Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 32 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Sistema Periodico - Autobiografia Elementare di un Chimico

Sistema Periodico - Autobiografia Elementare di un Chimico

Autore: Marco Lazzara

Numero di pagine: 118

"Scrivo perché sono un chimico", era quanto affermato una volta da Primo Levi, "si può dire che il mio vecchio mestiere si è largamente trasfuso nel nuovo". I racconti che compongono questo libro, che già dal suo titolo richiama l'omonima opera di Levi, hanno tutti in comune di essere incentrati su di un particolare elemento chimico, sul quale ruota la vicenda che viene di volta in volta raccontata, tracciando in questo modo una particolarissima autobiografia del suo autore, chimico e scrittore, ma soprattutto narratore privilegiato: ovvero un'autobiografia elementare di un chimico. Protagonisti sono proprio quegli elementi chimici che compongono il sistema periodico e che divengono presenze irrinunciabili nel corso della narrazione. Il tutto diviene allora un'occasione assolutamente unica per ragionare su molti temi, come il valore della scienza, e poter raccontare di un mestiere che più che un qualcosa che si fa è anzitutto un qualcosa che si è. E su tutto un tema di fondo che lega i vari racconti: la Chimica come metafora delle relazioni umane.

Il flauto d'osso

Il flauto d'osso

Autore: Stefano Zampieri

Numero di pagine: 145

A commentary on the works of writers who survived the Holocaust and wrote about their experiences - e.g. Primo Levy, Jean Amery, Bruno Bettelheim, Nelly Sachs, Paul Celan, interspersed with many quotations from their works. Discusses subjects such as hunger, alienation, the survivor and his literary work, experience and testimony.

TUTTO - Chimica

TUTTO - Chimica

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 258

Schemi e tavole di sintesi, disegni esplicativi per memorizzare i concetti-guida della chimica e studiare in sintesi i modelli atomici della materia, il sistema periodico degli elementi, gli stati fisici, i legami chimici e le reazioni, la chimica del carbonio.

Partigia

Partigia

Autore: Sergio Luzzatto

Numero di pagine: 384

I «partigia» erano - secondo un modo di dire piemontese - i combattenti della Resistenza spregiudicati nell'uso nelle armi: decisi, e svelti di mano. A loro Primo Levi ha intitolato una poesia del 1981. Narratore formidabile, Levi ha steso però un velo di silenzio sulle settimane da lui trascorse come ribelle nella valle d'Aosta dell'autunno 1943, prima della cattura e della deportazione ad Auschwitz. Non ha alluso che di sfuggita a un «segreto brutto». Scavando in questo segreto, e allargando lo sguardo dalla valle d'Aosta all'Italia del Nord-Ovest, Sergio Luzzatto racconta - attraverso una storia della Resistenza - la storia della Resistenza. Il dilemma della scelta, quale si pose dopo l'8 settembre ai giovani di una nazione allo sbando. L'amalgama di passioni e di ragioni dei refrattari all'ordine nazifascista. Il problema della legittimità e della moralità della violenza. Luzzatto restituisce figure vere, non santini della Resistenza o mostri di Salò. Eppure i protagonisti di Partigia si rivelano essi stessi, a loro modo, figure esemplari. E personaggi memorabili. Così un partigiano come Mario Pelizzari, l'«Alimiro » che da Ivrea combatté una personalissima sua...

Per una didattica transdisciplinare

Per una didattica transdisciplinare

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 328

Il presente volume raccoglie i materiali e gli esiti di un corso di aggiornamento per docenti delle scuole secondarie di I e II grado tenutosi nell’autunno del 2018 nell’ambito del Piano di Formazione Docenti. Partendo dalla presa d’atto che tutti, e in tutti i campi, auspicano una visione olistica del sapere e delle discipline, ma tradurre tutto questo nella pratica didattica quotidiana sembra quasi impossibile, esso voleva offrire spunti di riflessione teorica e proposte concrete per la prassi quotidiana dell’insegnamento. La prospettiva transdisciplinare proposta si basa proprio sull’idea di aprire il più possibile le discipline all’interazione tra loro, ma solo dopo aver fornito (o acquisito) delle chiavi di lettura cogenti, metodologicamente solide e anche eticamente legittime. Si tratta, insomma, di una impostazione di studio fondata su un quadro concettuale coerente, epistemologicamente solido, sia nell’ambito della singola disciplina, sia nell’interazione con altre discipline, con i loro metodi e con le loro pratiche. In questo modo, la prospettiva transdisciplinare permette di indagare nuovi campi che ritaglino diversamente il continuum della realtà,...

Novecento

Novecento

Autore: M. Motta

Numero di pagine: 144

"Il corso "Novecento: letteratura e non solo", tenutosi presso il Liceo 'Antonelli' tra gennaio e aprile 2004, ha visto i seguenti interventi: "Barocco", caos del reale e disgregazione del romanzo nel Pasticciaccio (G. Baldi); Primo Levi tra storia e memorialistica (G. Galli); La resistenza nell'opera di Feniglio e Pavese (G. Zaccaria); La rappresentazione della resistenza nel cinema italiano (G. Alonge); Appunti sul canone del Novecento (G. Ladolfi); La poesia di Vittorio Sereni (F. Malvezzi); Dagli anni cinquanta al duemila: voci della narrativa (E. Gioanola)."

Sin imagen

Il Sistema Periodico Dei Comportamenti Umani

Autore: Domenico Camoletto

Numero di pagine: 25

Ogni uomo è l'insieme dei suoi atomi e ogni atomo ha un comportamento chimico che dipende dalla sua configurazione elettronica.Mendeleev, alla fine del diciannovesimo secolo, scoprì l'esistenza di otto configurazioni fondamentali, a ciascuna delle quali corrisponde un comportamento chimico. Tali comportamenti variano dal carattere estremamente donativo dei metalli alcalini, al brutalmente elettronegativo dei non metalli alogeni. L'ottavo gruppo, quello dei gas nobili, costituisce un mondo a sé, a cui gli altri atomi guardano con una certa invidia.Anche in noi, ad un carattere innato che deriva dalla propria genetica, si sovrappongono strati di condizionamenti che conducono ad una espressione finale che varia dalla più spiccata generosità all'egoismo più aggressivo. La nobiltà, come per gli atomi, è cosa assai rara.Vengono qui descritti gli otto gruppi fondamentali di comportamento, ciascuno associato al proprio avatar chimico. Tali gruppi sono andati evolvendosi nel corso della storia. Dai condizionamenti ambientali si è passati a quelli culturali, ma ciò che si è, in fondo, si rimane. L'importante è sapersi riconoscere.

Il filo e le tracce

Il filo e le tracce

Autore: Carlo Ginzburg

Numero di pagine: 352

“Oggi nessuno dei termini di questa definizione (raccontare, tracce, storie, vere, falso) mi appare scontato” Questo libro esplora il mutevole rapporto tra verità storica, finzione e menzogna attraverso una serie di casi. Contro la tendenza dello scetticismo postmoderno a sfumare il confine tra narrazioni di finzione e narrazioni storiche in nome dell’elemento costruttivo che le accomuna, il rapporto tra le une e le altre viene visto in questo libro come una contesa per la rappresentazione della realtà. Scavando dentro i testi, contro le intenzioni di chi li ha prodotti, si possono far emergere voci incontrollate: per esempio quelle delle donne o degli uomini che, nei processi di stregoneria, si sottraevano agli stereotipi suggeriti dai giudici. Nei romanzi medioevali si possono rintracciare testimonianze storiche involontarie su usi o costumi, isolando all’interno della finzione frammenti di verità: una scoperta che oggi ci sembra quasi banale, ma che aveva un suono paradossale quando verso la metà del Seicento, a Parigi, venne formulata per la prima volta esplicitamente. Realtà, immaginazione, falsificazione si contrappongono, s’intrecciano, si alimentano a...

L'opera al carbonio. Il sistema dei nomi nella scrittura di Primo Levi

L'opera al carbonio. Il sistema dei nomi nella scrittura di Primo Levi

Autore: Giusi Baldissone

Numero di pagine: 176
Perché e come vivere in modo omeo-biologico. Guida pratica per mamma e bambino

Perché e come vivere in modo omeo-biologico. Guida pratica per mamma e bambino

Autore: Carlo Tonarelli

Numero di pagine: 176
L'eclisse dell'antifascismo

L'eclisse dell'antifascismo

Autore: Manuela Consonni

Numero di pagine: 336

L'eclisse dell'antifascismoracconta l'intreccio tra storia italiana, paradigma antifascista e memoria della Resistenza e della Shoah. È in questo contesto che il mondo ebraico del dopoguerra ha assunto un ruolo di protagonista della vittoria sul nazismo e della costruzione di una democrazia in Italia. I percorsi che questo volume segue sono tre: la storia politica del nostro Paese, la memoria della Resistenza e del fascismo e la memoria della deportazione politica e dello sterminio ebraico. L'antifascismo, con il suo paradigma di potente forza ermeneutica, ha inglobato il discorso politico, storiografico e memoriale del passato contribuendo a forgiare l'Italia democratica. Un paradigma quello antifascista – e il suo uso politico – non privo di conseguenze anche nell'oggi. Pilastro della narrazione de L'eclisse dell'antifascismo è Primo Levi che, sempre presente nelle tre parti, rappresenta il filo ideale, come modello di momenti diversi di approccio all'antifascismo, alla deportazione e allo sterminio ma anche all'etica e alla politica. Da Se questo è un uomo a I sommersi e i salvati, le parole di Primo Levi accompagnano, scandendole, le pagine di questo libro.

Il lungo freddo

Il lungo freddo

Autore: Miriam Mafai

Numero di pagine: 320

Nelle parole della grande giornalista recentemente scomparsa, l'appassionante e documentata narrazione della storia di Bruno Pontecorvo, fisico nucleare di fama mondiale che, nel pieno della Guerra fredda, scelse di abbandonare l'Occidente e di lavorare e vivere nell'Unione Sovietica. Grazie al talento della Mafai nel ricostruire gli eventi cruciali della vita di Pontecorvo in un nuovo quadro rivelatore, Il lungo freddo non offre solo un'inedita prospettiva sulla drammatica corsa alla bomba atomica - dalle decisive scoperte del Progetto Manhattan alla tragica esplosione di Hiroshima, dalla prima atomica sovietica alla bomba all'idrogeno - ma rappresenta soprattutto la memoria collettiva di una generazione che ha posto la politica al centro delle proprie scelte di vita. E svela i drammi umani di un conflitto che per più di quarant'anni ha diviso il mondo.

La nascita della meccanica quantistica

La nascita della meccanica quantistica

Autore: Salvatore Califano , Vincenzo Schettino

Numero di pagine: 174

La meccanica quantistica ha costituito una grande rivoluzione scientifica e culturale che ha cambiato profondamente il nostro approccio allo studio del mondo microscopico e subatomico. La nascita e l’evoluzione delle teorie della meccanica quantistica sono rivissute attraverso la storia personale e scientifica dei protagonisti, i loro tentativi e le loro ipotesi di lavoro, le scoperte, i dubbi, le discussioni. I concetti sostanzialmente controintuitivi della nuova meccanica hanno ridisegnato il significato della nostra conoscenza del mondo degli atomi; una particolare attenzione è rivolta poi all’impatto che questa nuova visione del mondo microscopico ha avuto sulla chimica e sulle nostre conoscenze della struttura e reattività degli atomi e delle molecole.

L' ethos

L' ethos

Numero di pagine: 258

« L'ethos, mémoire autobiographique de l’homme de science » est le thème traité dans cesixième numéro de Mnemosyne o la costruzione del senso. On y trouvera des articles sur des autobiographies de scientifiques qui utilisent d’habitude des codes de commu

Trómos / Terrore

Trómos / Terrore

Autore: Mauro Manica

Numero di pagine: 320

Qual è il nucleo, qual è l’essenza di una esperienza psicotica? Nel suo saggio introduttivo Carmelo Conforto, riferendosi a Hans Gadarmer, si interroga sul “dolore” e sul “sapere”. Che cosa infrange e spezza il cuore in un’esperienza psicotica? Come un cuore umano, come il cuore di ciascuno di noi, può essere costretto a rendersi dis-umano quando è attraversato da un terrore senza nome? Questo libro si propone di parlare del trómos/terrore come sentimento nucleare di ogni forma di vita psicotica, recuperando quei percorsi di ricerca teorica, e soprattutto clinica, che Mauro Manica ha appassionatamente, pazientemente e discretamente tentato di tracciare in più di vent’anni di lavoro terapeutico con i pazienti psicotici: Holzwege, heideggeriani “sentieri interrotti”. Trómos/Terrore è la testimonianza di questa esperienza clinica e umana, di un’esperienza che potrebbe essere utile condividere con studenti, con terapeuti in formazione, con psicoanalisti delle patologie gravi, e con chiunque voglia affacciarsi sul mistero della psicosi.

Leggere il mondo oltre le apparenze. Per una didattica dei concetti fondamentali della chimica

Leggere il mondo oltre le apparenze. Per una didattica dei concetti fondamentali della chimica

Numero di pagine: 472

Ultimi ebook e autori ricercati