
Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2004) Vol. 3/2
Autore: AA. VV.
Numero di pagine: 259Il tema: Profughe, a cura di Silvia Salvatici Silvia Salvatici, Introduzione | Open access Silvia Salvatici, L’operazione «Balt Cygnet». Il governo inglese e le profughe europee nel secondo dopoguerra (p. 21-43). Maria Chiara Patuelli, Profughe in Serbia. Migrazioni forzate, identità etno-nazionale e relazioni di genere (p. 45-65). Giulia Binazzi, Per una interpretazione di genere della definizione di rifugiato (p. 67-87). Marcella Simoni, Tra famiglia, patriarcato e nazionalismo. Percorsi di rifugiate palestinesi e donne ebree dai paesi arabi (1948-1958) (p. 89-113). Ricerche Sara Luperini, Chi fugge e chi resta. La separazione di fatto fra tribunale ecclesiastico e relazioni di vicinato (Pisa, 1560-1660) (p. 115-145). Lisa Ciardi, Dattilografe, principi azzurri e principali. Consigli e strategie di ascesa sociale in un prototipo italiano di rotocalco: «Piccola» (1928-1938) (p. 147-182) Biografie e autobiografie Claudia Gori, Laura Orvieto: un’intellettuale del Novecento (p. 183-203) Riviste Bruna Bianchi, Dino Costantini, Adriana Lotto, Emilia Magnanini, DEP: Deportate, esuli, profughe. Genesi e prospettive di una rivista telematica di studi sulla memoria femminile (p....