Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Aut aut 339 - Altre Afriche

Aut aut 339 - Altre Afriche

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 223

"Aut aut" è una rivista bimestrale di filosofia fondata da Enzo Paci nel 1951. Attraverso la pubblicazione di materiali, saggi e interventi fornisce un quadro aggiornato del dibattito filosofico e culturale di oggi. La rivista si rivolge in modo speciale agli studenti e agli studiosi di cose filosofiche, ma anche a coloro che si occupano di problemi connessi con la psicologia, e a tutti gli operatori del mondo culturale, letterario, artistico e politico, che hanno a cuore una riflessione sulle loro pratiche.

Sankofa. Politiche e pratiche della danza in Ghana

Sankofa. Politiche e pratiche della danza in Ghana

Autore: Elena Catalano

Numero di pagine: 214

Frutto di una ricerca sul campo in Ghana, il saggio esplora la valenza attuale delle danze tradizionali ghanesi, combinando l’intensità narrativa della letteratura di viaggio e la serietà critica di un testo accademico. Attraverso le parole della gente, l’autrice mette in risalto le contraddizioni tra politiche e pratiche culturali, tra provvedimenti dall’alto e reazioni dal basso, soffermandosi sul ruolo della danza e musica tradizionale nel settore dell’educazione e del turismo, e infine analizzando in dettaglio due forme coreutico-musicali specifiche: l’agbadza dell’etnia ewe e il fontomfrom degli Akwapem. «L’elaborato per l’alto obiettivo che si propone, per la complessità della ricerca documentaria e le difficoltà che ha senza dubbio presentato rintracciare materiale bibliografico inerente un tema tanto inusitato, affiancato al valido repertorio di interviste condotte, utili ad affrontare con compiutezza l’argomento, merita un alto apprezzamento che è ancor più giustificato per la vivacità con cui è resa la narrazione della ricerca svolta, sempre coinvolgente, appassionante ed intellettualmente stimolante».

Dizionario delle religioni dell'Africa

Dizionario delle religioni dell'Africa

Autore: Mircea Eliade

Numero di pagine: 348

La natura di questo Dizionario delle religioni dell’Africa è notevolmente composita e variegata, dal momento che tratta i fenomeni religiosi, o variamente connessi alla religione, che si sono sviluppati nel continente nel corso della sua millenaria storia. Il territorio africano ha prodotto antichissime civiltà e insieme feconde tradizioni religiose, tanto tenaci da giungere fino ai nostri giorni, come ben ci ricorda il Premio Nobel nigeriano per la letteratura Wole Soyinka. Ma ha anche conosciuto precoci e ripetuti incontri con grandi religioni dell’umanità che sono provenute dall’esterno. Scorrendo dunque le oltre settanta voci di questo volume, organizzate in ordine alfabetico, incontriamo importanti definizioni dedicate alle religioni di origine propriamente africana, di singole popolazioni o gruppi di popolazioni, come i «Bantu», i «Berberi», gli «Igbo», i «Luba», i «Pigmei», fi no a «Yoruba» e «Zulu»; grandi e articolati lemmi che trattano globalmente le tradizioni religiose del continente oppure delle sue diverse regioni; e ancora voci che illustrano la presenza e la penetrazione in Africa delle più diffuse religioni monoteistiche come il...

Jazz cosmopolita ad Accra

Jazz cosmopolita ad Accra

Autore: Steven Feld

Numero di pagine: 480

Nel 2005 Steven Feld, antropologo appassionato ed esperto di jazz, atterra per la prima volta ad Accra, capitale del Ghana. Al suo arrivo non sa che ci tornerà regolarmente per cinque anni, dopo l’incontro con gli artisti locali e la scoperta di radici musicali comuni, né sa che quell’incontro porterà a conversazioni, session, spettacoli, progetti discografici che destruttureranno completamente le sue certezze sul jazz. Feld si ritrova a disimparare, quindi imparare daccapo, una musica che era certo di conoscere bene, quel jazz che ha accompagnato la sua vita fin dall’adolescenza e che lì, davanti ai suoi occhi, viene decostruito e ricostruito nell’interazione con le voci dell’Africa; viene rinvigorito da storie e metodi africani d’ascolto; viene riconfigurato dalle diverse maniere africane di collocare il jazz nel solco di storie globali di razza e razzismo, lotte di liberazione, politica e spiritualità.Nasce così Jazz cosmopolita ad Accra, il racconto della storia jazz afroamericana attraverso i volti dei suoi protagonisti: Ghanaba, celebre batterista ghanese vittima dell’America razzista degli anni cinquanta e amico di Charlie Parker, Max Roach e Thelonious...

Storie d'arpa nell'improvvisazione

Storie d'arpa nell'improvvisazione

Autore: Vanessa D'Aversa

Numero di pagine: 159

Storie d'arpa nell'improvvisazione - Vanessa D'Aversa Cosa intendi per arpa jazz? Cosa intendi per improvvisazione? Come fai ad improvvisare con l'arpa? Molto spesso si associa nel mondo Accademico, l'idea d' arpa solo al mondo dell'orchestra, e nel mondo del jazz come uno strumento estraneo a qualunque tecnica estemporanea, poter rispondere alle domande più disparate, affermando che l'arpa possa definirsi uno dei prototipi di strumento con il quale l'umanità ha dedicato una parte di studio musicale attraverso l'improvvisazione sembrava molto arduo. Questo libro nasce perciò dall'esigenza di descrivere le tecniche di prassi esecutiva estemporanee antiche e nuove utilizzate sulle arpe in vari periodi storici delle quali sono state protagoniste e non comparse. L'ipotesi prefissata era quella di definire un nuovo punto di riferimento bibliografico di storia di prassi esecutiva all'inizio degli studi di jazz e d'improvvisazione, che possa dare le prime conoscenze di base e nel quale ogni arpista si possa riconoscere. Dopo la lettura il libro potrebbe confondere i più temerari, uno strumento a corde così presente nella storia dell'improvvisazione come potrebbe essere marginale, in ...

Il Blues

Il Blues

Autore: Vincenzo Martorella

Numero di pagine: 328

La storia del genere musicale e poetico che come nessun altro ha saputo quanto il blues raccontare con tanta esattezza sentimenti e speranze di un popolo e permeare di sé tutta la musica del Novecento.

Fondamenti di pedagogia musicale

Fondamenti di pedagogia musicale

Autore: Carlo Delfrati

Numero di pagine: 440

«A cosa serve la musica, nella nostra vita di adulti, di giovani, di bambini? Per quali ragioni vogliamo che si insegni nelle scuole? Quale musica poi? Bach è uno dei valori indiscussi della nostra cultura, ma è lontano dagli interessi dei ragazzi; viceversa, la canzone è il loro pane quotidiano, ma sulla canzone si proiettano le ombre del condizionamento mercantile. E allora? Le domande si moltiplicano. Educarsi alla musica vuol dire imparare a scegliere, ascoltandola, o vuol dire farla, con la voce, con gli strumenti? Studiare musica implica che ci si confronti con tecniche e nozioni speciali: esercizi per le dita o per la laringe, solfeggi, armonizzazioni, classificazioni, cronistorie. Fino a che punto la loro pratica arricchisce la competenza musicale, da che punto diventa alienante? E insomma, che cosa rende efficace un insegnamento, che cosa lo rende inane, o addirittura controproducente? Sono solo alcune delle tante domande che si affacciano prima o poi a ogni consapevole educatore, docente, operatore culturale, uomo politico. Nel corso del mio lavoro di insegnante ho cercato di affrontarle come meglio potevo: sperimentando, leggendo o ascoltando ciò che ne dicevano...

Storia del popolamento del Mediterraneo

Storia del popolamento del Mediterraneo

Autore: Associazione antropoligica italiana. Congresso nazionale

Numero di pagine: 419

Ultimi ebook e autori ricercati