Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Piccolo manuale del giornalismo

Piccolo manuale del giornalismo

Autore: Vittorio Roidi

Numero di pagine: 186

«Abbiamo bisogno di notizie, come dell’acqua e del cibo. Il commercio di queste informazioni deve rispondere ai bisogni della collettività, ma in quale misura la libertà e l’indipendenza dei media – requisito primo del giornalismo – possono essere accompagnate da precetti e regole di comportamento?» In questo volume, Vittorio Roidi si propone di ‘insegnare’ al lettore non solo ‘che cos’è’, ma anche ‘come si fa’ il giornalismo, stilando un piccolo manuale in cui racconta la storia, le pratiche e i segreti di una professione in continua evoluzione.

In onda

In onda

Autore: Roberto Amen

Numero di pagine: 185

Il giornalismo televisivo ha caratteristiche particolari. Soprattutto quando si va in diretta, senza rete, con l’attesa, le ansie, l’eccitazione, gli imprevisti e i tempi strettissimi. Storie, curiosità, aneddoti: dal dramma di Vermicino all’attentato a Giovanni Paolo II. Seguire le cronache di Roberto Amen porta a scoprire la bellezza (e le magagne) del giornalismo televisivo. Un volto noto della Tv ci racconta il dietro le quinte di una lunga carriera. Il bello e il brutto della diretta, raccontato in prima persona.

Manuale di giornalismo televisivo all news. Nuove frontiere dell'informazione tv e il fenomeno italiano Sky Tg24

Manuale di giornalismo televisivo all news. Nuove frontiere dell'informazione tv e il fenomeno italiano Sky Tg24

Autore: Veronica Voto

Numero di pagine: 160
Effetto Al Jazeera. Transnazionalismo e ibridizzazioni nei sistemi del giornalismo arabo contemporaneo

Effetto Al Jazeera. Transnazionalismo e ibridizzazioni nei sistemi del giornalismo arabo contemporaneo

Autore: Augusto Valeriani

Numero di pagine: 313
Racconta il giornalismo

Racconta il giornalismo

Autore: Antonio Spinosa

Numero di pagine: 208

Antonio Spinosa, giornalista, scrittore, storico si dedica da anni alla riscoperta di personaggi che hanno cambiato il mondo, attualizzandoli con uno stile personalissimo. Attraverso queste lettere, che non sono soltanto una trovata giornalistica, viene delineata con chiarezza la grande funzione del giornalismo, rigoroso, impegnato e anticonformista.

Storia della radio e della televisione in Italia

Storia della radio e della televisione in Italia

Autore: Franco Monteleone

Numero di pagine: 704

In quale misura la radio, negli anni fra le due guerre, e la televisione, in quelli del boom economico, hanno contribuito allo sviluppo italiano? I nuovi mezzi di comunicazione sono stati al centro della crescita culturale dell’Italia contemporanea o hanno accentuato l’andamento squilibrato della sua modernizzazione? Qual è stato il rapporto tra questi mezzi e gli altri apparati dell’industria culturale? E, infine, che effetto hanno avuto, sulle strutture della radio e della televisione, i condizionamenti del potere, dal fascismo fino a oggi? Attraverso una riflessione critica che si coniuga a una documentata analisi delle vicende connesse all’uso dei più importanti fra i mass media, vengono sottoposti a una puntuale verifica storica molti luoghi comuni e molte idee ricevute. Dai passi sperimentali della «parola elettrica» sino alle guerre per il controllo dell’etere, Monteleone guida il lettore attraverso il susseguirsi delle trasmissioni, dei palinsesti, dei personaggi che hanno alimentato, per gran parte del nostro secolo, le fantasie, i sogni, i desideri dell’immaginario nazionale.

Professione giornalista

Professione giornalista

Autore: Alberto Papuzzi

Come si diventa giornalisti nell’epoca del progresso tecnologico e dei nuovi media, dell’espansione del giornalismo e dei fenomeni della globalizzazione? Le chiavi del successo sono la capacità di rispondere alle nuove esigenze di conoscenza e di informazione e la consapevolezza delle nuove tecniche e regole che oggi caratterizzano il «mestiere più bello del mondo». Con tali trasformazioni e tali interrogativi, cui corrispondono inedite figure professionali e impreviste responsabilità per i giornalisti, fa i conti la nuova edizione di Professione giornalista, manuale sui fondamenti teorici e tecnici, dalla stampa alla radio, alla televisione, all’online. Del pianeta dell’informazione, italiano e internazionale, inquadrato in una prospettiva storica, esplorato con esempi dal vivo, si mettono a nudo i meccanismi e le procedure che fanno sì che un avvenimento diventi una notizia, grazie al ruolo specifico del giornalista, testimone privilegiato. Questa quinta edizione, oltre agli aggiornamenti e agli accrescimenti dell’edizione precedente, contiene due capitoli inediti: il primo analizza la nuova figura del giornalista che opera attraverso il web, e si sofferma sugli...

Sin imagen

Dalla Tv alla Web-Tv. Il giornalismo tra streaming, hashtag e libertà. Il caso Servizio pubblico di Michele Santoro

Autore: Veronica Crocitti

Numero di pagine: 208
Immagine n.7: Note di storia del cinema

Immagine n.7: Note di storia del cinema

Autore: Federico Pierotti , Federico Vitella , Gian Piero Brunetta , Anna Gilardelli , Federico Striuli , Massimiliano Gaudiosi , Simone Starace

Numero di pagine: 214

La rivista Immagine. Note di storia del Cinemaè la più antica e gloriosa rivista italiana dedicata agli appassionati di cinematografia, organo ufficiale dell'Associazione Italiana per le Ricerche di Storia del Cinema (AIRSC). Sulle sue pagine hanno scritto studiosi di fama internazionale come Mario Verdone, Aldo Bernardini, Vittorio Martinelli e molti altri. Gli articoli in questo numero: Sette, anzi 8½, a cura di Federico Pierotti e Federico Vitella; La riscoperta di Atlantide.Tappe di storia della storiografia del cinema muto italiano di Gian Piero Brunetta; Lollo vs Marilyn.La rappresentazione del corpo femminile nel cinema e sulle riviste degli anni Cinquanta di Anna Gilardelli; Al fuoco! La tragedia della Minerva Film di Federico Striuli; La città dei giorni dispari. Napoli nel cinema di Eduardo di Massimiliano Gaudiosi; “Una canzonetta, così alla buona”. Spettacolo e metaspettacolo nel cinema di Mario Costa di Simone Starace; Fellini, Flaiano, Pinelli… e gli altri.Considerazioni sul finale di “La dolce vita” di Fabrizio Natalini; Intorno al soggetto di “8½”.Note per la ricostruzione della genesi del film di Paolo Grassini.

Scoop!, ovvero, Come fare il giornalista e vivere ugualmente infelici

Scoop!, ovvero, Come fare il giornalista e vivere ugualmente infelici

Autore: Antonio Rossano

Numero di pagine: 140
Ha vinto la tv

Ha vinto la tv

Autore: Giandomenico Crapis

Numero di pagine: 208

Un bilancio sul ruolo della televisione alla soglia dei suoi sessant’anni. Da quando è nata, la tv è al centro di un dibattito che non si è mai sopito. Anzi, negli ultimi decenni si è arroventato per la “discesa in campo” del principale proprietario di tv private del Paese. Ma la “questione televisiva” ha rappresentato, più in generale, una delle questioni irrisolte e più scottanti che abbia attraversato la storia dell’Italia repubblicana. Trascorsa l’età in cui è stata la politica, soprattutto governativa, a controllare e a occupare la tv, molti sono gli indizi che fanno oggi pensare che si sia giunti alla fase in cui è piuttosto la televisione a dettare le regole alla politica. Come si è arrivati a tutto ciò? Questo saggio cerca di rispondere a questa e ad altre spinose domande, ricostruendo, in un Paese dalla memoria cortissima, i vari passaggi in una prospettiva storica, identificando le costanti e le discontinuità, ricomponendo i fatti accaduti, riportando alla luce episodi dimenticati, mettendo a fuoco i momenti più importanti (nonché le occasioni mancate della politica) in questa ennesima “storia italiana”. Giandomenico Crapis (Lamezia Terme, ...

La tv che non c'è. Come e perché riformare la Rai

La tv che non c'è. Come e perché riformare la Rai

Autore: Squizzato Gilberto

Numero di pagine: 239

Se fossimo in un paese normale o almeno seminormale, i dirigenti della Rai dopo aver letto queste pagine dovrebbero alzare il telefono e ringraziare Gilberto Squizzato, che nonostante lo spirito dei tempi ha deciso di scrivere un libro che rappresenta un vero e proprio atto d'amore per il ruolo e la funzione di quello che una volta veniva chiamato il servizio pubblico radiotelevisivo. Se e quando la lunga notte della politica e dell'informazione finirà, sarà il caso di ringraziare i giornalisti come lui, che non hanno mai rinunciato a esercitare la loro funzione civile, anche quando amici e magari compagni li invitavano a lasciar perdere e adeguarsi. (Dalla prefazione di Beppe Giulietti)

MC Diritto ed Economia dei Mezzi di Comunicazione

MC Diritto ed Economia dei Mezzi di Comunicazione

Autore: Astolfo Di Amato , Fabio Pompei , Alessandro Alongi , Ciro Troise , Laura Cervi , Vincenzo Maria Sbrescia , Domenico Ferrara , Vincenzo Ghionni , Paola Verrusio , Giuseppe Liucci

Numero di pagine: 150

La rivista ha cercato negli anni di offrire un utile strumento giuridico, legislativo a quanti lavorano e studiano nel settore dell'editoria e dell'informazione. Ciò che il lettore troverà agevole è l'organizzazione dei contenuti, che gli consentirà in breve tempo di avere una visione di insieme delle novità che interessano il settore, grazie ad una suddivisione degli argomenti distinti in editoriali, rubriche, raccolte di giurisprudenza, note a sentenza, bollettino di giurisprudenza commerciale, laboratorio antitrust, raccolta delle novità legislative, bollettino di giurisprudenza comunitaria, corsi e ricorsi storici. Il numero 3 del 2009 affronta il tema della crisi dell'editoria, dando voce ai reali protagonisti attraverso i loro interventi. Tra questi segnaliamo la disamina molto lucida del Presidente dell'Ordine dei Giornalisti, Lorenzo Del Boca sulla figura della professione del giornalista; o ancora riteniamo sia utile sottolineare la voce del sindacato dei giornalisti attraverso le parole del suo Presidente Roberto Natale, che conferma per intero i problemi che da anni caratterizzano il settore. Sottolineiamo, inoltre, che tutti i progetti di legge menzionati nei...

MEDIOPOLI SECONDA PARTE

MEDIOPOLI SECONDA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Oggi le persone si stimano e si rispettano in base al loro grado di utilità materiale da rendere agli altri e non, invece, al loro valore intrinseco ed estrinseco intellettuale. Per questo gli inutili sono emarginati o ignorati.

La bussola dell'informazione. Giornali, agenzie, radio, televisione, internet, banche dati... come non perdersi fra le notizie

La bussola dell'informazione. Giornali, agenzie, radio, televisione, internet, banche dati... come non perdersi fra le notizie

Autore: Roberto Seghetti

Numero di pagine: 137
Videocrazia e teatralizzazione della politica nell’era berlusconiana

Videocrazia e teatralizzazione della politica nell’era berlusconiana

Autore: Vittorio Prada

Numero di pagine: 374

Il processo di innalzamento del livello culturale svolto dalla Rai delle origini è stato interrotto dall’irrefrenabile ascesa della TV commerciale che, oltre a farsi promotrice di valori materiali e per molti aspetti diseducativi, ha portato all’ottundimento dei telespettatori, proponendo loro un mondo edulcorato, fittizio e del tutto illusorio. L’autore indaga le cause che stanno alla base del successo di Silvio Berlusconi, smascherando le abili strategie comunicative da lui messe in campo al fine di ottenere il consenso politico dell’italiano medio. Il volume fa luce sui fenomeni della videocrazia e della teatralizzazione della politica, la quale si è arresa incondizionatamente alle leggi a lei imposte dal piccolo schermo e potrebbe fungere da monito contro le nuove forme di populismo emergenti.

Timeline TV. Volume 2

Timeline TV. Volume 2

Autore: Mauro De Marco

Numero di pagine: 495

Dopo il successo di “Totally Lost”, Mauro De Marco ritorna a scrivere di serie TV in questo ebook che ripercorre la storia delle serie televisive, dall’inizio del 2000 ai giorni nostri. p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; text-align: justify; font: 14.0px 'Gill Sans Light'} p.p2 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; text-align: justify; font: 14.0px 'Gill Sans Light'; min-height: 16.0px} span.s1 {letter-spacing: 0.0px} “Timeline TV – volume 2” traccia una linea ideale della nuova serialità a partire dal 2001 con “24” fino al più recente “House of cards”. Dopo aver ripercorso la storia delle serie televisive dagli esordi alle soglie del terzo millennio con il primo volume, con il secondo scoprirai tutti i retroscena di serie cult come “Dexter”, “Breaking Bad”, “Grey’s Anatomy”, “Games of Thrones”, che stanno avendo successo planetario e riscrivendo la storia della televisione, delle serie e dell’ entertainment. Per ogni serie l’autore compie un viaggio nella sua storia, fornisce le informazioni principali sulla trama (senza spoiler) e ne illustra le principali tappe dall’ideazione alla realizzazione (sceneggiatura, scelta del cast,...

ANNO 2016 IL DNA DEGLI ITALIANI PRIMA PARTE

ANNO 2016 IL DNA DEGLI ITALIANI PRIMA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

Giornalismo e nuovi media

Giornalismo e nuovi media

Autore: Sergio Maistrello

Numero di pagine: 241

Come evolve il giornalismo, stretto tra la crisi epocale dell’industria tradizionale e i nuovi spazi di espressione offerti dai network digitali? Quali competenze deve avere un professionista dell’informazione per sopravvivere in un ambiente in cui non ha più il monopolio delle notizie? Quali sono le nuove grammatiche con cui è necessario prendere confidenza? Il libro parte dalle nuove dinamiche sociali promosse dalla Rete e, passando attraverso un'approfondita divulgazione degli strumenti e delle pratiche emerse finora, esplora il loro impatto sul giornalismo. Dal viaggio tra i colossi editoriali alla ricerca di nuove modalità operative e gli avamposti più innovativi dell'informazione collaborativa emerge la consapevolezza che il giornalismo non solo non viene rinnegato in questo passaggio storico, ma - liberato dalle rigidità commerciali ed editoriali degli ultimi decenni - ha semmai l’opportunità di vivere una nuova fase di prosperità.[..] le persone non hanno più bisogno a tutti i costi di mediatori. La società in Rete sta imparando a comunicare, a informarsi, a condividere cultura, a commerciare, ad amministrarsi, a divertirsi, a progettare al di là di ogni...

Scegliete! Discorso sulla buona e cattiva televisione

Scegliete! Discorso sulla buona e cattiva televisione

Autore: Paolo Ruffini

Numero di pagine: 64

Sempre nel mezzo di scottanti dibattiti, sempre capace di scatenare polemiche, sempre criticata e villipesa, sempre accesa nei salotti degli italiani, la televisione è ormai il campo di battaglia privilegiato di politica e opinione pubblica ed è il luogo dove tutto accade al confine tra finzione e realtà. Programmi spazzatura che fanno record di ascolti si sovrappongono a insopportabili ring politici dove tutto ciò che si può fare è abbassare prudentemente il volume. Ma è questa l'unica televisione possibile oggi in Italia? Messo di fronte a questo dubbio, Paolo Ruffini, ormai storico direttore di una Rai 3 che da molti è vista come un baluardo alla omologazione catodica, risponde con competenza e con amore per la causa. Non siamo di fronte a un elettrodomestico impazzito e bizzoso, ma la forza della Tv è proprio quella di dare e garantire libertà agli ascoltatori e al paese intero. Basta saperla ascoltare, conoscerne limiti e virtù, vizi e pregi, basta capirne i meccanismi e non lasciarsi travolgere. Con un pamphlet che è un atto di fede e un'analisi attenta e lucidissima del valore della comunicazione, Ruffini apre un dibattito ricco di spunti e di provocazioni,...

ANNO 2021 LA MAFIOSITA' TERZA PARTE

ANNO 2021 LA MAFIOSITA' TERZA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. ODIO OSTENTAZIONE ED IMPOSIZIONE. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Tu esisti se la tv ti considera. La Tv esiste se tu la guardi. I Fatti son fatti oggettivi naturali e rimangono tali. Le Opinioni sono atti soggettivi cangianti. Le opinioni se sono oggetto di discussione ed approfondimento, diventano testimonianze. Ergo: Fatti. Con me le Opinioni cangianti e contrapposte diventano fatti. Con me la Cronaca diventa Storia. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Guida All'Esame Di Giornalista

Guida All'Esame Di Giornalista

Autore: Damiano Crognali

Rapida guida “pratica” a come si svolge l’esame per diventare giornalista professionista e ricevere il tesserino professionale. Tutte le domande e le risposte ai quiz, circa 400 esempi di prove orali ed esempi di tesine da portare all’esame. Un manuale che ontiente: 1) Domende e risposte dei Quiz e simulazioni delle prove scritte; 2) Libri su cui studiare, 400 esempi di prove orali e tesine pronte per l’uso; 3) Rielaborazione corretta e verificata del Blog che ho tenuto sull’Esame

APPALTOPOLI

APPALTOPOLI

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Numero di pagine: 700

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale.

A un passo dal baratro

A un passo dal baratro

Autore: Paolo Brosio

Numero di pagine: 266

Una nuova commovente testimonianza di fede e di vita Il racconto di una conversione.

ANNO 2019 LA SOCIETA'

ANNO 2019 LA SOCIETA'

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare.

Biagi, Santoro, Massimo Fini, Freccero, Luttazzi, Sabina Guzzanti, Paolo Rossi, tg, gr e giornali: storie di censure e bugie nell'Italia di Berlusconi

Biagi, Santoro, Massimo Fini, Freccero, Luttazzi, Sabina Guzzanti, Paolo Rossi, tg, gr e giornali: storie di censure e bugie nell'Italia di Berlusconi

Autore: Peter Gomez , Marco Travaglio

Numero di pagine: 409
Mi sono laureato in lettere e filosofia. Guida mirata agli sbocchi professionali e alla ricerca del lavoro

Mi sono laureato in lettere e filosofia. Guida mirata agli sbocchi professionali e alla ricerca del lavoro

Autore: Enrica Brambilla , Christian Elevati , Fausto Lanzoni

Numero di pagine: 328

Ultimi ebook e autori ricercati