Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il racconto dell'Ancella

Il racconto dell'Ancella

Autore: Margaret Atwood

Numero di pagine: 400

Da questo romanzo la fortunata serie tv The Handmaid’s Tale, che ha trionfato agli Emmy Awards nel 2017 e ha vinto il Golden Globe nel 2018. «Il racconto dell'Ancella, narrato da una donna di nome Offred, è ambientato in un regime totalitario e teocratico che priva le donne di qualsiasi potere. Molti sostengono che sia una lettura di vitale importanza nell'era di Trump, forse anche più preveggente e forte di 1984.» Vanity Fair USA «La distopia femminista di Margaret Atwood è ormai un classico. Si fatica a credere che sia stata pubblicata la prima volta nel 1985: la sua freschezza, la rabbia e la prosa composta e tesa sono solo diventate più ammirevoli con il passare degli anni.» The Independent «La storia di Offred, nelle mani sapienti di Margaret Atwood, è capace di appagare, inquietare e coinvolgere il lettore in modo straordinario.» The Washington Post In un mondo devastato dalle radiazioni atomiche, gli Stati Uniti sono divenuti uno Stato totalitario, basato sul controllo del corpo femminile. Offred, la donna che appartiene a Fred, ha solo un compito nella neonata Repubblica di Gilead: garantire una discendenza alla élite dominante. Il regime monoteocratico di...

Il concetto di normalità come costruzione socio-culturale

Il concetto di normalità come costruzione socio-culturale

Autore: Elena Bettinelli

Quando si fa riferimento all’idea di “normalità” in tutto ciò che riguarda il comportamento di un individuo, si identifica un concetto che in natura non esiste. La cosiddetta normalità di una persona riflette semplicemente attitudini, pensieri, azioni che la società e, in senso più ampio, la cultura hanno selezionato come opportuni e convenienti. La normalità rappresenta pertanto una opzione, una scelta operata dalla collettività entro cui si è stati educati e si vive. Esistendo una pluralità di culture, ne consegue che esiste una pluralità di comportamenti ritenuti normali o all’opposto anormali, illeciti, devianti, patologici. Tutto questo ha delle importanti ripercussioni su come determinati soggetti o gruppi di soggetti agiscano diversamente rispetto a quanto ci si aspetta da loro, venendo in tal modo qualificati come “devianti” o malati, con la conseguenza di alterare la percezione del sé, il vissuto e l’identità degli stessi.

Liberati della brava bambina

Liberati della brava bambina

Autore: Maura Gancitano , Andrea Colamedici

Numero di pagine: 254

Otto storie per rifiorire Cosa significa essere donna? Non alzare la voce, non ribellarsi. Obbedire al padre, al marito, alla società. Significa calma e sottomissione. Dover essere una brava bambina, poi una brava moglie e una brava madre. Eppure per qualcuna tutto questo non basta. Attraverso otto storie che spaziano dal mito alla contemporaneità, gli autori raccontano l’altra faccia della luna: e cioè come fin dagli albori dell’umanità, in saghe, leggende ed epopee letterarie, i modelli di donne forti sono sempre stati ridotti al silenzio. Ma dal nuovo racconto delle storie di Era, Medea, Daenerys, Morgana, Malefica, Difred, Elena, Dina, se ci si pongono le domande giuste, possono risultare modi diversi di vivere se stesse e la propria femminilità, di leggere i meccanismi che circondano e intrappolano. Con la guida della filosofia, che ci aiuta a domandarci il significato delle cose e ci indica un comportamento nel mondo, questi ritratti femminili insegnano come trasformare le gabbie in chiavi e volgere le difficoltà in opportunità. Solo così ci si potrà finalmente permettere di esistere, e non aver paura di fiorire. Fare filosofia aiuta a piazzare punti...

I racconti del libraio

I racconti del libraio

Autore: Martin Latham

Numero di pagine: 408

L'amore per i libri ha sempre superato ogni ostacolo, la passione per la lettura non si arresta nemmeno di fronte alle prove più ardue; basti pensare alle vicende dei volumi costretti alla clandestinità, come le opere di Solženicyn fotocopiate in segreto negli uffici del Cremlino o le copie della Fattoria degli animali di George Orwell conservate in un nascondiglio a Berlino Est. Attraverso un caleidoscopio di citazioni, aneddoti e ritratti di personaggi indimenticabili, Martin Latham ci racconta la storia della nostra ossessione per i libri, in tutte le sue infinite sfumature. Dalla penombra di antiche grotte in Cina alle bancarelle di Parigi, da Brooklyn a Francoforte, ci conduce tra bibliofili folli, monaci medievali, rockstar, minatori, carpentieri e calzolai, uomini politici e generali - tutti accomunati dalla passione libresca. Ci invita a scoprire il fascino dei marginalia, le note a margine manoscritte che per secoli hanno fatto dannare i bibliotecari; o quegli album composti di citazioni ritagliate noti come commonplace books; o ancora i chapbooks, gli antenati dei moderni libri tascabili, ritenuti prodotti dozzinali eppure tanto amati da Blake, Dickens, Stevenson e...

I Racconti dell'Isola

I Racconti dell'Isola

Autore: Giuseppe Sinopoli

Numero di pagine: 80

Sinopoli rintracciava nella parte orientale della Sicilia la sua autentica "terra natale", in una porzione di territorio che ancora oggi misteriosi legami uniscono all'originaria cultura degli antichi Greci. La fertilità e la tenacia di questi legami vengono ribaditi in questi Racconti dell'isola, le cui pagine esprimono l'intensità degli affetti e delle ragioni che riconducevano l'autore a questi orizzonti in cui il tempo pareva trasfigurare nell'eterno. Sinopoli sottolinea l'importanza della passione e del disincanto, e ribadisce quanto sia importante ascoltare in modo consapevole il presente e accorgersi della sotterranea persistenza di un passato che legittima la nostra attualità.

Distòpia (Urania)

Distòpia (Urania)

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 432

DISTÒPIA Come immaginare il futuro della nostra specie? Quali declinazioni dare agli scenari possibili a cui l'umanità dovrà far fronte, dopo la scossa possente che è arrivata con la pandemia da coronavirus? Alcuni fra i migliori autori italiani di science fiction hanno provato a raccontare la loro distopia, i loro personali incubi futuri, e quello che ne è venuto fuori è una messe di storie che narrano meglio di tante altre ciò che siamo oggi, in attesa di percorrere le strade di quegli orizzonti distopici che solo noi, con le nostre azioni e la nostra volontà (o mancanza di volontà), siamo in grado di costruire per le generazioni che verranno.

Linus. Gennaio 2021

Linus. Gennaio 2021

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 120

Copertina – Andrea Serio 02 –Entra il drago – Igort 04 – Peanuts – Charles M. Schulz 08 – Narrazioni fantastiche – Loredana Lipperini 10 – Calvin & Hobbes – Bill Watterson 13 – A casa – Pacifico / illustrazione di Franco Matticchio 14 – Pisticci – Giovanni Truppi / illustrazione di Lorenzo Mò 18 – Perle ai porci – Stephan Pastis 24 – I paralleli – Vanni Santoni 26 – Inkspinster – Deco 28 – Fumettisottovuoto – Federica Del Proposto 32 – Réclame – Stefano Zattera Entra il drago 33 – Copertina – Sergio Algozzino 34 – Reality Life True Tales – Danilo Maramotti 36 – Gladiatori silenziosi – Sergio Ponchione 38 – Il nunchaku fatto in casa – Giuseppe Sansonna 43 – Crossroad comics: Bruce Lee: oltre i Classici – Sergio Algozzino 44 – Bruce Little – Massimo Giacon 46 – Fratello Maggiore – Charles Yu / illustrazioni di Anna Cercignano 51 – Bruce Salvador Dalee – Giuseppe Palumbo 55 – Il narciso violento – Alberto Pezzotta 57 – L’inadeguata – Eleonora Antonioni 61 – Due maestre per Bruce Lee – Tiziana Lo Porto 65 – Be water my friend – La Came 71 – Il Tao del Jeet Kune Do – Riccardo Pedrini...

La fine dell'uomo

La fine dell'uomo

Autore: Joanna Zylinska

Numero di pagine: 108

Ne La fine dell'uomo, Joanna Zylinska propone una narrativa alternativa alla lettura apocalittica dell'Antropocene secondo la quale la salvezza verrà da un altrove soprannaturale o tramite una evasione verso altri pianeti. L'autrice propone invece di considerare il concetto di relazionalità per evitare la tipica visione maschilista del soggetto che guarda disinteressatamente il mondo «come possesso e campo di gioco».

La notte dell’abbandono

La notte dell’abbandono

Autore: Colleen Gleason

Numero di pagine: 318

Da una delle autrici più vendute secondo il New York Times, la pluripremiata Colleen Gleason... "Eccitante, violento, elettrizzante..." – Library Journal "La visione del futuro di Colleen Gleason è oscura, complessa ed estremamente originale. —Nalini Singh "Da Colleen Gleason, per tutti quelli che amano il lato più scabro e metropolitano del paranormal romance." —Lara Adrian, autrice di fama internazionale Il terzo episodio della serie "concepita e scritta con straordinario acume" (Library Journal), ambientata in una Las Vegas distopica e post-apocalittica. Quent Fielding aveva tutto: i soldi, il potere, le donne, la bellezza... finché lui e i suoi amici non sono rimasti sospesi nel tempo per cinquant’anni. Ora Quent è solo, perso in quella rigogliosa giungla urbana che è il nuovo mondo. Eppure la vera sfida non sono gli zombie, gli animali selvatici o le tecniche di sopravvivenza, ma domare Zoe Kapoor, sfuggente, sboccata e bellissima cacciatrice di zombie.

Filosofia e fantascienza. Spazi, tempi e mondi altri

Filosofia e fantascienza. Spazi, tempi e mondi altri

Autore: Antonio Lucci , Mario Tirino

Numero di pagine: 204

«L’uomo, senza utopia, precipita nell’inferno di una quotidianità che lo espropria di ogni significato e lo uccide poco a poco; ma non appena mette mano alla realizzazione di quella utopia, al tempo stesso prepara le condizioni per una quotidianità sempre più atroce». Così, più di vent’anni fa, il matematico, mediattivista e futurologo prematuramente scomparso nel 2013 Antonio Caronia (1996, p. 58), riassumeva il nesso inscindibile che lega, come in un inquietante nastro di Moebius, le utopie alle distopie.

Zapping di una femminista seriale

Zapping di una femminista seriale

Autore: Federica Fabbiani

Numero di pagine: 142

È giunto il tempo di archiviare Carrie Bradshaw e le sue scorribande newyorkesi, ancora completamente inscritte in un paradigma eternormato, per concentrare l’attenzione sulle protagoniste di alcune serie tv, che sottolineano con audacia e realismo i temi e le istanze del movimento delle donne ancora prepotentemente all’ordine del giorno. L’autrice analizza le produzioni seriali televisive che stanno rivoluzionando in senso femminista i palinsesti, offrendo alle donne ruoli non appiattiti sulla visione maschile del mondo e in grado di tracciare percorsi imprevisti al confine tra reale e immaginario.

Il demonio ha paura della gente allegra

Il demonio ha paura della gente allegra

Autore: Fabio Geda

Numero di pagine: 185

«Un uomo con un piede nel sogno e uno nella realtà.» È il don Giovanni Bosco da cui prende le mosse la storia raccontata in questo libro: al tempo stesso visionario e pragmatico, convinto che anche un religioso abbia il dovere di dare risposte concrete ai problemi sociali. Il suo messaggio semplice quanto rivoluzionario – allegria, studio e pietà: non serve altro – oggi risuona più forte che mai e dalla Torino dell’Ottocento arriva fino alle strade delle nostre città e ai fronti su cui si gioca il diritto al futuro, dalle periferie ai centri di accoglienza delle nuove migrazioni. Per questo Fabio Geda sceglie di raccontarlo intrecciando per la prima volta la vicenda umana di don Bosco alla propria di allievo e educatore, e a un viaggio di testimonianza sui luoghi dei nuovi esperimenti di convivenza in Italia. Ricostruzione storica, narrazione, reportage: un unico filo luminoso lega le battaglie di don Bosco deciso a conquistare un futuro per i suoi ragazzi, le disavventure di Fabio alle prese con gli adolescenti difficili delle periferie e la sfida di chi a Valdocco come a Catania sperimenta forme più efficaci di integrazione e di educazione. È lo stesso filo che...

Verso il luogo delle origini

Verso il luogo delle origini

Autore: Luciana Percovich

Numero di pagine: 240

Articoli, brevi saggi, interventi a convegni e pagine di diario, pubblicati fra il 1982 e il 2014, sono qui raccolti pensando alle giovani donne delle nuove generazioni, in una fila ininterrotta di mani che si toccano, passando i doni di una visione femminile sul mondo, oscurata ma mai messa a tacere, neppure durante i periodi più oscuri. Sfilano davanti agli occhi del lettore incontri memorabili con donne d'eccezione - Barbara McClintock ed Evelyn Fox Keller, Luce Irigaray e Adrienne Rich, Charlotte Perkins Cilman e Katharine Burdekin, Mary Daly, Momolina Marconi e Marija Cimbutas -, fra le donne del movimento italiano e nei luoghi forti di produzione di pensiero come le libere università, le librerie, le case editrici e i centri delle donne.

Delos Science Fiction 210

Delos Science Fiction 210

Autore: Carmine Treanni

Numero di pagine: 75

Fantascienza - rivista (75 pagine) - Uno speciale su Ad Astra e articoli su Margaret Attwood, l'universo cinematografico della DC Comics e su Gli immortali di Poul Anderson. Ad Astra, il nuovo film di James Gray, con Brad Pitt, Tommy Lee Jolnes e Donald Sutherland, s'inserisce nella scia di quei film il cui capostipite è l'inarrivabile 2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick, ossia storie in cui un viaggio verso lo spazio è anche un viaggio verso la conoscenza di se stessi. È quello che accade al personaggio del film di Gray che parte alla ricerca del padre, per scoprire che lui stesso non è esattamente quello che credeva di essere, come uomo e come rappresentante dell'intera umanità. Ci raccontano questa pellicola, senza spoiler, il regista James Gray e i protagonisti nello speciale del numero 210 di Delos Science FIction. Tra le rubriche di questo numero c'è tanta fantascienza letteraria. Enrico Di Stefano ci parla di un capolavoro di Poul Anderson, Gli immortali e implicitamente ci chiede di riscoprirlo. Donato Rotelli, invece, ci introduce a due romanzi esplicitamente fantascientifici, opera di autori non di genere, che si sono imposti all'attenzione del grande...

Nei labirinti della tecnologia

Nei labirinti della tecnologia

Autore: Carlo Mazzucchelli

Numero di pagine: 534

SAGGIO (534 pagine) - TECNOLOGIA - Bibliografia ragionata tra nuove e vecchie forme di tecnofilia e tecnofobia! Il labirinto è tutto tecnologico, reticolare, virtuale e reale al tempo stesso. Non è nato da solo, lo abbiamo costruito noi su misura, per divertimento e per soddisfare bisogni e necessità. Poi ci siamo persi al suo interno e abbiamo scoperto i numerosi Minotauri che cercano di dominarlo. Oggi lo abitiamo in modo incosciente e pieni di dubbi, correndo numerosi pericoli, dei quali non siamo sempre consapevoli, e sperimentandone anche le molteplici opportunità. Uscirne non è facile e forse neppure lo vogliamo. Una difficoltà nella scelta che nasce dalla scarsa conoscenza del labirinto, di chi lo sta costruendo e gestendo e dalla insufficiente fiducia in noi stessi di potercela fare. Un aiuto può essere fornito da coloro che una scelta l'hanno fatta e che hanno trovato posto in questo e-book: tecnofobi, tecnofili, tecno-utopisti, tecnoapocalittici, tecnocritici, tecnocratici, tecnoscettici, tecnocinici, tecnoneutrali, tecno-ottimisti... Il libro è un viaggio fatto in compagnia di studiosi della tecnologia (Kevin kelly, Derrick de Kerchove, Eugeny Morozov, Douglas...

La notte della sinistra

La notte della sinistra

Autore: Federico Rampini

Numero di pagine: 180

Ci fu un tempo in cui sinistra e popolo erano quasi la stessa cosa. Adesso in tutto il mondo le classi lavoratrici, i mestieri operai vecchi e nuovi, cercano disperatamente protezione votando a destra. Perché per troppi anni le sinistre hanno abbracciato la causa dei top manager, dell'Uomo di Davos; hanno cantato le lodi del globalismo che impoveriva tanti in Occidente. E la sinistra italiana da quando è all'opposizione non ha corretto gli errori, anzi. È diventata il partito dello spread. Il partito che tifa per l'Europa «a prescindere», anche quando è governata dai campioni della pirateria fiscale. È una sinistra che abbraccia la religione dei parametri e delle tecnocrazie. Venera i miliardari radical chic della Silicon Valley, nuovi padroni delle nostre coscienze e manipolatori dell'informazione. Tra i guru «progressisti» vengono cooptate le star di Hollywood e gli influencer sui social media, purché pronuncino le filastrocche giuste sul cambiamento climatico o sugli immigrati. Non importa che abbiano conti in banca milionari, i media di sinistra venerano queste celebrity. Mentre trattano con disgusto quei bifolchi delle periferie che osano dubitare dei benefici...

La notte della svastica

La notte della svastica

Autore: Katharine Burdekin

Numero di pagine: 336

Prima del Racconto dell’ancella di Margaret Atwood, prima di Philip K. Dick, c’era La notte della svastica. Pubblicato nel 1937 racconta una storia che era ancora tutta da scrivere proiettandoci in un mondo in cui i nazisti hanno vinto e creato un impero, la donna è ridotta ad una macchina finalizzata a procreare soldati, memoria e identità personali demoni da distruggere.

Il respiro delle Ande

Il respiro delle Ande

Autore: Linda Bortoletto

«Ogni parte del mio corpo brontola per la fatica ma io mi sento piena d’amore, pienamente innamorata del camminare. Respiro con amore, sorrido con amore. Che leggerezza!» Il Sufi Trail, in Turchia, stava per sfociare in tragedia: durante un trekking in solitaria Linda subisce una violenta aggressione a cui sfugge per un soffio. Qualcosa si spegne dentro di lei e, nonostante il sostegno di una terapia psicologica, le sembra impossibile gettarsi questo drammatico episodio alle spalle. E allora decide di affrontarlo di petto, con la vecchia tecnica, sempre efficace, del chiodo scaccia chiodo: un altro percorso, uno dei più difficili al mondo, un altro orizzonte, le Ande. Sempre da sola, tra dicembre 2019 e marzo 2020 affronta il Greater Patagonian Trail, famoso per «ricompensare gli umili e umiliare i superbi», che si snoda da Santiago del Cile fino al lago Viedma. Chilometri di natura selvaggia e sentieri non marcati, in cui i quattro elementi, acqua, aria, fuoco e terra, dominano incontrastati nella forma di impetuosi torrenti, tempeste apocalittiche, vulcani ancora attivi e un’impenetrabile vegetazione. Una sfida contro se stessa, ma soprattutto un rito di purificazione...

ANNO 2021 I PARTITI QUARTA PARTE

ANNO 2021 I PARTITI QUARTA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. ODIO OSTENTAZIONE ED IMPOSIZIONE. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Tu esisti se la tv ti considera. La Tv esiste se tu la guardi. I Fatti son fatti oggettivi naturali e rimangono tali. Le Opinioni sono atti soggettivi cangianti. Le opinioni se sono oggetto di discussione ed approfondimento, diventano testimonianze. Ergo: Fatti. Con me le Opinioni cangianti e contrapposte diventano fatti. Con me la Cronaca diventa Storia. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

La costruzione del nemico

La costruzione del nemico

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 168

Sociologi e storici indagano su come è stata declinata la categoria del nemico nella storia dell’Occidente degli ultimi due secoli, tra potere simbolico e strumentalizzazione politiche, dallo “scontro di civiltà” ai “nemici interni”. Una panoramica che dai “Protocolli dei Savi di Sion” e il suprematismo del Ku Klux Klan, attraverso le purghe staliniane e i processi dell’era maccartista, si spinge fino alle odierne “politiche dell’odio”, che anche grazie agli strumenti di comunicazione messi a disposizione dal web stanno aggiornando i meccanismi di costruzione del nemico e la retorica del capro espiatorio. Di cui il fenomeno migratorio rappresenta un attualissimo ed emblematico caso di studio. Contributi di Francesca Veltri, Alessandra Lorini, Paolo Ceri, Stefano Becucci, Patricia Chiantera-Stutte, Franca Bonichi.

Revolt. La ribellione nel mondo contro la globalizzazione

Revolt. La ribellione nel mondo contro la globalizzazione

Autore: Nadav Eyal

Nascosta dall’ascesa dei populisti, un’onda di protesta popolare sta agitando il nostro pianeta. Da dove viene questo malcontento? E, soprattutto, dove porterà? Nadav Eyal, in un saggio appassionante come un’inchiesta, esamina le forze che stanno trasformando la nostra realtà economica, politica e culturale. Introduce i lettori alla “ribellione globale”, un moto di rabbia che si è imposto progressivamente dall’Italia dell’antipolitica all’Europa della Brexit, dall’America di Trump al mondo intero assediato dalla pandemia. Una rivolta che nasce dal drammatico conflitto tra i risultati raggiunti dalla globalizzazione (che ha sottratto milioni di persone alla povertà) e i suoi costi immensi (aumento della disuguaglianza economica, danni ambientali, crisi migratorie). Eyal dà voce non solo alla rivoluzione economica e culturale che sta definendo la nostra epoca, ma anche ai protagonisti della controrivoluzione che sono stati marginalizzati e sfruttati. Unendo racconto giornalistico e analisi storica, Eyal mostra quanto tutti gli estremisti, a prescindere da fedi politiche o religiose, si somiglino in modo inquietante. E quanto, sorprendentemente, abbiano in...

La fine della madre

La fine della madre

Autore: Lucetta Scaraffia

Numero di pagine: 158

Un nuovo diritto non previsto né codificato da alcuna legge si è prepotentemente affacciato, nel nostro tempo, sulla scena: il diritto al figlio. Per molti è un semplice passo in avanti sul piano della libertà individuale, reso possibile dall’inarrestabile progresso delle tec-noscienze. Per l’autrice di queste pagine è il segno di una trasformazione antropologica di vasta portata in cui sono in questione i punti nevralgici della condizione umana, a cominciare dalla generazione. Nulla più delle modificazioni linguistiche e giuridiche è in grado di mostrare la profondità di questa trasformazione. In molti paesi i termini stessi di «madre » e «padre» vengono cancellati; la frase «nato da...» viene sostituita da «figlio di..»; la «parentela» sparisce e si affermano nuovi termini sessualmente neutri, quali «genitorialità», «progetto genitoriale» ecc. Infine, una nuova formula giuridica, il contratto di affitto dell’utero, rende giuridicamente disponibile ciò che in tutte le legislazioni occidentali è sempre stato giudicato indisponibile: il corpo umano. Il risultato è che la scena della generazione muta radicalmente. Comprende ora, oltre ai due genitori, ...

Apocalisse

Apocalisse

Autore: AA.VV.

Che cosa significa davvero e quale prospettiva di futuro, in termini positivi, è racchiusa nel termine apocalisse? La Civiltà Cattolica ha raccolto, in un nuovo volume della collana di monografie digitali «Accènti», 11 saggi apparsi nel corso degli anni sulla rivista, che ruotano attorno alla parola-chiave «apocalisse». Essi ci aiutano a entrare nelle pieghe dei significati di questo termine: prima in ascolto della Bibbia; poi osservando le risonanze che essa ha avuto a livello culturale e in alcune specifiche opere che ne trattano, tra teatro, letteratura e cinema; e infine facendone emergere la sfida politica che essa racchiude oggi. Apocalisse nella letteratura cristiana indica una rivelazione di cose nascoste da Dio a un profeta scelto. Nel linguaggio comune è passato a indicare qualsiasi evento di grande calamità. La storia di questo termine dunque vive di questi due significati: rivelazione e catastrofe. Grazie a questa sovrapposizione e compenetrazione di significati, parlare di apocalisse significa parlare del significato della realtà, del suo stesso valore, delle sfide che la accompagnano, davanti a una rivelazione che ne sveli il senso o davanti alla sua fine....

Teoria degli adattamenti

Teoria degli adattamenti

Autore: Linda Hutcheon

Linda Hutcheon esplora il fenomeno degli adattamenti nelle sue molteplici manifestazioni in medium, generi, forme, epoche differenti. Gli adattamenti, costituiscono un meccanismo centrale di diffusione delle storie nello spazio e nel tempo, e meritano di essere studiati in tutta la loro vastità fenomenica, sia in quanto prodotti culturali che in quanto processi di creazione e ricezione artistica. In Teoria degli adattamenti ciò viene fatto in un’indagine amplissima, che dimostra la competenza e la capacità critica dell’Autrice nel trattare decine e forse centinaia di esempi concreti.

Manuale per ragazze rivoluzionarie

Manuale per ragazze rivoluzionarie

Autore: Giulia Blasi

Numero di pagine: 304

Ragazze, non c'è più tempo da perdere: bisogna fare la rivoluzione! Care lettrici (e cari lettori) di ogni età, questo appello appena lanciato da Giulia Blasi non è una boutade, ma un invito serio, formulato dopo anni passati a osservare come si muovono uomini e donne in Italia. Una società che oggi è tecnologica, in rapida evoluzione, ma purtroppo non ancora paritaria fra i sessi in termini di rispetto, opportunità, trattamento. Certo non si può dire che nel Novecento non siano stati fatti enormi passi avanti per le donne, basti pensare al diritto di voto o alle grandi battaglie per il divorzio e l'aborto. Ma dagli anni '80 in poi il femminismo si è come addormentato, mentre il successo nel lavoro (e in politica, nell'arte) ha continuato a essere per lo più riservato ai maschi e in tv apparivano ballerine svestite e senza voce. Per non dir di peggio: la violenza sulle donne non si è mai fermata e chi denuncia le molestie tuttora corre rischi e prova vergogna. Ecco perché oggi è giunto il momento che le ragazze di ogni età raccolgano il testimone delle loro nonne e bisnonne per proporre un cambiamento epocale, per fare una rivoluzione che ci porti tutti - maschi e...

Robot 83

Robot 83

Autore: Silvio Sosio

Numero di pagine: 245

rivista (245 pagine) - Racconti di Ursula K. Le Guin, Michael Swanwick, Dario Tonani, Lukha B. Kremo, Cristiano Fighera, Luigi Calisi. Articoli su Ursula K. Le Guin, Edgar Allan Poe, The Handmaid's Tale. Che speranze ci sono per il pianeta Terra? Inquinamento, esaurimento delle risorse, sovrappopolazione lo hanno condannato? Forse la salvezza sarà la fuga nello spazio, ma a costo di grandi sacrifici. Così la pensa la grande Ursula K. Le Guin nel racconto finora inedito Il sonno di Newton. Anche Luigi Calisi parla di fughe, molto simili a quelle che ben conosciamo tra l’Africa e l’Europa. Cambia solo un dettaglio. Un mondo alla rovescia, in un certo senso; completamente alla rovescia invece è l’universo descritto da Lukha B. Kremo nel racconto vincitore del Premio Robot Invertito, che si occupa tra le altre cose di rapporti difficili tra genitori e figli; un po’ come accade, ma in modo del tutto diverso, nel racconto di Cristiano Fighera. I figli sono sempre figli, ma alla fine dei conti ci si può fidare solo di sé stessi, soprattutto se si combatte una guerra temporale come in Legioni nel tempo di Michael Swanwick, o se si naviga in una nave dotata di ruote nelle...

I racconti dell'ora di italiano

I racconti dell'ora di italiano

Autore: Michele Scala

Numero di pagine: 392

Una serie di racconti stralunati e divertentissimi, votati al nonsense e all'umorismo sfrenato, ferocemente sarcastici e polticamente scorretti. Ognuno di noi, durante le ore di scuola, spinto dalla noia o dal disinteresse, si sarà immaginato immerso in qualche avventura, scrutando il cielo, guardando la compagna di classe più carina o i professori nel ruolo dei cattivi. Michele Scala ha reso concrete queste fantasie, mettendo nero su bianco i voli della sua mente. I racconti dell'ora di Italiano sono nati in buona parte proprio durante le ore di lezione a scuola, ingegnando rifugi di fortuna, al riparo dagli occhi indiscreti di professori e genitori. E da qui nasce un detective che accompagna queste avventure, scortandoci fra incubi oscuri, fine del mondo, campi di calcio indemoniati. Racconti che sfuggono ad ogni logica, racconti che parlano di sogni, desideri ed incubi. Come un qualsiasi giorno di scuola.

Donne e fantastico

Donne e fantastico

Autore: Giuliana Misserville

Giuliana Misserville si occupa di critica letteraria femminista e ha pubblicato saggi su Colette, Simone de Beauvoir, Marguerite Duras e Marie Susini. Da sempre appassionata di fantastico, con “Amori infernali” del 2011 (in Riscritture d’amore, a cura di Paola Bono) ha approfondito la recente narrativa italiana neogotica. Ha contribuito alla fondazione e diffusione della Società Italiana delle Letterate (SIL) di cui è stata Presidente nel biennio 2014-2015. Ha co-curato i volumi collettanei Isole. Confini chiusi, orizzonti aperti (2008), Morante, la luminosa (2015) e Il tempo breve: narrative e visioni (2019). Sulla rivista “Leggendaria” firma una rubrica sui giardini immaginari.

The Warehouse

The Warehouse

Autore: Rob Hart

Numero di pagine: 480

Un 1984 dei nostri giorni, epico, travolgente e necessario. In un mondo dove tutto è in vendita qual è il prezzo della libertà? C’era un tempo in cui guadagnarsi da vivere e metter radici da qualche parte non era poi tanto difficile. Una casa, un lavoro, una famiglia erano obiettivi alla portata di molti, se non di tutti. Ma quell’epoca, ormai, è solo un ricordo, così distante da sembrare a tratti irreale. Perché oggi è tutto diverso. Oggi c’è Cloud: la megacorporation leader nella distribuzione di prodotti di ogni genere – dai libri agli apriscatole – che in due decenni di politiche aggressive ha letteralmente divorato il mercato globale. Per chi, come Paxton, ha mancato d’un soffio il sogno di mettersi in proprio e si ritrova scornato e al verde, Cloud non è l’ultima spiaggia, quanto l’unica spiaggia: l’occasione di rimettersi in piedi e ripartire da zero, cogliendo al volo l’opportunità di traslocare in una delle tante avveniristiche cittadelle in cui gli impiegati del colosso dell’e-commerce abitano e lavorano in perfetta armonia. Anche Zinnia, ex professoressa, è fresca di assunzione. Ma dietro la facciata di impiegata solerte, nasconde...

Libere tutte

Libere tutte

Autore: Cecilia D'Elia , Giorgia Serughetti

Numero di pagine: 250

Il femminismo del Novecento ha prodotto un cambiamento irreversibile, ma nel nuovo millennio le lotte delle donne non sono finite. La libertà femminile vive nel mondo, ma si scontra con resistenze e paternalismi di ogni sorta. Come riconoscere, difendere e promuovere l’autodeterminazione in un tempo in cui l’avanzata di forze conservatrici e integraliste mira a controllare la sessualità delle donne e la riproduzione, mentre il mercato cerca di trarne profitto? C’è ancora bisogno di femminismo. Questa parola, che alcuni hanno archiviato troppo presto, ritrova oggi il suo significato di battaglia per la libertà. Per tutte le donne. E per tutti gli uomini che vogliono camminare con loro.«L’emergenza pandemica ha illuminato la sfera privata nelle sue contraddizioni, ha fatto risaltare il rimosso del lavoro domestico e riproduttivo, ha mostrato quanto lungo sia ancora il cammino della “rivoluzione antropologica” che il femminismo ha innescato. Siamo di fronte al rischio che la crisi apra le porte a involuzioni autoritarie, ma anche all’opportunità di costruire nuovi modelli di solidarietà, inclusione e libertà. Nessun esito è scontato. Il futuro è nelle nostre...

Robot 86

Robot 86

Autore: Silvio Sosio

Numero di pagine: 235

rivista (235 pagine) - Racconti di Greg Egan - Lavie Tidhar - Nicoletta Vallorani - Linda De Santi - Andrea Viscusi - Giovanna Repetto - Fantascienza cosmopolita - Mainstream - Robot Sex - Hill House Cosa vuol dire essere umani? O quanto meno senzienti, coscienti di se stessi? Una versione software di noi stessi quanto è diversa da noi? E conserva colpe e responsabilità delle azioni che abbiamo commesso? Le domande poste da un grande come Greg Egan non sono mai facili, e facile non è neppure la vita per il suo protagonista, solo contro il mondo. Come ostile è il mondo di un po’ tutti i racconti di questo numero: dalla società tradizionalista di Nicoletta Vallorani all’Italia sotto il controllo alieno di Giovanna Repetto. Per non parlare poi di ciò che accade in Locuste di Andrea Viscusi – dopo averlo letto non vedrete più le cavallette nello stesso modo – o della ucronia nazista slash ebrea di Lavie Tidhar. Forse qualcosa di buono potrebbe arrivare da un altro universo, attraverso la “frattura” immaginata da Linda De Santi nel racconto vincitore del Premio Robot. Ma potrebbe finire che ce la mangiamo. Con Proietti e Pergameno esploriamo altri mondi della...

Singolare femminile

Singolare femminile

Autore: Nicoletta Polla-Mattiot

Il silenzio è un attributo femminile da secoli e nelle più diverse culture: una storia del silenzio è sempre una storia delle donne. I proverbi dicono, in tutte le lingue, che “il silenzio è il miglior ornamento di una donna”: parte da qui un viaggio nel tacere femminile scelto e imposto, cercato e subito. E nelle donne che lo incarnano: eroine letterarie, personaggi reali o d’immaginazione, archetipi in cui risuona il destino comune e pur tuttavia l’esperienza singolare femminile. Tacita, Penelope, la Mite, le Sirene, Difred, Maria sono i nomi di migliaia di madri, figlie, spose, esistenze anonime ridotte al silenzio. Che qui tornano a parlare.

Tutte le ragazze avanti!

Tutte le ragazze avanti!

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 208

Durante i concerti delle Bikini Kill, Kathleen Hannah urlava sempre dal palco: «Tutte le ragazze vengano avanti!».Solo dopo la band cominciava a suonare. Così, in un mondo abituato a escluderle, riservava alle ragazze un posto in prima fila da cui osservare lo spettacolo, ascoltare lamusica, partecipare al concerto cantando la propria rabbia e la semplice gioia di esserci tutte.Ci siamo chiesti cosa significhi essere femminista, oggi, in Italia. Abbiamo trovato dieci risposte di giovani intellettuali e artiste: essere guerriera fin da bambina come Giulia Gianni; sfidare ilimiti imposti dalla società con l’obiettivo di essere libera come Lucia Brandoli Busquet, essere adulta dopo un’adolescenza passata in una provincia che ti immagina solo moglie e madre come Giulia Perona. Femminista è anche lo sguardo con cui si attraversa il mondo del lavoro, per essere emancipata come raccontano Giulia Cavaliere e Claudia Durastanti, che nel suo essere scrittrice riflette sulle storiche ondate del femminismo che si sono incrociate con le battaglie per i diritti umani. La storia di questo femminismo moderno passa anche attraverso il corpo, in quell’essere cicciona, lanciato contro le...

Ultimi ebook e autori ricercati