Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il Designato

Il Designato

Autore: Luciano Zùccoli

Numero di pagine: 190

DigiCat Editore presenta "Il Designato" (Romanzo) di Luciano Zùccoli in edizione speciale. DigiCat Editore considera ogni opera letteraria come una preziosa eredità dell'umanità. Ogni libro DigiCat è stato accuratamente rieditato e adattato per la ripubblicazione in un nuovo formato moderno. Le nostre pubblicazioni sono disponibili come libri cartacei e versioni digitali. DigiCat spera possiate leggere quest'opera con il riconoscimento e la passione che merita in quanto classico della letteratura mondiale.

Le parrocchie di Regalpetra

Le parrocchie di Regalpetra

Autore: Leonardo Sciascia

Numero di pagine: 196

«È stato detto che nelle Parrocchie di Regalpetra sono contenuti tutti i temi che ho poi, in altri libri, variamente svolto. E l’ho detto anch’io». Così Sciascia stesso. E tutti i suoi lettori amano ritrovare in questo libro, che è del 1956, le fila della complessa trama dei libri che Sciascia avrebbe scritto in seguito. Qui gli elementi sono tutti riconoscibili: la riflessione storica (sul passato di questo paese che «confina nell’immaginazione» con Racalmuto ed è la sua verità), l’osservazione precisa di una realtà circoscritta, la notazione diaristica, la creazione di caratteri delineati in pochi tratti, la tensione nascosta della prosa, la percezione della «Sicilia come metafora», la tranquilla impavidità nel nominare la realtà sociale (e tra l’altro la mafia, che allora non usava nominare nei libri, o la vita delle zolfare e delle saline). Ma quello che oggi più colpisce in questo libro è la perfetta naturalezza, l’equilibrio in cui questi elementi convivono, formando un insieme che rimarrà memorabile.

Cesare Pavese Il mestiere di vivere

Cesare Pavese Il mestiere di vivere

Autore: Carmela Grasso

Numero di pagine: 56

Il libro ripercorre i momenti essenziali della riflessione sulla propria anima di Cesare Pavese e si propone lo scopo di manifestare, attraverso la scrittura del mestiere di vivere, gli aspetti misteriosi ed enigmatici che, dentro il silenzio del dolore e della sofferenza, approderanno alla fatalità già scritta dell’esito finale.

Pensieri

Pensieri

Autore: Giacomo Leopardi

Numero di pagine: 336

Progettati come terzo pilastro - dopo i Canti e le Operette morali -, delle Opere, i Pensieri dovevano essere dedicati a ragionare sui «caratteri degli uomini» e a descrivere i loro comportamenti nella vita sociale. Dopo la morte di Leopardi furono pubblicati da Antonio Ranieri nel 1845, in una forma che prevede 111 incisivi frammenti, nei quali si dispiega una visione ramificata, compimento di quella riflessione morale che, sul modello di Pascal e Rousseau, attraversa l'intera parabola dell'autore. Presentati qui in un'edizione critica scrupolosamente commentata, che li colloca nel giusto contesto, i Pensieri leopardiani si rivelano un libretto prezioso, una sorta di bilancio autobiografico che, in serrato dialogo con il lettore, lo invita ad apprendere l'arte di saper vivere.

Così è (se vi pare)

Così è (se vi pare)

Autore: Luigi Pirandello

Numero di pagine: 140

Luigi Pirandello, nato a Girgenti nel 1867, è stato scrittore, poeta e drammaturgo. Fra tutti i generi, era specialmente affezionato all’attività teatrale: sono quattro i volumi, intitolati Maschere nude, pubblicati da Treves dal 1918 al 1921. Così è (se vi pare), rappresentato per la prima volta a Milano nel 1917, si propone di scardinare le convenzioni teatrali dell’epoca, dove dominavano ancora Verga e d’Annunzio, e porta in scena una storia al cui centro è la ricerca della verità, una verità assoluta che tuttavia non può mai essere trovata. Mettendo in ridicolo i salotti e le famiglie borghesi, Così è (se vi pare) svela la facciata di rispettabilità che permea le abitudini della società italiana a cavallo dei due secoli. Il dramma si fa così portatore di un invito al dubbio e allo scetticismo, più che mai attuale anche in questa nuova edizione digitale, arricchita di note critiche a cura di Guido Nicastro, fruibili attraverso link ipertestuali.

Teorema

Teorema

Autore: Pier Paolo Pasolini

Numero di pagine: 208

Teorema ebbe due versioni: quella cinematografica, portata a termine nel fatidico 1968; e questa, in forma di romanzo, scritta durante la lavorazione del film e pubblicata l’anno successivo. Il testo, inframmezzato da interventi poetici, è l’impietosa descrizione dei comportamenti e dei conflitti in un interno borghese durante un momento di crisi, e insieme una parabola sull’irruzione del religioso nell’ordine famigliare e sulle sue dirompenti conseguenze. Provocatorio e profetico, Teorema segna una svolta nell’opera di Pier Paolo Pasolini, con l’approdo a una visione sacrale, vivacemente simbolica della realtà.

e181 | Vedere, Pasolini

e181 | Vedere, Pasolini

Autore: Andrea Cortellessa , Silvia De Laude , Alessandro Zaccuri , Luca Scarlini , Lorenzo Morviducci , Arianna Agudo , Ludovica Del Castillo , Georges Didi-huberman , Flaminia Albertini , Roberto Chiesi , Gianfranco Marrone , Davide Luglio , Corinne Pontillo , Gian Maria Annovi , Daniele Comberiati

Numero di pagine: 394

7 Vedere, Pasolini. Editoriale di Engramma n. 181, a cura di Andrea Cortellessa e Silvia De Laude 13 Alessandro Zaccuri, Il demone del non finito. Pasolini e la pratica della pittura. 19 Luca Scarlini, Pittografie del Verbo. Torsioni figurative della parola, torsioni verbali dell’immagine in Italia negli anni ‘60. 33 Lorenzo Morviducci, Una Roma sentimentale. 45 Arianna Agudo e Ludovica del Castillo, Doppio movimento. La lunga strada di sabbia di Pier Paolo Pasolini e Paolo Di Paolo. 67 Silvia De Laude, “Un romanzo aperto verso l’avvenire”? Sopralluoghi nei dintorni di Una vita violenta. 123 Georges Didi-Huberman, con una nota introduttiva di Andrea Cortellessa, Sintagmi di vita e paradigma di morte. Presentazione di: Georges Didi-Huberman, Sentire il grisou, Orthotes, 2021. 139 Flaminia Albertini, La rabbia di Pasolini. Un film scritto, una poesia cinematografata. 161 Roberto Chiesi, Le ombre immobili. La fotografia nel cinema di Pasolini. 175 Gianfranco Marrone, Traduzione e soggettività. Ancora su Pasolini e il cinema. 199 Davide Luglio, Le cose e le immagini. Dalla transustanziazione del segno alla polisemia della realtà. 223 Corinne Pontillo, Pier Paolo Pasolini e ...

Così è (se vi pare) - Come prima, meglio di prima - La vita che ti diedi

Così è (se vi pare) - Come prima, meglio di prima - La vita che ti diedi

Autore: Luigi Pirandello

Numero di pagine: 202

A cura di Sergio CampaillaEdizioni integraliCosì è (se vi pare), commedia dal tono leggero ambientata nella pettegola società piccolo-borghese, è un’opera incentrata sulla verità, incarnata metaforicamente nella donna velata che appare nell’ultima scena: la realtà è contraddittoria e inconoscibile e non c’è altro da fare che abbandonarsi al relativismo di qualsiasi convenzione. Come prima, meglio di prima è un dramma incentrato sul torbido rapporto tra Fulvia Gelli, donna tormentata, e il marito Silvio, per amore del quale è costretta a sdoppiarsi e calarsi nei panni della sua seconda moglie. Tema centrale della terza opera raccolta in questo volume, La vita che ti diedi, è l’amore materno, che a volte preferisce l’inganno del ricordo all’accettazione della realtà. Donn’Anna Luna, infatti, non vede il figlio da sette anni e quando questi ritorna, completamente cambiato, ne rimane sconvolta. Il giovane pochi giorni dopo muore, ma la tragica notizia non aggiunge nulla alla sofferenza provata dalla madre alla vista di un estraneo in cui non riusciva a riconoscere suo figlio. La memoria è insomma più reale della verità stessa.«Novanta, cento scalini non...

Sei personaggi in cerca d'autore

Sei personaggi in cerca d'autore

Autore: Luigi Pirandello

Numero di pagine: 120

Premio Nobel nel 1934, tradotto in tutto il mondo, Pirandello è autore capitale della letteratura, non solo italiana, del Novecento, di cui ha rispecchiato, in modo tormentato e geniale, evoluzione e crisi. In una vasta produzione fatta di novelle, romanzi, opere teatrali, Pirandello si presenta come il creatore di un mondo di inesauribile vigore fantastico e di sorprendente modernità. Sei personaggi in cerca d'autore, scritta nel 1921, è l'opera teatrale di Pirandello più innovativa e rappresentata in Italia e all'estero.

Florilegio Drammatico ovvero scelto repertorio moderno di componenti teatrali italiani e stranieri pubblicata per cura di Francesco Jannetti e di Pietro Manzoni

Florilegio Drammatico ovvero scelto repertorio moderno di componenti teatrali italiani e stranieri pubblicata per cura di Francesco Jannetti e di Pietro Manzoni

Autore: Alexandre Dumas , Pietro Manzoni

Numero di pagine: 484
Sabaudia tra sogno e realtà

Sabaudia tra sogno e realtà

Autore: L. Rino Caputo , Maurizio Lucci , Giovanni Secci

Numero di pagine: 680

Sabaudia tra sogno e realtà nella letteratura, nella poesia, nell'arte e nella storia è un'antologia che offre allo studente, allo studioso, all'appassionato uno strumento utilissimo per trovare in un unico volume i brani, i saggi, le immagini, gli spartiti musicali, la poesia che da Omero ai giorni nostri hanno come protagonista non discusso il territorio del comune di Sabaudia. Un lavoro certosino che ha visto impegnate per circa quattro anni la dott. Daniela Carfagna, Lucia Masciola e la dott.ssa Emanuela Massaro, che, rubando letteralmente il tempo ai loro numerosi incarichi, hanno reso possibile questo progetto. Un regalo fatto a Sabaudia e ai suoi abitanti nel giorno del 75° anniversario, affinché non vada perduta la memoria di quanti, a diverso titolo e con diverso merito hanno contribuito a far conoscere questa terra, che seppur così giovane dal punto di vista urbanistico, è densa di storia e suggestione. (dalla presentazione di Giovanni Secci, Assessore alla Cultura, Turismo e Spettacolo) Il volume è a cura di Daniela Carfagna con saggi introduttivi di Maurizio Lucci, Giovanni Secci e L. Rino Caputo.

Io rummango ccà!

Io rummango ccà!

Autore: Italo Panìco

Numero di pagine: 194

Carlo, Carlo Menarini è il giovane protagonista di questo romanzo che rimarrà impresso nella memoria dei lettori per tanto tempo. Ha come compagno il mare e scambia con lui i suoi pensieri quasi come se fossepersona fraterna da cui trarre coraggio e saggezza. Ed è il mare a spingere la sua mente ad immaginare la dolce Irene,sua sposa per pochi anni, a sorvolarlo in ogni punto. Carlo ama il suo territorio e si muove fra l’agire dei concittadini cercando di smontare con il suo insegnamento, il modo egoistico di fare della gente. Affronta i suoi momenti difficili senza scoraggiarsi, sapendo bene che dovrà fare tante salite e mai fermarsi. Lascia la casa paterna per contrasti con il padre che non vuole che sposi una ragazza di colore. Solidarizza tanto con i pochi amici che gli vogliono bene e con gli studenti che frequentano “ gratìsse “Il suo dopo-scuola. Il suo sogno è realizzare qualcosa che lega generazioni diverse con un filo sottile ma resistentedi disciplina filosofica capace di portare “ il tessuto sociale “, “ la realtà territoriale“ a migliorarsi su i tanti crinali di vita reale. E’ instancabile a perseverare su questo sogno che lo porterà alla fine...

La Fondazione

La Fondazione

Autore: Raffaello Baldini

Numero di pagine: 72

Un testo sulle cose che svaniscono e sul desiderio di conservarle.

Cento Sicilie

Cento Sicilie

Autore: Gesualdo Bufalino , Nunzio Zago

Numero di pagine: 506

Un uomo riceve l’incarico di andare alla Casa dei Matti, padiglione I, per far compagnia ai degenti.Ed ecco spalancarglisi di fronte il mondo dell’ex manicomio, diverso da quello riformato coraggiosamente da Franco Basaglia, ma al tempo stesso sempre uguale, come un mito che non tramonta. Qui tutti hanno un’identità e una storia, anche se in frantumi. Tra l’odore del disinfettante e quello degli alimenti si aggirano Amalia, che si crede nobile, Anita, la “donna down” sempre col cappotto addosso, Maria che non fa che cantare, Olga, senza denti e con la mania religiosa, Berto, fissato con le parole crociate. E poi Cecilia: una donna molto anziana, di novantasei anni, di cui molti, troppi, trascorsi in manicomio, non si sa neppure perché.Cecilia è litigiosa, solitaria, bizzarra. Ma forse ha solo bisogno che qualcuno riconosca che lei “è”. Allora l’io narrante le offre una cioccolata. Lei si scioglie, cominciano a parlare. Gli racconta la sua vita, di quando faceva la commessa in una pasticceria e guadagnava settanta centesimi alla settimana. Altri tempi: ora lei, come gli altri, non sa più cosa accade nel mondo. E per quanti sforzi si facciano, non si può più ...

Luigi PIRANDELLO … SEMPLICE

Luigi PIRANDELLO … SEMPLICE

Autore: Mario R. Storchi

Numero di pagine: 22

La collana "SEMPLICE” propone delle sintesi di argomenti fondamentali per la Scuola e per la conoscenza in genere. In poche pagine sarà possibile apprendere tutto quello che c'è da sapere sull'argomento, spiegato nel modo più semplice e chiaro. In questo volume sono narrati e illustrati la vita, le opere e il pensiero di Luigi Pirandello, uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi, premio Nobel per la Letteratura nel 1934.

Servabo

Servabo

Autore: Luigi Pintor

Numero di pagine: 101

«Scritta sotto il ritratto di un antenato mi colpì, quand’ero piccolissimo, una misteriosa parola latina: servabo. Può voler dire conserverò, terrò in serbo, terrò fede, o anche servirò, sarò utile». Queste parole, che spiegano il titolo del libro, riassumono anche il significato di cinquant’anni di vita, raccontata «per riordinare nella fantasia dei conti che non tornano nella realtà». Omaggio a mezzo secolo di storia che volge al tramonto, quest’autobiografia rivela un volto dell’autore che ai più risulterà inedito: perché è quello di un uomo per il quale la politica è innanzitutto un’esperienza etica profonda e il riflesso di un’intensità intellettuale e umana che poteva esprimersi (come qui si esprime) anche col linguaggio di una scrittura letteraria di rara qualità. Dai ricordi della prima giovinezza all’esperienza della guerra, che ha deciso del suo futuro e formato il suo modo di agire «politico»; dagli entusiasmi alle prove più dure anche della vita privata, la sorvegliatissima confessione dell’autore, particolarmente difesa col pudore e quasi col silenzio proprio là dove ci aspetteremmo la rivelazione di fatti che hanno avuto una...

Ultimi ebook e autori ricercati