Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
L'inclusione scolastica. Studio del percorso legislativo confluito nel D.lgs. 13 aprile 2017

L'inclusione scolastica. Studio del percorso legislativo confluito nel D.lgs. 13 aprile 2017

Autore: Federico Marassi

Numero di pagine: 82

La necessità di produrre una pubblicazione di questo tipo è sorta quale risposta all'esigenza di un compendio da utilizzare per l'attività di Formatore dei docenti neoassunti; esteso l'utilizzo ad altre attività di tipo formativo, laboratoriale e di ricerca, si è dimostrata utile strumento di lavoro per i docenti strutturati, il personale ATA ed educativo, le famiglie e le associazioni impegnate nei temi dell'integrazione e dell'inclusione operanti in ambito socio scolastico. Questa monografia si colloca a pieno titolo nell'ambito degli studi di tipo scientifico applicati all'ambito legislativo. La possibilità di ripercorre il cammino che ha condotto all'emanazione del D.lgs. 13 aprile 2017 n. 66, risulta fondamentale per valorizzare le buone pratiche che le singole scuole hanno nel tempo consolidato e, grazie ad un confronto specifico con i testi di legge direttamente coinvolti, consolidare un tipo di approccio che risulti comune sia nella medesima istituzione scolastica che a livello territoriale, a pieno vantaggio di un approccio metodologico che garantisca e promuova un servizio scolastico accogliente, attento e preparato ai quotidiani confronti. In questa monografia si...

Dall'integrazione all'inclusione

Dall'integrazione all'inclusione

Autore: Francesco Magni

Numero di pagine: 192

La tutela del diritto all’istruzione delle persone con disabilità è al centro dell’attenzione da parte delle istituzioni nazionali ed internazionali ormai da parecchi decenni. Anche nel nostro Paese, così come in numerosi stati membri dell’Unione Europea, l’evoluzione normativa dell’integrazione scolastica degli studenti con disabilità ha subito negli ultimi anni importanti interventi da parte del legislatore e del Ministero dell’Istruzione. Il testo, dopo aver ripercorso le principali tappe dell’evoluzione storica della normativa riguardante l’integrazione scolastica delle persone con disabilità, offre un quadro aggiornato (compresi i recenti decreti attuativi della legge n. 107/2015), delle politiche e della normativa italiana in materia, approfondendo – anche grazie alle più importanti e recenti pronunce giurisprudenziali – il tema dell’integrazione scolastica delle persone con disabilità, dell’inclusione delle persone con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), con Bisogni Educativi Speciali (BES) e degli alunni stranieri. Non mancano, inoltre, cenni comparati utili ad allargare lo sguardo sugli altri paesi europei.

Inclusione e disabilità. Processi di autovalutazione nella scuola

Inclusione e disabilità. Processi di autovalutazione nella scuola

Autore: Nicole Bianquin

Numero di pagine: 188

La riflessione che si articola all’interno del volume, partendo dall’inclusive education e approdando alla presentazione di un progetto di ricerca-azione relativo alla costruzione di uno strumento di autovalutazione, identifica l’educazione inclusiva come la soluzione maggiormente efficace per trasformare la scuola in un’organizzazione che sappia accogliere le differenze ed eliminare gli ostacoli alla partecipazione. Tale processo di riflessione e di modificazione prende il via proprio dall’accoglienza degli alunni con disabilità, che richiedono delle azioni e delle risposte ‘speciali’. Assumere uno stile inclusivo in grado di iscrivere e comprendere adeguatamente e con specifiche competenze i diversi stili, i molteplici linguaggi e le capacità individuali, interpella gli insegnanti come singoli e come membri di un’organizzazione complessa ad una modificazione di atteggiamenti, di pratiche e di politiche. Vi è inoltre una forte istanza di professionalizzazione che si fa sempre più pressante nei confronti dell’agenzia scuola, e le esperienze di autovalutazione ne rappresentano una risposta interessante in quanto spostano verso l’interno dell’organizzazione ...

La sfida dell'inclusione nella scuola

La sfida dell'inclusione nella scuola

Autore: Pierluigi Fabbri

Numero di pagine: 160

Il volume è nato dall’esigenza di fare luce su quello che, per lo più, è divenuto oramai un concetto in genere frainteso: l’inclusione nello spazio istituzionale della scuola. La ricerca è condotta attraverso l’analisi di quelle pratiche “educative” che vengono considerate ovvie, scontate, e per ciò stesso “efficaci”. L’inclusione è davvero possibile? Se sì, quali condizioni potrebbero contribuire a renderla concreta? Quali comportamenti abituali insistono ad ostacolare il cambiamento? Su quali miti inconsapevoli e camuffati da “ragioni”, l’organizzazione scolastica resiste strenuamente e collabora alla costruzione delle proprie catene?

Introduzione alla pedagogia e alla didattica dell’inclusione scolastica. Riferimenti culturali, normativi, metodologici

Introduzione alla pedagogia e alla didattica dell’inclusione scolastica. Riferimenti culturali, normativi, metodologici

Autore: Davide Capperucci , Giuliano Franceschini

Che cos’è l’inclusione e come si pratica nella scuola? Il volume intende rispondere a queste domande, introducendo il lettore all’interno del lessico, dei concetti di base e delle strategie che caratterizzano il discorso e la prassi dell’inclusione scolastica. Partendo dagli aspetti teoretici e da una definizione di inclusione come ricerca dell’eguaglianza formativa, attraversando il profilo dell’insegnante e del curricolo inclusivi, analizzando gli aspetti normativi che regolano l’inclusione, si arriva alla descrizione critica di alcuni strumenti operativi necessari a praticarla.

Verso l'inclusione

Verso l'inclusione

Autore: Belvisi Francesco

Numero di pagine: 144

Il tema relativo a “le istituzioni e l’integrazione sociale” ha interessato l’indagine sociologica fin dalle sue origini in Auguste Comte. Il volume segue le vicende teoriche che riguardano l’argomento e che sono state elaborate in special modo dalla corrente positivistico-funzionalista, e quindi – a partire dal capostipite francese – attraverso cinque tappe che ripercorrono le concezioni di Emile Durkheim, Eugen Ehrlich, Talcott Parsons e Niklas Luhmann. Eccentrica rispetto a questo orientamento sociologico, ma influente sul pensiero di Luhmann, è la dottrina di Rudolf Smend, illustre costituzionalista tedesco. Tutti questi studiosi, comunque, hanno posto particolare enfasi nel riflettere sulla funzione integrativa del diritto. Lo svolgimento del libro segnala la lenta trasformazione della tematica da problema dell’ordine sociale nella società industriale otto-novecentesca a questione della inclusione delle minoranze discriminate nella società pluralista contemporanea.

L’Index per l’inclusione nella pratica/Index für inklusion in der praxis. Come costruire la scuola dell’eterogeneità/Kindergarten und Schule der Vielfalt gestalten

L’Index per l’inclusione nella pratica/Index für inklusion in der praxis. Come costruire la scuola dell’eterogeneità/Kindergarten und Schule der Vielfalt gestalten

Autore: Edith Brugger-Paggi , Heidrun Demo , Franziska Garber , Dario Ianes , Vanessa Macchia

Numero di pagine: 195

1408.2.33

La scelta dell’inclusione. Progettare l’educazione in contesti di disagio sociale

La scelta dell’inclusione. Progettare l’educazione in contesti di disagio sociale

Autore: Fausta Sabatano

Numero di pagine: 204

La scelta dell’inclusione parte da un coinvolgimento personale. Scegliere di includere vuol dire, prima di ogni cosa, scegliere di includersi, di mettersi in discussione, di ripercorrere la propria storia, di lavorare sulle proprie emozioni, sulla consapevolezza dei propri punti di forza e di debolezza. La scelta di includere è relativa all’includere l’altro come egli è, senza investirlo e caricarlo di aspettative proprie, ma impegnandosi a fornirgli gli strumenti necessari affinché un giorno sia lui a poter scegliere chi e come essere. La scelta di includere è prima di tutto una scelta etica, ed è proprio dalla dimensione etica, ossia dalla volontà di restituire alla nostra società l’integrità che perde ogniqualvolta una persona resta esclusa, che scaturisce la seconda dimensione, quella culturale e scientifica. La scienza, in particolare quella pedagogica, ponendosi al servizio dei processi di inclusione nei contesti reali, esprime la sua natura di scienza sociale, empirica e pratica, oltre che eidetica, che si alimenta nel confronto diretto con le esperienze e i contesti reali di cui si interessa. Questo volume intende, dunque, offrire spunti di riflessione...

L'inclusione educativa. Una ricerca sul ruolo dell'assistente specialistico nella scuola secondaria di II grado

L'inclusione educativa. Una ricerca sul ruolo dell'assistente specialistico nella scuola secondaria di II grado

Autore: F. Bocci , M. Catarci , M. Fiorucci

Numero di pagine: 133

L’inclusione è una impresa, individuale e collettiva, che inizia nel momento in cui si comincia a volerla praticare. È un processo che riguarda l’intera società. Assumendo questo punto di vista, calando il discorso nei contesti scolastici, promuovere azioni inclusive non significa affatto inserire allievi con/in difficoltà nelle classi, consentendo loro con azioni di adattamento e compensative di poter stare insieme agli altri, ma agire sui contesti stessi (trasformandoli in modo intenzionale e sistematico) per far sì che tutte le barriere alla partecipazione e all’apprendimento siano rimosse. Partendo da queste premesse, che costituiscono l’apparato teorico di sfondo, gli autori del volume danno conto di una indagine quali-quantitativa sulla figura e sul ruolo dell’assistente specialistico, realizzata nell’ambito di un servizio di valutazio­ne qualitativa in itinere del servizio di assistenza svolto da operatori privati e finalizzato all’inclusione scolastica degli allievi e delle allieve disabili fre­quentanti le istituzioni scolastiche e formative del secondo ciclo di istruzione della Regione Lazio.

L'inclusione sociale e lavorativa in salute mentale. Buone pratiche, ricerca empirica ed esperienze innovative promosse dalla rete AIRSaM

L'inclusione sociale e lavorativa in salute mentale. Buone pratiche, ricerca empirica ed esperienze innovative promosse dalla rete AIRSaM

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 339

1240.2.17

Diversity Management: nuove frontiere dell’inclusione e sfide per i C.U.G. universitari

Diversity Management: nuove frontiere dell’inclusione e sfide per i C.U.G. universitari

Autore: Francesca Galgano , Maria Sarah Papillo

Numero di pagine: 332

[Italiano]: Un altro tassello del Progetto Trotula avviato oramai da diversi anni dal Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (C.U.G.) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II: dopo il Convegno Nazionale che ha riunito gli Organismi di Parità universitari di tutta Italia, organizzato a dicembre 2019, ne pubblichiamo ora gli Atti, che abbiamo voluto fossero tempestivi, data la stringente attualità dei temi, alcuni dei quali (come ad esempio il lavoro a distanza o l’impegno profuso in ambito sanitario) persino cruciali nell’emergenza Covid-19, che stiamo affrontando.Consci che si tratta soltanto di un primo passo nello svolgimento di un percorso che sarà lungo, siamo felici di presentare qui le tante voci di una Comunità universitaria – che si interroga con il territorio sulle diverse modulazioni della cultura delle differenze, attuali e future – serie, pronte, appassionate, consapevoli ./[English]: Francesca Galgano, University of Naples Federico II Francesca Galgano is Professor of History of Roman Law at Federico II University in Naples. Member of editing committees and...

Didattica aperta e inclusione

Didattica aperta e inclusione

Autore: Heidrun Demo

Numero di pagine: 260

La didattica aperta — aperta alle iniziative e alle scelte degli alunni, che affida all’insegnante il ruolo di osservatore e accompagnatore, piuttosto che di guida — rappresenta un’importante alternativa e innovazione. Permette infatti di attivare percorsi di apprendimento in chiave costruttivista e fortemente individualizzati e personalizzati. Questo rappresenta un passo decisivo per una didattica inclusiva che voglia garantire un’equa differenziazione per tutti gli alunni e, contemporaneamente, la piena partecipazione di ciascuno al gruppo.Il volume introduce i riferimenti teorici e i principi metodologici della didattica aperta e indica attività e strategie pratiche per realizzarla in chiave inclusiva nella scuola primaria e secondaria.

L'integrazione dei rifugiati. Formazione e inclusione nelle rappresentazioni degli operatori sociali

L'integrazione dei rifugiati. Formazione e inclusione nelle rappresentazioni degli operatori sociali

Autore: Marco Catarci

Numero di pagine: 162

1115.1.11

Un patto metropolitano per l'operosità e l'inclusione delle persone a occupabilità complessa

Un patto metropolitano per l'operosità e l'inclusione delle persone a occupabilità complessa

Autore: Leonardo Callegari

Le persone disabili, fragili, vulnerabili con maggiori difficoltà occupazionali vanno valorizzate per la loro operosità e per l’apporto che possono dare alle comunità di appartenenza. Un patto tra le pubbliche istituzioni, gli attori del terzo settore e le imprese profit più socialmente responsabili di un determinato territorio può essere lo strumento che meglio si presta alla inclusione sociale e lavorativa di queste persone, senza lasciare indietro nessuno. La dimensione metropolitana per una complessa realtà urbana come Bologna è il contesto di riferimento più appropriato.

Scienze dell'educazione e inclusione sociale

Scienze dell'educazione e inclusione sociale

Autore: Guido Benvenuto , Giordana Szpunar

Numero di pagine: 192

L’inclusione sociale è sempre più presente tra i primi posti delle agende politiche nazionali e internazionali di questi ultimi anni. Ci si interroga sempre più sulle tematiche dello svantaggio e della povertà culturale, che sono alla base delle disuguaglianze educative e sociali. Le scienze dell'educazione sono chiamate a fornire il massimo contributo di ricerca e di intervento nell’ottica delle politiche di coesione dell’Unione Europea, proprio perché i diversi sistemi di istruzione, le politiche educative e gli interventi volti a ridurre le disuguaglianze sociali non sono ancora riusciti negli anni a ridurre i divari, le marginalizzazioni, le esclusioni, i livelli di dispersione e di iniquità nei sistemi scolastici e nella società. Il volume raccoglie le riflessioni, gli studi e le ricerche di studiosi nazionali e internazionali, per gettare uno sguardo “pedagogico” necessario ad indagare il sistema delle dispersioni nella scuola e nella società, e sottolineare la centralità delle relazioni e delle interconnessioni tra le diverse istituzioni educative. I diversi contributi sono stati presentati in un seminario di due giorni, organizzato dal Corso di Studi in...

Formazione in rete, teleworking e inclusione lavorativa

Formazione in rete, teleworking e inclusione lavorativa

Autore: Fabrizio Ravicchio , Manuela Repetto , Guglielmo Trentin

Numero di pagine: 161

1750.3

Seconde generazioni di immigrati: possibili percorsi di inclusione

Seconde generazioni di immigrati: possibili percorsi di inclusione

Autore: Filippo Doria

Numero di pagine: 140

Saggio tratto dal volume 2 de “Quaderni del Master in Immigrazione, genere, modelli familiari e strategie di integrazione“.“Lo studio delle seconde generazioni può fornire una prospettiva fondamentale per analizzare l’integrazione degli immigrati nella società italiana. La loro inclusione è infatti estremamente importante, non solo per le generazioni future, ma anche per le prime generazioni di immigrati, su cui retroagisce. Inoltre, le seconde generazioni costituiscono un punto di vista privilegiato attraverso cui osservare la nostra stessa società. L’inclusione dei nuovi italiani sarà un elemento cruciale per la coesione sociale e l’identità culturale del nostro Paese. Processi virtuosi d’integrazione delle seconde generazioni non possono che significare una sostanziale uguaglianza di opportunità con gli autoctoni. Uguaglianza che passa attraverso la garanzia di conoscenze, pratiche e strumenti con cui abitare la società d’accoglienza alla pari degli italiani di nascita”.(Dall’introduzione)

Lavoro e inclusione sociale per vincere disoccupazione e povertà

Lavoro e inclusione sociale per vincere disoccupazione e povertà

Autore: Barbara G. V. Lattanzi

Da alcuni decenni povertà e disoccupazione sono emergenze riconosciute in tutta Europa, tanto da spingere le istituzioni a mettere a punto nuovi strumenti di osservazione e di intervento dedicate a queste problematiche, istituendo figure professionali adeguate alle nuove sfide. Un fenomeno sempre più preoccupante è quello dei lavoratori poveri tra bassi salari, precariato e sottoccupazione. Gli strumenti di osservazione e rilevazione differiscono nelle varie istituzioni che compongono la statistica pubblica, mostrando un disallineamento tra indicatori e metodologie degli istituti di statistica europea e nazionale e le pubbliche amministrazioni con i loro dataset relative ai cittadini. In questo quadro il lavoro del tecnologo sociale conferisce coesione tra livello micro sociale, le persone e le famiglie colpite da disagio socio-economico, il tessuto produttivo e la dinamicità occupazionale territoriale, e le politiche di welfare e del lavoro con l’utilizzo di tecniche sia qualitative che quantitative di profilazione e di definizione dei bacini di utenza e delle strategie di inclusione lavorativa personalizzate. In Italia un esempio di applicazione degli indirizzi europei è...

Peer teaching e inclusione

Peer teaching e inclusione

Autore: Claudia Munaro , Ilaria Cervellin

Numero di pagine: 342

Una efficace e reale inclusione degli alunni con bisogni educativi complessi, come ad esempio nei casi di disturbo dello spettro autistico o di gravi problemi di comportamento, è spesso difficile da realizzare e nelle nostre scuole, purtroppo, si registrano ancora situazioni di criticità e inadeguatezza, più o meno gravi. In questo volume viene descritta, con riferimenti teorici ma anche con indicazioni e risorse operative, una modalità di intervento di rete basata sul peer teaching, ossia il supporto organizzato e strutturato, da insegnante a insegnante, sperimentato con successo da diversi anni a Vicenza dallo Sportello Autismo e dal Servizio Disturbi di Comportamento. L'interscambio di conoscenze e competenze fra operatori dei due servizi e mondo della scuola e la costante collaborazione con i servizi socio-sanitari, i presidi riabilitativi e le associazioni del territorio, rendono il sistema d’intervento peer to peer qui proposto un esempio trasferibile ad altri contesti e a problematiche di diversa natura.

Buone prassi di integrazione e inclusione scolastica

Buone prassi di integrazione e inclusione scolastica

Autore: Dario Ianes , Andrea Canevaro

Numero di pagine: 346

Dopo più di dieci anni dalla sua prima edizione e le numerose ristampe, il volume appare ora in una veste rinnovata anche nel titolo, per presentare ai lettori una nuova serie di buone pratiche che testimoniano il cammino fatto, e quello ancora da fare, dalla Scuola italiana nella direzione di una didattica inclusiva. Oggi sappiamo che per fare una buona scuola non basta fare una buona integrazione: bisogna valorizzare le infinite varietà della diversità umana (dalle disabilità alle eccellenze, dalle differenze di stile e di apprendimento a quelle di genere, culturali e sociali) e tendere a un’idea di giustizia come equità, personalizzando strumenti e strategie e distribuendo le risorse secondo i bisogni di ciascuno. Queste nuove 20 buone prassi, tratte e adattate da articoli pubblicati sulla rivista "Difficoltà di Apprendimento e Didattica Inclusiva", sono state realizzate nella scuola d’infanzia, primaria e secondaria. Costituiscono una documentazione preziosa e fruibile in qualsiasi contesto: dagli effetti della recente normativa sui BES e i DSA nella didattica alle metodologie di apprendimento, vengono forniti spunti e indicazioni per gestire ogni aspetto della...

Salute mentale nella comunità. Percorsi di inclusione sociale nel distretto di Sesto San Giovanni e Cologno Monzese

Salute mentale nella comunità. Percorsi di inclusione sociale nel distretto di Sesto San Giovanni e Cologno Monzese

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 210

1046.89

Reddito di Inclusione, Reddito di Cittadinanza e Reddito di base incondizionato. 100 domande per capire come stanno cambiando le politiche di contrasto alla povertà

Reddito di Inclusione, Reddito di Cittadinanza e Reddito di base incondizionato. 100 domande per capire come stanno cambiando le politiche di contrasto alla povertà

Autore: Giuseppe Angelillis

Mini guida per cittadini, operatori sociali, e del mercato del lavoro, imprenditori, sindacalisti, politici, dirigenti e studenti. Le politiche e le misure di contrasto alla povertà hanno recentemente ripreso ad essere al centro dell'agenda politica dei governi italiani. Il lavoro rappresenta da sempre la prima forma di integrazione sociale, ma negli anni della crisi e la conseguente perdita di migliaia di posti di lavoro sembra che schemi di reddito minimo garantito non siano più sufficienti se non affiancati a servizi per l'impiego e sociali efficaci. In questo contesto si sviluppa l'idea parallela di introdurre un reddito di base non condizionato all'accettazione di una proposta di lavoro con giustificazioni etiche, economiche e politiche. Quale sarà il futuro dell'attuale modello di welfare è un percorso non dato a priori e che forse premierà solo chi avrà il coraggio di unire la tradizione con l'innovazione.100 domande e 100 risposte non risolvono i dubbi, ma possono suscitare nel lettore il desiderio di conoscere per meglio servire chi vive ai margini della società. Giuseppe Angelillis, assistente sociale specialista, da circa dieci anni lavora nell'ambito delle...

Didattica per competenze e inclusione

Didattica per competenze e inclusione

Autore: Caterina Scapin , Franca Da Re

Numero di pagine: 200

Gli interventi normativi degli ultimi anni hanno riacceso il dibattito sullo stato dell’inclusione nella scuola italiana, soprattutto in merito alla definizione di curricoli scolastici nei quali ogni alunno possa trovare uno spazio di crescita, sviluppo ed espressione adatto alle proprie specificità. È dunque diventata urgente la necessità di realizzare un’organizzazione scolastica, una proposta disciplinare e una pratica didattica quotidiana che siano effettivamente personalizzate sui bisogni di ciascuno studente. In questa prospettiva si inserisce il presente volume, che si propone come una guida per accompagnare il singolo insegnante, l’équipe pedagogica, il consiglio di classe e il collegio dei docenti a declinare nella pratica scolastica quotidiana la didattica per competenze in ottica inclusiva. Oltre ad approfondimenti teorici e metodologici, il volume è arricchito da numerosi esempi di unità di apprendimento: percorsi didattici completi, facili da consultare e da replicare in classe, che consentiranno di realizzare apprendimenti significativi, cooperativi e flessibili, potenziando le competenze-chiave previste dalla più recente normativa nazionale e...

La didattica laboratoriale. Una strategia per promuover l'inclusione scolastica

La didattica laboratoriale. Una strategia per promuover l'inclusione scolastica

Autore: Alessandro Meli

L’apprendimento non va considerato solo come l'acquisizione di contenuti attraverso lo sforzo cognitivo individuale, ma anche come un prodotto sociale che emerge dalla collaborazione, dallo scambio, dal conflitto, dalle azioni, dalla negoziazione tra soggetti inseriti in un contesto, in cui anche le emozioni svolgono un ruolo determinante. Questo elaborato teorico, tesi conclusiva del percorso di Specializzazione per le Attività di Sostegno didattico agli Alunni con Disabilità per la Scuola Secondaria di Secondo grado, presenta la didattica laboratoriale rintracciandone sia i riferimenti teorici, sia il ruolo che può svolgere per favorire l'inclusione a scuola. Si sofferma, anche, sulla prospettiva inaugurata dall’OMS che guarda alla disabilità come ad una condizione di salute in un ambiente sfavorevole. Sottolinea, inoltre, l’importanza, per chi svolge il ruolo di insegnante specializzato per le attività di sostegno agli alunni con disabilità, sia di progettare contesti e attività all'interno del contesto scolastico rivolte all’intera classe, sia di una continua riflessione su di sé, sulla propria esperienza di insegnamento/apprendimento e, quindi, di una...

La cultura del rispetto. Oltre l’inclusione

La cultura del rispetto. Oltre l’inclusione

Autore: Maria Cristina Bombelli , Emanuele Serrelli

Capita spesso che gli obiettivi aziendali non vengano raggiunti perché i collaboratori faticano a relazionarsi fra loro, a riflettere insieme e a confrontarsi in quanto persone. Nei momenti di pressione, poi, possono anche nascere antipatie e insofferenze, e qualcuno viene escluso per ragioni che esulano dalle competenze: genere, anzianità, disabilità, cultura, orientamento sessuale. Apprendere il rispetto diventa quindi non un imperativo morale, ma un percorso di azione: capire le ragioni per cui nascono situazioni «irrispettose» che ostacolano la convivenza e il lavoro comune corrisponde a una scelta strategica in grado non semplicemente di risanare il clima organizzativo, bensì di convertirlo in un risultato anche economico. Con un linguaggio semplice e ricco di esempi, oltre alla presentazione di un caso aziendale di successo, gli autori propongono un nuovo progetto di Diversity e Inclusion. Una filosofia del rispetto che, pur tenendo presenti gli aspetti specifici di ogni gruppo di «esclusi», è imperniata su ciò che accomuna gli individui – il desiderio di essere ascoltati, compresi e considerati in modo equo.

Orizzonte inclusione. Idee e temi da vent'anni di scuola inclusiva

Orizzonte inclusione. Idee e temi da vent'anni di scuola inclusiva

Autore: Dario Ianes , Andrea Canevaro

Numero di pagine: 140

Dieci edizioni di Convegni Erickson, venti anni di cammino insieme: dal 1997 a oggi abbiamo percorso una strada lunga e stimolante, dalla Legge quadro sulla disabilità alla Legge 170 sui DSA, fino alla recente normativa sui Bisogni Educativi Speciali, passando per l’affermazione della visione biopsicosociale ICF-OMS. Il libro festeggia questi venti anni con una selezione di alcune delle voci che hanno segnato più a fondo la storia dell’integrazione scolastica, e che tracciano la linea da seguire verso il nostro orizzonte: Orizzonte inclusione.

Università e persone con disabilità. Percorsi di ricerca applicati all’inclusione a vent’anni dalla legge n. 104 del 1992

Università e persone con disabilità. Percorsi di ricerca applicati all’inclusione a vent’anni dalla legge n. 104 del 1992

Autore: D'Amico , Arconzo

Numero di pagine: 160
Per l'inclusione delle persone disabili, fragili, vulnerabili

Per l'inclusione delle persone disabili, fragili, vulnerabili

Autore: Leonardo Callegari

Numero di pagine: 60

Per le persone più esposte alla inoccupazione/disoccupazione, in condizioni di povertà e a progressivo rischio di isolamento e solitudine sono indispensabili misure organiche di sostegno al reddito, finanche universalistiche e non condizionate, assieme alla funzione promozionale, facilitante, inclusiva svolta dalla cooperazione sociale. Anche la contrapposizione tra ciò che si intende per lavoro e non lavoro va rivista nell’ottica della operosità capacitante, in grado di legittimare un ruolo sociale riconosciuto anche ai meno occupabili.

COSTRUIRE INCLUSIONE. Progettazione Universale e risorse digitali per la didattica


COSTRUIRE INCLUSIONE. Progettazione Universale e risorse digitali per la didattica


Autore: Andrea Mangiatordi

Numero di pagine: 200

Le tecnologie digitali hanno sicuramente aperto nuovi orizzonti nell’accesso ai contenuti culturali e didattici: li hanno resi disponibili attraverso una molteplicità di dispositivi e di soluzioni, eliminando di fatto una serie di vincoli, soprattutto spazio-temporali, alla loro fruizione. Eppure basta poco, veramente poco, perché un contenuto digitale presenti una barriera per persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento: un’incompatibilità con le tecnologie assistive, l’uso di codici e canali non universali, persino un formato di file utilizzato in modo non adeguato possono compromettere l’esperienza di accesso a un contenuto. È importante allora riflettere in modo sistematico sulle scelte di progettazione e di distribuzione delle risorse digitali, nell’ottica di una Progettazione Universale che permetta di massimizzare la compatibilità con le tecnologie assistive, adottare soluzioni basate su evidenze ed estendere i benefici di questi accorgimenti a tutti i potenziali fruitori. Questo volume intende offrire una panoramica sulle soluzioni disponibili e sulle cornici teoriche che permettono di non perdere di vista l’obiettivo di garantire...

Nuove opportunità di sviluppo dai contesti migratori. Inclusione, sicurezza e confessionalità

Nuove opportunità di sviluppo dai contesti migratori. Inclusione, sicurezza e confessionalità

Autore: Michele Corleto , Vasco Fronzoni

Il volume inaugura la Collana su Migrazioni EuroMediterranee, Sistemi normativi e Scambi internazionali che si propone di ospitare le ricerche, di gruppo ed individuali, nell’ottica del diritto internazionale e del dialogo tra sistemi giuridici, sulle nuove connessioni tra norme internazionali, regole confessionali ed opportunità nel mercato euromediterraneo. Il testo raccoglie gli atti del seminario di studi internazionali dal titolo “Nuove opportunità di sviluppo dai contesti migratori. Inclusione, sicurezza e confessionalità” tenutosi in occasione delle celebrazioni per il trentennale dell’azione europea “Jean Monnet 30 years of Excellence in EU Studies”. I contributi pubblicati attengono a due tematiche di stretta attualità: nella prima parte il rapporto tra flussi migratori e sicurezza pubblica in ambito internazionale, nella seconda la connessione tra flussi migratori ed istanze confessionali. Un’ultima sessione racchiude invece gli interventi programmati di personalità della società civile sia in ambito nazionale che internazionale. I temi trattati, investigando gli aspetti dell’inclusione, della sicurezza pubblica e della libertà religiosa in...

Ultimi ebook e autori ricercati