di London, e nel tempo è diventato uno dei romanzi preferiti dei suoi lettori. Per la prima volta la traduzione e la curatela partono da approfonditi studi accademici, dando un amalgama nuovo alla storia complessa e mozzafiato del condannato a morte Darrell Standing (il laico London disse che questo era il suo “romanzo di Gesù”) con Jake Oppenheimer e Ed Morrell, personaggi realmente esistiti. Il protagonista, in isolamento, riesce grazie alla autoipnosi a vivere esperienze extracorporee e a rivivere vicende storiche come il massacro di Mountain Meadows e l’uccisione di Gesù. In anticipo sui tempi, Il vagabondo delle stelle contribuì a cambiare le leggi carcerarie della California; mentre la sua sconcertante attualità fa ancora riflettere sui metodi della giustizia e della rieducazione...

Zanna bianca

Zanna bianca

Autore: Jack London

Numero di pagine: 272

“Autobiografia in forma di lupo: il sogno di chiunque. Per dire che non esistono gerarchie naturali, domestico e selvaggio possono convivere nel ribelle, il destino non è scritto nel tema di nascita, neanche in quello sociale che assegna il ricco alla ricchezza e il povero alla rovina. Autobiografia in forma di lupo è una cosa che solo Jack London si è potuta permettere, a tutti i lettori imponendo il sogno del grande Nord, la forma perfetta dell’avventura.” Luca Rastello

Martin Eden

Martin Eden

Autore: Jack London

Numero di pagine: 460

Romanzo autobiografico nel quale si mischiano, scontrandosi e contraddicendosi, un irriducibile ottimismo della volontà con un sostanziale pessimismo dell'intelligenza, Martin Eden è il ritratto di Jack London da giovane. è la storia esemplare di un'avventura umana, giocata sul limite fra speranza e disperazione, in cui il lettore riconoscerà se stesso. Un altro grande romanzo dell'autore più letto dei primi anni del '900, morto suicida dopo aver scritto capolavori come Zanna bianca e Il richiamo della foresta.

Il richiamo della foresta. Nuova traduzione

Il richiamo della foresta. Nuova traduzione

Autore: Jack London

Numero di pagine: 140

Tra i più grandi romanzi d'avventura di tutti i tempi, Il richiamo della foresta racconta la lotta viva in ciascuno di noi, quella tra civiltà e istinto, e lo fa con un ritmo cinematografico serrato e splendido attraverso il "calvario di un cane" che, strappato al padrone e alla California per essere condotto tra le gelide nevi del Klondike, apprende l'arte feroce della sopravvivenza. Buck, che non aveva mai visto la neve, impara a conoscere la frusta, il gelo, il sangue e l'odio. Ma sperimenta anche l'amore per l'uomo buono che gli salva la vita, e al tempo stesso la voce irresistibile che lo attira nella foresta, l'impulso primordiale del ritorno alla vita selvaggia. Un romanzo indimenticabile, in cui Jack London ha saputo raccontare la potenza sublime della natura come pochi altri prima di lui - e quasi nessuno dopo - e che oggi viene riproposto in una nuova traduzione.

Il tallone di ferro

Il tallone di ferro

Autore: Jack London

Numero di pagine: 288

California, anno 419 della Fratellanza dell'Uomo, XXVI secolo dell'era volgare. Lo storico Anthony Meredith ritrova nascosto nel tronco di una quercia il Manoscritto che Avis, moglie e compagna del rivoluzionario Ernest Everhard, ha lasciato incompiuto nel 1932, prima di essere giustiziata dai Mercenari dell'Oligarchia. Nelle pagine scrupolosamente annotate da Meredith si narrano «gli anni turbolenti compresi fra il 1912 e il 1932», quando Stati Uniti, Canada, Messico e Cuba sono schiacciati sotto il "tallone di ferro" di una dittatura protofascista e un manipolo di coraggiosi rivoluzionari tenta, invano, di rovesciarla. Il momento culminante è la carneficina della Comune di Chicago (episodio in cui confluiscono le suggestioni della rivoluzione russa del 1905 e del terremoto di San Francisco del 1906). Sopravvissuta alla prigione e al massacro, protetta da una nuova identità, Avis rievoca gli astratti furori di Everhard e la violenza perfettamente orchestrata dell'Oligarchia in maniera vivida, con una totale adesione sentimentale che - chiosa Meredith - «restituisce la percezione in diretta di quell'epoca terribile». Capostipite dei grandi romanzi del Novecento...

I grandi romanzi d'avventura

I grandi romanzi d'avventura

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 1536

Cooper, L’ultimo dei Mohicani • Verne, Ventimila leghe sotto i mari • Stevenson, La Freccia Nera • Kipling, Capitani coraggiosi • Salgari, Il Corsaro Nero • Conrad, Lord Jim • London, Zanna bianca Edizioni integrali L’avventura è scoperta, esperienza, conquista. È l’esaltazione della sete di conoscenza: il più nobile dei desideri intellettuali in grado di trasformarsi in motore per l’azione. Nei romanzi qui raccolti, divenuti ormai classici, la ricerca di avventure spinge gli uomini ai quattro angoli del globo, dalle esotiche battaglie nei mari tropicali al fondo degli oceani, dalla lotta per la sopravvivenza alla guerra corsara, dalla navigazione piratesca fino alle montagne ricoperte di neve dell’Alaska. L’ultimo dei Mohicani è Uncas, il figlio di Chingachguk, del vecchio capo leale e generoso che guida la sua gente fra le battaglie, gli agguati e le carneficine della guerra coloniale tra francesi e inglesi nei territori selvaggi del Nord America, intorno al 1750. Nel celeberrimo Ventimila leghe sotto i mari, Verne immagina un oggetto misterioso, più grande e più rapido di una balena, solcare gli oceani a fine Ottocento. È un sommergibile, il...

Bâtard

Bâtard

Autore: Jack London

Numero di pagine: 27

"Poiché Leclère odiava Bâtard di un odio esageratamente duro, lo acquistò e gli affibbiò il suo nome infame. E per cinque anni la coppia si avventurò attraverso le Terre del Nord. Fu così che si fecero la reputazione di cattivi irriducibili come mai prima si era detto di uomo e di cane."Tratto da “Il richiamo della foresta”, pubblicato da Feltrinelli. Numero di caratteri: 33780.

Zanna Bianca-Il richiamo della foresta di Jack London. Ediz. illustrata

Zanna Bianca-Il richiamo della foresta di Jack London. Ediz. illustrata

Autore: Guido Sgardoli , Pierdomenico Baccalario

Numero di pagine: 160
Lune di miele

Lune di miele

Autore: Chuck Kinder

Numero di pagine: 432

Ralph Crawford e Jim Stark sono scrittori, ma sono soprattutto amici che condividono sogni di libertà e successo e sbarcano il lunario nella California decadente e modaiola degli anni Settanta. Sopravvivendo a povertà, sbronze colossali, bollette da pagare, assegni scoperti, piatti e insulti che volano, i due passano da un bar all’altro, scappano, si ritrovano, s’innamorano. Ma quello che sembrano fare più volentieri i protagonisti di Lune di miele è tradire: Ralph tradisce la moglie Alice Ann con Lindsay; Jim tradisce Ralph sposandosi con Lindsay e lasciando la prima moglie che a sua volta lo tradiva; anche Alice Ann tradirà Ralph, senza però smettere di amarlo e di aiutarlo. E così via, in un susseguirsi di grandi tragedie e grandi risate, di salvezze e fallimenti, di personaggi che, come in una vecchia canzone country, sono mossi da una voglia fanciullesca di ricominciare, di buttarsi a capofitto in nuove vite, sempre immuni dal catastrofismo degli adulti. Lune di miele è l’esuberante, oltraggiosa, chiassosa, irriverente e gloriosa vicenda di due fuorilegge della letteratura, un’originalissima e spiraliforme miscela di fiction e realtà, il romanzo di una...

Storie a vista

Storie a vista

Autore: Giuseppe Carrara

Uno dei fenomeni più rappresentativi della letteratura contemporanea è la diffusione capillare di fototesti. Eppure la maggior parte degli studi sulla letteratura d’oggi prende poco in considerazione questo tipo di opere e la storia letteraria fa fatica a riconoscerne la diffusione e le specificità nel corso dell’Ottocento e del Novecento (la cui presenza è tutt’altro che occasionale). Storie a vista vuole supplire a questa duplice mancanza: da un lato, recuperando la lunga durata dell’evoluzione letteraria attraverso la ricostruzione di un panorama mai sistematizzato che riscopre autori poco noti o esperienze marginali e contemporaneamente guarda sotto una nuova luce autori canonici, ma di cui l’operazione fototestuale è spesso trascurata o del tutto ignorata; dall’altro lato proponendo una cartografia per orientarsi nelle multiformi esperienze del fototesto contemporaneo, suggerendo percorsi interpretativi, mappe e categorie. L’attenzione al dialogo fra il testo letterario e l’immagine fotografica permette anche di ripensare e ridiscutere alcuni assunti della storiografia letteraria e contribuisce ad aggiungere dei tasselli al dibattito sulla letteratura...

1913. Un'altra storia

1913. Un'altra storia

Autore: Florian Illies

Numero di pagine: 224

Un anno imprevedibile e incantato ripercorso attraverso vite fantastiche e tragiche in cui, come nei frammenti di uno specchio, si fissano le speranze e le illusioni di un mondo che oscilla tra modernità e tradizione, futurismo e cubismo, espressionismo e impressionismo. La vita moderna corre veloce. Si può volare da San Pietroburgo a Berlino in sette ore e, a Detroit, Henry Ford avvia la prima catena di montaggio per la produzione di automobili. Sergej Djagilev medita vendetta contro la sua creatura, Vaclav Nižinskij, che ha cacciato dai Balletti russi per essersi dato a una donna. Isadora Duncan viaggia attraverso l’Europa per lenire il dolore causato dalla morte dei suoi due figli. Il 23 agosto, nel porto di Copenaghen, viene scoperta ufficialmente la statua della «sirenetta». Il più grande dandy del 1913, Gabriele D’Annunzio, impazza con le sue stranezze, mentre Kandinskij mette mano alla sua opera principale, Composizione VII. Il fisico Niels Bohr applica il calcolo delle probabilità ai film western e a Parigi l’artista Sonia Delaunay elabora con il poeta Blaise Cendrars l’audace idea del «simultaneismo». Alfred Agostinelli, autista e amante di Proust,...

Scritti Galeotti

Scritti Galeotti

Autore: Daria Galateria

Numero di pagine: 320

Da Casanova a Dostoevskij, da Flaubert a Zola, da Campana a Guareschi, da Semprún a Malaparte: sono stati molti gli scrittori in galera, finiti dentro a causa dei motivi più diversi. Addirittura tra galera e scrittura sembra correre una affinità. Con levità ed eleganza l'autrice ne traccia i ritratti e ne svela quasi tutta l’umana varietà.

Ultimi ebook e autori ricercati