Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 30 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La malattia dell’anima e il romanzo antropologico

La malattia dell’anima e il romanzo antropologico

Autore: Elisa Leonzio

Numero di pagine: 264

Elisa Leonzio ripercorre in questo volume il nesso che lega il problema pedagogico, il riferimento antropologico, il tema religioso, allo sviluppo della forma narrativa tardo-settecentesca, concentrandosi su alcuni nodi tematici presenti nella Unsichtbare Loge di Jean Paul, osservato come uno dei migliori esempi di romanzo in cui sia possibile misurare la portata della svolta cruciale dei modi della narrazione in lingua tedesca dell’ultimo trentennio del XVIII secolo, interpretabile come “messa in questione”, come “dialettica” dell’Illuminismo.

Guida delle tartarughe e delle testuggini del mondo

Guida delle tartarughe e delle testuggini del mondo

Autore: Vincenzo Ferri , Christiana Soccini

Numero di pagine: 431
Bollettino delle opere moderne straniere acquistate dalle biblioteche pubbliche governative del regno d'Italia

Bollettino delle opere moderne straniere acquistate dalle biblioteche pubbliche governative del regno d'Italia

Autore: Biblioteca nazionale centrale di Roma

1308

1308

Autore: Andreas Speer , David Wirmer

Numero di pagine: 1023

Dieser Band der Miscellanea Mediaevalia ist einem Jahr gewidmet: 1308. Die Wahl dieses Jahres scheint arbiträr, denn dieses Jahr zählt - abgesehen von wenigen markanten Ereignissen wie dem Templerprozess oder dem Tod des Johannes Duns Scotus - nicht zu den prominenten Jahren. Der Band wagt ein historiografisches Experiment, indem er gegenüber einem Entwicklungsmodell, das die Aufmerksamkeit auf vermeintliche Höhe- und Wendepunkte lenkt, sich jenen Momenten im Schlagschatten dieser "lauten" Ereignisse zuwendet. Die Fragestellung des Bandes, der auf die 36. Kölner Mediävistentagung zurückgeht, will daher neue Perspektiven eröffnen, indem sie einlädt, Sehgewohnheiten in Frage zu stellen, zu schärfen, zu verlängern - anhand eines Jahres und auch über dieses Jahr und seine historische Peripherie hinaus. Die Aufmerksamkeit richtet sich, beginnend bei einer lokalen Detailaufnahme, auf verschiedene thematische und methodische Facetten: Ereigniswahrnehmung, auch mit Blick auf die Erschließung neuer Welten, Johannes Duns Scotus in Kontext, Theologie in Paris, Philosophie in Italien, Medizin und Poetik, die Grenzen Europas, Orthodoxie und Häresie, 1308 im Spiegel der Künste,...

Bernhard E. Bürdek. Design

Bernhard E. Bürdek. Design

Autore: Rodrigo Rodriquez , Francesca Andrich , Stefano Maria Bettega , Fulvio Carmagnola , Giuseppe Furlanis , Matteo Palmisano , Massimiliano Pinucci , Sara Profeti , Anna Maria Sandri , Antonio Viscido , MB Vision

Numero di pagine: 464

La prima edizione di questo libro, edita in Germania nel 1991 e tradotta a pubblicata in Italia nel 1992 da Arnoldo Mondadori, ebbe grande successo, perché offriva per la prima volta un'informazione densa ed esauriente del fenomeno design, visto nelle tre prospettive: come nasce, come si manifesta dei diversi Paesi del mondo, quali teorie esso ha generato. Opportuna è stata la sua decisione di riproporlo ampliato e aggiornato, perché da allora il mondo del design è cambiato radicalmente, e perché "Oggi, la vita della maggioranza delle persone non sarebbe più concepibile senza il design". Naturale, dunque, la decisione di ISIA Design Firenze di promuoverne, su proposta di Paolo Deganello, la traduzione, e la pubblicazione da parte di Gangemi Editore nella collana "Teoria e Cultura del Design" diretta da Giuseppe Furlanis, arricchita dalla presentazione di Fulvio Carmagnola. Esso sarà un utile libro di testo di base per le Scuole di Design, e una fonte di riflessioni e di stimoli per studiosi, imprenditori, quadri delle imprese impegnate nell'innovazione di prodotti e di servizi. Il libro è suddiviso in quattro grandi parti. La prima è costituita da un capitolo storico...

La malattia dell'anima e il romanzo antropologico. Medicina e pedagogia nella «Unsichtbare Loge» di Jean Paul e nelle sue fonti

La malattia dell'anima e il romanzo antropologico. Medicina e pedagogia nella «Unsichtbare Loge» di Jean Paul e nelle sue fonti

Autore: Elisa Leonzio

Numero di pagine: 264
Piero Pinto

Piero Pinto

Autore: Piero Pinto , Franca Sozzani , Gae Aulenti , Luca Stoppini , Gini Alhadeff

Numero di pagine: 320
Le tartarughe tornano sempre

Le tartarughe tornano sempre

Autore: Enzo Gianmaria Napolillo

Numero di pagine: 224

“Un autore che dimostra di saper guardare l’animo umano” la Repubblica Salvatore è nato quando in pochi conoscevano il nome della sua isola: un luogo di frontiera posto alla fine del mondo, con il mare blu e la terra arsa dal sole. È cresciuto sulle barche, vicino alle cassette di alici, con lo sguardo nell’azzurro, sopra e intorno a lui. Lì ha conosciuto Giulia, anche se lei vive a Milano con i genitori emigrati per inseguire lavoro e successo. Da sempre Giulia e Salvatore aspettano l’estate per rivedersi: mani che si intrecciano e non vogliono lasciarsi, sussurri e promesse. Poi, d’inverno, tante lettere in una busta rosa per non sentirsi soli. Finché, una mattina, nell’estate in cui tutto cambierà, Giulia e Salvatore scoprono il corpo di un ragazzino che rotola sul bagnasciuga come una marionetta e tanti altri cadaveri nell’acqua, affogati per scappare dalla fame, dalla violenza, dalla guerra. L’isola muta volto, i turisti se ne vanno, gli abitanti aiutano come possono. Quando Giulia torna a Milano, il filo che la lega a Salvatore si allenta. La vita non è più solo attesa dell’estate e amore sincero. La vita è anche uno schiaffo, la presa di...

La mia tartaruga è un mito

La mia tartaruga è un mito

Autore: Alice Pantermüller , Daniela Kohl

Numero di pagine: 163

Oggi in classe è successa una cosa fantastica: la 1 B ha vinto un concorso! E adesso spetta a noi dipingere una palizzata con tutti gli animali a rischio di estinzione. Ovviamente Sharon e io ci diamo un sacco da fare con i nostri animali. Non vogliamo che i panda e i diavoli della Tasmania si estinguano. Io ho scelto di dipingere una tartaruga. Perché a casa abbiamo Uga. È vecchissima e anche un pochino noiosa, ma non voglio assolutamente che si estingua! E poi, allo zoo ci sono tantissimi altri animali che possiamo salvare...

Ultimi ebook e autori ricercati