Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La pietra dei filosofi

La pietra dei filosofi

Autore: Nella Coletta

Lo studio si propone di riconsiderare criticamente l’antica nozione di pietra in relazione al concetto lirico-scientifico di “pietra filosofale”. La riflessione epistemologica e l’analisi comparata di fonti alchemiche, filosofiche, mito-religiose e letterarie vengono volte in tal senso alla ricognizione di tre delle funzioni che la pietra sembra esibire nel corso della storia: la funzione generativa, la funzione curativa e quella immaginativa. L’emergenza della ricorsività di motivi legati alla pietra, e ai suoi sostituti figurali che ne hanno permesso l’occultamento, consente da un lato di considerare la pietra filosofale come il complesso collettore fisico-simbolico reso oggetto speculativo dall’alchimia dei tempi di Dante Alighieri, e, dall’altro, di formulare una nuova ipotesi interpretativa delle quattro liriche dell’autore meglio note come petrose, gettando luce sulla trama simbolica sotto cui per secoli è rimasta celata la discussa identità della donna Petra.

Il Libro delle Visioni

Il Libro delle Visioni

Autore: Elisabetta di Schönau

Numero di pagine: 239

Dall'originale latino, la prima traduzione italiana delle memorie di santa Elisabetta, la mistica renana amica di Ildegarda di Bingen.

L'età delle spezie

L'età delle spezie

Autore: Orazio Olivieri

Per un lungo periodo, che è durato secoli e secoli (dall’età romana al Settecento), le spezie sono state necessarie. Non beni superflui o lussuosi, come vuole la vulgata oggi imperante, ma beni primari, a larga diffusione, accessibili a nobili, ecclesiastici e mercanti, così come a calzolai, muratori e contadini: insomma, prodotti per tutte le tasche. Questa è la storia insolita che il libro ci racconta, frutto di una ricerca accurata e innovativa, che si è avvalsa, oltre che dei soliti ricettari, di fonti spesso trascurate: lettere di mercanti, liste della spesa, libri dei conti, opere letterarie e pittoriche, diari di viaggiatori, indagini archeologiche e rilevazioni di prezzi e salari. Ma perché le spezie erano indispensabili? La risposta è nel sistema di cottura, rimasto per tanto tempo inalterato nella sua primitiva semplicità: il risultato erano vivande insipide, per niente appetibili. Inevitabile allora il ricorso a forti condimenti correttivi, alle spezie per l’appunto: nessuna pietanza, neppure un piatto semplice o popolare, poteva farne a meno. Le cose cominciarono a cambiare nel Seicento, quando, sull’onda dell’evoluzione degli strumenti culinari avviata ...

Ildegarda di Bingen

Ildegarda di Bingen

Autore: Stefania Terzi

Numero di pagine: 192

Dopo una prima parte dedicata alla presentazione di Ildegarda e dei temi più importanti presenti nelle sue opere, il testo esplora il diretto rapporto tra il contenuto dei testi e l'esperienza visionaria da cui essi hanno origine.

Lo sguardo sul cibo

Lo sguardo sul cibo

Autore: Fabrizio Lollini

Numero di pagine: 224

La relazione tra arte e alimentazione si svolge attraverso la storia della raffigurazione alimentare, ma non solo. Al di là del rapporto con la realtà naturale, il soggetto cibo è sempre catalizzatore di istanze stilistiche di natura formale, di simbologie (religiose ma non solo), ma anche segnale di evidenze culturali, economiche e sociali, di volta in volta storicamente definite. Lo sguardo del fruitore contemporaneo, e poi dello storico, si disegna e si flette secondo questi, complicati e diversi, orizzonti di attesa. In una prima sezione del volume l’intreccio arte-cibo scorre attraverso una serie di esempi, che abbracciano – in forme e con modalità differenti – il periodo che va dal tardo Medioevo, con i Tacuina sanitatis e i cicli dei Mesi, sino al secolo dei Lumi. La seconda sezione è dedicata al rapporto tra ricettari gastronomici e manuali pittorici nel tardo Medioevo, che spesso ricorrono a modalità tecniche e a elementi materiali condivisi. Nella terza parte, si percorre per case-studies il ruolo del cibo nell’arte dopo la rottura dell’estetica tradizionale a seguito della nascita delle prime Avanguardie, fino a esempi nell’arte contemporanea.

Storia dell'Europa in 24 pinte

Storia dell'Europa in 24 pinte

Autore: Mika Rissanen , Juha Tahvanainen

Numero di pagine: 240

C’è chi considera la birra solo un prodotto industriale buono per ubriacarsi. E c’è chi crede nei birrifici artigianali, nei malti speciali e nei luppoli esotici. Secondo due intenditori come Mika Rissanen e Juha Tahvanainen, però, la birra è molto di più. Un ingrediente di grande tradizione culinaria, una fonte di ispirazione, un ponte tra i popoli; la birra è da almeno dieci secoli parte della storia del vecchio continente. Ogni capitolo di questo libro ci racconta un episodio in cui la birra è stata testimone di qualche epocale avvenimento storico – finendo per influenzarne in qualche modo gli esiti: da Martin Lutero, che preparò la sua difesa alla Dieta di Worms anche grazie a un barile di birra ricevuto in regalo, fino all’assedio di Sarajevo negli anni novanta, quando l’unica fonte d’acqua potabile rimasta in città era la fabbrica della lager locale; passando per le birre di re e operai, frati trappisti e soldati, tifosi di calcio, ciclisti disidratati e primi ministri irlandesi alticci, senza dimenticare il putsch di Monaco del 1923, quando l’astemio Adolf Hitler improvvisò un colpo di stato proprio in birreria. Un viaggio spumeggiante, a bassa...

Storia e visioni di sant'Ildegarda. L'enigmatica vita di un'umile monaca del Medioevo che divenne confidente di papi e imperatori

Storia e visioni di sant'Ildegarda. L'enigmatica vita di un'umile monaca del Medioevo che divenne confidente di papi e imperatori

Autore: Régine Pernoud

Numero di pagine: 188
Semiotica e santità. Prospettive interdisciplinari.

Semiotica e santità. Prospettive interdisciplinari.

Autore: Jenny Ponzo , Francesco Galofaro

Numero di pagine: 230

Questo libro ha lo scopo di presentare alcuni tra i primi risultati di un progetto di ricerca iniziato nel marzo del 2018 e di durata quinquennale. Si rivolge ad un pubblico vasto, anche al di fuori dell’ambito strettamente accademico. Il suo obiettivo primario è infatti esporre degli studi specialistici con la maggiore chiarezza possibile, senza rinunciare al rigore metodologico.

Ildegarda di Bingen

Ildegarda di Bingen

Autore: Michele Proclamato

Numero di pagine: 390

Questo volume dedicato a Ildegarda è il punto d'arrivo della ricerca decennale dell'autore sui personaggi legati al mondo iniziatico e alla Teoria dell'Ottava.

Madri e padri sociali tra passato e presente

Madri e padri sociali tra passato e presente

Autore: Marina Garbellotti , Maria Clara Rossi , Autori Vari

Numero di pagine: 241

Adozione e affido sono pratiche attuali con una storia più che millenaria, che disegna una famiglia dai contorni fluidi. Le discussioni non ancora esaurite e assai tormentate sul tema evocano pratiche adottive e affidatarie di un tempo, che realizzavano un'ampia gamma di forme familiari, in cui la famiglia "tradizionale" costituiva una delle soluzioni adottate. Affrontando il tema dell'adozione e dell'affido in una prospettiva pluridisciplinare e diacronica, il libro porta alla luce una molteplicità di famiglie non tradizionali, caratterizzate da relazioni genitoriali diverse. Ai protagonisti di tali relazioni si è dato il nome di "madri e padri sociali": uomini e donne che scelgono di diventare genitori di figli generati da altri.

Tossicologia vol.3. Tossine di imenotteri, erbe e droghe, armi chimiche, radiazioni, Schede di approfondimento

Tossicologia vol.3. Tossine di imenotteri, erbe e droghe, armi chimiche, radiazioni, Schede di approfondimento

Autore: Lilia Gigliarelli

Numero di pagine: 110

Veleni di imenotteri, sostanze chimiche nella medicina d’epoca e ruolo negli eventi inquisitori, veleni come armi di distruzione di massa, Principali droghe naturali e di sintesi. Questo libro rappresenta la fine di un percorso iniziato con i testi “Tossicologia 1” e “ Tossicologia 2”.

L'arte del guarire

L'arte del guarire

Autore: Paolo Gulisano

Numero di pagine: 192

È opinione ancora purtroppo diffusa che il cristianesimo sia stato un ostacolo al progresso delle scienze, compresa quella medica. Questo ebook, scritto da un medico, ci rivela un volto diverso della storia della medicina, che non è soltanto la storia di invenzioni, di scoperte, di progressi scientifici. È anche la storia di uomini che nel corso dei secoli hanno dedicato la propria vita a prendersi cura di chi soffre. Medici, ma anche infermieri, farmacisti o altre figure che fin dall’antichità praticarono in modo eroico, fino alla santità, l’arte del guarire.Il compito del curare ha a che fare ogni giorno con il singolo segnato dalla malattia, nel corpo e nello spirito. I protagonisti di questa storia non ebbero mai paura di dedicare a questo scopo la loro vita, affrontando il tanto male che c'è nel mondo, valorizzando il tanto bene che vi è ancora.

Cassiodoro primo umanista

Cassiodoro primo umanista

Autore: Alessandro Ghisalberti , Antonio Tarzia

Flavio Magno Aurelio Cassiodoro, oltre la fortuna di una ammirevole e lucida longevità (a 93 anni firma l’opera De orthografia) godeva anche di una personalità poliedrica. Fu politico di razza, fine letterato, biblista profondo (unico scrittore ecclesiastico latino a commentare l’intero Salterio). Il De anima e i suoi commenti biblici lo rivelano mistico sulla via della perfezione, pur essendo uno spirito eminentemente pratico. Dopo 40 anni di impegno politico con i re goti a Ravenna, da Teodorico a Vitige, si dimise da magister officiorum e praefectus praetorio dopo l’eccidio dei senatori di Roma da parte di Vitige. A 70 anni si ritira nei suoi possedimenti in Calabria e fonda due monasteri: Vivarium, sulle rive del fiume Pellena e, sulla collina, il Castellense. Originalità assoluta, imitata da tutti i grandi monasteri medievali, lo scriptorium, con un centinaio di monaci amanuensi e miniaturisti che salvano la Bibbia, i libri dei Padri della Chiesa e i testi laici classici della cultura greco-romana. Cassiodoro aveva fatto della parola scritta e tramandata ai posteri un sacramentale. Fu il primo umanista amato e studiato dai più colti e liberi spiriti dei mille e...

Il cibo e le donne nella cultura e nella storia

Il cibo e le donne nella cultura e nella storia

Autore: Maria Giuseppina Muzzarelli , Lucia Re

Numero di pagine: 238
Il libro delle preghiere che guariscono

Il libro delle preghiere che guariscono

Autore: AA. VV.

Le invocazioni più belle da tutte le religioni del mondo, testimonianza dell’insopprimibile sete d’infinito che ogni individuo avverte dentro di sé. L’essere umano si percepisce da sempre creatura fragile e fin dalla preistoria ha sentito in sé l’anelito verso un Essere superiore a cui confidare le proprie paure, le proprie speranze, i propri desideri e, sovente, anche la propria sofferenza. La preghiera si è servita nei secoli – e si serve tutt’oggi – di modalità espressive diverse. Eppure, la preghiera che si nutre di parole resta il mezzo principe di questo dialogo con l’Altissimo, uno dei linguaggi più utilizzati in ogni epoca e latitudine. In questo piccolo breviario di oltre trecento preghiere, attinte a tutte le tradizioni religiose, sono riunite invocazioni per richiedere sostegno nei momenti difficili di malattia, sventura e afflizione, ma anche magnifiche espressioni di lode e ringraziamento per gioie inaspettate, guarigioni insperate, consolazioni ricevute. Dal cristianesimo all’ebraismo, dal buddhismo all’islam, dalla spiritualità induista fino alle culture dei nativi d’America, senza tralasciare i culti di antiche civiltà o le formule di...

Grandi mistici. Ildegarda di Bingen

Grandi mistici. Ildegarda di Bingen

Autore: Aldegundis Führkötter , Josef Sudbrack

Numero di pagine: 80

Religiosa benedettina, santa e dottore della Chiesa, Ildegarda di Bingen (1098-1179) è una delle figure più sorprendenti del medioevo europeo. Definita «profetessa tedesca», ha scritto libri di medicina e farmacologia, ha composto inni – forzando i limiti della musica gregoriana – ed è stata per tre decenni consigliera di papi, imperatori, re, vescovi, abati, sacerdoti, monaci e laici. Badessa del monastero di Rupertsberg, presso Bingen, in Germania – da lei fondato nel 1150 – soffriva per visioni e audizioni che avvenivano in sintonia con gli scritti biblici, anche se non la si può annoverare tra le veggenti tormentate e balbettanti in cerca di esperienze esoteriche. Nel 1165 fondò un altro monastero a Eibingen, tuttora esistente e floridissimo centro religioso e culturale

La sognatrice

La sognatrice

Autore: Anne Lise Marstrand-Jørgensen

Numero di pagine: 544

Ildegarda, ormai monaca autorevole e ammirata, da tempo risiede nel monastero benedettino di Disibodenberg. Vi è stata condotta dalla sua inquieta giovinezza, durante la quale aveva abbandonato la nobile famiglia d’origine per seguire la propria missione. Neanche questa, tuttavia, potrà essere la sua dimora: una visione le appare, esortandola a partire e a fondare una nuova comunità religiosa, in un luogo remoto e isolato. «Se ti senti più sicura fra le mura del tuo monastero» aveva detto la voce, «allora mi tradisci.» È la chiamata divina, che la sprofonda nell’angoscia: con che animo separarsi dal suo fedele amico, il monaco Volmar, e dalla sua amata discepola Richardis, con i quali ha condiviso i pensieri più profondi e le emozioni più sublimi? Ma alla fine la voce interiore sarà più forte di ogni umana esitazione. Ildegarda dovrà assumere il ruolo del costruttore, dello stratega, del capo per le sue sorelle, e dovrà affrontare schiaccianti difficoltà, che metteranno alla prova la sua vocazione. Questa storia romanzata di Ildegarda – che ha ricevuto i più prestigiosi premi letterari della Scandinavia – riporta in vita una personalità leggendaria che...

Cause e cure delle infermità

Cause e cure delle infermità

Autore: Ildegarda di Bingen

Numero di pagine: 407

Consigli sul regime alimentare da seguire; osservazioni sull’esercizio e sui benefici del sonno, sull’emicrania, sullo sbadiglio, e anche sull’oppressione della mente e sulla malinconia; fluidi e umori; lacrime e problemi femminili; il piacere della donna, i dolori del parto, l’allattamento. Un ricettario naturale che esplora il mondo delle piante, dei frutti, degli animali al fine di trarne rimedi utili per l’uomo.

Ildegarda di Bingen

Ildegarda di Bingen

Autore: Giordano Frosini

Numero di pagine: 268

Parlava con autorità, dettava legge nel mondo monastico, indicava linee di condotta, rimproverava con forza preti infedeli, vescovi mediocri, papi non all’altezza, persino un imperatore della tempra di Federico Barbarossa. Ildegarda di Bingen, religiosa benedettina, santa e dottore della Chiesa, è una delle figure più sorprendenti del Medioevo europeo e ha lasciato in eredità un complesso di libri, lettere, scritti di vario genere, compresi testi di medicina e farmacologia.Questa biografia teologica si sofferma, in particolare, su alcuni aspetti della riflessione della profetessa renana che hanno riflessi anche nella nostra epoca: il tema dell’Anima mundi, sfociato oggi nella concezione del panenteismo, secondo la quale Dio è immanente nell’universo, ma al tempo stesso lo trascende; l’idea della Chiesa mistero, posizione che collocala badessa un passo avanti il concilio Vaticano I e fino alle soglie del Vaticano II; l’affermazione chiara e anche rivoluzionaria della creazione fatta per amore e non tanto per la gloria di Dio, come dirà ancora il Vaticano I. Alla profetessa renana si attribuisce inoltre una benemerenza nel campo dell’ecologia, per il suo impegno...

Ultimi ebook e autori ricercati