Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il silenzio dei vivi

Il silenzio dei vivi

Autore: Elisa Springer

Numero di pagine: 128

Elisa Springer aveva ventisei anni quando venne arrestata e deportata ad Auschwitz con il convoglio in partenza da Verona il 2 agosto 1944. Salvata dalla camera a gas dal gesto generoso di un Kapò, Elisa vive e sperimenta tutto l’orrore del più grande campo di sterminio nazista. Ben presto ridotta a una larva umana, umiliata e offesa, anche nel corso dei sucessivi trasferimenti a Bergen Belsen, il campo dove morì tra gli altri Anna frank, e a Theresienstadt, risucirà a tenere vivo nel suo animo il desiderio di sopravvivere alla distruzione. La sua forza e una serie di fortunate coincidenze le consentono di tornare tra i vivi, dapprima nella sua Vienna natale e poi in Italia, dove all'inizio della persecuzione nazista contro gli ebrei d'Europa, spinta dalla madre, aveva cercato rifugio. Da questo momento e per cinquant'anni la sua storia cade nel silenzio assoluto: nessuno sa di lei, conosce il suo dramma; nessuno vede (o vuole vedere) il numero della marchiatura di Aushwitz che Elisa tiene ben celato sotto un cerotto. Il mondo avrebbe bisogno della sua voce, della sua sofferenza, ma le parole non bastano a raccontare il senso del suo dramma infinito e sempre vivo. La sua...

Antichi silenzi

Antichi silenzi

Autore: Giorgio Ieranò , Luigi Spina

Ridare la parola ad antichi silenzi non vuole essere un paradosso. Dai silenzi sulla scena teatrale ai silenzi imposti nell’agorà, i testi antichi restituiscono molteplici esperienze umane che vale ancora la pena rileggere e cercare di comprendere, con sullo sfondo la ricerca contemporanea di un silenzio sostenibile.

Il silenzio dei chiostri

Il silenzio dei chiostri

Autore: Alicia Giménez-Bartlett

Numero di pagine: 544

Un omicidio nel convento delle sorelle del Cuore Immacolato: il cadavere di frate Cristóbal dello Spirito Santo è stato ritrovato accanto alla teca che custodiva il Beato Asercio de Montcada. E il corpo sacro è scomparso. Per Petra e Garzón un ventaglio contraddittorio di ipotesi da verificare, in un ambiente odoroso di incenso ma alquanto reticente.

L'ultimo treno

L'ultimo treno

Autore: Carlo Greppi

Numero di pagine: 304

Tra il 1943 e il 1945 più di trentamila persone – uomini, donne, vecchi e bambini – affollano le stazioni dell’Italia centro-settentrionale e partono verso l’ignoto, stipate su treni merci e carri bestiame. L’appassionante studio di Carlo Greppi ricostruisce proprio questa fase essenziale nell’esperienza dei deportati e nella memoria dei salvati, il viaggio verso il lager, e lo fa ripercorrendo le vicende di decine di comunità viaggianti, attraverso le voci di centoventi sopravvissuti. Lo scorrere angosciato del tempo nei vagoni piombati, dove i nazisti sono solo figure sfocate, riempie le narrazioni dei testimoni e accompagna il racconto dei comportamenti dei fascisti, della forza pubblica, dei ferrovieri e della popolazione civile. Durante il tragitto e lungo le rotaie, infatti, questi naufraghi spaesati incontrano uomini e donne capaci di gesti di grande coraggio,ma anche di codardia e di indifferenza. Il racconto del viaggio diventa così l’istantanea di un abbraccio, di una mano tesa, di una lima nascosta, di un sorriso, ma anche di uno sguardo che si distoglie, di una lacrima, di uno sputo. È il ricordo dell’umanità che si incrina, il canto del cigno...

La memoria, i traumi, la storia

La memoria, i traumi, la storia

Autore: Gabriella Gribaudi

Numero di pagine: 313

Questo volume propone un’analisi critica intorno a due grandi oggetti di studio: le memorie pubbliche e individuali legate alla Seconda guerra mondiale in Europa e quelle connesse alle catastrofi “naturali” che, attraverso la distruzione dei luoghi, spezzano oltre alle vite dei singoli quelle delle comunità. Esperienze diverse che mettono in moto dinamiche di memoria e di oblio e attivano processi complessi, talvolta conflittuali, di elaborazione del ricordo: la costruzione del passato mitico, la dimensione del lutto e la sua trasmissione attraverso le generazioni, la pluralità dei discorsi che riconfigurano gli spazi geografici e politici. Sulla base del proprio percorso di ricerca, a partire da un’ampia riflessione sulle categorie di memoria, l’autrice passa in rassegna i testi che pongono al centro i soggetti sociali in un articolato rapporto tra “basso” e “alto”, tra vissuti individuali e macronarrazioni.

L’incubo di Foucault

L’incubo di Foucault

Autore: Paolo Becchi

Numero di pagine: 96

Nel cercare di comprendere quello che sta accadendo in Italia ma anche nel resto del mondo, dopo la comparsa agli inizi del 2020 del virus SARS-CoV-2, Paolo Becchi decide per un approccio riflessivo e inedito, nel panorama dei troppi schiamazzi e proclami televisivi e non solo, elevando la discussione ad interessante meditazione filosofica e introducendo il lettore al concetto di biopolitica. Come lui stesso le definisce, quelle che seguono sono pagine controcorrente e provocatorie, ma che ben illustrano come si stia utilizzando una emergenza per modificare stili di vita, abitudini, modi di essere che hanno contraddistinto la nostra società. Una dissertazione carica della lucidità di uno sguardo schietto e consapevole su eventi che siamo ben lungi da aver capito ancora a pieno. Paolo Becchi (Genova, 16 giugno 1955) è attualmente professore ordinario di Filosofia del diritto nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Genova, dove insegna Filosofia pratica e Bioetica. Ha studiato e insegnato in Germania (Università del Saarland) e Svizzera (Università di Lucerna). Gli è stata conferita la laurea honoris causa in Giurisprudenza presso la Eötvös Lorànd...

Auschwitz. Storia e memorie

Auschwitz. Storia e memorie

Autore: Frediano Sessi

Numero di pagine: 608

Chi visita oggi Auschwitz vede solo una parte di ciò che è stato e lo coglie nella sua fase finale, senza potersi fare un’idea degli scopi e delle trasformazioni che hanno portato a quel risultato. Frediano Sessi ci consegna una ricostruzione storica globale di quell’universo fisico e simbolico, in una poderosa opera, frutto di cinquant’anni di ricerche e collaborazioni con storici di tutto il mondo, ripartita in tre grandi sezioni. La prima ripercorre in modo essenziale i tratti ideologici, legislativi e amministrativi che, a partire dall’ascesa di Hitler al potere, caratterizzano il regime nazista, inquadrando il «progetto Auschwitz» nel più ampio contesto del «nuovo ordine europeo» ideato dal Reich. La seconda entra nello specifico della struttura e della vita del campo, dalle origini ai successivi ampliamenti: la scelta del sito e le caratteristiche geomorfologiche, la ricostruzione minuziosa della quotidianità nel Lager, gli alloggi e i luoghi di lavoro, i metodi di sterminio, le forme di oppressione e quelle di resistenza, i processi e le sentenze seguiti alla liberazione. La terza parte approfondisce i percorsi della memoria emersi e consolidatisi nel tempo, ...

ITALIANI ALTROVE

ITALIANI ALTROVE

Autore: Claudiamaria Sini

Numero di pagine: 262

Siamo immersi fino al collo in un fiume lento e inesorabile che si porta via la democrazia. È comodo e riduttivo sostenere che gli italiani che girano le spalle al "più bel Paese del mondo", vogliano risparmiare quattro soldi di tasse. Molti esuli volontari sono l'avanguardia di una società che tarda a comprendere, che il tempo stringe, bisogna battersi per il diritto di avere diritti, bisogna farlo adesso. Un Paese che rende complesso sopravvivere e spegne l'anima della sua gente non è il luogo più adatto per immaginare, creare, costruire, né una vita felice, né una nuova idea di mondo. È così che succede che i suoi figli migliori vanno via.

Nihil sine deo e le terre irredente

Nihil sine deo e le terre irredente

Autore: Ileana Tudor

Numero di pagine: 218

La piccola protagonista di questo romanzo, piccola perché ce la immaginiamo proprio così, piccola e indifesa, si muove sulla scena in punta di piedi, temendo di fare troppo rumore, ma influenzando inevitabilmente chi viene in contatto con lei. La sua è come una danza, seguita dalla compagna di vita dell’autrice, la buona musica. In questa danza lei cambia, cresce, soffre e, soprattutto, ama.

La politica dell'esclusione. Deportazione e campi di concentramento

La politica dell'esclusione. Deportazione e campi di concentramento

Autore: Renzo Paternoster

Numero di pagine: 488

Nella storia i campi di concentramento sono serviti per demolire ciò che doveva essere, per convertire le volontà, per annichilire l'essere umano nel corpo e nella personalità. Insomma, si è trattato «di costruire un'umanità riunificata e purificata, non antagonista». In questo modo, «da una logica di lotta politica si scivola presto verso una logica di esclusione, quindi verso una ideologia dell'eliminazione e [...] dello sterminio di tutti gli elementi impuri», oppure della loro rieducazione e del loro controllo. I campi per civili (di internamento, di concentramento, di sterminio) sono un prodotto della politica che si fa totalitaria, dispotica, violenta, padrona, manifestando la volontà di dominare la storia, per accelerarla, deviarla, modificarla, indirizzarla. Sono politica oscena, che cerca il trionfo anche nella carne e nel sangue. Sono il paradigma biopolitico della modernità. Infatti, è con la modernità che la violenza politica si esprime in forme sempre più degradanti dell'essere umano in quanto tale. Questo saggio affronta il tema della politica dell'esclusione dove il corpo dell'individuo, del nemico, diventa la posta in gioco delle strategie politiche

Il Solitario Delle Alpi le Rivoluzioni della Republica Francese ed I Romani in Grecia

Il Solitario Delle Alpi le Rivoluzioni della Republica Francese ed I Romani in Grecia

Autore: Vittorio Barzoni

Numero di pagine: 162
Il solitario delle Alpi, Le rivoluzioni della Repubblica francese, ed I Romani in Grecia del signor Vittorio Barzoni

Il solitario delle Alpi, Le rivoluzioni della Repubblica francese, ed I Romani in Grecia del signor Vittorio Barzoni

Autore: Vittorio Barzoni

Numero di pagine: 70
Visitare Auschwitz

Visitare Auschwitz

Autore: Frediano Sessi , Carlo Saletti

Numero di pagine: 340

Visitare Auschwitz è una guida ricca di informazioni, fotografie e mappe, di suggerimenti puntuali per aiutare a comprendere ciò che resta oggi di questo terribile passato, un utile strumento per cominciare a ricostruire la storia e a rivivere con l'immaginazione i frammenti di vita quotidiana dei deportati che vissero in questo luogo i loro ultimi giorni. Chi si reca a Oswiecim (Polonia) e visita il Lager di Auschwitz, che ha sede nel campo base, e poi raggiunge Birkenau, il campo di sterminio poco distante, spesso non riesce a capire come funzionava questo immenso centro di sterminio e di afflizione. Intorno a questo luogo memoriale immerso in un grande e profondo silenzio che lascia esterrefatti, la vita scorre e la città come i suoi abitanti cercano di mostrarsi per quello che sono oggi, senza riuscire a risolvere (ma si potrà mai?) il conflitto tra il presente e un passato che non passa. Per capire occorre arrivare a Oswiecim preparati e informati, ma poi sul luogo che tra il 1940 e il 1945 vide morire più di un milione di ebrei e fu il Lager del martirio di un'Europa soggiogata dalla scure nazista, gli occhi guardano ciò che rimane senza troppo comprendere.Ogni anno,...

Le relazioni psicologiche adattive all’esperienza traumatica dei campi di concentramento nazisti

Le relazioni psicologiche adattive all’esperienza traumatica dei campi di concentramento nazisti

Autore: Valentina Linguido

Numero di pagine: 160

Le vicende dell’Olocausto nazista sono ormai divenute argomento per gli storici, meno studiate sono invece le dinamiche psicologiche che sono avvenute nei prigionieri e successivamente nei sopravvissuti ai lager nazisti. Ritengo che nonostante siano passati settant’anni dalla fine dello spaventoso regime del terrore costituito dal nazismo, è giusto non dimenticare questa realtà ma continuare a parlarne e affrontare questo tema con l’intento di comprendere alcune dinamiche, sia dei prigionieri sia dei sopravvissuti. Oggi più che mai è necessario che i giovani sappiano e comprendano quello che è accaduto, per sperare che quell’orrore non si ripeta. Attraverso testi che riportano le testimonianze di sopravvissuti ho cercato di comprendere le reazioni adattive all’esperienza traumatica concentrazionaria. Ho potuto constatare che in situazioni così stressanti e di estrema sofferenza le persone rispondono in maniera diversa. Le diverse risposte evidenziano che sono presenti varie dinamiche che permettono ad alcuni individui di adattarsi meglio, mentre altri manif

Tanti olocausti

Tanti olocausti

Autore: Claudio Vercelli

Numero di pagine: 299

Discusses the development, structure, and functioning of Nazi concentration and extermination camps. Pp. 67-162 describe the various stages Jews passed through from arrest to death in a camp.

La politica del male. Il nemico e le catogorie politiche della violenza

La politica del male. Il nemico e le catogorie politiche della violenza

Autore: Renzo Paternoster

Numero di pagine: 298

È questa un’indagine multidisciplinare sulla natura del male politico, sui modi concreti in cui esso si è manifestato e sulle origini delle pratiche che l’hanno reso sempre più crudele. Attraverso la violenza, la politica assegna determinati valori alla vita e alla morte, decidendo quale funzione assegnare al cor­­po del nemico suppli­ziato, violentato, imprigionato, da uccidere, ucciso e da far svanire. Un’antologia dei dolori del mondo prodotti da una politica che mortifica la vita e finanche la morte. È dunque, questo, un lavoro che, smontando la tesi della “belva umana”, secondo la quale lo stato di natura degli esseri umani è violento, spiega che la violenza politica è frutto di atti consapevoli e di utilità programmata per il dominio totale sulle persone. Questo per stimolare il lettore e proiettarlo nella difesa ad oltranza dei diritti umani, dinanzi a qualsiasi politica che si fa criminale, per riconoscersi in valori positivi che devono essere comuni a tutta l’Uma­nità.

Morte di un ragazzo italiano

Morte di un ragazzo italiano

Autore: Domenico Quirico

Numero di pagine: 100

Giovanni Lo Porto si trovava a Multan, nella provincia del Punjab, in Pakistan, dove stava lavorando come capo progetto per l’Ong tedesca Welt Hunger Hilfe. Un uomo coraggioso, e competente: dopo la laurea a Londra nella cooperazione internazionale si è specializzato in Giappone. Nella sua carriera si è sempre confrontato con situazioni critiche, prima in Repubblica Centro Africana, poi ad Haiti, fino all’ultimo viaggio in Pakistan, dove guidava la ricostruzione dopo il terremoto e l’alluvione del 2010, con missione finanziata da «Echo», l’agenzia per gli aiuti umanitari dell’Unione Europea. Nel gennaio 2012 venne rapito da miliziani insieme a un collega tedesco, Bernd Muehlenbeck. Muehlenbeck fu poi liberato in Afghanistan. Lo Porto rimase accidentalmente ucciso da un drone statunitense sul confine tra Afghanistan e Pakistan, mentre veniva tenuto in ostaggio, insieme all’imprenditore americano Warren Weinstein e al comandante americano di al Qaeda Ahmed Farouq. Per la sua morte il presidente Obama espresse pubbliche scuse. Per quanto la magistratura abbia aperto un fascicolo per indagare sulle reali cause del decesso, nel 2017 il PM ha disposto l’archiviazione...

La storia della nonna bambina - La Shoaha raccontata ai bambini

La storia della nonna bambina - La Shoaha raccontata ai bambini

Autore: Susanne Raweh

Numero di pagine: 24

Questo breve libro, che si potrebbe definire una poesia in prosa, contiene una testimonianza in versi della tragedia della Shoah, raccontata in modo lineare da chi sa apprezzare i valori della poesia e con la delicatezza di toni di chi sa quanto arduo sia il mestiere dell’“insegnare la Shoah”, soprattutto ai bambini. È la vicenda personale dell’autrice Susanne Raweh, di una Nonna-bambina sopravvissuta ai tragici mesi della deportazione e del concentramento nazista, che senza perdere la gioia dell’esistere, ma anzi ricavando proprio da quelle drammatiche esperienze l’energia necessaria a riprendere il cammino della vita, ha saputo restituirci una storia esemplare, che finalmente potrà essere conosciuta anche dal pubblico italiano.

Magnolia

Magnolia

Autore: Tiziana Monari

Numero di pagine: 96

Ci sono ombre in questa silloge dove il dolore attraversa i versi con passi leggeri. C'è la bellezza della vita ma anche la terribile, impietosa sofferenza della perdita. E in sottofondo c'è il mare che con le sue onde abbassa il volume della notte rendendo le partenze un po' meno dolorose.

La giusta parte. Testimoni e storie dell'antimafia

La giusta parte. Testimoni e storie dell'antimafia

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 204

Mantenere la schiena dritta, costi quel che costi: non un atto di coraggio, ma un atto d’amore verso la propria dignità e verso la comunità di cui si è parte. Una scelta di libertà e responsabilità che accomuna donne e uomini che non si sono piegati, che non hanno rinunciato al proprio ideale di giustizia, ciascuno nel proprio ambito quotidiano. Magistrati, giornalisti, sindaci, commercianti, sacerdoti, insegnanti, testimoni di giustizia, madri, padri, figli, storie di chi combatte ogni giorno contro le armi affilate e sporche delle mafie, storie di chi in quella lotta è anche morto, ma non è stato sconfitto, grazie alla memoria, alla testimonianza. Raccontare per polverizzare l’oblio e l’isolamento. Questo libro racconta, in un continuum armonico di verità, emozioni e rabbia civile, la lotta quotidiana di quelle persone, che hanno scelto, tra le tante alternative possibili, quella più impegnativa: stare dalla giusta parte. Gli autori: Francesca Barra, Alessandro Chetta, Tina Cioffo, Daniela De Crescenzo, Corrado De Rosa, Rosario Esposito La Rossa, Alessandro Gallo, Mario Gelardi, Santina Giannone, Marina Indulgenza, Giuseppe Miale di Mauro, Ciro Oliviero, Carmen...

Gayum

Gayum

Autore: Antropoetico

“Gayum”, personaggio avvolto nel mistero più fitto, compare in scena nella Milano dei giorni nostri, compiendo una serie di misteriosi delitti con particolari rituali dal sapore mistico e religioso. Alcuni bambini vengono trovati morti in un crescendo continuo, causando il panico nella città. Il lettore si appassiona nella lettura scorrevole del racconto seguendo l’impegno messo dal commissario Camussi per fermare la mano a questo spietato assassino. Chi si nasconde dietro la maschera d’argento che egli indossa? Come mai usa rituali che conducono a sangue ed elettricità? La mente brillante del poliziotto darà la caccia a questo avversario capace sempre di anticiparlo in un susseguirsi di emozioni insolite. Immancabile nella bocca di Patrizio Camussi la sigaretta, elemento fondamentale per riordinare le idee. Come spesso accade nella vita, l’amore inaspettatamente piomberà addosso al commissario nel bel mezzo dell’indagine, con una forza capace di disturbare la logica dei suoi ragionamenti. Da leggere tutto d’un fiato fino al suo epilogo, un finale imprevedibile capace di sorprendere anche il lettore più attento.

Ho scelto la vita

Ho scelto la vita

Autore: Liliana Segre

A novant’anni Liliana Segre, superstite della Shoah e senatrice a vita, decide di interrompere il trentennale impegno di testimonianza davanti a migliaia di ragazzi, in centinaia di scuole. Lo fa con un ultimo, indimenticabile discorso pubblico il 9 ottobre 2020 a Rondine (Arezzo). Un ideale passaggio di testimone alle nuove generazioni, un documento per preservare la memoria di ciò che è stato, raccontato dalla voce di chi l’ha vissuto. E, insieme, un messaggio di incoraggiamento e speranza, di altissimo valore civile, per i giovani e per tutti. Il testo, in cui Liliana Segre ripercorre la sua tragica esperienza, dalle leggi razziali del 1938 alla deportazione ad Auschwitz-Birkenau, è raccolto integralmente in questo libro. Nel volume anche altre parole, immagini, ricordi della senatrice, dal lager fino a oggi, con proposte di approfondimento e un percorso cronologico. Per non dimenticare. E perché la storia non si ripeta né oggi né mai.

Il potere e il dispositivo: il Nazismo

Il potere e il dispositivo: il Nazismo

Autore: Chiara Nessi

Numero di pagine: 180

“Il Nazismo elaborò una pedagogia? È davvero possibile parlare di una pedagogia del Nazionalsocialismo?... E che dire dei campi di concentramento?”. Dopo aver dapprima delineato brevemente che cosa siano la pedagogia e il suo oggetto di studio, l’autrice cerca di dimostrare che è esistita ed è possibile una pedagogia dell’espropriazione e dell’annientamento che abbiamo visto concretizzarsi nelle scuole naziste, negli apparati educativi di partito e nei campi di concentramento … Una tesi esauriente, che analizza con rigore gli anni più bui della storia dell’umanità. Chiara Nessi è nata nel 1989 a Lecco. Laureata in Scienze della Formazione Primaria e in Scienze Pedagogiche, insegna in una scuola Primaria della Brianza. Coltiva le passioni della lettura e della scrittura, in particolare rivolta all’infanzia, e ha pubblicato per la casa editrice no profit “Aletheia” l’opera per bambini Un fantasma d’amica. Interessata fin dalla scuola superiore ad approfondire l’educazione sotto i regimi fascista e nazista, in questo scritto ha affrontato il tema dell’intreccio, spesso misconosciuto, esistente tra la pedagogia e il potere, focalizzando...

Auschwitz

Auschwitz

Autore: Frediano Sessi , Carlo Saletti

Numero di pagine: 162

Ogni anno, dall’Italia, migliaia di visitatori raggiungono il lager di Auschwitz; per lo più gruppi di studenti e di insegnanti, ma anche famiglie e singole persone. Dal 1959 il loro numero cresce continuamente, nonostante sia trascorso ormai più di mezzo secolo dalla sua liberazione. Chi si reca a Oświęcim (Polonia), visita il lager di Auschwitz, che ha sede nel campo base, e poi raggiunge Birkenau, il campo poco distante, spesso non riesce a capire come funzionava questo immenso centro di sterminio e di afflizione. Intorno a questo luogo memoriale immerso in un grande e profondo silenzio che lascia esterrefatti, la vita scorre e la città come i suoi abitanti cercano di mostrarsi per quello che sono oggi, senza riuscire a risolvere (ma si potrà mai?) il conflitto tra il presente e un passato che non passa. Per capire occorre arrivare a Oświęcim preparati e informati, ma poi, sul luogo che tra il 1940 e il 1945 vide morire più di un milione di ebrei e fu il lager del martirio di un’Europa soggiogata dalla scure nazista, gli occhi guardano ciò che rimane senza troppo comprendere. "Auschwitz" è una guida ricca di informazioni, fotografie e mappe, di suggerimenti...

Non ho visto farfalle a Terezìn

Non ho visto farfalle a Terezìn

Autore: Rinaldo Battaglia

Numero di pagine: 540

Nell'ultima di Eurispes (2020) è risultato che il 15,6 per cento degli Italiani non crede all'esistenza della Shoah, contro il 2,7 per cento della rilevazione di solo quindici anni prima. Inoltre, chi è connesso alla realtà sa pure che la maggioranza è convinta che sia stato solo un “affare” nazista, ossia tedesco, di altri. Una vicenda storica il cui il nostro paese è stato solo vittima e non anche carnefice. Anni di storia falsata, di libri sui meriti del Duce, l’esaltazione che “ha fatto anche cose buone”, l‘assoluta ignoranza sul valore delle Leggi sulla Razza del 1938 e sui conseguenti campi di concentramento italiani prima e dopo l’8 settembre 1943, sui convogli partiti dalle nostre città verso i lager di sterminio, sulla colpevole indifferenza della intellighenzia italiana del momento, asservita e complice del regime, ci hanno portato inevitabilmente a questo preoccupante risultato. Cavalcato peraltro dalla politica contemporanea, o buona parte di essa. Ho sentito, quindi, il bisogno di dare anch'io il mio umile contributo contro questa inaccettabile realtà. Qui non troverete risposte: non è mio obiettivo né ambizione farlo. Ho altri scopi. A me...

Le mie nove vite

Le mie nove vite

Autore: Carla Cohn

Numero di pagine: 340

Nata a Berlino, deportata ad Auschwitz e poi “ebrea errante” tra la Palestina, gli Stati Uniti e infine l’Italia: Carla Cohn ha attraversato il mondo e il Novecento, ha dovuto passare il confine estremo del dolore e della perdita di sé, ed è riuscita a raccontarlo. Nove vite, “come il gatto dei proverbi”, che diventano nove capitoli di un’esistenza messa a confronto con l’orrore della Storia, quello più grande e indicibile, e poi con i tanti piccoli orrori quotidiani prodotti dall’ignoranza, dall’indifferenza, dalla mancanza di comprensione. I suoi non sono semplicemente i ricordi di una sopravvissuta – strappata alla camera a gas per un fortuito scambio di persona – ma la storia di un’identità ricostruita, con fatica, dolore e coraggio, nel corso degli anni. Psicoterapeuta infantile, Carla Cohn tesse la cronaca del proprio percorso di autoanalisi e della lotta senza fine contro la rimozione della memoria e del senso di colpa che abita i “salvati” della Shoah. Il lavoro su di sé – quel modo di ripercorrere il passato che Carla chiama retrospettoscopio – diventa, inevitabilmente, continua rilettura della Storia e sguardo senza veli sulle...

Memorabili avvenimenti successi sotto i tristi auspici della Repubblica francese

Memorabili avvenimenti successi sotto i tristi auspici della Repubblica francese

Autore: Vittorio Barzoni

Numero di pagine: 266

Ultimi ebook e autori ricercati