Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Gusti del Medioevo

Gusti del Medioevo

Autore: Massimo Montanari

Numero di pagine: 296

Un viaggio tra ricettari e condimenti, dal ‘sapore dell'acqua' allo ‘statuto ambiguo del pesce', dall'importanza della cucina monastica al ruolo della tavola come ‘rappresentazione del mondo'. Una guida rigorosa, utile al gourmet quanto allo storico che voglia addentrarsi nei sapori di quest'epoca. Rocco Moliterni, "Tuttolibri" Siamo seduti a tavola e il cibo viene servito in una successione uguale per tutti. Oggi accade normalmente e ci pare ovvio: ma è stato sempre così? Non nel Medioevo. La tavola medievale segue un altro modello, simile a quello che troviamo ancora praticato in Cina e in Giappone: i cibi sono serviti simultaneamente e spetta a ciascun convitato sceglierli e ordinarli secondo il proprio gusto. Ancora: la cucina contemporanea tende a rispettare i sapori ‘naturali' e a riservare a ciascuno di essi uno spazio distinto. La cucina medievale invece preferiva mescolare i sapori ed esaltava l'idea dell'artificio, che modifica la natura. Ma se le differenze di gusto fra noi e il Medioevo sono importanti, altrettanto forti sono le continuità. Alcune preparazioni costituiscono tuttora un segno forte dell'identità alimentare. E allora: il Medioevo è vicino o...

La filosofia del vino

La filosofia del vino

Autore: Massimo Donà

Numero di pagine: 213

Un percorso singolare, che propone un’inedita prospettiva sulla filosofia occidentale – uno sguardo, per così dire, bagnato dal vino. Già cara a Dioniso, e insignita assai presto di un alto valore simbolico anche dalla ragione filosofica, tale bevanda consente una profonda riconsiderazione del rapporto tra vita e pensiero, vizio e virtù, ragione e passione, misura e dismisura. Ciò cui si allude, nel contesto di un’analisi insieme rigorosa e gustosamente aneddotica, è un’altra immagine della filosofia in quanto tale. E proprio a partire dal vino. Dalla condanna più radicale al più sincero entusiasmo, da un interesse più specificamente scientifico a un non meno frequente e radicale investimento simbolico, diversi sono stati gli atteggiamenti nei confronti della sua potenza seduttiva. Ma costante doveva rimanere la pregnanza di una suggestione che di continuo ha dischiuso orizzonti nuovi e affascinanti.

Economia e sociologia. Conversazioni con Becker, Coleman, Akerlof, White, Granovetter, Williamson, Arrow, Hirschman, Olson, Schelling e Smelser

Economia e sociologia. Conversazioni con Becker, Coleman, Akerlof, White, Granovetter, Williamson, Arrow, Hirschman, Olson, Schelling e Smelser

Autore: Richard Swedberg

Numero di pagine: 266
Mangiare da cristiani

Mangiare da cristiani

Autore: Massimo Montanari

Numero di pagine: 260

TRA NORME RELIGIOSE E CONSUETUDINI SOCIALI, INSEGNAMENTI BIBLICI E SUGGESTIONI FILOSOFICHE, UN VIAGGIO NELLA STORIA DI IERI E DI OGGI SULLE TRACCE DI VALORI, SIMBOLI, SIGNIFICATI DEL CIBO E DELLA TAVOLA NELLA CULTURA CRISTIANA.

Olio e vino nell'alto Medioevo

Olio e vino nell'alto Medioevo

Autore: Fondazione Centro italiano di studi sull'alto Medioevo

Numero di pagine: 1433
Drinking in Ancient Societies

Drinking in Ancient Societies

Autore: Lucio Milano

Numero di pagine: 469

Enthält z.T. engl. Zusammenf. der ital. Beiträge.

I luoghi e le forme del potere dall’antichità all’età contemporanea

I luoghi e le forme del potere dall’antichità all’età contemporanea

Autore: Alessia Araneo

Numero di pagine: 440

[ITA] Il termine potere, lungi dal possedere una designazione rigida, gode di svariate accezioni e di molteplici forme. Proprio in virtù della sua pervasività nonché della sua incoercibile multiformità, è possibile leggere la storia dell’uomo come una storia di potere o di poteri. Diverse sono le declinazioni del termine: da quella che permette di interpretarlo come possibilità di azione da parte di ciascun soggetto, a quella che lo intende quale monopolio della forza o ancora legittima forma di amministrazione politica. Tanto come sostantivo quanto come verbo, il potere racconta una storia necessaria: la storia di un consorzio umano che non può prescindere dal subire o dall’esercitare potere e di un uomo che per essere deve potere. La necessità e la trasversalità della articolata tematica sono al centro di questo volume, che scaturisce da uno sforzo di riflessione nato nell’ambito del Dottorato di ricerca in “Storia, Culture e Saperi dell’Europa mediterranea dall’antichità all’età contemporanea” del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi della Basilicata. La formazione ampia ed eterogenea degli autori, spaziando dalla storia alla...

Roman Jakobson, linguistica e poetica

Roman Jakobson, linguistica e poetica

Autore: Edoardo Esposito

Numero di pagine: 485

«E si delineava chiaramente un fronte unico di scienza, arte, letteratura, vita, ricco di nuovi, ancora ignoti valori di futuro». Così nel 1977, conversando con Bengt Jangfeldt, Roman Jakobson racconta i suoi anni studenteschi trascorsi in un’«epoca di cataclismi» da cui sono travolti con gli assetti dell’Europa e del mondo intero tutti i campi della conoscenza. [...] La Bildung esistenziale e scientifica di Roman Jakobson trova in questa humus di tumultuoso scardinamento e propulsiva trasformazione di contenuti e confini dell’episteme la sua attiva e partecipata finalità. Nel corso della sua lunga operosissima vita attraverso il secolo ventesimo, Roman Osipovič non rinuncerà mai ad affiancare al rigore della ricerca specialistica l’esplorazione curiosa degli orizzonti limitrofi nel campo delle scienze e delle arti nel costante perseguimento di un «fronte unico» di intenti dalle radici comuni. Da qui ha preso giovane le mosse e da qui prosegue nella maturità e nella vecchiaia. [...] La riflessione sulla lingua si genera dunque in Jakobson grazie al commercio ravvicinato con l’attività dei poeti e degli artisti suoi contemporanei e alla coinvolta attenzione...

Inquietanti azioni a distanza

Inquietanti azioni a distanza

Autore: George Musser

Numero di pagine: 348

«L'universo» scrive George Musser introducendo la sua sorprendente incursione nelle acquisizioni della fisica contemporanea «è un luogo selvaggio e capriccioso, pieno di insidie e di arbìtri»; eppure, su quello sfondo, «le leggi del mondo brillano per la loro rassicurante regolarità». Una regolarità che passa per vincoli come quello della «località», cui Einstein associava due aspetti chiave – la «separabilità» tra due oggetti e il loro interagire solo per contatto – e che rappresenta «l'essenza stessa dello spazio». Ma negli ultimi decenni la fisica sta dimostrando come, a un livello più fondamentale, il discorso muti, con le coppie di particelle sottoposte a quella che Einstein stesso definiva «un'inquietante azione a distanza», e che ora possiamo ricondurre al principio di «non-località». In certi esperimenti tali coppie si comportano come «monete magiche» in grado di far uscire sempre testa o croce in sinergia, a prescindere dallo spazio che le separa: possono cioè «allontanarsi fino alle estremità opposte dell'universo, e comportarsi lo stesso all'unisono». Ed è solo l'inizio: diverse tipologie di non-località sembrano agire molto al di...

I lettori di ossa

I lettori di ossa

Autore: Claudio Tuniz , Richard Gillespie , Cheryl Jones

Numero di pagine: 286

"I lettori di ossa" racconta lo scontro tra scienza e politica nel dibattito sulla preistoria australiana e di altri Paesi dove la presenza dei popoli indigeni rende profondamente politica l’interpretazione del passato. Gli scienziati stanno ricostruendo la preistoria con l’uso di tecnologie sempre più avanzate mentre i popoli indigeni ne rivendicano la proprietà esclusiva. Questo rende sempre più difficile lo studio delle ossa e dei reperti che gli aborigeni attribuiscono ai loro antenati ancestrali. Simultaneamente, altri studiosi, in genere di estrazione umanistica, sfidano la supremazia del metodo scientifica per ricostruire il passato. La situazione è complicata dalla rivalità tra gruppi di ricerca, università e musei coinvolti in programmi sull’evoluzione umana, finanziati in modo precario. "I lettori di ossa" presenta la scienza alla base delle nuove ricerche sull’evoluzione umana, ma anche i protagonisti e la politica.

Dire quasi la stessa cosa

Dire quasi la stessa cosa

Autore: Umberto Eco

Numero di pagine: 392

Il libro nasce da una serie di conferenze e seminari sulla traduzione tenuti da Umberto Eco a Toronto, a Oxford e all’Università di Bologna a fine anni novanta, e dell’intervento orale cerca di mantenere il tono di conversazione. I testi si propongono di agitare problemi teorici partendo da esperienze pratiche, quelle che l’autore ha fatto nel corso degli anni come correttore di traduzioni altrui, come traduttore in proprio e come autore tradotto che ha collaborato con i propri traduttori.La questione centrale è naturalmente che cosa voglia dire tradurre, e la risposta – ovvero la domanda di partenza – è che significhi “dire quasi la stessa cosa”. A prima vista sembra che il problema stia tutto in quel “quasi” ma, in effetti, molti sono gli interrogativi anche rispetto al “dire”, rispetto allo “stessa” e soprattutto rispetto alla “cosa”. Dato un testo, che cosa di quel testo deve rendere il traduttore? La semplice superficie lessicale e sintattica?Troppo facile, ovvero troppo difficile, come si vedrà.

La famiglia di Arlecchino

La famiglia di Arlecchino

Autore: Massimo Oldoni

Normandia, 1° gennaio 1091: in una notte di luna il prete Gualchelino sta tornando a casa dopo essersi recato presso un malato in una contrada lontana. All’improvviso sente un chiasso che s’avvicina: Gualchelino ha paura, cerca di nascondersi, ma qualcuno gli sbarra la strada... Comincia la più bella e incredibile storia vera del Medioevo. Giganti, Nani, Etiopi, demoni, morti redivivi, carovane di viandanti misteriosi, uomini, donne, animali, e poi paesaggi, caverne, grotte e incantesimi... Tutto in obbedienza ad Arlecchino, signore dell’impossibile e del fuoco, nell’immenso palcoscenico colorato della terra e del cielo dove si muove la sua interminabile Famiglia. Il libro racconta il drammatico circuito di emozioni che dall’antichità e dal Medioevo patiscono intrecci d’esistenze privi di certezze e intrisi di paure e rimorsi. Nella giostra delle apparizioni i protagonisti s’interrogano in un disperato colloquio sulla vita e la morte, in un incessante paesaggio di cortei, treni apocalittici all’intersezione di due mondi. E Gualchelino porta in faccia il segno fisico di quell’esperienza, dove diventano reali perfino le dimensioni di un immaginario che...

La donna del Caravaggio

La donna del Caravaggio

Autore: Riccardo Bassani

Una sera d’estate del 1605, nel cuore della Roma papalina, un uomo di legge viene aggredito alle spalle nel buio, e ferito gravemente con un colpo di spada. Interrogato, l’uomo dichiara di non avere dubbi: a colpirlo è stato Michelangelo Merisi da Caravaggio, il «pittor celebre» con cui qualche sera prima aveva avuto un violento alterco a proposito di una donna chiamata «Lena, che è donna di Michelangelo». Nella vicenda del Caravaggio, pur caratterizzata da continue turbolenze, l’episodio era fino ad oggi rimasto anomalo, sproporzionato, indecifrabile. Chi era Lena? Di cosa era stata incolpata? E perché Caravaggio si era schierato a sua difesa, con un comportamento così violento e scellerato? Per secoli una documentazione scarna e reticente aveva impedito di trovare risposte che andassero oltre le più fantasiose congetture. Finalmente, questo libro scioglie ad uno ad uno i nodi di quella trama oscura, attraverso un’indagine storica rigorosa, costruita su un potente apparato di documenti, in larga parte inediti e qui integralmente trascritti, che porta a una serie successiva di disvelamenti. Il primo passo è l’identificazione di Lena nella persona di Maddalena...

L’Africa delle città / Urban Africa

L’Africa delle città / Urban Africa

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 408

Possenti processi di urbanizzazione stanno modificando a un ritmo incalzante gli scenari sociali, culturali ed economici dell’Africa. Si tratta di un fenomeno di enorme rilevanza non solo per il continente africano e per gli studi africanistici, ma più in generale per le dinamiche globali cui stiamo assistendo negli ultimi decenni. Il fenomeno chiama in causa una molteplicità di approcci, imponendo la collaborazione e il confronto di diverse discipline: storia, antropologia, geografia, economia, politologia, urbanistica, diritto, per citarne solo alcuni. Per favorire un ampio confronto interdisciplinare, il Centro Piemontese di Studi Africani (CSA) ha organizzato – in collaborazione con l’Associazione Studi Africani in Italia (ASAI), l’Università e il Politecnico di Torino – il convegno “L’Africa delle città. Economie, popolazioni, culture” (Torino, Palazzo del Rettorato, 16-17 ottobre 2015), che ha visto la partecipazione di più di cinquanta studiosi appartenenti a diverse discipline, distribuiti in una decina di panel tematici. Questo volume presenta contributi rielaborati a partire da tali iniziative, messi a disposizione del pubblico per alimentare il...

Ultimi ebook e autori ricercati