Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il modo epico

Il modo epico

Autore: Sergio Zatti

Numero di pagine: 120

Questo volume descrive le caratteristiche storiche del genere forse più nobile e prestigioso della letteratura occidentale (che, in esso, inizia, basti pensare a Omero), e si preoccupa anche di cercarne le tracce e le sopravvivenze anche dopo che il genere epico in senso stretto si è esaurito con Tasso e Milton. Queste tracce si ritrovano soprattutto nel romanzo, erede borghese dell’epica nell’età moderna: un impianto e un respiro epico hanno i romanzi storici (come Guerra e Pace) o quei tipi di racconto che all’epica si rifanno allusivamente (es. l’Ulisse di Joyce). Nel ’900 questa eredità è stata ripresa in notevole misura anche dal cinema, che ha valorizzato la sua componente epica soprattutto in generi ormai classici come il western o la fantascienza (es. Guerre stellari). La trattazione è dunque bilanciata fra il resoconto storico-letterario di genere e la individuazione di caratteristiche formali e tematiche che attraversano il genere e i suoi limiti cronologici per indicare una modalità di racconto che sopravvive anche fuori di essi.

Saga - Prontuario di Epica Fantasy ( a cura di Filomena Cecere)

Saga - Prontuario di Epica Fantasy ( a cura di Filomena Cecere)

Autore: Fabrizio Corselli , Gabriele Marchetti

Saga – Prontuario di Epica fantasy è il primo manuale di Epica fantasy in Italia. L’opera è un prodotto unico nel suo genere. Saga, oltre a strutturare la storia dell’Epica (da Omero a Tolkien) e a fornire al lettore un’attenta analisi ad ampio spettro su quelli che furono i fondamenti dell’epica classica e del suo declino, e su quelli che, al contrario, riguardano l’epica moderna fantasy, vuole essere anche una preziosa guida verso un percorso fatto di scelte, non solo stilistiche ma anche di ordine concettuale e narrativo: trama, peripezie, prologo, epilogo, mimetica, diegetica, modalità descrittive ecc.. In sostanza, tutto ciò che esula dal contesto prettamente poetico e che si riferisce invero alla prosa. Saga fornisce un modo nuovo per scrivere fantasy, soprattutto impiegando il verso quale strumento per eccellenza della tradizione epica antica. Un’opera studiata anche per gli scrittori di romanzi, tesa a rafforzare la loro componente narrativa, il tema della descrizione e degli elementi figurativi e sensoriali.

Immagine e mito nella Basilicata antica

Immagine e mito nella Basilicata antica

Autore: Maria Luisa Nava

Numero di pagine: 196

Filo conduttore del volume è il mito, quale fu vissuto e interpretato in espressioni artistiche - ceramiche, armi, candelabri ecc. - prodotte dalle comunità greche e dalle genti indigene presenti in Basilicata tra VIII e III secolo a.C. Gli undici capitoli, che propongono altrettante letture del mito, affidate, ciascuna, ad archeologi italiani e stranieri, sono corredati da un ricco apparato illustrativo di reperti archeologici - molti provenienti da scavi recentissimi -, tra i quali si impongono, per l'alto valore artistico e la suggestione delle immagini, le raffinate ceramiche con le loro raffigurazioni di eroi e di miti del mondo ellenico, con il fine di rendere accessibile anche ai lettori comuni una terminologia specialistica.

Saggi sulla poesia epica spagnola del Secolo d'oro e del Settecento

Saggi sulla poesia epica spagnola del Secolo d'oro e del Settecento

Autore: Maurizio Fabbri

Numero di pagine: 144

Il volume contiene saggi dedicati alla poesia epica spagnola del Siglo de oro e del Settecento. Si riferiscono ad autori e testi, alquanto disattesi dagli studiosi, considerati nella loro specificità letteraria e storico-culturale.

Il curricolo per competenze dalla scuola dell'infanzia alla scuola primaria

Il curricolo per competenze dalla scuola dell'infanzia alla scuola primaria

Autore: Nicoletta Calzolari , Rossella D'Alfonso

Numero di pagine: 620
La «storia» senza storia. Racconti del passato tra letteratura, cinema e televisione

La «storia» senza storia. Racconti del passato tra letteratura, cinema e televisione

Autore: Andrea Fioravanti

Numero di pagine: 432
Chaos

Chaos

Autore: Renato D’amico

Numero di pagine: 120

Abbiamo mai immaginato il chaos come uno spazio dove si sono formate le cose, noi ed anche i nostri pensieri? Esiodo, nella Teogonia, nomina solo questa parola, riferendosi ad essa non come disordine, quale siamo abituati a concepirlo, ma come il vuoto cosmico dove tutto nasce. Questo testo è il primo sforzo in italiano che cerca di indagare il significato di un concetto antichissimo che nella Grecia arcaica ancora non era un concetto, ma una figura del mito, divina, una materia invisibile, una forza tenebrosa: l’oscurità che, come direbbe Jean-Pierre Vernant, avvolge “l’universo, gli dèi, gli uomini”. Analizzando diversi ambiti come l’epica, la commedia, la lirica, Platone e Aristotele, questo volume lo riporta nelle strutture narrative del mito, come costruite dall’aedo nell’epica.

Madri d’oriente fra tradizione e dissenso

Madri d’oriente fra tradizione e dissenso

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 274

La maternità, secondo le diverse tradizioni religiose dell’Oriente islamico e del Continente asiatico, è il tema attorno al quale si sono confrontate studiose di letteratura, diritto, antropologia e storia delle religioni che hanno fatto confluire in questo libro il risultato della loro preziosa collaborazione. Dalla letteratura araba a quella persiana – con un’incursione nella giurisprudenza islamica e i suoi sviluppi di fronte alle sfide della contemporaneità sulle nuove tecniche di riproduzione –, lo sguardo gettato sull’Oriente islamico comprende anche un’indagine sociologica in Marocco e l’analisi del mito di Eva attraverso la disamina dei diari di pellegrinaggio. Il volume propone un incrocio di sguardi sull’Asia meridionale e orientale, con un’attenzione particolare alle fonti di riferimento della tradizione hindu e buddhista e al loro impatto sulla contemporaneità, nonché l’analisi delle tradizioni religiose attraverso la lente della psicanalisi e le forme di espressione collettiva, come la memoria e la narrazione mitica.

Il mito nella letteratura italiana

Il mito nella letteratura italiana

Autore: Pietro Gibellini , Gian Carlo Alessio , Raffaella Bertazzoli , Alessandro Cinquegrani

Numero di pagine: 678
Storia della letteratura greca

Storia della letteratura greca

Autore: Franco Montanari , Fausto Montana

Numero di pagine: 332

La letteratura greca dalle origini all'età imperiale, attraverso i suoi grandi autori e i principali movimenti. Il volume contiene un profilo storico essenziale della letteratura greca antica così organizzato: dopo una sintetica introduzione storica, attraverso profili schematici ma adeguatamente informativi, il lettore è accompagnato a incontrare Omero (Iliade e Odissea), i maggiori lirici greci (fra cui Archiloco, Mimnermo, Solone, Saffo, Alceo, Anacreonte, Alcmane, Pindaro e così via), i grandi autori di teatro ancora oggi continuamente messi in scena e ripresi (Eschilo, Sofocle, Euripide, Aristofane), i filosofi che hanno aperto le strade del pensiero occidentale (Socrate, Platone, Aristotele, i Cinici, gli Epicurei), i padri della storiografia (Erodoto, Tucidide, Polibio), dell'oratoria (Lisia, Isocrate, Demostene), della medicina (Ippocrate e Galeno), gli innovatori della poesia in età ellenistica (Callimaco, Apollonio Rodio, Teocrito), i movimenti letterari dell'età imperiale, la nascita di una letteratura cristiana nei primi secoli del Cristianesimo.

Miti dell'individualismo moderno. Faust, don Chisciotte, don Giovanni, Robinson Crusoe

Miti dell'individualismo moderno. Faust, don Chisciotte, don Giovanni, Robinson Crusoe

Autore: Ian Watt

Numero di pagine: 256
La sindrome dell'uomo mascherato. Come sfatare il mito dell'uomo forte e insensibile

La sindrome dell'uomo mascherato. Come sfatare il mito dell'uomo forte e insensibile

Autore: Michele Novellino

Numero di pagine: 144
Dizionario dei luoghi del mito

Dizionario dei luoghi del mito

Autore: Anna Ferrari

Numero di pagine: 1056

Ogni luogo ha i suoi miti e ogni mito ha i suoi luoghi: non si danno gli uni senza gli altri. Collocare un racconto mitico nel suo sfondo geografico ne restituisce la cornice, riportando alla luce il volto nascosto dei luoghi. Il viaggio qui proposto attraversa quei territori che "la tradizione ha fatto più grandiosi di quanto riveli la vista". Ovvero le storie favolose, le vicende degli abitanti che, nelle città perdute, nei centri archeologici, tra le rovine del passato, non si possono vedere: dalle grotte del monte Ida, a Creta, dove nacque Zeus, all'antro delle Ninfe, a Itaca, dove Ulisse celò il tesoro che gli avevano consegnato i Feaci. La Grecia, dunque, ma anche l'Italia, che deve la fondazione della sua capitale alle figure mitiche di Romolo e Remo. Così, se sulla terra non c'è più posto per nuove esplorazioni, per approdare in luoghi ignoti non resta che guardare al mondo che ci circonda, rendere nuovo quanto abbiamo da sempre sotto gli occhi. Il dizionario offre oltre 1600 voci e la sua struttura lo rende adatto a diversi utilizzi: una lettura distesa per chi privilegia la dimensione del meraviglioso;uno studio che tenga conto dei riferimenti letterari per chi...

Il cinema è mito

Il cinema è mito

Autore: Marcello Garofalo

Numero di pagine: 537

Primo regista postmoderno secondo Quentin Tarantino, innovativo nella tecnica di ripresa, nel montaggio, nell’uso della colonna sonora – leggendario il sodalizio con Ennio Morricone – nella scelta e nella direzione degli attori, gigantesco e contraddittorio come i suoi film, Sergio Leone è stato per molti versi un vero spartiacque nella storia del cinema, per la capacità di unire citazionismo e invenzione narrativa, ironia e melodramma, disillusione e mito. Per arrivare a tanto sono bastati sette film in venticinque anni di carriera: una scorribanda nei generi cinematografici sui quali Hollywood ha costruito la propria leggenda, dall’esordio con il peplum Il colosso di Rodi alla «trilogia del dollaro», alle grandi saghe di Giù la testa, C’era una volta il West e C’era una volta in America, il gangster movie definitivo. Una vita stroncata troppo presto, prima di poter realizzare l’ultima, fantasmagorica scommessa: un kolossal a produzione russo-americana sull’assedio di Leningrado.Basandosi su un intenso rapporto personale con Leone, maturato negli anni in cui il regista lavorava al suo ultimo sogno, su un ampio ventaglio di testimonianze e su un’analisi...

Narrare in distici

Narrare in distici

Autore: Laura Lulli

Numero di pagine: 122

"In questo libro espongo i resultati di ricerche iniziate nel periodo del mio dottorato di recerca presso l'Università degli Studi dell'Aquila ..."--Ringraziamenti, Laura Lulli, p. [1].

Sport e scienze sociali

Sport e scienze sociali

Autore: a cura di Luca Bifulco, Mario Tirino

Numero di pagine: 358

Il volume analizza, con gli strumenti concettuali delle scienze sociali, le diverse modalità con cui lo sport attraversa la società contemporanea e la vita quotidiana, in un'epoca contrassegnata da imponenti processi di globalizzazione, mediatizzazione e commercializzazione dei fenomeni sportivi, specie in ambito professionistico. Redatti da differenti prospettive, i saggi raccolti in questo libro sono uniti dalla consapevolezza del ruolo rilevante esercitato dallo sport su relazioni sociali, pratiche contemporanee di consumo, processi socio-economici e politici e finanche sulle relazioni internazionali. Le analisi qui proposte confermano come per le scienze sociali lo studio dello sport costituisca un'opportunità significativa per riconsiderare una serie di fenomeni imprescindibili della società contemporanea, quali la stratificazione, i conflitti e le solidarietà sociali, le identità, i consumi, i processi mediali, le relazioni politiche, la centralità degli immaginari e delle narrazioni socioculturali, l'incidenza del mercato, le trasformazioni della vita quotidiana

Nuovi Argomenti (61)

Nuovi Argomenti (61)

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 224

Hanno collaborato: Paolo Giordano, Roberto Benigni, Viola Di Grado, Ginevra Lamberti, Michela Monferrini, Niccolò Contessa, Matteo Trevisani, Marco Cubeddu, Nicola Ingenito, Gaia Coltorti, Giorgio Ghiotti, Giuseppe Genna, Tommaso Pincio, Rosa Chacel, Charles Simic, Claudio Damiani, Giorgio Agamben, Massimo Rizzante, Leonardo Colombati.

Critica del testo (2020) Vol. 23/3

Critica del testo (2020) Vol. 23/3

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 385

Premessa di Paolo Maninchedda Paolo Maninchedda, Lo statuto metodologico di una filologia della contemporaneità Roberto Antonelli, La filologia nel vortice della contemporaneità Antonio Pioletti, La “pienezza del tempo” nella filologia della contemporaneità. Sette tesi su ricerca e formazione oggi Luciano Formisano, Filologia e contenuto degli enunciati Giuseppe Noto, Filologia e sistema formativo nella contemporaneità Stefano Rapisarda, “Declararsi” o perire. Appunti per una filologia della contemporaneità Riccardo Viel, Filologia come spazio del lógos Arianna Punzi, Il ruolo delle “emozioni” nella formazione del filologo Massimo Bonafin, Oltre la filologia e la critica del particolare e dell’universale Patrizia Serra, Etica e estetica medievale vs. contemporaneità: tentativi di dialogo Maurizio Virdis, Medioevo e contemporaneità. Metodo/metodi, consapevolezza e coscienza del filologo Gaetano Lalomia, Quali sono i testi “propri” della filologia? Maria Serena Sapegno, Oltre Auerbach: la questione del Soggetto nella critica della contemporaneità Sara De Simone, L’eroe medievale nel romanzo modernista: permanenze, discontinuità e nuovi respiri Roberto...

Lu Barban, il diavolo e le streghe

Lu Barban, il diavolo e le streghe

Autore: Paolo Battistel

Numero di pagine: 150

Chi è il Signore della foresta dalle lunghe corna di cervo che appare nella notte terrorizzando i boschi dell’Occitania? Perché dodici masche danzano nude nell’oscurità intorno a una quercia solitaria? Come ha fatto il diavolo a costruire in una sola notte il grande ponte di pietra che unisce le due rive del fiume maledetto? Questi e altri misteri sono svelati dalle fiabe e dalle leggende riunite in questo volume nel quale, seguendo gli antichi ricordi dei popoli occitani, diffusi un tempo nella Francia meridionale, in Catalogna e nel Nord Italia, si viene catapultati in un mondo arcaico abitato da cantori girovaghi, camosci parlanti e culti misterici. Attraverso una serie di agili testi introduttivi, Paolo Battistel guida il lettore alla conoscenza dell’antico culto del dio Cernunnos, il Signore della foresta celtico, da cui deriveranno le leggende dell’Homo Selvaticus e di Lu Barban, svelando l’insolita natura del diavolo occitano, dalle forme di guardiano di boschi e montagne, e la profonda differenza tra la razza soprannaturale delle masche e quella delle streghe umane. Ispirandosi ai pochi frammenti giunti fino a noi, Battistel propone poi undici fiabe inedite, i ...

La quarta buona ragione per vivere

La quarta buona ragione per vivere

Autore: Walter Veltroni

Numero di pagine: 229

L’inno alla pace di Charlie Chaplin nel Grande dittatore, il super-computer HAL 9000 e la sua folle “incapacità d’errore” in 2001: Odissea nello spazio, la figura ormai leggendaria di “Fantozzi Rag. Ugo”. La storia del cinema è un susseguirsi di scene, personaggi e dialoghi che sono entrati a far parte dell’immaginario di intere generazioni, e in questo volume Walter Veltroni, da sempre appassionato di cinema, parte dal “momento meraviglioso in cui in sala si fa buio totale” per accompagnarci in un viaggio personale e affettivo tra centouno dei film più belli di sempre: muovendosi tra grandi classici e pellicole da riscoprire, Veltroni ricorda passaggi e protagonisti indimenticabili capaci di risvegliare sogni e fantasie di padri e figli e ci mostra perché “il cinema è la quarta buona ragione per vivere. й la quarta, certo, ma in fondo, come la letteratura o la musica, tutte le altre avvolge e accompagna”. Titolo dopo titolo, i film raccontati si intrecciano con i ricordi di tutti noi, facendoci rivivere “le storie meravigliose che abbiamo visto durante la nostra vita”.

Ultimi ebook e autori ricercati