Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il falsario italiano di Schindler

Il falsario italiano di Schindler

Autore: Marco Ansaldo

Numero di pagine: 280

Ventisei chilometri di scaffali, oltre trenta milioni di fascicoli, mappe, disegni, grafici, quaderni, liste, effetti personali, fotografie: le stanze segrete dell'ex caserma delle Ss di Bad Arolsen custodiscono l'archivio definitivo dell'Olocausto, il registro più completo dell'ossessione nazista di documentare e catalogare ogni singolo aspetto dello sterminio. Un inferno di carta. Perché delle loro vittime gli aguzzini annotavano tutto, in bella calligrafia e su appositi moduli: i particolari agghiaccianti delle loro reazioni agli esperimenti scientifici e alle ispezioni, le inclinazioni sessuali, i comportamenti durante gli interrogatori e le torture, la composizione del rancio, i trasferimenti, gli orari dei decessi fino nel dettaglio dei minuti. Solo nel 2007, a più di sessant'anni dalla fine della guerra, e dopo un estenuante braccio di ferro diplomatico tra gli undici Paesi firmatari di un accordo sull'archivio, la Germania ha finalmente deciso di togliere i sigilli e di aprirlo al pubblico. Marco Ansaldo è il primo italiano a essersi addentrato in in questo labirinto di fogli e storie. Quelle ignote degli internati illustri — Anna Frank, Primo Levi, i Finzi-Contini,...

Il tempo e la memoria

Il tempo e la memoria

Autore: Giuseppe Toscano

Numero di pagine: 220

I personaggi inventati dalla fervida fantasia dell’Autore, rivivono nelle pagine di “Il tempo e la memoria. Racconti, storie e fantasie di un paese del Sud” che è un lungo racconto in cui viene rappresentata la variegata umanità di un paese del Sud Italia e la narrazione lega sapientemente il lettore con un filo di interesse alle piccole e grandi storie che possono nascere nella semplicità di una vita legata alla terra, amata e cercata, ed alle origini umili degli stessi protagonisti. I personaggi escono fuori dalle pagine di questo affascinante libro e si materializzano per accompagnarci nella lettura della loro storia. è un’opera che condensa un lungo percorso di ricerca del reale vissuto ed i personaggi che lo popolano, una volta incontrati, restano per sempre con noi. Ognuno di noi ha sempre bisogno di avere un pizzico di fantasia per aprirsi la propria finestra su di un mondo irreale ed intraprendere il suo volo infinito.

Beethoven

Beethoven

Autore: Jan Caeyers

Numero di pagine: 672

Ancora oggi, a quasi due secoli di distanza, la vicenda umana e artistica di Ludwig van Beethoven non finisce di sorprendere. A partire dalla messe di aggettivi iperbolici con cui si è soliti definire il suo straordinario talento musicale e che non sembrano per nulla inappropriati. Geniale, rivoluzionario, visionario: sono queste le parole cui ci affidiamo per spiegare quello che in fondo rimane un enigma. Come è stato possibile che nel giro di pochi decenni il pronipote di un fornaio della provincia fiamminga sia riuscito a diventare una delle eminenti personalità della storia culturale europea? Come è arrivato a conquistare una fama immensa e a rivoluzionare i canoni musicali dell'epoca al punto che dopo di lui niente sarà più come prima? Come ha potuto cogliere appieno lo spirito del tempo, anticipando valori e sentimenti che a lungo innerveranno l'arte e la cultura, la politica e il costume? Basata su una ricerca d'archivio senza precedenti, questa biografia di Beethoven scritta da Jan Caeyers, direttore d'orchestra e musicologo belga, getta una luce nuova sulla vita e l'opera del grande musicista tedesco. Dall'adolescenza a Bonn al trasferimento a Vienna nel 1792, dalle ...

I concerti di Beethoven

I concerti di Beethoven

Autore: Giorgio Pestelli

I Concerti di Beethoven occupano nella carriera creativa del compositore un periodo breve ma segnato da profondi cambiamenti: fra i primi due concerti per pianoforte e l’ultimo passa appena una decina d’anni, ma sembrano opere di due generazioni diverse. Tra i due estremi, la rivoluzione: un nuovo modo di concepire la forma concerto, quel particolare dialogo che si instaura tra un solista e l’orchestra, quel confronto tecnico, spirituale e anche «fisico», che con Beethoven acquista una ricchezza espressiva prima sconosciuta. È proprio al concerto – in particolare a quello per pianoforte – che Beethoven fin dall’inizio del suo percorso affida sé stesso: è questa la forma musicale con cui si presenta, la carta d’identità con cui irrompe sulla scena del tempo. Il «pianista» ai primi dell’Ottocento è anche compositore, e Beethoven comincia una carriera da «virtuoso» itinerante, portando i suoi Concerti in tournée, da Berlino a Praga. A poco a poco, però, sul pianista prende il sopravvento il compositore: balza fuori dai panni troppo stretti dell’esecutore di successo e scombina il mondo della musica. Nei Concerti – di cui Giorgio Pestelli ricostruisce...

Pillole di musica

Pillole di musica

Autore: Massimo Carpegna e Kateryna Makhnyk

“Pillole di Musica” è un volume che raccoglie 41 articoli scritti per la rubrica “Classica & Dintorni” e pubblicati dal quotidiano “La Gazzetta di Modena”. Lo scopo di questi editoriali anche a puntate, sugli Autori della musica classica e della colonna sonora cinematografica e sulle loro opere più significative, era a carattere divulgativo, con l’intento d’appassionare i lettori su un argomento considerato ancora “di nicchia”. Per raggiungere lo scopo, nelle diverse biografie si sono evidenziati gli aspetti più “umani” dei grandi compositori, con una ricca presentazione di aneddoti e peculiarità quali i cibi preferiti o le ricette che per essi erano state create. Sulle composizioni si è seguito lo stesso stile, raccontandone la genesi e la corrispondenza di esse con il vissuto dell’Autore. Il tutto, ha prodotto una lettura veloce e anche divertente, oltre ad offrire informazioni e spunti di riflessione sulla creazione musicale, sui più grandi compositori quali Haendel, Respighi, Morricone, Williams, Puccini, Rozsa, Mascagni, Bernstein, Gershwin, Vivaldi, Bach, Haydn, Beethoven...

La sinfonia delle cose mute

La sinfonia delle cose mute

Autore: Bruno Pedretti

Numero di pagine: 288

Bruno Pedretti ci regala un grande romanzo "in quattro tempi" per raccontare la potenza della musica, di Beethoven, della Nona Sinfonia . Pagine dalla vivissima ricchezza timbrica, pagine impetuose: alla ricerca del segreto di un linguaggio, quello musicale, che precede e supera ogni parola.

Cantanti, musicisti e rock band

Cantanti, musicisti e rock band

Autore: Ignazio Senatore

Numero di pagine: 256

Mettiamo da parte le colonne sonore diventate oggetto di culto. Tralasciamo i western di Sergio Leone, capolavori come Blade Runner e Momenti di gloria o le magiche atmosfere felliniane con l’inconfondibile tocco di Nino Rota. Più che un’analisi sugli intricati rapporti tra cinema e musica, questo volume propone una rassegna di film che mettono al centro della narrazione chi ha fatto della musica la propria ragione di vita. Al fianco dei biopic sui giganti della musica (Beethoven, Mozart, Cajkovskij, Schu­bert, Rossini, Mascagni, Mahler, Gershwin, Liszt) non potevano mancare quelli dedicati alle leggende del rock (Elvis Presley, Jerry Lee Lewis...), del jazz (Cole Porter, Benny Goodman, Charlie Parker, Bix...), del country (Johnny Cash, Woody Guthrie...), del folk (Dave Van Ronk...), del blues (Billie Holliday...) e a icone della musica come Violeta Parra, Edith Piaf, Rocco Granata, Ritchie Valens e Ray Charles. Scorrono sullo schermo anche le vicende legate a mitiche rock band come i Doors, i Joy Division, i Sex Pistols, i Four Seasons e fanno capolino, in veste di attori, Frank Sinatra, Dean Martin, Marc Anthony, Jennifer Lopez, Prince, Diana Ross, i Beatles e i nostrani...

Nuova enciclopedia popolare italiana, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc. opera compilata sulle migliori in tal genere, inglesi, tedesche e francesi, coll'assistenza e col consiglio di scienziati e letterati italiani, corredata di molte incisioni in legno inserite nel testo e di tavole in rame

Nuova enciclopedia popolare italiana, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc. opera compilata sulle migliori in tal genere, inglesi, tedesche e francesi, coll'assistenza e col consiglio di scienziati e letterati italiani, corredata di molte incisioni in legno inserite nel testo e di tavole in rame

Numero di pagine: 700
Nuova enciclopedia popolare italiana, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc. opera compilata sulle migliori in tal genere, inglesi, tedesche e francesi, coll'assistenza e col consiglio di scienziati e letterati italiani

Nuova enciclopedia popolare italiana, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc. opera compilata sulle migliori in tal genere, inglesi, tedesche e francesi, coll'assistenza e col consiglio di scienziati e letterati italiani

Numero di pagine: 700
Gustav Mahler. Il mio tempo verrà. La sua musica raccontata da critici, scrittori e interpreti. 1901-2010

Gustav Mahler. Il mio tempo verrà. La sua musica raccontata da critici, scrittori e interpreti. 1901-2010

Autore: Fournier-Facio G. (cur.)

Numero di pagine: 828

Un volume dedicato a Gustav Mahler, il grande compositore e direttore d'orchestra austriaco. Scomparso nel 1911, rivive in quest'antologia di scritti grazie alle parole di molti suoi estimatori. Tra loro musicologi, musicisti, scrittori e grandi pensatori, tutti accumunati da una profonda passione e conoscenza della sua opera. Ernst Bloch, Richard Strauss, Arthur Schnitzler, Thomas Mann, Arnold Schönberg, Alma Mahler, Theodor W. Adorno, Glenn Gould, Leonard Bernstein, Daniel Barenboim e Claudio Abbado sono solo alcuni dei grandi nomi che Gastón Fournier-Facio, attuale coordinatore artistico per il Teatro alla Scala di Milano, ha selezionato. Saggi, scritti critici, lettere private e biglietti personali contribuiscono a comporre un vivido affresco di un Maestro e un approfondimento accurato della sua produzione. In appendice viene pubblicato il rarissimo Die Bildnisse von Gustav Mahler del 1922, un album di foto di famiglia scelte personalmente da Alma Mahler e da lei affidate al pittore secessionista Alfred Roller.

Supplemento perenne alla quarta e quinta edizione della Nuova enciclopedia popolare italiana per arricchire la medesima delle piu importanti scoperte scientifiche ed artistiche opera corredata di tavole in rame e d'incisioni in legno intercalate nel testo

Supplemento perenne alla quarta e quinta edizione della Nuova enciclopedia popolare italiana per arricchire la medesima delle piu importanti scoperte scientifiche ed artistiche opera corredata di tavole in rame e d'incisioni in legno intercalate nel testo

Numero di pagine: 700
Schubert

Schubert

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 272

"Era il 1814 quando un giorno, mano nella mano con un amico, Schubert entrò nella stanza che cinque anni più tardi avremmo occupato insieme. Si trovava nella Wipplingerstraße. Casa e stanza avevano accusato il peso del tempo: il soffitto era quasi crollato, la luce oscurata da un grande edificio che sorgeva di fronte, c'era un pianoforte troppo suonato e una biblioteca striminzita; l'ambiente era quello e il ricordo del luogo insieme con quello delle ore che vi ho trascorso non mi abbandonerà mai". Chi parla è il poeta Johann Mayrhofer, fraterno amico di Schubert, suo compagno nell'arte e poeta di molti suoi Lieder. La sua testimonianza è una delle moltissime raccolte da Otto Erich Deutsch in un lavoro iniziato nel 1912 e terminato nel 1957. Si tratta dei ricordi degli amici di Schubert, i compagni di vita e di arte, l'anima di quelle serate definite "schubertiadi". La viva voce dei protagonisti ci restituisce la storia del grande musicista rendendoci partecipi non solo di un'esistenza, ma della Vienna dei primi anni dell'Ottocento nonché di un modo di concepire l'arte e la vita. Nuova edizione.

Storia del violino, dei violinisti e della musica per violino

Storia del violino, dei violinisti e della musica per violino

Autore: Alfredo Untersteiner , Arnaldo Bonaventura

Numero di pagine: 228
Liguria Spagna e altre scritture nomadi

Liguria Spagna e altre scritture nomadi

Autore: Marino Magliani , Riccardo Ferrazzi

Numero di pagine: 148

“Marino Magliani e Riccardo Ferrazzi, due scrittori liguri, autori già ben collaudati nel genere romanzo (soprattutto Magliani che ha ambientato la maggior parte dei suoi testi tra Dolcedo e Imperia), sanno benissimo che non basta viaggiare o aver viaggiato per essere dei bravi descrittori di vicende ambientate durante viaggi e fughe in altri mondi o in altre stanze diverse dalle proprie. L’ambiente in cui si muovono è loro familiare e noto, conosciuto da sempre, eppure sempre nuovo, letto e vissuto sempre in maniera diversa ogni volta che lo sguardo dello scrittore si posa sulla sua morfologia apparentemente consueta e cerca di trovarvi nuove e più autentiche forme di visione del mondo”. Giuseppe Panella Introduzione Quando abbiamo cominciato a pensare a questo libro, Riccardo Ferrazzi ed io avevamo in mente un collage di reportage e di racconti. I luoghi dovevano essere tra quelli conosciuti durante i nostri viaggi. Per lui una Spagna bianca e polverosa, un giro attraverso Vienna e uno sguardo sul Nilo, per poi chiudere con il colle dal quale rivede il passato: che è in Liguria, e precisamente a mezza costa, di fronte all’isola di Bergeggi. Anche io avrei parlato di...

Ultimi ebook e autori ricercati