Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
I rapporti tra Roma e Madrid nei secoli XVI e XVII: arte diplomazia e politica

I rapporti tra Roma e Madrid nei secoli XVI e XVII: arte diplomazia e politica

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 786

Il tema dei rapporti artistici tra Roma e Madrid è stato affrontato inizialmente soprattutto in termini stilistici, concentrando l’attenzione, in particolare per quanto concerne il Seicento, sui rapporti tra Caravaggio e Velázquez. Negli ultimi decenni si è sviluppato un filone di studi che, senza trascurare il problema del linguaggio artistico, ha dedicato attenzione a molti altri pittori, ma anche a scultori e architetti e a problematiche come quelle della committenza, del collezionismo e dei rapporti tra arte, politica e diplomazia. Questo volume, che vede la partecipazione non solo di storici dell’arte, raccoglie i frutti più maturi di questo percorso. L’approccio interdisciplinare, che caratterizza i saggi qui pubblicati, mette in luce la complessità e ricchezza dei rapporti tra i due paesi. Nell’ambito delle sfaccettate relazioni tra l’Italia e la Spagna in epoca moderna, Roma e Madrid furono certamente i luoghi privilegiati degli incontri e degli scambi. Il volume, ricco di novità, getta nuova luce su un mondo affascinante, con originali scoperte, che arricchiscono la nostra conoscenza dei rapporti tra le due corti. Alessandra Anselmi è specializzata nello...

Napoli nel XVII secolo I viceré spagnoli Tommaso Aniello

Napoli nel XVII secolo I viceré spagnoli Tommaso Aniello

Autore: Giuseppe Saldamarco

Numero di pagine: 226

Il secolo XVII rappresenta per Napoli uno straordinario scenario di trasformazione urbanistica per l’incremento della densità abitativa, con persone provenienti non solo dalla periferia, ma da tutto il regno, creando differenti contesti sociali, facendola diventare per il numero degli abitanti e per la densità la seconda città al mondo. La città travagliata da elementi naturali, eruzioni, terremoti, malaria, colera, peste, carestie, guerre, ha dovuto e saputo affrontarli e superarli, dimostrando la grande capacità del suo popolo di sapersi adattare, ponendosi in modo costruttivo e creativo da tutti i punti di vista. Lo stesso Tommaso Aniello d’Amalfi (Napoli 1620-1647), conosciuto come Masaniello, è stato uno dei principali protagonisti della trasformazione e della rivolta napoletana avvenuta nel 1647 a causa della pressione fiscale imposta dal governo spagnolo. “La figura romanzata di Masaniello fu utilizzata in Europa come modello da seguire per eroismo e patriottismo, esempio di uomo che sapeva incantare ed ammaliare gli animi, spirito combattivo, condottiere audace, giudice imparziale, personaggio deciso e decisionale, trascinatore di folle, personaggio solare che...

La forma delle rovine

La forma delle rovine

Autore: Juan Gabriel Vásquez

Numero di pagine: 512

Violenza, omicidi illustri, colpevoli trovati troppo in fretta o scomparsi nel nulla, indagini insabbiate, depistaggi, segreti di stato, menzogne, attraversano la storia della Colombia, come la nostra, lasciando dietro di sé rovine e reliquie, vittime e sospetti. Sono un’eredità pesantissima per le generazioni future e la base di un fiorire di teorie cospirative più o meno fantasiose. Juan Gabriel Vásquez, nel suo romanzo più importante, decide di affrontare in prima persona questa inestricabile matassa diventando il protagonista di una serrata investigazione nelle pieghe di una spirale di cospirazioni. Il risultato è un romanzo potente e appassionante, che richiama alla mente autori come Sebald, Borges e Conrad, e che conferma l’autore come un vero fuoriclasse della sua generazione.

Jacopo da Trezzo e la costruzione de L'Escorial

Jacopo da Trezzo e la costruzione de L'Escorial

Autore: Jean Babelon, traduzione e revisione delle note con aggiunta di nuove immagini di Eleonora Mauri e Pasquale Villa

Numero di pagine: 366

Il 23 settembre 1589 a Madrid muore, forse in quella via che porta il suo nome, Jacopo Nizzola e dal suo testamento apprendiamo che si qualifica come “scultore di sua maestà” e subito dopo ricorda: “y natural de la villa de treco qu’es en el estado de Milan”. «Il primo rinascimento, dice Müntz, avrebbe potuto chiamarsi l’epoca dell’oreficeria, tanto come l’ultimo è stato generoso di architetti, pittori e scultori». In questa schiera di orafi Müntz poté annoverare il nostro Jacopo che, percorrendo con perspicacia una strada ben delineata, fa l’orafo e l’intagliatore di pietre. Nominato scultore di Sua Maestà Filippo II; con Herrera stende progetti e costruisce macchine; come Cellini incide medaglie. Si formò a Milano, dove lo troviamo attivo tra il 1532 e il 1553, quando Milano era la capitale europea della glittica. Le botteghe dei Miseroni, dei Saracchi, di Annibale Fontana e Jacopo da Trezzo crearono favolose brocche di diaspro come quella della SchatzKramrner di Monaco o magnifici vasi in cristallo di rocca come quello del Kunsthistorisches Museum di Vienna. Jacopo nel 1551 fornisce a Cosimo de Medici un vaso di cristallo, ma aveva già servito...

Li Mendez El Tanguero

Li Mendez El Tanguero

Autore: Bruno Bianchi

Numero di pagine: 210

L’amore puro e genuino che travolge Sandra e Lazo, due giovani ballerini di tango argentino, si trasforma nel gancio per raccontare una storia intensa, profonda, fatta di fuoco e passione, che vede protagonista la figura di Li Mendez, ballerino leggendario di cui tutti parlano per il suo talento e per la sua particolare personalità. A narrare la storia di Li Mendez, detto El Tanguero, è lo scrittore Jorge Luis Borges, che Sandra avrà la fortuna di incontrare presso la biblioteca del quartiere Palermo, dove sono conservati vecchi articoli e racconti che, in parte, descrivono usi e costumi dell’Argentina e la passione per il Tango, tra lotte fino all’ultimo sangue per conquistare il primato di ballerini e per conquistare il cuore di una donna o di un uomo. BRUNO BIANCHI è nato a Badalucco e risiede a Sanremo. Grande e attento viaggiatore, ha vissuto in diversi Paesi stranieri. Ha scritto: - Nel silenzio del bosco (romanzo); - Una lettera mai scritta (romanzo); - Uno scrittore da strada nelle mani di Dio (romanzo); - Il segreto del fiore nel deserto (romanzo); - Li Mendez El Tanguero (romanzo); - La tana di Bertrand (romanzo); - Chi ha ucciso Pablo Escobar (romanzo); - Vi...

Missione in Spagna

Missione in Spagna

Autore: Claude Gernade Bowers

Numero di pagine: 563

Ambasciatore americano a Madrid durante la Guerra civile (1936-1939), Bowers, in questo libro, ci rivela il suo privilegiato punto di vista per l’osservazione dei fatti sin dalle prime fasi d’attrito fino ad arrivare allo scontro armato. Dal suo resoconto emerge chiaramente come l’aggressione franchista alla democrazia sia stata una “prova generale” della Seconda guerra mondiale. Redatto a partire dal suo diario personale, Missione in Spagna non narra soltanto eventi drammatici come l’infame distruzione di Guernica, ma offre anche il ritratto appassionato della Spagna del tempo, dei protagonisti politici e dei personaggi famosi che l’autore ha avuto modo di conoscere, tra cui Hemingway e il celebre torero Juan Belmonte.

Diccionario histórico de los mas ilustres profesores de las bellas artes en España

Diccionario histórico de los mas ilustres profesores de las bellas artes en España

Autore: Juan Agustín Ceán Bermúdez

Numero di pagine: 384
Juan Belmonte matador de toros

Juan Belmonte matador de toros

Autore: Manuel Chaves Nogales

Numero di pagine: 281

«L’età classica della corrida finì un giorno del 1914 dal barbiere. Un giovanotto dalla bazza pronunciata entrò in un famoso salone della madrilena calle Sevilla e sistemandosi sulla poltrona ordinò: “Barba e capelli. Ma prima mi tagli il codino” [...] Era un matador di 22 anni in rapinosa ascesa [...] Voleva solo cortarse la coleta, anacronistico cascame settecentesco, prolungando sin nel look la rivoluzione modernista che aveva appena avviato nelle plazas de toros. Di lì in poi la storia della tauromachia si sarebbe divisa in un prima e un dopo Belmonte [...]. Ma in che cosa consisteva la renovatio belmontina? Senza entrare in discettazioni erudite (quelle sulla corrida possono essere di complessità e raffinatezza quasi talmudiche), essenzialmente nel fatto che il toro non veniva più affrontato muovendosi sulle gambe, ma lasciandole ferme e guidandolo con un gioco di braccia [...]. L’antica lidia, il combattimento intrepido ma scomposto, veniva così incanalata nelle tecniche, le astuzie, i confini sempre mobili del toreo; ossia dentro un’estetica, una forma [...]. Per sei anni leggendari, la Edad de oro 1914-20, [Juan Belmonte] dividerà il podio con Joselito...

Colloqui d’Architettura 2

Colloqui d’Architettura 2

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 160

Gli studi qui raccolti si muovono per lo più lungo linee di confine, soglie, crinali della ricerca, di modo che un principio dialogico, aperto allo scambio produttivo tra studiosi anche diversi per formazione, interessi e metodi di lavoro, li attraversa internamente e conferisce a questa pubblicazione un suo carattere unitario. Saggi di: Beatriz Blasco Esquivias, Diego Velázquez (1599-1660). Pintor y arquitecto inventivo, Caroline Bruzelius, I morti arrivano in città: predicare, seppellire e costruire. Le chiese dei frati nel Due-Trecento, Lorenzo Finocchi Ghersi, Paolo Veronese. Gli anni giovanili e il confronto con l'architettura, Pavel Kalina, Benedikt Ried e Francesco di Giorgio Martini. I problemi della diffusione dell'architettura rinascimentale nell'Europa Centrale, Richard J. Tuttle, Un'inedita prospettiva peruzziana conservata al Massachusetts Institute of Tecnology.

Fascismo/i e Resistenza

Fascismo/i e Resistenza

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 389

In questo volume, grazie a sintesi interpretative, nuovi approcci interdisciplinari, indagini di prima mano sul tema della Resistenza, del fascismo e del franchismo, nonché della transizione alla democrazia, con uno sguardo di lungo, medio, breve periodo, si evidenziano tratti significativi della lunga guerra civile europea, dei suoi lasciti e del suo difficile superamento, ma anche dei suoi anticorpi, insieme a particolari relazioni tra istanze individuali e istanze collettive. Sono, questi, temi appartenenti alle analisi di Luciano Casali, cui il volume – allo scoccare dei suoi cinquant’anni di ricerca e quaranta di insegnamento universitario – è dedicato. Analisi che delineano una storia contemporanea italiana ed europea solcata da intersezioni ed elementi di continuità, tensioni e violenze sociali e politiche, momenti di rottura e di discontinuità. E le testimonianze che completano il volume non offrono solo uno spaccato della sua biografia intellettuale e umana dagli inizi della sua attività: sono, contestualmente, uno specchio della situazione della contemporaneistica italiana negli stessi decenni e, perciò, una preziosa occasione per riflettere.

La cittadella in armi. Esercito, società e finanza nella Lombardia di Carlo II 1660-1700

La cittadella in armi. Esercito, società e finanza nella Lombardia di Carlo II 1660-1700

Autore: Davide Maffi

Numero di pagine: 370

1573.384

A confronto con Properzio (da Petrarca a Pound)

A confronto con Properzio (da Petrarca a Pound)

Autore: Giuseppe Catanzaro , Francesco Santucc

Numero di pagine: 176
Vissi d'Arte

Vissi d'Arte

Autore: Edoardo Croce

Numero di pagine: 444

I social media sono la forma più moderna di comunicazione. Di per sé essi non sono né utili né inutili, né buoni né cattivi. È il contenuto che li caratterizza e fornisce loro un’identità. E poiché il social è accogliente, democratico e bendisposto, esso permette a chiunque di esprimere le proprie idee e i propri pensieri. I social possono essere quindi contenitori di stupidità, di volgarità, di bassezze, così come possono essere veicoli di conoscenza. Facebook è il più conosciuto e frequentato social media presente su internet. Sulle pagine virtuali di Facebook sono presenti innumerevoli “Gruppi” di utenti legati dalla stessa passione, che “postano” (pubblicano, scrivono) argomenti ed esperienze comuni. Uno di questi gruppi, i cui componenti sono uniti dalla passione per l’arte, è denominato “SEGNI DI SUBLIME BELLEZZA”. I suoi iscritti (oltre 15000) perseguono lo scopo di diffondere l’amore per le arti figurative. Edoardo Croce offre un contributo a questo gruppo e ha pensato di trasferire i post pubblicati su internet in un libro, a beneficio di coloro che non hanno dimestichezza col mondo digitale. L’Italia è uno scrigno di preziosi tesori,...

Breve storia dell'arte spagnola

Breve storia dell'arte spagnola

Autore: Antonio Ferraiuolo

Una breve storia dell'arte spagnola, dalle incisioni rupestri dell'epoca neolitica fino alla Sagrada Familia di Antoni Gaudí. I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo. A cura di Antonio Ferraiuolo.

Catalogo delle storie particolari civili ed ecclesiastiche delle Ciità e de' luoghi d'Italia, le quali si trovano nella domestica libreria dei Fratelli Coleti [Giov. Antonio Coleti]

Catalogo delle storie particolari civili ed ecclesiastiche delle Ciità e de' luoghi d'Italia, le quali si trovano nella domestica libreria dei Fratelli Coleti [Giov. Antonio Coleti]

Autore: Coleti Giovanni Antonio

Catalogo delle storie particolari civili ed ecclesiastiche delle città e de' luoghi d'Italia

Catalogo delle storie particolari civili ed ecclesiastiche delle città e de' luoghi d'Italia

Autore: Giovanni Antonio Coleti

Numero di pagine: 328
Catalogo delle storie particolari civili ed ecclesiastiche delle città e de' luoghi d'Italia, le quali si trovano nello domestica libreria dei fratelli Coleti in Vinegia

Catalogo delle storie particolari civili ed ecclesiastiche delle città e de' luoghi d'Italia, le quali si trovano nello domestica libreria dei fratelli Coleti in Vinegia

Catalogo delle storie particolari, civili ed ecclesiastiche della città e de' luoghi d'Italia, le quali si trovano nella domestica libreria dei fratelli Coleti in Vinegia

Catalogo delle storie particolari, civili ed ecclesiastiche della città e de' luoghi d'Italia, le quali si trovano nella domestica libreria dei fratelli Coleti in Vinegia

Autore: Giovanni Antonio Coleti

Numero di pagine: 328
Città e vita cittadina nei paesi dell’area mediterranea

Città e vita cittadina nei paesi dell’area mediterranea

Autore: Biagio Saitta

Numero di pagine: 833

Atti del Convegno Internazionale in onore di Salvatore Tramontana Adrano-Bronte-Catania-Palermo, 18-22 novembre 2003

Il breve compendio di perfezione cristiana di Achille Gagliardi (1537-1607) - Introduzione a una sua lettura

Il breve compendio di perfezione cristiana di Achille Gagliardi (1537-1607) - Introduzione a una sua lettura

Autore: Esmeralda Marchioro

Numero di pagine: 98

La ricerca che qui si presenta ha per oggetto un testo di spiritualita della fine del '500, il Breve Compendio di perfezione cristiana. Il libro e opera di un gesuita, il Padre Achille Gagliardi (1537-1607), membro assai attivo all'interno della Compagnia di Gesu e dedito in particolare, a promuovere una riforma: insieme pastorale e spirituale. Lo scritto, tuttavia, non e suo frutto esclusivo; esso infatti nasce dall'incontro del Padre Achille con una ""Dama milanese,"" Isabella Berizaga, le cui singolari esperienze mistiche e il cui sincero discernimento hanno svolto un grande ruolo, in quanto attiene la vita dello spirito nell'elaborazione del Compendio stesso. La singolarita dell'opera fu avvertita con forza dai contemporanei, e, se incontro il consenso di molti trovo pure in altri vivace ed anche maliziosa opposizione. Le vicende della sua recensione vennero poi ad inserirsi nel piu ampio dibattito che nei decenni successivi si accese intorno al Quietismo."

Cesare Baronio tra santità e scrittura storica

Cesare Baronio tra santità e scrittura storica

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 569

I saggi riuniti in questo volume indagano il rapporto tra santità e scrittura storica nella produzione di Cesare Baronio (Sora 1538-Roma 1607), prete oratoriano e successivamente cardinale, proponendosi di rispondere a due interrogativi collocati sul crinale che unisce e separa, all’inizio dell’età moderna, la storia e la teologia. Il primo riguarda i parametri utilizzati per stabilire la verità storica nel periodo oggetto della sua attenzione, dalla Chiesa antica a quella medievale. Baronio fu incaricato dalla Curia romana di replicare con gli Annales Ecclesiastici alle protestanti Centurie di Magdeburgo e, all’interno della riforma liturgica postridentina, di assumere un ruolo decisivo nella redazione del Martyrologium Romanum. Oggetto degli studi sono anche i modi con i quali l’accertamento storico-filologico del documento e le problematiche della storiografia umanistica si siano o no saldate con la necessità di riaffermare, dopo la Riforma protestante, il primato di Roma. Il secondo riguarda la sua attività diplomatica e gli effetti concreti sulla sua scrittura storica: dal confronto con la Corona di Spagna fino ai rapporti con Venezia, dall’azione a favore...

Archeologia dell’Architettura, XXV, 2020 – Sulle rotte mediterranee della costruzione. Sistemi voltati tra Napoli e Valencia dal Medioevo all’Ottocento

Archeologia dell’Architettura, XXV, 2020 – Sulle rotte mediterranee della costruzione. Sistemi voltati tra Napoli e Valencia dal Medioevo all’Ottocento

Autore: Valentina Russo , Fernando Vegas López-Manzanares

Numero di pagine: 284

Nel monografico “Sulle rotte mediterranee della costruzione. Sistemi voltati tra Napoli e Valencia dal Medioevo all’Ottocento”, il volume pubblica otto contributi relativi a ricerche condotte nell’ambito di un Accordo bilaterale stipulato tra l’Università degli Studi di Napoli Federico II e l’Universitat Politècnica di València (2015-2020). Un progetto che ha analizzato la diffusione e le variazioni dei sistemi costruttivi delle volte dal Medioevo all’Ottocento in una lettura comparata dei contesti di Napoli e Valencia e con rimandi ai Regni di Napoli e d’Aragona. Oltre alle tradizionali volte ‘pesanti’ in muratura sono state indagate le volte ‘leggere’, realizzate in legno e in mattoni disposti in piano, note nel contesto spagnolo come bovedas tabicadas e nell’Italia meridionale come “volte alla siciliana”. Compaiono in Sicilia a partire dal Quattrocento, mentre nel Napoletano le più antiche attualmente note, che risalgono agli anni Trenta dell’Ottocento, mostrano una tecnica costruttiva dipendente dalla matrice valenciana. Nella sezione “Casi di studio” trovano invece spazio sette contributi relativi a: decorazioni dei laterizi medievali...

Ultimi ebook e autori ricercati