
Il principio di oralità nel diritto processuale civile italiano e nel diritto processuale canonico
Autore: Attilio Nicora
Numero di pagine: 637Anche se non si ritiene, con il Chiovenda, che il processo di oralita e da considerare come veramente fondamentale nel campo del diritto processuale, non v'e dubbio che la sua importanza e comunque capitale. Del resto, l'evoluzione che si e manifestata in materia di scrittura e di oralita nella disciplina del processo dopo la fine del secolo scorso e molto indicativa. Se il codice di diritto canonico, come la maggior parte dei codici civili anteriori, dimostra una preferenza incontestabile per la procedura scritta, la situazione si e a poco a poco mutata in favore dell'oralita. Nel diritto canonico tale evoluzione e manifestata dalla promulgazione del De Iudiciis per la Chiesa orientale. La stessa tendenza e emersa nei diversi diritti processuali civili: gli studi di legislazione comparata insegnano con tutta evidenza che il sistema procedurale scritto e attualmente in fase di progressivo regresso. Si deve riconoscere che il sistema della scrittura godeva fino a tempi recenti di una solida tradizione. Il diritto processuale romano come il diritto canonico primitivo nonche il diritto dell'alto medioevo avevano un carattere quasi esclusivamente orale a motivo delle particolari...