Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
L'Europa del diritto

L'Europa del diritto

Autore: Paolo Grossi

Numero di pagine: 294

«Vogliamo sottolineare al lettore che il diritto, anche se le sue manifestazioni più vistose sono in solenni atti legislativi, appartiene alla società e quindi alla vita, esprime la società più che lo Stato, è il tessuto invisibile che rende ordinata la nostra esperienza quotidiana, consentendo la convivenza pacifica delle reciproche libertà. Consapevoli di tutto questo, cercheremo nelle pagine che seguono di dominare l'interezza del paesaggio giuridico. Non dimenticheremo mai cioè che il diritto è una mentalità, esprime un costume e lo ordina. Per questo dedicheremo una prevalente attenzione al diritto che ordina la vita quotidiana dei privati. Il nostro cammino è lungo: più di millecinquecento anni.» Paolo Grossi ripercorre una dimensione della storia generalmente trascurata, quella giuridica. Il criterio metodologico che guida il suo percorso di rigorosa sintesi è quello di comparare e distinguere le diverse esperienze giuridiche dell'Europa medievale, moderna e postmoderna. Non un itinerario filato e continuo, ma piuttosto tre momenti di forte discontinuità, tre maturità di tempi da contemplare e decifrare nel pieno rispetto delle loro autonome fondazioni.

Sin imagen

Istituzioni politiche e giuridiche del potere politico ed economico nelle città dell'Europa mediterranea medievale e moderna. La Sicilia

Autore: Andrea Romano

Numero di pagine: 147
Sin imagen

Istituzioni politiche e giuridiche e strutture del potere politico ed economico nelle città dell'Europa mediterranea medievale e moderna

Autore: Andrea Romano

Numero di pagine: 147
Europa-Stati Uniti

Europa-Stati Uniti

Autore: Massimo De Leonardis

Numero di pagine: 312

"Questo volume sul recente passato, il presente e le prospettive dei rapporti euroatlantici, dedica ampio spazio ai precedenti storici, agli elementi di continuità ed ai dati costanti delle relazioni internazionali, nella convinzione che queste ultime non possono essere comprese compiutamente ignorando o sottovalutando la storia. La partnership atlantica, nata durante la guerra fredda per fronteggiare il pericolo sovietico, si è sviluppata anche grazie ai valori condivisi da Europa e Stati Uniti, nonostante la storia abbia reso profondamente diverse la cultura e la civiltà del Vecchio Continente e del Nuovo Mondo, come diversi sono i principi e la prassi delle due diplomazie. Finita la guerra fredda, emergono sempre più le differenze culturali e gli interessi divergenti dei due partners ed il pericolo di una crescente rivalità tra gli Stati Uniti e l'Unione Europea non deve essere sottovalutato. Il volume esamina tutti gli aspetti delle relazioni euroatlantiche, soprattutto quelli relativi alla NATO, dal rafforzamento del pilastro europeo all'ammissione di nuovi membri, dal "fuori area" ai nuovi compiti. La partnership tra Europa e Stati Uniti, che è la più forte...

Sui concetti giuridici e politici della costituzione dell'Europa

Sui concetti giuridici e politici della costituzione dell'Europa

Autore: Sandro Chignola , Giuseppe Duso

Numero di pagine: 352
Il potere politico cristiano discorsi pronunciati nella Cappella imperiale delle Tuileries durante la Quaresima dell'anno 1857

Il potere politico cristiano discorsi pronunciati nella Cappella imperiale delle Tuileries durante la Quaresima dell'anno 1857

Numero di pagine: 266
L’Europa e il ritorno del 'politico' - e-Book

L’Europa e il ritorno del 'politico' - e-Book

Autore: D'ATTORRE ALFREDO

Nei decenni scorsi il tema dell’integrazione europea è diventato il principale campo di applicazione delle teorie sul tramonto della statualità moderna e sul diritto post-sovrano. Queste concezioni teoriche si sono intrecciate con le dottrine ordoliberali in campo economico nel legittimare l’obiettivo di una compiuta spoliticizzazione del processo di integrazione, che si realizza con il Trattato di Maastricht. La doppia crisi globale, rappresentata dall’esplosione della bolla finanziaria del 2008 e dalla pandemia del 2020, scuote dalle fondamenta questa costruzione e mette l’Unione europea di fronte alla scelta tra la propria stessa sopravvivenza e la difesa a oltranza dell’ordine di Maastricht. In un quadro geopolitico ed economico radicalmente mutato rispetto a quello in cui quest’ultimo è stato concepito, il progetto europeo è così chiamato oggi a ripensare in profondità, ancora prima della concreta forma istituzionale, i suoi presupposti teorici e le sue finalità fondamentali, oltre gli schemi, diventati anch’essi obsoleti, tracciati dalle tradizionali posizioni politiche e culturali che si sono fin qui confrontate sul processo di integrazione.

Aiutarli a casa nostra

Aiutarli a casa nostra

Autore: Vincenzo Sorrentino

Numero di pagine: 96

Bambini, donne e uomini approdano sulle nostre coste fuggendo da povertà e guerra, arrivando spesso in condizioni disperate o già morti. Il viaggio non di rado è terribile, costellato di sofferenze e violenze. I numeri sono impressionanti. Papa Francesco l’ha definita la tragedia più grande dopo quella della Seconda Guerra Mondiale. Essa ci interpella come cittadini e come persone, perché mette alla prova la nostra democrazia, il nostro sistema di diritti e più profondamente il nostro senso di umanità. La risposta dell’Europa è una vergogna che resterà come una macchia nella nostra storia. La situazione certo è complessa, tuttavia c’è una domanda semplice alla quale non possiamo sfuggire: quale atteggiamento avere adesso nei confronti di queste persone che bussano alle nostre porte? Oggi il cinismo, l’omertà e l’indifferenza vengono spesso fatti passare per realismo. Bisogna allora essere chiari: chi chiude le porte alla vittima che chiede aiuto, o volge lo sguardo altrove, diventa complice del suo carnefice.

L’Europa della crisi

L’Europa della crisi

Autore: Maria Cristina Marchetti

Numero di pagine: 146

Gli ultimi dieci anni sono stati cruciali per l’Ue: hanno evidenziato i limiti e le contraddizioni di un processo di integrazione che ha perso la sua spinta propulsiva. Se nelle elezioni del 2014 la crisi si è manifestata in un euroscetticismo scomposto e disaggregato, nel 2019 molti cittadini hanno intravisto nel ritorno allo stato-nazione la soluzione ai problemi che affliggono il continente. L’Europa del 2019 è ancora l’Europa della crisi o forse più semplicemente, un’Europa in crisi che ha rinunciato ai grandi progetti in nome di una chiusura in se stessa. A partire da questo scenario di fondo, il volume attraverso i contributi di giovani studiosi, ripercorre le tappe che hanno condotto alla situazione attuale, alla ricerca di fenomeni che hanno caratterizzato fin dalle origini la storia dell’Unione europea o che sono maggiormente legati ai cambiamenti socio-politici scaturiti dalla crisi economica. Il volume contiene saggi di: Vanessa Bilancetti, Marianna Clelia Fazzolari, Andrea Grippo, Stefania Rampello, Elania Zito.

Prospetto politico dell'Europa nell'anno 1805, e nei primi tre mesi del 1806. Tradotto dal francese

Prospetto politico dell'Europa nell'anno 1805, e nei primi tre mesi del 1806. Tradotto dal francese

Numero di pagine: 132
Questa Europa è in crisi

Questa Europa è in crisi

Autore: Jürgen Habermas

Numero di pagine: 110

Di fronte alla crescita sregolata della complessità globale che restringe sempre più l'autonomia dello Stato nazione, la funzione normativa della democrazia richiede che l'azione della politica si espanda al di là dei confini nazionali.I timori prodotti dalla situazione economica rendono i problemi dell'Europa più fortemente presenti nella coscienza delle popolazioni e conferiscono loro una importanza esistenziale più grande che mai. Ma i politici sono diventati da tempo una élite di funzionari: non sono preparati a una situazione senza paletti di confine, che richiede una diversa modalità di fare politica, una modalità capace di modellare le mentalità.

La questione romana e l'Europa politica, ossia dello scioglimento del gran problema secondo i giudizi e le proposte de'piu illustri uomini di state

La questione romana e l'Europa politica, ossia dello scioglimento del gran problema secondo i giudizi e le proposte de'piu illustri uomini di state

Autore: David Farabulini

Storia del diritto nell'Europa moderna e contemporanea

Storia del diritto nell'Europa moderna e contemporanea

Autore: Mario Caravale

Numero di pagine: 480

Una sintesi rigorosa e di ampio respiro che ricostruisce in modo efficace la storia degli ordinamenti giuridici europei.«Occasione preziosa, se appena se ne scorrono le pagine, o soltanto l'indice, il libro di Caravale: dove la storia del diritto trova un'intrinseca unità, e raccoglie sviluppo delle fonti, fatti politici, forma e metodi della scienza, crisi e rinascite. La scienza giuridica torna in tutti, o quasi tutti, i capitoli del libro, come luogo della coscienza più acuta e riflessiva. La scienza, o che concorra nel determinare il corso storico o che soltanto lo interpreti e rispecchi, esprime l'autocoscienza di un evento o di un'età. Il libro di Caravale insegna che essa non è un rigido sapere, un metodo applicabile sempre e su qualsiasi testo, ma una formazione nella storia e della storia».Natalino Irti

Enigma # merkel. In Europa il potere è donna: Angela Merkel. Terza edizione

Enigma # merkel. In Europa il potere è donna: Angela Merkel. Terza edizione

Autore: Ubaldo Villani-Lubelli

Numero di pagine: 148

Come si spiega il discusso stile di Angela Merkel con il suo enorme successo? Com’è arrivata al vertice della CDU, della Germania e dell’Europa? E perché è considerata la donna più potente del mondo? Chi è Angela Merkel? A tutte queste domande non c’è un’unica risposta. Solo ripercorrendo la formazione e la carriera politica della cancelliera e ricostruendo la genesi di alcune sue decisioni si può comprendere meglio la personalità politica più amata e odiata, popolare e discussa in Europa. Con questo avvincente profilo politico di Angela Merkel, ormai alla terza edizione, l’autore delinea la Merkel “segreta” che il lettore italiano conosce ancora poco, ma che condiziona molte scelte anche dei nostri governi. Il successo di Angela è un enigma solo per chi non la conosce.

La sinistra radicale in Europa

La sinistra radicale in Europa

Autore: Marco Damiani

C’è uno spazio, una prospettiva, un ruolo politico possibile per le sinistre radicali in Europa? E come si distinguono o si contrappongono ai riformismi e ai populismi da cui vogliono differenziarsi? Questo saggio offre un’analisi approfondita dei partiti della sinistra radicale europea, sistematizzandone caratteristiche e dinamiche (idee-guida, valori, organizzazione ed elettorato) in una prospettiva comparata. Il punto di partenza è il 1989, quando – dopo il crollo dei regimi a socialismo reale – i partiti comunisti dei principali paesi europei conobbero un profondo processo di trasformazione, che investì sia la loro forma organizzativa sia la strutturazione dell’offerta politica. Nacquero così, tra la fine del Novecento e i primi anni duemila, numerose formazioni politiche che includevano diverse componenti, non soltanto di origine marxista. All’interno di questo quadro di riferimento, il volume si concentra sui partiti della sinistra radicale di Italia, Spagna, Francia e Germania nel venticinquennio successivo alla caduta del muro di Berlino. Ciò che emerge – anche sulla base delle testimonianze dei leader e dei principali dirigenti politici raccolte...

La politica nell'Europa del '900

La politica nell'Europa del '900

Autore: Paolo Pombeni

Numero di pagine: 20

La storia politica di un'Europa in bilico tra civiltà e barbarie.

Dove Vai Europa?

Dove Vai Europa?

Autore: Andrzej Budzinski

”DOVE VAI EUROPA?” Si tratta di un'analisi, da diversi punti di vista, dell'attuale situazione socio-politica nell'Unione europea. L'autore cerca di rispondere alla domanda: dove vai, Europa?, Che è il titolo di questo libro. I problemi nel libro includono la domanda: l'Islam è una religione che viene dal Dio degli ebrei e dei cristiani?... “Nel rapporto tra Cristianesimo ed Ebraismo c'è uno sviluppo crescente, perché è un passaggio dalla promessa della nascita del Messia data nell’Antico Testamento e alla sua realizzazione con la nascita di Gesù. Tecnicamente, possiamo dire che questo passaggio è un miglioramento della Rivelazione di Dio. Nel caso, invece, dell'Islam, specialmente, in relazione al Cristianesimo, si tratta di una regressione, di un ritorno all'Antico Testamento. Secondo questa analisi, l’esistenza della fede musulmana sembra assurdo perché non porta nulla di nuovo nella Storia della Salvezza. Al contrario, la impoverisce. Dio Padre vorrebbe diminuire la posizione del suo Figlio rendendolo meno importante del Profeta Maometto, che è soltanto uomo?”. Altri argomenti sono: Rivoluzione sessuale, Il posto del cristianesimo nell'UE, Il lato nero del ...

“Il” potere politico cristiano. Discorsi pronunciati la quaresima del 1857 nella cappella imperiale delle tuileries

“Il” potere politico cristiano. Discorsi pronunciati la quaresima del 1857 nella cappella imperiale delle tuileries

Autore: Gioachimo Ventura de Raulica

Numero di pagine: 708
Il papa può e deve esso conservare il potere politico? opuscolo di I. P. Schmit

Il papa può e deve esso conservare il potere politico? opuscolo di I. P. Schmit

Autore: Jean Philippe Schmit

Numero di pagine: 32
La cultura del paesaggio in Europa tra storia, arte e natura

La cultura del paesaggio in Europa tra storia, arte e natura

Autore: Pierre Donadieu , Hansjörg Küster , Raffaele Milani

Numero di pagine: 189
Il cielo sceso in terra

Il cielo sceso in terra

Autore: Jacques Le Goff

Numero di pagine: 354

Un'appassionata ricerca delle comuni radici culturali firmata da uno dei medievisti più illustri al mondo e senza alcun dubbio il più famoso. Nel suo Il cielo sceso in terra Jacques Le Goff accetta la tesi di quegli storici che considerano non tanto Carlomagno come ‘il padre della patria europea', quanto piuttosto il mondo carolingio come una ‘falsa partenza', un'Europa abortita. È stato semmai a partire dal X-XI secolo che il continente ha preso forma. Ed eccola, l'Europa della quale Le Goff è innamorato, la ‘bella Europa' delle città, delle cattedrali, delle università. Una risposta sensibile, articolata e autorevole a un tema che a ogni piè sospinto riemerge ai tempi nostri: perché il Medioevo, magari malinteso, reinventato e tradito, va tanto di moda? Perché, risponde Le Goff, il Medioevo siamo noi.Franco Cardini, "Il Sole 24 Ore"

Ultimi ebook e autori ricercati