Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Sette regole per la Scrittura

Sette regole per la Scrittura

Autore: Ticonio

Numero di pagine: 137

Il Libro delle regole o Libro delle sette regole di Ticonio è il più antico manuale di ermeneutica biblica dell Occidente cristiano. Assai apprezzato da Agostino, che lo ritiene «di aiuto non piccolo nel penetrare ciò che è tenuto nascosto nelle Parole della Scrittura», il testo ha avuto nei secoli una vasta accoglienza: Cassiodoro ne raccomanda la lettura e lo studio, Cassiano ed Erasmo lo citano, Isidoro di Siviglia, Beda il Venerabile e Ugo di San Vittore lo usano nei loro commenti biblici.La riflessione di Ticonio individua alcuni principi ermeneutici fondamentali per rendere accessibili i segreti della Legge a chiunque si trovi a percorrere l immensa selva della profezia. L enunciazione delle sette regole, accompagnata dalla citazione di numerosissimi testi dell Antico e del Nuovo Testamento, forma un unico edificio concettuale. Compito essenziale dell esegeta insegna Ticonio è distinguere i diversi livelli di lettura del testo (il piano storico, la tipologia, il senso allegorico) per coglierne la profondità teologica e trarne un arricchimento etico-spirituale.

Rabash

Rabash

Autore: Rabash

Numero di pagine: 441

Rav Baruch Shalom HaLevi Ashlag (Rabash) ha svolto un ruolo rilevante nella storia della Kabbalah. Ci ha fornito l’ultimo collegamento necessario tra la Saggezza della Kabbalah e la nostra esperienza umana. Suo padre e maestro era il grande Kabalista, Rav Yehuda Leib HaLevi Ashlag, conosciuto come Baal HaSulam per il suo Sulam (La Scala) commentario de Il Libro dello Zohar. Eppure, se non fosse per i saggi di Rabash, gli sforzi di suo padre per divulgare la Saggezza della Kabbalah a tutti sarebbero stati vani. Senza questi saggi, veramente pochi sarebbero in grado di raggiungere la realizzazione spirituale che Baal HaSulam così disperatamente voleva che noi ottenessimo. Gli scritti in questo libro sono stati raccolti dal suo studente prediletto Michael Laitman PhD, Presidente e Fondatore dell’Accademia Internazionale per lo Studio della Kabbalah “Bnei Baruch” e riportati così come venivano esposti dal Rabash durante le sue lezioni. Il materiale non è solo da leggere; gli articoli sono più come la guida di un utente esperienziale. È molto importante lavorare su di essi per vedere quello che realmente contengono. Il lettore dovrebbe cercare di metterli in pratica per...

Sacra scrittura giusta la volgata in latino e italiano. Colle spiegazioni letterali e spirituali tratte da' santi padri e dagli autori ecclesiastici da d. Luigi Isacco le Maistre de Sacy, tradotte dal francese

Sacra scrittura giusta la volgata in latino e italiano. Colle spiegazioni letterali e spirituali tratte da' santi padri e dagli autori ecclesiastici da d. Luigi Isacco le Maistre de Sacy, tradotte dal francese

Numero di pagine: 475
Abramo in Romani 4

Abramo in Romani 4

Autore: Pasquale Basta

Numero di pagine: 316

Rm 4 ha conosciuto nel corso della storia due interpretazioni apparentemente divergenti. Se, infatti, il paradigma luterano ha insistito sul tema teologico di Abramo e sulla giustificazione per sola fede, la new perspective, la sociologia e le letture post-olocausto hanno preferito virare verso la prospettiva etno-religiosa dell'Abramo padre di tutti i credenti). Questo studio mostra, pero, come il rinvenimento di una gezerah shawah tra Gn 15,6 e il Sal 32,1-2 favorisca piuttosto il superamento dell'impasse, aprendosi al contempo ad un orizzonte interpretativo decisamente piu ampio. Infatti il dispiegamento delle direttrici ermeneutiche secondo cui una inferenza analogica lavora permette anzitutto dl mostrare come i due temi siano tra loro in una mutualita unica, tale da non poter essere scissa se non artificiosamente, dal momento che solo dalla teologia scaturiscono poi considerazioni dl ordine etnico. Ma vi e di piu. L'intreccio analogico magistralmente imbastito da Paolo permette alla sua gezerah shawah di rendere un servizio primario alla verita di Dio, con la vicenda del patriarca che diventa esemplare nella misura in cui ha in se il vantaggio di determinare la struttura...

Il discernimento come problema formativo

Il discernimento come problema formativo

Autore: Lucio Guasti

La nostra società, in questa fase, ci mette di fronte ad una acuta razionalità teorica e operativa che lascia intravedere la possibilità di un mondo più umano; d’altra parte però si rileva anche la presenza di una diffusa irrazionalità nelle scelte e nei comportamenti personali e comunitari. Il rischio che tale irrazionalità aumenti comunque la sua diffusione nelle varie azioni è avvertito con nuova preoccupazione. Di conseguenza, occorre puntare sullo sviluppo di una corretta razionalità; per questo il libro pone il problema del discernimento, cioè del conoscere e praticare l’esercizio che consente l’applicazione di una corretta ragione alla realtà aumentando la sua capacità di giudicare gli eventi. Occorre quindi “imparare a discernere”. Questo è anche l’accorato appello di Papa Francesco rivolto non solo al mondo cristiano, ma all’uomo. Il libro consente così al lettore di entrare in questa prima letteratura filosofica e teologica con un’ottica formativa.

Sul Principio universale della divinazione, saggio filosofico di Abramo Basevi

Sul Principio universale della divinazione, saggio filosofico di Abramo Basevi

Autore: Abramo Basevi

Numero di pagine: 341
Insegnamento Iniziatico

Insegnamento Iniziatico

Autore: Dario Atena

L’Autore riporta una serie di importanti lezioni, di tipo esoterico - iniziatico, svolte in forma di dialogo, di conversazioni a due, avvenute abitualmente all’ombra di un tiglio. Al di là del simbolismo e della ”finzione” letteraria, l’opera contiene la più ampia, documentata e approfondita esposizione del sapere iniziatico occidentale, del quale peraltro frequentemente risale alle origini, ricostruendo le fonti di tale sapere, ritrovabili spesso nella Bibbia e nei Vangeli, nella civiltà egizia ed in quella mesopotamico, assira, sumera, babilonese, e così via.. attraverso tortuose ma non inesplicabili vie, quali ad esempio la simbologia dei Tarocchi e dell’Apocalisse, la rilettura esoterica di antichi testi e la tradizione sapienziale occulta, tale antico sapere è giunto fino a noi. Altrettanto evidente appare che i custodi e i cultori della scienza iniziatica, coloro che per secoli e in forme diverse hanno tenuta accesa, conservata e tramandata l’antica fiamma, sono gli odierni adepti della Fratellanza della Luce. Nella simbologia, nella gerarchia e nell’ordine massonico, ritroviamo infatti l’antica e nuova Gerusalemme, quella che aprirà le sue porte di...

Riflessioni per discernere la vera chiesa cristiana fra tutte le sette che ne portano il nome

Riflessioni per discernere la vera chiesa cristiana fra tutte le sette che ne portano il nome

Autore: Giovanni Battista Noghera

Numero di pagine: 660
Le figlie di Abramo

Le figlie di Abramo

Autore: Massimo Annati

Molti secoli fa, partendo dalla Rivelazione gli uomini (maschi) hanno enunciato le norme religiose – talvolta con estrapolazioni molto libere rispetto ai testi sacri – a cui sono poi seguite le leggi civili e le inevitabili percezioni di giusto/sbagliato, permesso/vietato, che riguardano tanto la società nella sua interezza quanto il singolo individuo che le declina in funzione della propria storia, della propria cultura e della propria sensibilità. Nei secoli, queste regole hanno spesso creato notevoli differenze tra maschi e femmine e solo oggi − e comunque soltanto in alcune parti del mondo − le discriminazioni di genere sembrano avviate verso il tramonto. Questo libro vuole ripercorrere il lungo cammino compiuto dalle “Figlie di Abramo” nel tempo e nello spazio, esplorando nei diversi contesti nazionali le relazioni tra religione, diritto e realtà sociale, attraverso aspetti quali matrimoni, divorzi, diritti civili, discriminazioni, delitti d’onore, amore e sessualità.

La chiesa nella terra di Abramo

La chiesa nella terra di Abramo

Autore: Fernando Filoni

Numero di pagine: 218

Come già nel 1991 ai tempi della prima guerra del Golfo, anche nel marzo del 2003 la nunziatura apostolica in Iraq si è rivelata punto di riferimento fondamentale per giornalisti e fedeli. Immergendosi negli archivi della sede di Bagdad, Fernando Filoni, il vescovo che fu nunzio apostolico nei mesi cruciali dell'attacco americano, ha ricostruito la storia della presenza della Chiesa cattolica nella terra di Abramo, a partire dalla creazione della diocesi dei latini di Babilonia nel 1632, per arrivare - passando attraverso la fondazione della delegazione apostolica di Mesopotamia, Kurdistan e Armenia Minore - all'attuale rappresentanza. Un'indagine accurata e originale sul filo che ha unito negli ultimi cinque secoli la sede apostolica di Roma e il Paese dell'Eufrate. Unico ambasciatore rimasto durante tutto il periodo della seconda guerra del Golfo, monsignor Filoni ha colto la tragedia di un popolo rendendola una preziosa occasione per riscoprire viva e bella la storia della Chiesa in Iraq.

Lettera di Mr. Abramo Lambelet del cantone di Neuchâtel nella Svizzera relativa alla sua conversione dal calvinismo alla Chiesa cattolica romana

Lettera di Mr. Abramo Lambelet del cantone di Neuchâtel nella Svizzera relativa alla sua conversione dal calvinismo alla Chiesa cattolica romana

Autore: Abraham Lambelet

Numero di pagine: 29
L’itinerario geografico-teologico dei patriarchi di Israele (Gen 11-50)

L’itinerario geografico-teologico dei patriarchi di Israele (Gen 11-50)

Autore: Michelangelo Priotto

Numero di pagine: 413

Uno dei simboli pi significativi della fede quello del cammino, specialmente sul versante esistenziale, pi che su quello di una riflessione teorica; d’altronde le nostre scelte importanti comportano dei processi di maturazione spesso lenti e faticosi che non annullano esperienze forti e intuizioni determinanti, ma le fondano ancorandole sul terreno solido della vita. In questa prospettiva il simbolo del cammino particolarmente efficace, perch coinvolge la persona nello spazio vitale della sua esistenza quotidiana percorsa dal tempo e dallo spazio. Dunque, non meraviglia che la proposta di fede della Bibbia si sia espressa come un proposta di cammino esistenziale: dagli albori della storia salvifica fino alla sua pienezza; da Abramo, il primo migrante della fede (Gen 12,1), fino a Ges , la Via per eccellenza (Gv 14,6). Il presente volume si propone di interrogare i primi pellegrini della fede che sono i patriarchi: Abramo, Isacco, Giacobbe e Giuseppe. Se il dialogo salvifico che Dio offre all’uomo inizia gi con i primi undici capitoli della Genesi, con le tradizioni patriarcali che la fede diventa una proposta concreta, grazie appunto a questi uomini che, pur con i limiti e le...

La sacra Bibbia secondo la Volgata colla versione di Antonio Martini e colla spiegazione del senso letterale e spirituale tratta dai santi padri e dagli scrittori ecclesiastici da L. J. Le Maistre de Sacy

La sacra Bibbia secondo la Volgata colla versione di Antonio Martini e colla spiegazione del senso letterale e spirituale tratta dai santi padri e dagli scrittori ecclesiastici da L. J. Le Maistre de Sacy

Lezioni esegetiche e morali sopra i quattro evangeli dette in Firenze dal 1. novembre 1873 al 29 giugno 1874 da C. M. Curci S. I

Lezioni esegetiche e morali sopra i quattro evangeli dette in Firenze dal 1. novembre 1873 al 29 giugno 1874 da C. M. Curci S. I

Numero di pagine: 430
Lezioni Esegetiche e Morali sopra I Quattro Evangeli dette in firenze dallo Novembre 1873 al 29 Giugno 1874

Lezioni Esegetiche e Morali sopra I Quattro Evangeli dette in firenze dallo Novembre 1873 al 29 Giugno 1874

Autore: Carlo Maria Curci

Viaggi de' patriarchi Abramo, Isacco, e Giacobbe. Di nuouo accresciuti, e ristampati, con l'aggiunta della Vita di Gioseffo, ed il pricipio di quella di Mosè nella seconda parte. Lettioni scritturali recitate nel Duomo di Milano nel corso di noue anni dal p. frà Timoteo Caneuese lettore, predicatore generale de m. oss. riformati della prouincia di Milano..

Viaggi de' patriarchi Abramo, Isacco, e Giacobbe. Di nuouo accresciuti, e ristampati, con l'aggiunta della Vita di Gioseffo, ed il pricipio di quella di Mosè nella seconda parte. Lettioni scritturali recitate nel Duomo di Milano nel corso di noue anni dal p. frà Timoteo Caneuese lettore, predicatore generale de m. oss. riformati della prouincia di Milano..

Autore: Timoteo Canevese

Lezioni sacre, e morali sul santo libro del genesi divise in tre tomi, e dette in Venezia dal padre Gio. Umberto di Cocconato ... Tomo primo [-terzo]

Lezioni sacre, e morali sul santo libro del genesi divise in tre tomi, e dette in Venezia dal padre Gio. Umberto di Cocconato ... Tomo primo [-terzo]

Autore: Giovanni Umberto : di Cocconato

Numero di pagine: 384
Confronto sinottico tra i catechismi CEI e il catechismo della Chiesa cattolica

Confronto sinottico tra i catechismi CEI e il catechismo della Chiesa cattolica

Autore: Ufficio catechistico nazionale (Italia)

Numero di pagine: 311
Et-Et In Parole “e” Opere / con Logos “e” Pathos - TOMO III

Et-Et In Parole “e” Opere / con Logos “e” Pathos - TOMO III

Autore: Mons. Antonio Staglianò

“ET – ET. In parole ‘e’ opere. Con Logos ‘e’ Pathos. Il magistero pastorale ‘e’ teologico 2009-2019”. Questo è il titolo della raccolta divisa in tre Tomi, di cui l’autore nella sua introduzione descrive la direzione nella quale si muove l’opera: “distinguere senza separare e, pertanto, di cercare l’unità del molteplice in ogni ambito tematico investigato”. In questa prospettiva il vescovo intende cogliere “l’unità della pastorale e della teologia” e “una matura unità tra fede e ragione, tra vita e fede, tra Verità e storia, tra dottrina e pastorale, tra teologo e pastore”. Il magistero di mons. Staglianò, nei dieci anni di servizio pastorale alla diocesi di Noto, si può cogliere dunque nell’approfondimento di una più feconda simbiosi tra teologia e pastorale: “Ritornare sempre al Vangelo - scrive ancora l’autore nell’introduzione all’opera - per gustarne la bellezza umana, testimoniata dal Verbo di Dio nella carne, è lo scopo dell’azione ecclesiale: permettere l’incontro di tutti gli esseri umani con Gesù, il Salvatore universale del mondo. Come può accadere questo, praticamente, nella evangelizzazione, senza una...

Ero straniero e mi avete ospitato

Ero straniero e mi avete ospitato

Autore: Enzo Bianchi

Numero di pagine: 120

Spinto dall'urgenza di affrontare i fenomeni dell'immigrazione e dell'integrazione, di quotidiana e spesso drammatica attualità, Enzo Bianchi cerca nell'Antico e nel Nuovo Testamento risposte complesse e non condizionate da facili pregiudizi. È etico, infatti, accogliere qualcuno senza potergli fornire casa, pane, vestiti e, soprattutto, una soggettività e una dignità nel nostro corpo sociale? Partendo dal presupposto che l'accoglienza è altra cosa dal soccorso in caso di emergenza, e ricordando che i cristiani sono stati nella storia "stranieri e pellegrini" che hanno dovuto subire la diffidenza, l'ostilità e addirittura la persecuzione, Enzo Bianchi analizza la condizione dello straniero per riscoprire le origini dell'ospitalità al pellegrino, dell'apertura al viandante, che sono al centro dell'etica cristiana.

Silenzio amico

Silenzio amico

Autore: Giampiero Beltotto

Numero di pagine: 272

Dopo trent'anni, un giornalista che ricerca torna in un Monastero di clausura e realizza un'intervista che riguarda la scelta di un gruppo di donne che dal silenzio ci parla del senso della vita, della politica, del potere, della cultura, della Chiesa, del sesso e della maternità. Le risposte arrivano al cuore della questione umana e scardinano decenni di timidezze e un'infinità di pregiudizi. Non solo: dalla clausura, queste donne si mettono in gioco con il popolo della rete e si confrontano con un mondo che, spesso, non ha neppure sentito parlare di contemplazione, di castità, di verità. Ne emerge un dialogo potente, libero e senza schemi tra chi vive immerso in una costante offerta di sé a Dio e chi naviga in una cultura globalizzata che non riconosce il senso dell'eterno.

La vita spirituale del cristiano secondo san Paolo e san Tommaso d'Aquino

La vita spirituale del cristiano secondo san Paolo e san Tommaso d'Aquino

Autore: Servais Pinckaers

Numero di pagine: 261
Dizionario Bergoglio

Dizionario Bergoglio

Autore: Francesc Torralba

Alzheimer spirituale, conversione ecologica, cultura dello scarto, desertificazione spirituale, globalizzazione dell’indifferenza, psicologia della tomba, rivoluzione della tenerezza: sono solo alcune delle espressioni del papa argentino raccolte e spiegate in questo dizionario. Nel 1999 – quando era vescovo di Buenos Aires – Bergoglio mise in guardia dal processo di svuotamento delle parole, che non hanno più peso, se non si fanno carne: «C’è un’inflazione di parole. Viviamo in una cultura nominalista. La parola ha perso peso, è cava». Francesc Torralba recupera – nella loro forza e radicalità – le locuzioni più pregnanti e originali, quelle che scandiscono i concetti portanti di un magistero petrino che non vuole mettersi in cattedra, ma piuttosto intrecciare relazioni con un mondo ormai scristianizzato. Ogni voce è corredata da una scelta di testi – stralci di discorsi, interviste, documenti ufficiali, omelie – in cui traspaiono immagini simboliche e gesti peculiari, idee e principi di un grande uomo di Dio, in cui il prossimo è sempre presente. Prefazione di Antonio Spadaro, direttore di La Civiltà Cattolica.

Immagine viva di Cristo Sposo

Immagine viva di Cristo Sposo

Autore: Francesco Pilloni

Numero di pagine: 160

Dio è pienezza d’amore in sé perché è Trinità, compresenza di tre persone in relazione tra loro. Se crea lo fa per esuberanza d’amore ed è per amore che si apre all’universo e all’Umanità, al fine di entrare in relazione con ogni persona creata. Come...

Ultimi ebook e autori ricercati