Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 33 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il pianista

Il pianista

Autore: Manuel Vázquez Montalbán

Numero di pagine: 348

Il contrasto tra un pianista costretto ad interrompere la propria carriera a causa del rifiuto morale della dittatura e un musicista che ha raggiunto il successo, rifiutando ogni impegno e accettando il compromesso, si fa metafora di un bilancio politico e morale di un'epoca ambigua e di gravi dilemmi. «Il mio debito nei confronti di Vázquez Montalbán è legato soprattutto al Pianista, che considero uno dei libri più belli di questi anni» (Andrea Camilleri).

Il suono della vita. Musicoterapia tra famiglia, scuola, società

Il suono della vita. Musicoterapia tra famiglia, scuola, società

Autore: Giulia Cremaschi Trovesi , Mauro Scardovelli

Numero di pagine: 320

Negli studi di musicoterapia si va alla ricerca degli effetti positivi della musica sull'essere umano. Si scopre così che già nel grembo materno, la Prima Orchestra, siamo cullati ininterrottamente da ritmi-suoni-movimento. Il presente volume intende sostenere, oltre a quello terapeutico, il valore formativo della musicoterapica mettendone in risalto i numerosi ambiti di applicazione.

Sotto perlaceo cielo

Sotto perlaceo cielo

Autore: Luca Boggio

Numero di pagine: 150

"Francesco Pennisi (Acireale, 1934 - Roma, 2000) fu musicista, pittore e poeta raffinato, caratterizzato da uno stile personalissimo, difficilmente imprigionabile in scuole o appartenenze artistiche [...]. Questo saggio di Luca Boggio ripercorre in modo esauriente e comunicativo gli anni della formazione di Francesco Pennisi e ne illustra alcuni dei suoi più importanti esiti teatrali" (dalla Presentazione di Riccardo Insolia).

Il «Mikrokosmos» di Bela Bartok. Analisi, interpretazioni, indicazioni didattiche ed esecuzione integrale

Il «Mikrokosmos» di Bela Bartok. Analisi, interpretazioni, indicazioni didattiche ed esecuzione integrale

Autore: Claudio Proietti

Numero di pagine: 183
Gravità zero

Gravità zero

Autore: Joe Jackson

Numero di pagine: 376

Joe Jackson si racconta attraverso una sorta di divertente documentario, ricco di umanità e ironia, facendoci apprezzare anche le sue doti di scrittore. Con la sua narrazione accompagna il lettore sino al 1979, anno in cui esce il suo primo e più venduto album, Look Sharp! C’è il ritratto di un adolescente, musicista emarginato e fan di Beethoven, che inizia a esibirsi di fronte a un pubblico di skinhead che lanciano bicchieri e marinai ubriachi che s'azzuffano. Ci guida, poi, dentro le aule della Royal Academy of Music, passando per la Londra della scena punk e new-wave, fino alle soglie della celebrità. In Gravità Zero Jackson ci parla della sua sincretica passione per la musica di tutti i generi; di come e perché la gente faccia musica; del suo grande amore per Šostakovič e The Prodigy e della sua avversione per Brahms e Brian Eno.Non è un’autobiografia ma “un libro sulla musica astutamente camuffato da libro di memorie” che ci svela come la musica lo abbia salvato dal diventare “uno di quei tristi bastardi che vedi uscire dai pub all'ora di chiusura, in cerca di una rissa”.

La virtù dell'elefante

La virtù dell'elefante

Autore: Paolo Isotta

Numero di pagine: 600

Paolo Isotta è famoso pur non andando in televisione. È storico della musica e fa il critico musicale al «Corriere della Sera» ma è scrittore completo. Con questo libro fa una summa della sua esperienza umana, prima, artistica, poi. La virtù dell'elefante (che è quella di avere una mente robusta per sopportare una mole di sapienza) non è un'autobiografia perché non racconta la vita di Paolo Isotta secondo una sequenza cronologica: la sua vita discende dalla favola di Napoli e dei grandi personaggi, certo non solamente della musica, che egli ha incontrati. Senza aver letto questo libro è impossibile capire che cosa sia Napoli, città che si offre con aspetto lusinghiero e ingannevole, ingannevole nelle prospettive di gioia come nella querimonia perpetua. Qui un napoletano rivela che cosa si nasconda dietro la maschera. Paolo Isotta vive da quasi sessant'anni in simbiosi con la musica. Nessuno può oggi vantare un'esperienza umana e artistica pari alla sua. Così le sue memorie investono una lunghissima serie di colossi, della musica e della vita; ne sono glorificati molti, e richiamati alla mente di un'età atta all'oblio; alcuni falsi miti vengono sfatati. Anche tanti...

Lo spartito del mondo

Lo spartito del mondo

Autore: Giovanni Bietti

Numero di pagine: 192

Le note musicali formano l'alfabeto della lingua del mondo. A ogni angolo della terra tutti le riconoscono, tutti le sanno leggere allo stesso modo. Stanno lì, sulle cinque righe del pentagramma, e risuonano in quella misteriosa orchestra che è la nostra anima, come avrebbe detto il poeta Fernando Pessoa. Le ritroviamo in questo libro, straordinario sin dal titolo, di Giovanni Bietti. Marco Filoni, "il venerdì di Repubblica" Con Lo spartito del mondo, Giovanni Bietti conferma senz'altro le sue grandi doti divulgative e, nello stesso tempo, propone al lettore una chiave di lettura precisa per indagare il tema dell'alterità nell'esperienza musicale dell'Occidente. Marco Gatto, "Alias – il manifesto" La musica è sempre confronto e mescolanza, 'multiculturalità'. E va ascoltata come racconto dell'umanità profonda di ognuno di noi, come creatività che nasce da sintesi di dialoghi e nuove aperture. Antonio Calabrò, "Giornale di Sicilia" L'arte dei suoni è 'linguaggio universale'. Dalla Suite di Händel alla world music contemporanea, la storia multiculturale degli ultimi cinquecento anni in musica. Tracce audio

Possibilities. L'autobiografia

Possibilities. L'autobiografia

Autore: Herbine Hancock , Lisa Dickey

Numero di pagine: 366

In Possibilities, il leggendario pianista e compositore Herbie Hancock riflette su ben sette decenni di vita e carriera vissuti da vero innovatore, nei quali ha esplorato ogni genere musicale e lasciato un’impronta indelebile sul jazz, l’r&b e l’hip-hop, garantendosi al contempo il successo testimoniato dai quattordici Grammy Awards vinti. Dagli inizi come bambino prodigio al lavoro in quintetto con Miles Davis, dalle innovazioni introdotte come leader di un sestetto rivoluzionario alla collaborazione con musicisti del calibro di Wayne Shorter, Joni Mitchell e Stevie Wonder – passando per le sue influenze musicali, divertenti dietro le quinte, il suo matrimonio lungo e felice e il suo rapporto creativo e personale con il buddismo – queste pagine rivelano il metodo che si cela dietro l’innegabile genio musicale di Hancock. Illuminante e vitale come l’uomo che l’ha scritta, questa autobiografia è un prezioso contributo alla letteratura jazz e una lettura obbligata per gli appassionati e gli amanti della musica.

Ultimo Carnevale a Venezia

Ultimo Carnevale a Venezia

Autore: Nathan Marchetti

Numero di pagine: 238

Nella notte tra Carnevale e Quaresima viene commesso un orribile delitto. L’identità del cadavere è celata da un costume carnevalesco. Anche colui che rinviene il corpo è mascherato. Chi si nasconde sotto i travestimenti? La polizia brancola nel buio. Nessuno sa dove si trovi il commissario Enzo Fellini. Forse è chiuso in un convento, dopo il suo coinvolgimento in uno scandalo sessuale. Il questore Badalamenti prende in mano la situazione. Sarebbe un investigatore capace se il narcisismo non lo portasse fuori strada. Emerge, tra l’altro, il Piano di un misterioso gruppo indipendentista: i Novi Serenissimi. È la pista giusta? Va detto: la questura di Venezia gode, nella notte tra Carnevale e Quaresima, di una risorsa a dir poco sorprendente... Nathan Marchetti ha maturato – a vario titolo – esperienza ventennale nel mondo dell’editoria italiana. Ultimo Carnevale a Venezia è il suo terzo romanzo. I precedenti, sempre con protagonista il commissario Enzo Fellini, sono Giallo Venezia e Requiem Veneziano. Nathan Marchetti pubblica in esclusiva con Fratelli Frilli Editori (Genova).

Scuola Museo Territorio. Per una didattica dell'archeologia. Atti della Giornata di Studio (Casteggio, 14 aprile 2002)

Scuola Museo Territorio. Per una didattica dell'archeologia. Atti della Giornata di Studio (Casteggio, 14 aprile 2002)

Autore: Maria Grazia Diani , Stefano Maggi , Laura Vecchi

Numero di pagine: 142

Gli interventi fanno il punto sulla situazione della didattica dell'archeologia a fronte degli interventi realizzati fin dagli anni Ottanta in Lombardia e nel confronto con altre realtà regionali, in particolare l'Emilia Romagna. I temi affrontati riguardano sia le singole proposte di progetti didattici, sia questioni concernenti l'organizzazione istituzionale e la buona pratica amministativa nell'organizzazione di tali iniziative. Atti della Giornata di Studio “Scuola Museo Territorio. Per una didattica dell’archeologia” (Casteggio, Palazzo Certosa Cantù 14 aprile 2002), organizzata dal Civico Museo Archeologico di Casteggio e dell’Oltrepò pavese, dall’Università degli Studi di Pavia

Dietro al microfono

Dietro al microfono

Autore: Nelly Valsangiacomo

Numero di pagine: 18

Qual è stato il ruolo degli intellettuali italiani nella storia della cultura radiofonica svizzera? E quali immagini della Svizzera e dell'Italia sono state veicolate tra il 1930 e il 1980? Fin dai suoi esordi negli anni Trenta, la Radio svizzera di lingua italiana, emittente nazionale di servizio pubblico rivolta a una minoranza linguistica, attinse a risorse intellettuali esterne alle proprie frontiere politiche, caratteristica che contribuì a definirne il profilo. Durante il ventennio fascista, ad esempio, gli intellettuali italiani poterono esprimersi ai microfoni di questa radio con una libertà che in Patria non si sarebbero concessi: memorabile in tal senso il discorso di Benedetto Croce del 1936. In seguito, quando le forme dell'intervista e del dibatti-to tenderanno a scalzare quella della conferenza radiofonica, saranno giornalisti e scrittori come Pier Paolo Pasolini o Eugenio Montale ad approfittare di quello spazio di confronto che la Svizzera italiana offriva loro. Attraverso l'analisi delle fonti scritte e sonore, molte delle quali inedite, il saggio di Nelly Va-lsangiacomo ricostruisce un panorama radiofonico complesso e affascinante, animato dalle voci di alcuni ...

Tastiere For Dummies

Tastiere For Dummies

Autore: Jerry Kovarsky

Numero di pagine: 240

Tastiere For Dummies aiuta gli aspiranti musicisti a sfruttare le innumerevoli possibilità offerte dai moderni strumenti elettronici. Scoprirete tutto quello che le tastiere sono oggi in grado di offrire e come usarle al meglio, impiegandone le funzioni integrate o collegandole ad amplificatori, computer e tablet. Tastiere per tutti: scoprite le diverse categorie di tastiere oggi presenti sul mercato, quale tipo di tastiera è più adatto alle vostre esigenze e come preparare il vostro strumento per mantenerlo sempre efficiente. Leggere senza problemi: imparate a leggere la musica, a sciogliere le dita per suonare meglio e a conoscere gli accordi di base. Suonare alla grande: scoprite come utilizzare le funzioni più comuni delle tastiere elettroniche, dagli effetti agli accompagnamenti. Verso l'infinito e oltre: utilizzate le funzioni di registrazione della tastiera, connettetela al vostro lettore MP3 e molto altro ancora. In questo libro: le principali categorie di tastiera; come si legge la musica e come si suona una tastiera; come scegliere timbri e suoni (e come usarne più di uno alla volta); come utilizzare al meglio i sistemi di apprendimento integrati; i vantaggi del...

Enarmonia

Enarmonia

Autore: Danilo Ferro

Numero di pagine: 138

La musica è un linguaggio universale e come tale riesce ad arrivare a tutti. Eppure spesso, quando si inizia lo studio di uno strumento, non poche sono le difficoltà che si incontrano nel campo teorico. Questo volume nasce dal desiderio di rendere la teoria musicale accessibile a chiunque. Tutti gli argomenti sono illustrati in modo semplice ma non superficiale. Non è stato tralasciato, infatti, nessun argomento perché l’allievo possa costruire in maniera completa il proprio bagaglio di conoscenze fondamentali, anche grazie al supporto delle numerose immagini. L’autore spera di essere riuscito con il suo lavoro a raggiungere gli obiettivi di semplicità, chiarezza e accessibilità che si era preposto, perché non sia solo un luogo comune il detto che recita “la musica è di tutti”.

Armonia celeste e dodecafonia

Armonia celeste e dodecafonia

Autore: Andrea Frova

Numero di pagine: 368

Il libro esamina dal punto di vista fisico, biologico e neurale, le possibili cause del grande divario che si è aperto tra il pubblico e i compositori del XX secolo. Si sono sempre fatti, nei millenni, tentativi di individuare basi scientifiche per il sistema tonale classico: dalle fantasie dei filosofi antichi e rinascimentali ai concreti approcci dei fisici a partire dal Seicento. Oggi le neuroscienze indicano che l'armonia classica ha radici nella fisica del suono e nella biologia dell'udito, comune a tutti i popoli. L'allontanamento da questi riferimenti oggettivi ha caratterizzato larga parte delle composizioni del Novecento. La 'nuova musica' ha così assunto caratteri complessi e artificiosi che la rendono apprezzabile solo a una cerchia elitaria. Ne è emblema la musica seriale dodecafonica e post-dodecafonica, che pure ha esercitato una forte influenza sulla produzione musicale del secolo. Abrogando melodia e armonia, e rinunciando alla stimolazione di reazioni fisiche ed emotive - in sostanza privilegiando il nuovo rispetto al bello e al significativo - la dodecafonia si conferma oggi una strada chiusa.

Ultimi ebook e autori ricercati