Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il giorno della civetta

Il giorno della civetta

Autore: Leonardo Sciascia

Numero di pagine: 137

Pubblicato nel 1961, Il giorno della civetta è l’opera più nota di Leonardo Sciascia, nonché la prima rappresentazione romanzesca della mafia, capace di diradare la nebbia dell’omertà e di illustrare il passaggio di Cosa Nostra dal mondo contadino a quello degli appalti, delle commesse e di altre realtà «cittadine», non più regionali ma nazionali e internazionali.

Leonardo Sciascia: Il giorno della civetta - Una analisi

Leonardo Sciascia: "Il giorno della civetta" - Una analisi

Autore: Davide Bonmassar

Numero di pagine: 40

Seminar paper from the year 2002 in the subject Romance Languages - Italian and Sardinian Studies, grade: 2, Dresden Technical University (Romanistik), language: Italian, abstract: Sull' autore "Un critico letterario dei nostri giorni ha dichiarato che non riesce a capire come si possa legare ad un luogo una vita, e l'opera di tutta una vita; da parte nostra non riusciamo a capire come si possa fare critica senza aver capito questo inalienabile ed inesauribile rapporto, in tutte le sue infinite possibilita di moltiplicarsi e rifrangersi, di essere rimosso e nascosto. Nessuno e mai riuscito a rompere del tutto questo rapporto, a sradicarsi completamente da questa condizione; e i siciliani meno di altri" 1. Voglio citare queste parole di Sciascia stesso per ribadire la necessita di collegare l'opera di un autore con la sua biografia. Analizzando Sciascia ed in particolare Il giorno della civetta risulta indispensabile fare riferimento ad alcuni elementi biografici dell'autore per comprendere appieno il contesto "siciliano" dell'opera. Con cio non intendo stendere qui una biografia completa dell'autore, ma semplicemente porre l'attenzione su alcuni avvenimenti collocati tra il 1921...

Il giorno della civetta

Il giorno della civetta

Autore: Leonardo Sciascia

Numero di pagine: 137

Set in the 1960s, this book tells the story of of a caribinieri captain investigating the mafia killing of a local building contractor in a small town in western Sicily. It is an attempt to bring to a wide audience an awareness of the problem of the mafia and its hold on Sicily.

Leonardo Sciascia - Il giorno della civetta

Leonardo Sciascia - Il giorno della civetta

Autore: Elisabetta D'Amato

Numero di pagine: 20

Seminar paper from the year 2001 in the subject Romance Languages - Italian and Sardinian Studies, grade: 2,0, Johannes Gutenberg University Mainz (FASK), course: Italienische Literatur des 20. Jahrhunderts, 4 entries in the bibliography, language: Italian, abstract: Introduzione «La verità è nel fondo di un pozzo: lei guarda in un pozzo e vede il sole o la luna; ma se si butta giù non c’è più né sole né luna, c’è la verità”.(1) Quale enigmatico messaggio l’anziano capomafia siciliano vuole suggerire al capitano dei carabinieri, protagonista di questo romanzo di Sciascia, durante l’interrogatorio in caserma? Il capitano Bellodi è un “continentale”(2), proveniente dall’Emilia, si trova in servizio in Sicilia e viene dunque confrontato con una realtà diversa, a lui nuova, complessa di un’isola dalla storia millenaria e con il mistero di numerosi delitti a cui il lettore sarà partecipe. Seguendo il capitano nella sua indagine, il lettore viene coinvolto in due dimensioni di ricerca: primo nell’individuazione dei colpevoli, per la quale è necessario di trovare le prove d’accusa a carico dei personaggi implicati. E secondo la scoperta della cultura e ...

Leonardo Sciascia: Il giorno della civetta - Una analisi

Leonardo Sciascia: "Il giorno della civetta" - Una analisi

Autore: Davide Bonmassar

Numero di pagine: 15

Seminar paper from the year 2002 in the subject Romance Languages - Italian and Sardinian Studies, grade: 2, Dresden Technical University (Romanistik), language: Italian, abstract: Sull’ autore “Un critico letterario dei nostri giorni ha dichiarato che non riesce a capire come si possa legare ad un luogo una vita, e l’opera di tutta una vita; da parte nostra non riusciamo a capire come si possa fare critica senza aver capito questo inalienabile ed inesauribile rapporto, in tutte le sue infinite possibilità di moltiplicarsi e rifrangersi, di essere rimosso e nascosto. Nessuno è mai riuscito a rompere del tutto questo rapporto, a sradicarsi completamente da questa condizione; e i siciliani meno di altri” 1. Voglio citare queste parole di Sciascia stesso per ribadire la necessità di collegare l’opera di un autore con la sua biografia. Analizzando Sciascia ed in particolare Il giorno della civetta risulta indispensabile fare riferimento ad alcuni elementi biografici dell’autore per comprendere appieno il contesto “siciliano” dell’opera. Con ciò non intendo stendere qui una biografia completa dell’autore, ma semplicemente porre l’attenzione su alcuni...

Darstellung der Mafia in Leonardo Sciascias Il giorno della civetta und Andrea Camilleris La mossa del cavallo

Darstellung der Mafia in Leonardo Sciascias "Il giorno della civetta" und Andrea Camilleris "La mossa del cavallo"

Autore: Franziska Janke

Numero di pagine: 17

Studienarbeit aus dem Jahr 2014 im Fachbereich Romanistik - Italienische u. Sardische Sprache, Literatur, Landeskunde, Note: 2,0, Universität Potsdam (Institut für Romanistik), Sprache: Deutsch, Abstract: Ziel der vorliegenden Arbeit ist es, die Mafiaproblematik an Hand der Romane "Il giorno della civetta" von Leonardo Sciascia und "La mossa del cavallo" von Andrea Camilleri aufzuzeigen und darzustellen, inwieweit dies den realen Tatsachen entspricht. Somit erfolgt zu Beginn der Arbeit die Charakterisierung der Protagonisten beider Romane. Im weiteren Verlauf wird dargestellt, inwiefern die Existenz der Mafia in den Romanen in Frage gestellt wird und die damit in Zusammenhang stehenden Machenschaften verleumdet werden, nicht zuletzt von Personen, die den mafiosen Organisationen zum Opfer fallen. Infolgedessen wird aufgezeigt, welche angesehenen Berufsgruppen in die Machenschaften verwickelt sind, beziehungsweise sogar den Kopf der Mafia-Familie bilden. Bezüglich dessen werden zudem die Machenschaften, wie Schutzgelderpressung, Auftragsmord und ähnliches näher beleuchtet, um anschließend darauf eingehen zu können, welche kriminellen Handlungen von Nöten sind, beispielweise...

Le notti della civetta

Le notti della civetta

Autore: Maurizio Centini

È il mese di febbraio e le notti ancora gelide e buie non risparmiano i vicoli di Firenze quando viene ritrovato il corpo di una giovane donna. Il corpo è riverso in un'aiuola, tra le mani tiene un cartoncino con il geroglifico di una civetta e uno con il simbolo di National Geographic Channel. Dopo qualche giorno, viene trovato un altro cadavere e altri ne seguono: le vittime sono tutte donne, la firma è sempre la stessa, stringono tra le mani oggetti depositati dal serial killer. Enrico, fondatore del giornale Web News, Agatha, conosciuta come Queen, sua sorella Christie e Riccardo si mettono a indagare aiutati dagli altri collaboratori del magazine. Agatha ha un talento particolare per questo tipo di casi, ma questa volta lo scenario che le si presenta è particolarmente inquietante, perciò decide di non parlarne al resto del gruppo. Possibile che l'assassino si trovi proprio in mezzo a loro e che quella scia di morte punti proprio a lei?

Sin imagen

"Il Giorno della civetta"

Autore: Centre international d'études pédagogiques (France). Groupe de recherches audio-visuelles

Numero di pagine: 61
La Mafia dentro

La Mafia dentro

Autore: Antonino Caleca

Numero di pagine: 223

Contributi di: Antonio Caleca, Alessandra Camassa, Franco Di Maria, Luisella Ferraris, Innocenzo Fiore, Gianluca Lo Coco, Calogero Lo Piccolo, Girolamo Lo Verso, Maria Teresa Napoli, Gioacchino Natoli, Luigi Patronaggio, Roberto Scarpinato, Renate Siebert.

Una storia semplice

Una storia semplice

Autore: Leonardo Sciascia

Numero di pagine: 66

"Una storia semplice" è una storia complicatissima, un giallo siciliano, con sfondo di mafia e droga. Eppure mai – ed è un vero tour de force – l’autore si trova costretto a nominare sia l’una sia l’altra parola. Tutto comincia con una telefonata alla polizia, con un messaggio troncato, con un apparente suicidio. E subito, come se assistessimo alla crescita accelerata di un fiore, la storia si espande, si dilata, si aggroviglia, senza lasciarci neppure l’opportunità di riflettere. Davanti alla proliferazione dei fatti, non solo noi lettori ma anche l’unico personaggio che nel romanzo ricerca la verità, un brigadiere, siamo chiamati a far agire nel tempo minimo i nostri riflessi – un tempo che può ridursi, come in una memorabile scena del romanzo, a una frazione di secondo. È forse questo l’estremo azzardo concesso a chi vuole «ancora una volta scandagliare scrupolosamente le possibilità che forse ancora restano alla giustizia».

Sin imagen

Il vocabolario italiano-tedesco di "Il giorno della civetta" di Leonardo Sciascia

Autore: Vilma Steiner

Numero di pagine: 17
Memoria in noir

Memoria in noir

Autore: Monica Jansen , Yasmina Khamal

Numero di pagine: 313

Trasmettere la memoria attraverso un genere d'intrattenimento quale il noir può sembrare paradossale. Invece è proprio il romanzo poliziesco, a partire dagli anni Settanta, a evidenziarne i nodi gordiani e i lati oscuri spesso rimossi dalla Storia ufficiale. Un'operazione complessa nel caso italiano, in cui il passato nazionale rimane dilaniato da fratture interne e la cultura di massa non sempre viene ritenuta il veicolo ideale per trasformare la memoria in strumento conoscitivo. Tali dilemmi vengono affrontati in un'ottica pluridisciplinare che spazia dalla semiotica alla psicologia e alla storia, passando da analisi testuali ad approcci intermediali. Mettendo a confronto le dimensioni temporali, spaziali e identitarie del passato con le forme della letteratura d'inchiesta, il volume indaga la presenza o meno di una base unitaria per la memoria italiana.

A ciascuno il suo

A ciascuno il suo

Autore: Leonardo Sciascia

Numero di pagine: 151

Il romanzo dell’oscura, crudele Sicilia. Il dramma di un investigatore lucido che, quanto più indagava, tanto più «nell’equivoco, nell’ambiguità, moralmente e sensualmente si sentiva coinvolto».

Un ristretto in tazza grande

Un ristretto in tazza grande

Autore: Federico Maria Rivalta

Riccardo Ranieri è un giornalista della sezione economica del Mattino di Padova, anche se in realtà la sua attività principale è frequentare con assiduità il Golf Club Frassanelle, pur essendo un giocatore palesemente modesto. Tutto ha inizio il giorno dopo una partita al club con alcuni amici, quando Riccardo rinviene il cadavere di uno di loro. Non sarà l’ultimo. Da quel momento si susseguono una serie di eventi che lo vedranno sempre più coinvolto in un caso che, da una parte, deve coprire in qualità di giornalista spostato per la circostanza alla cronaca e, dall’altra, è costretto a seguire perché semplicemente si è trovato nel posto sbagliato al momento sbagliato. Infatti qualcuno sta cercando di ucciderlo. Individuare il movente diventa una questione di vita o di morte, ma gli eventi incalzano a un ritmo frenetico complicando terribilmente le cose. Poi, pian piano, i nodi della storia iniziano ad allentarsi e il detective-suo-malgrado si troverà a portare avanti le indagini come può, e cioè con l’imprevedibilità delle sue mosse e l’incapacità cronica di gestire le situazioni, anche quelle più semplici. Un giallo appassionante e divertente, sempre in...

LA MAFIA IN ITALIA

LA MAFIA IN ITALIA

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

La definizione di mafie del dr Antonio Giangrande è: «Sono sodalizi mafiosi tutte le organizzazioni formate da più di due persone specializzati nella produzione di beni e servizi illeciti e nel commercio di tali beni. Sono altresì mafiosi i gruppi di più di due persone che aspirano a governare territori e mercati e che, facendo leva sulla reputazione e sulla violenza, conservano e proteggono il loro status quo». In questo modo si combattono le mafie nere (manovalanza), le

L'incantesimo delle civette

L'incantesimo delle civette

Autore: Amedeo La Mattina

Numero di pagine: 176

Estate 1967. In un annoiato paese siciliano arriva la troupe del Giorno della civetta, il film tratto dal romanzo di Leonardo Sciascia. I protagonisti, Franco Nero e Claudia Cardinale, cambieranno per sempre la vita del quattordicenne Luca che s’innamora perdutamente della splendida attrice. Quattrocento colpi, cento passi... Tenerezza, malinconia, gusto dell’avventura in un incantevole romanzo di formazione. Nell’estate del 1967 le Civette invadono Partinico. In questo paesone siciliano tormentato dallo scirocco vive Luca, un ragazzo di quattordici anni che odia i libri, la scuola e lo studio. Le sue uniche passioni, in una realtà senza stimoli, sogni e illusioni, sono il flipper e il calcio giocato in un campo spelacchiato conteso dai Mezzocuore, giovani semi-umani e malfamati guidati dal mostruoso Saverio, chiamato Maciste. Contro questi selvaggi si battono Luca e la banda dei Signorini del quartiere bene capitanati dal carismatico e affascinante Sasà. Sembra un’estate come tante, lineare e rassicurante, ma improvvisamente arriva la troupe di Damiano Damiani a girare un film con un cast stellare: Il giorno della civetta. Ci sono Franco Nero e, soprattutto, la perla...

La linea della palma

La linea della palma

Autore: Andrea Camilleri , Saverio Lodato

Numero di pagine: 420

Racconto autobiografico e insieme pamphlet politico, La linea della palma è anche un j'accuse sul mondo a cavallo tra vecchio e nuovo Millennio; una lunga conversazione in cui Camilleri, sollecitato dal giornalista Saverio Lodato, mette a nudo la sua esperienza di scrittore e di uomo di spettacolo, ma anche di uomo impegnato politicamente. Sono pagine di grande intensità, a volte pungenti sino all'invettiva, dense di ricordi sull'universo familiare, sugli anni del fascismo e della guerra, sulla mafia di ieri e di oggi, e su quella mentalità subdola e strisciante che - proprio come le vegetazioni tropicali delle palme di cui parla un altro illustre siciliano, Leonardo Sciascia - dalla Sicilia penetra in tutta Italia e in Europa.

Sin imagen

La sicilianità nel romanzo di Leonardo Sciascia Il giorno della civetta e nalla traduzione in sloveno di Ciril Zlobec

Autore: Monika Komel

Numero di pagine: 34
A ciascuno il suo (film)

A ciascuno il suo (film)

Autore: Amodio Tortora

Numero di pagine: 155

Teniamo a precisare che la maggior parte dei testi inclusi nella presente opera provengono liberamente da Internet e sono reperibili su Wikipedia. Allora sorge spontanea la domanda: perché acquistarla? La risposta è semplice. Si tratta di un certosino lavoro di organico assemblamento che completa l'opera in modo da renderla unica e non ripetibile nella sua struttura. In breve, un lavoro che, pur proveniente dal lavoro di altri, si trasforma in un unicum, assumendo una sua veste logica che è quella di descrivere il film A ciascuno il suo. In questo modo si avrà la possibilità di avere in un’unica opera più argomenti che costringerebbero il lettore a saltare da una pagina all’altra di Internet, perdendo, magari, il filo logico del discorso unitario. Infine, il piacere, della carta stampata, la possibilità di leggere questa opera comodamente sdraiati su una poltrona, la comunione con l’universo misterioso della pagina scritta. Sfogliare le pagine, annusarle e tenerle tra le mani. Le sensazioni che un libro cartaceo ci trasmette sono insostituibili. Un libro cartaceo è un libro vissuto. La carta ci permette di essere parte integrante del libro, di viverlo e di...

A12 discipline letterarie negli istituti di... secondaria di II grado (ex A050), A22 italiano, storia, geografica nella scuola secondaria di I grado (ex A043)

A12 discipline letterarie negli istituti di... secondaria di II grado (ex A050), A22 italiano, storia, geografica nella scuola secondaria di I grado (ex A043)

Numero di pagine: 1360
Quesiti di cultura generale. Manuale di preparazione. Teoria e test per la prova di cultura generale. Tutte le nozioni fondamentali

Quesiti di cultura generale. Manuale di preparazione. Teoria e test per la prova di cultura generale. Tutte le nozioni fondamentali

Numero di pagine: 693
Viaggi nel tempo

Viaggi nel tempo

Autore: Carmelo Sciascia

Numero di pagine: 104

Questo libro che, a prima vista, potrebbe essere considerato un'opera di assemblaggio, raccolta di semplici note, è in realtà un'opera avveduta, c'è un filo conduttore, la consapevolezza dell'Autore che attraverso semplici appunti di diario divulga le proprie concezioni politiche ed estetiche: Come i veri filosofi!

Nero su nero

Nero su nero

Autore: Leonardo Sciascia

Numero di pagine: 271

Molto si parlò di questo libro, quando apparve nel 1979. Ma allora notando soprattutto ciò che Sciascia vi dice della realtà pubblica che lo circondava: l’Italia come paese «senza verità», dal caso del bandito Giuliano all’affare Moro, la cui ombra si stende sulle ultime pagine di "Nero su nero". Leggendolo oggi, affiora però con altrettanta evidenza la sua altra faccia, più segreta: quella del libro dove Sciascia ha consegnato, con scrupolosa precisione, pagine essenziali sul suo modo di intendere lo scrivere e la letteratura, che proprio qui viene mirabilmente definita quale «sistema di “oggetti eterni” ... che variamente, alternativamente, imprevedibilmente splendono, si eclissano, tornano a splendere e ad eclissarsi – e così via – alla luce della verità». (Parole che vanno lette accostandole ad altre, significativamente fra parentesi, dove si dice che la letteratura «è la più assoluta forma che la verità possa assumere»). Si direbbe dunque che, in questo momento, ciò che per Sciascia era più personale e nascosto venisse naturalmente a mescolarsi con i fatti della cronaca. Così nacque "Nero su nero", accumulandosi per dieci anni torbidi, fra il...

Ultimi ebook e autori ricercati