Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Storia del Banco di Sicilia

Storia del Banco di Sicilia

Autore: Pier Francesco Asso

Saggi di: Manfredi Alberti, Pier Francesco Asso, Laura Azzolina, Antonino Blando, Leandra D’Antone, Sebastiano Nerozzi, Giandomenico Piluso, Aurora Romano. Il Banco di Sicilia è stato una delle più importanti banche italiane. Fin dalle sue origini (1867) ha esercitato un ruolo centrale nella vita dell’Isola, non solo influenzando i processi di sviluppo economico e di trasformazione produttiva, ma anche concorrendo a determinarne i mutevoli equilibri negli assetti sociali e politici. Utilizzando fonti in larga parte inedite, il volume esamina per la prima volta le vicende di una banca che fino al 1926 godette del diritto di emissione monetaria, operando come banca delle banche, in un rapporto di cooperazione-competizione con gli altri istituti di emissione, al cui vertice era posta la Banca d’Italia. Fra le due guerre, il Banco trasformò radicalmente il suo modello di attività, impiantando quasi da zero i servizi di credito commerciale, ampliando la sua presenza in Italia e all’estero, estendendo la sua operatività nel credito speciale a lungo termine. Nel secondo dopoguerra, nel quadro dell’autonomia regionale siciliana, esso esercitò la funzione di una vera e...

Il Mezzogiorno preunitario

Il Mezzogiorno preunitario

Autore: Università di Bari. Dipartimento di scienze storiche e sociali , Italy. Soprintendenza archivistica per la Puglia

Numero di pagine: 1312
Gli Archivi storici dei comuni della Toscana

Gli Archivi storici dei comuni della Toscana

Autore: Italy. Sovrintendenza archivistica per la Toscana

Numero di pagine: 389
Il libro delli battizzati dell'anno 1537

Il libro delli battizzati dell'anno 1537

Autore: Giancarlo Martorana

Numero di pagine: 291

Il testo percorre le tappe di una lunga e significativa storia attraverso i monumenti e le tracce documentarie ancora oggi conservate in gran numero a Giuliana, piccolo centro della Sicilia occidentale, soprattutto presso l’archivio storico della parrocchia di “Maria Santissima Assunta”. La documentazione conservata a Giuliana è lo specchio fedele, in cui si riflettono le vicende, spesso travagliate, che hanno investito il duomo della cittadina e la comunità tutta

Trecentonovantasette assistenti alla vigilanza, sicurezza, accoglienza, comunicazione e servizi al pubblico (seconda area, fascia retributiva F3)

Trecentonovantasette assistenti alla vigilanza, sicurezza, accoglienza, comunicazione e servizi al pubblico (seconda area, fascia retributiva F3)

Numero di pagine: 592
Effemeridi Romane

Effemeridi Romane

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 1346

Premessa di ROMANO UGOLINI Prefazione di VINCENZO PAGLIA La fama di monsignor Vincenzo Tizzani (1809-1892) è da sempre legata alla lunga ed affettuosa amicizia con Giuseppe Gioachino Belli. Il sodalizio del prelato con il grande poeta, reso memorabile dalla tutela degli autografi dei celebri sonetti affidatigli dal Belli, non fu comunque che un episodio, per quanto importante, nella longeva e feconda esistenza di monsignor Tizzani, conoscitore profondo e disincantato della Roma del suo tempo, assai vicino ai papi Gregorio XVI e Pio IX, mantenendo però sempre un lucido spirito critico, frutto anche di un lungo tirocinio accademico. Entrato giovanissimo tra i Canonici regolari di S.Pietro in Vincoli, dove il Belli era di casa, Tizzani vi divenne abate procuratore generale, prima di essere nominato nel 1843 vescovo di Terni, per far poi definitivamente ritorno nella sua Roma ed occupare l’ufficio di Cappellano maggiore dell’esercito pontificio. Docente di storia della Chiesa alla Sapienza fin dal 1833, il prelato ricoprì anche delicati incarichi di consultore nella Curia Romana, in particolare della Congregazione dell’Indice, ed ebbe un ruolo importante nella vita...

Vincenzo Tizzani. Effemeridi Romane

Vincenzo Tizzani. Effemeridi Romane

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 1346

Premessa di ROMANO UGOLINI Prefazione di VINCENZO PAGLIA La fama di monsignor Vincenzo Tizzani (1809-1892) è da sempre legata alla lunga ed affettuosa amicizia con Giuseppe Gioachino Belli. Il sodalizio del prelato con il grande poeta, reso memorabile dalla tutela degli autografi dei celebri sonetti affidatigli dal Belli, non fu comunque che un episodio, per quanto importante, nella longeva e feconda esistenza di monsignor Tizzani, conoscitore profondo e disincantato della Roma del suo tempo, assai vicino ai papi Gregorio XVI e Pio IX, mantenendo però sempre un lucido spirito critico, frutto anche di un lungo tirocinio accademico. Entrato giovanissimo tra i Canonici regolari di S.Pietro in Vincoli, dove il Belli era di casa, Tizzani vi divenne abate procuratore generale, prima di essere nominato nel 1843 vescovo di Terni, per far poi definitivamente ritorno nella sua Roma ed occupare l’ufficio di Cappellano maggiore dell’esercito pontificio. Docente di storia della Chiesa alla Sapienza fin dal 1833, il prelato ricoprì anche delicati incarichi di consultore nella Curia Romana, in particolare della Congregazione dell’Indice, ed ebbe un ruolo importante nella vita...

I libri e le carte

I libri e le carte

Autore: Italy. Ufficio centrale per i beni archivistici , Italy. Ufficio centrale per i beni librari, le istituzioni culturali e l'editoria

Numero di pagine: 277
Erudizione e cultura storica nella Sicilia del XIX secolo

Erudizione e cultura storica nella Sicilia del XIX secolo

Autore: Serena Falletta

Numero di pagine: 307

[English]: Through the correspondence between Michele Amari (1806-1889) and Raffaele Starrabba (1834-1906), the volume provides a glimpse of the historiographical panorama of the Italian nineteenth century in the crucial period that followed the birth of the Nation. The correspondence also illuminates the figure of Baron Starrabba, who played a fundamental role in the local archival administration and was the founder, with Isidoro Carini, of the Sicilian Society for the History and of its periodical, the "Archivio Storico Siciliano". / [Italiano]: Attraverso il carteggio intercorso tra il noto storico Michele Amari (1806-1889) e l'archivista siciliano Raffaele Starrabba (1834-1906), il volume fornisce uno spaccato del panorama storiografico dell’Ottocento italiano nel periodo cruciale che seguì la nascita dello Stato unitario, restituendo al contempo il giusto peso al Barone Starrabba, che ebbe un ruolo fondamentale all'interno dell'amministrazione archivistica locale e fu il fondatore, con Isidoro Carini, della Società Siciliana per la Storia Patria e del suo periodico, l’«Archivio Storico Siciliano».

Illi de Domo et Familia Abbatellis I Baroni di Cefala: Una Famiglia Dell'Aristocrazia Siciliana fra 400 e 500

Illi de Domo et Familia Abbatellis I Baroni di Cefala: Una Famiglia Dell'Aristocrazia Siciliana fra 400 e 500

Autore: Ferdinando Maurici

Numero di pagine: 78
Cinquant'anni di attività editoriale

Cinquant'anni di attività editoriale

Autore: Antonio Dentoni-Litta , Italy. Direzione generale per gli archivi

Numero di pagine: 491
Critica del testo (2019) Vol. 22/2

Critica del testo (2019) Vol. 22/2

Autore: Autori vari

Numero di pagine: 121

Saggi Margherita Bisceglia, Je me cuidoie partir (L 240,28) e la caccia al cervo bianco. Per l'edizione di una lirica di Thibaut de Champagne Giuseppina Brunetti, Proposta (accoltra) per il giudice. Gli autografi di Guido delle Colonne Francesco Di Lella, Il Roll Brut nel rotolo London, College of Arms 12/45 A (seconda parte) Aproposito di... Luca Gatti, I romanzi della triade classica: su alcuni contributi recenti Summaries Biografie degli autori

I BENI DI INTERESSE CULTURALE

I BENI DI INTERESSE CULTURALE

Autore: Roberto Dante Cogliandro

Numero di pagine: 441

Il lavoro è frutto della collaborazione e dell’esperienza comune dei curatori riguardo i beni culturali, e si distingue per un’ottica innovativa nella quale la tematica è trattata. L’opera, infatti, si rivolge alla materia dei beni culturali sia da un punto di vista statico – relativo al procedimento di dichiarazione della culturalità del bene ed alle forme di tutela in uopo predisposte dal legislatore – sia da un angolo visuale dinamico – concernente il trasferimento nazionale ed internazionale, per atto tra vivi o a causa di morte, dei beni culturali. Tra queste pagine, oltre ad interessanti spunti comparati, idonei a confrontare le prescrizioni in tema di beni culturali delle più importanti esperienze giuridiche e culturali d’Europa, trovano ampio spazio anche professionisti non appartenenti al mondo del diritto (archivisti, archeologi, architetti) che hanno apportato un non secondario contributo nell’ottimale realizzazione del presente lavoro, dotato, appunto, di un taglio innovativo e multidisciplinare, atto ad analizzare la materia trattata sotto una pluralità di metodi operativi e linee interpretative.

Archivi e biblioteche ecclesiastiche del terzo millennio

Archivi e biblioteche ecclesiastiche del terzo millennio

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 290

Sono tanti gli archivi e le biblioteche ecclesiastiche che affrontano, in modo consapevole ed efficace, la sfida della contemporaneità attraverso l'ausilio di personale specializzato e l'adozione di servizi aggiornati e moderne tecnologie. Viene cosí esaltata la vocazione di questi luoghi dedicati alla ricerca, all'incontro e al confronto tra le persone apportando un significativo contributo alla crescita culturale del nostro Paese.

I Bacini Culturali e la progettazione sociale orientata all’Heritage-Making, tra Politiche giovanili, Innovazione sociale, Diversità culturale

I Bacini Culturali e la progettazione sociale orientata all’Heritage-Making, tra Politiche giovanili, Innovazione sociale, Diversità culturale

Autore: Francesca Rita Cerami , Maria Laura Scaduto , Andrea De Tommasi

Numero di pagine: 464

Attraverso l’attualizzazione dei “Bacini Culturali” – quali spazi antropici e contenitori geografici di confronti culturali, azioni socio-economiche e processi di costruzione di identità collettive e individuali – ABACUS mira alla costruzione di una “comunità di interpretazione e conoscenza” delle realtà territoriali, socio-culturali ed economiche di riferimento dei Giovani siciliani, senza trascurare una opportuna prospettiva di sviluppo di linee di ricerca-azione a livello inter-regionale.

Le Scritture parrocchiali di Roma e del territorio vicariale

Le Scritture parrocchiali di Roma e del territorio vicariale

Autore: Italy. Ministero per i beni culturali e ambientali

Numero di pagine: 114
Archivio Storico della Calabria - Nuova Serie - Numero 5

Archivio Storico della Calabria - Nuova Serie - Numero 5

Autore: Giovanni Pititto

ARCHIVIO STORICO DELLA CALABRIA NUOVA SERIE A CURA DI GIOVANNI PITITTO Direttori Giovanni Pititto Saverio Di Bella Walter Pellegrini Continuazione dell’Archivio Storico della Calabria, fondato e diretto da Francesco Pititto e da Hettore Capialbi; già edito in Mileto (1912 - 1918) ANNO II (2013) Numero doppio (1-2) SOMMARIO PER PIATTAFORME WEB SEZIONE I – NAPOLEONICA. SEZIONE II - REGNO DI NAPOLI E DELLE DUE SICILIE. SEZIONE III - CALABRIA. SEZIONE IV - MILETO. SEZIONE V - MEDITERRANEA. - ITALIA E SPAGNA - ITALIA. REPUBBLICA DI GENOVA. SEZIONE VI - LE ARTI. SEZIONE VII - CEFALONIA – Divisione “Acqui”. SEZIONE VIII - I.M.I. (Internati Militari Italiani). SEZIONE IX - FONTI E BIBLIOGRAFIA.

Le fonti archivistiche

Le fonti archivistiche

Autore: Maria Teresa Piano Mortari , Italy. Direzione generale per gli archivi

Numero di pagine: 412
Per la salvezza dei beni culturali in Italia

Per la salvezza dei beni culturali in Italia

Autore: Commissione d'indagine per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico, archeologico, artistico e del paesaggio

Numero di pagine: 1626

Ultimi ebook e autori ricercati