Cagliostro
Autore: Tommaso De Chirico , Raffaele De Chirico
Numero di pagine: 1380
A un personaggio che ha suscitato enigmatici e discordi giudizi, è dedicata questa approfondita e, per questo, voluminosa ricerca storica. Gli autori hanno stilato una teoria suggestiva sul Conte di Cagliostro, che si conclude con una tesi affatto differente dalla realtà sinora ufficialmente accettata. A parte questo contenuto, dall’importanza non secondaria, il libro rappresenta una cronaca del fecondo periodo storico, con numerosi riferimenti ad episodi e personaggi più o meno noti. Si tratta infatti di un’epoca assai ricca di figure che sembrano uscite dalla penna di un Tolkien: Saint-Germain in primis, poi de Pasqually, dom Pernety e altri; ci sono gli spiritualisti (Swedenborg, Saint Martin), gli avventurieri (Casanova), i guaritori (Mesmer), i medici (Hahnemann, Jenner), i massoni e gli Illuminati di Baviera (Savalette de Langes, de Saint Costair, Weishaupt e altri), gli scienziati (Lavater), i poeti (Goethe, Schiller), i musicisti (Mozart, Gluck, Haydn), i pittori (de Loutherbourg, Blake, Belle), i caricaturisti (Gillray, Hogart), gli incisori (Bartolozzi, Piranesi), gli artisti e gli scultori (Houdon), gli scrittori (Burkli, La Roche), i viaggiatori (Laborde, Coxe,...