Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Care ragazze

Care ragazze

Autore: Vittoria Franco

Numero di pagine: 186

«Care ragazze, ho incontrato tante di voi, in circostanze e luoghi diversi: nelle scuole, nelle università, nei partiti, nelle associazioni. Alcune entusiaste e consapevoli, altre sfiduciate, dal futuro incerto, rassegnate. Altre ancora desiderose di affermarsi, di superare ogni ostacolo pur di realizzare i propri progetti di vita...». È per loro che Vittoria Franco stila un promemoria delle libertà femminili conquistate dalla sua generazione, e l’intento è tutto rivolto al presente e al futuro di chi a quelle lotte non ha partecipato: «I diritti delle donne sono acquisiti, non sono dati “per natura”. Hanno una dimensione storica. Sono il frutto di lotte e di impegni di molte, diverse generazioni. E si possono anche perdere». Scoprire l’esperienza di donne che hanno lottato duramente per conquiste che oggi si danno per scontate; sapere che prima del 1974 in Italia non era possibile divorziare, che prima del 1978 l’aborto era illegale; che fino al 1975 la donna era sotto tutela del padre, del fratello o del marito e non aveva neanche diritto all’eredità; che prima del 1996 la violenza sessuale era un delitto contro la morale e non contro la persona: tutto...

Introduzione a Mill

Introduzione a Mill

Autore: Piergiorgio Donatelli

Numero di pagine: 210

John Stuart Mill (1806-1873) è una figura di riferimento per l’etica e la filosofia politica contemporanea. Il suo contributo spazia dalla riflessione sul romanticismo ai grandi lavori sulla logica, l’economia politica, il liberalismo, l’utilitarismo, il governo rappresentativo, la filosofia della psicologia e la religione. Il filo rosso che attraversa e accomuna l’intervento di Mill nei campi più diversi delle scienze umane è l’idea di ripensare il quadro illuminista e utilitarista alla luce dei nuovi temi che il romanticismo aveva messo al centro della scena, in particolare la dimensione della soggettività e dell’interiorità e il ruolo della storia e della cultura. Consulta l'approfondimento bibliografico

L'autunno della liberaldemocrazia. La narrazione liberale da Stuart Mill all'Economist

L'autunno della liberaldemocrazia. La narrazione liberale da Stuart Mill all'Economist

Autore: Mario Mancini

Numero di pagine: 242

“Il liberalismo ha costruito il mondo moderno, ma il mondo moderno si è rivoltato contro il liberalismo”. The Economist Oggi il liberalismo è identificato con l’elitismo. L’immagine emblematica è la signora Clinton che non sa utilizzare la MetroCard di New York perché viaggia in elicottero o in limousine; oppure la parcella a sei cifre del marito Bill o di Barack Obama per un discorso di una mezz’oretta di fronte ai potenti del mondo. La Thatcher conosceva le variazioni più infinitesimali del prezzo del burro; oggi i politici liberali conoscono solo il prezzo delle azioni. L’autocompiacimento da “missione compiuta” acceca la classe dirigente sulle sfide immense della rivoluzione tecnologica, delle biotecnologie e del clima. Sembra il Brave New World di Huxley. La gente si rifugia nella fortezza dei populisti e dei sovranisti che hanno sottratto ai partiti tradizionali la base popolare di consenso per lasciargli solo quella delle élite della globalizzazione. La crisi del liberalismo coinvolge anche la democrazia, il suo più importante spin-off. Per questo massimo think tank liberale del mondo, il magazine “The Economist” ha iniziato a parlare...

Il manifesto del rinoceronte

Il manifesto del rinoceronte

Autore: Adam Gopnik

Numero di pagine: 288

«Colto, brillante, ricco di umanità.» The New York Times Book Review Nel momento storico attuale parole come populismo, sovranismo, nazionalismo sono diventate altrettanti leitmotiv della vita politica occidentale; in America come in Europa si aggira lo spettro di un autoritarismo grossolano, tracotante, che rischia di mettere in pericolo il pensiero che da secoli anima la vera democrazia: la tradizione liberale. Attaccato da destra come da sinistra, mai come oggi il liberalismo ha bisogno di essere riscoperto e tutelato, non come un catalogo di nozioni e diritti astratti, ma come la forma privilegiata con cui la politica si prende cura dei bisogni più concreti della società. Adam Gopnik, studioso nonché fiero paladino del liberalismo più autentico, ne ripercorre la vicenda storica e concettuale, dalle riforme ottocentesche alle lotte per i diritti civili del secolo scorso, ammettendone i fallimenti ed esaltandone i successi. Il risultato è un’appassionata – e appassionante – difesa del liberalismo, e al tempo stesso un modo per rileggerne i grandi protagonisti. Da David Hume a John Stuart Mill, da George Eliot a Emma Goldman, l’autore attinge alla filosofia, alla...

Uguaglianza/differenze. Riflessioni per Anna Rossi-Doria. L'Annale Irsifar

Uguaglianza/differenze. Riflessioni per Anna Rossi-Doria. L'Annale Irsifar

Autore: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza

Numero di pagine: 96
Eguaglianza

Eguaglianza

Autore: Nicola Riva

Numero di pagine: 256

Testi di Platone, Aristotele, Cicerone, Agostino, Hobbes, Locke, Hume, Smith, Paine, Bentham, Montesquieu, Rousseau, Voltaire, Condorcet, Gli Eguali, Kant, Burke, Hegel, Tocqueville, Nietzsche, Marx, Mill, Taylor, Engels, Rawls, Dworkin, Sen, Hayek, Habermas, Young Da Platone e Aristotele sino a Rawls e Habermas, un'antologia di testi sull'eguaglianza tratti dai classici del pensiero filosofico e politico.

Lezioni di storia della filosofia politica

Lezioni di storia della filosofia politica

Autore: John Rawls

Numero di pagine: 536

Le Lezioni si basano sulle dispense e sulle annotazioni per il corso di Filosofia politica moderna che John Rawls tenne all’Università di Harvard a partire dalla metà degli anni sessanta fino al suo ritiro dall’insegnamento, nel 1991. Rawls vi discute le concezioni dei fondatori del pensiero politico moderno: Hobbes, Locke, Hume, Rousseau, Mill e Marx. Lo scopo che Rawls si prefigge è quello di enucleare le idee che caratterizzano il liberalismo come teoria politica della giustizia. Il suo punto di partenza sono le teorie del contratto sociale, discute poi le obiezioni di Hume a tali teorie e presenta un’analisi dettagliata della versione non contrattualistica di Mill, per concludere con l’esame della critica marxiana al capitalismo liberale. Oltre a essere un eccellente manuale di storia della filosofia politica moderna, le Lezioni offrono a Rawls l’opportunità di operare un confronto sistematico tra la propria teoria e le concezioni morali della tradizione filosofica. Proprio questa caratteristica delle Lezioni consente a quanti sono già familiari con il pensiero di Rawls di scoprirne i nessi con i temi che egli esplora. In questo senso le Lezioni sono uno...

Libertà di pensiero

Libertà di pensiero

Autore: Giulio Giorello

La libertà può essere effimera, ma non per questo meno splendente. A partire da questo assunto si sviluppa l’innovativo percorso proposto da Giulio Giorello in una raccolta di saggi ispirata da tre figure imprescindibili per il concetto di libertà: Giordano Bruno, John Stuart Mill e Paul K. Feyerabend. Epoche e visioni differenti, eppure molti sono i fili conduttori che collegano questi autori, primo tra tutti la necessità di esercitare la ragione e imbracciare le armi della critica. Sulla scia della rivoluzione cosmologica tracciata da Bruno, emerge l’esigenza di giudicare criticamente gli eventi, non accettando nessuna teoria come inconfutabile ed esercitando il dissenso, come suggerisce anche l’anarchico “epistemologico” Feyerabend. Ed è proprio con Feyerabend che si realizza quel rovesciamento di prospettiva che si interroga se la scienza non sia diventata strumento di dominio e se la tecnologia non si sia trasformata nel sostegno più efficace alla burocrazia che invade le nostre esistenze mirando a una sorta di controllo totale.

Saggio sulla libertà

Saggio sulla libertà

Autore: Mill John Stuart

Numero di pagine: 134

Ostile a ogni ideologia che possa limitare le libertà individuali, Mill si pronuncia per una politica di riforme istituzionali e distributive intese a realizzare una maggiore giustizia e un "governo di tutti per tutti". Il criterio utilitaristico del massimo benessere del maggior numero di individui deve essere alla base di queste riforme; ma nel benessere di ciascuno è incluso quello che deriva per ciascuno dalla felicità degli altri.

Gli ismi della politica

Gli ismi della politica

Autore: Angelo d’Orsi

Numero di pagine: 512

La politica nasce, nel mondo occidentale, nella polis greca, come arte della convivenza nella città, diventando ben presto scienza della corretta amministrazione, e poi del buon governo. Secoli dopo, Machiavelli ci spiega la politica come scienza del potere, che peraltro, per lui, è un mezzo, non un fine in sé. Oggi la politica appare screditata. Si ricorre alla “società civile” nel tentativo di rivitalizzarla, con esiti che appaiono sovente peggiorativi. Forse è tempo che la classe politica si impegni a ricuperare un deficit di formazione culturale. Questo libro collettivo può essere uno strumento in tale direzione: una bussola per orientarsi tra gli ismi della politica: idee, movimenti, tendenze. Nel libro ne vengono proposti cinquantadue, da Anarchismo a Liberalismo, da Fascismo a Marxismo, da Comunismo a Terrorismo, da Fondamentalismo a Laicismo, da Antiamericanismo a Pacifismo. Affidati a studiosi e studiose di tre generazioni, sono trattati in chiave teorica, empirica e storica, ma con l’occhio attento all’attualità. Cinquantadue voci: quasi un breviario (laico) per l’anno, redatto in modo rigoroso, ma comprensibile anche dai non specialisti, in grado di...

Dare forma al silenzio

Dare forma al silenzio

Autore: Anna Rossi-Doria

Numero di pagine: 342

Il silenzio delle donne, malgrado i secolari stereotipi sul loro troppo parlare, è antico, profondo, tenace, per certi versi più ancora in età contemporanea che in età moderna, con una sola, grande eccezione: la letteratura. Esso è stato particolarmente pesante nella sfera politica, che fu a lungo, insieme al diritto, il luogo della massima esclusione femminile. Nella prima e più ampia parte di questo libro vengono ricostruiti alcuni momenti in cui le donne lottarono per l’accesso alla politica e per la sua ridefinizione, ponendo al centro il nesso tra lotta per l’uguaglianza e rivendicazione della differenza e trovando così parole nuove per dare appunto forma al silenzio. Vi sono raccolti saggi su temi di storia dell’Ottocento (le leggi di protezione del lavoro femminile in Inghilterra, il suffragismo in quel paese e negli Stati Uniti) e del Novecento (l’entrata delle donne nella sfera politica agli inizi della Repubblica e il neofemminismo in Italia, la recente lotta sovranazionale per i diritti delle donne come diritti umani). Nella seconda parte sono inseriti alcuni scritti degli anni Ottanta, legati al lavoro dell’autrice nel femminismo, per indagare il...

Contro il metodo. Abbozzo di una teoria anarchica della conoscenza

Contro il metodo. Abbozzo di una teoria anarchica della conoscenza

Autore: Paul K. Feyerabend

Numero di pagine: 262
Uomini dalla parte delle donne fra Otto e Novecento

Uomini dalla parte delle donne fra Otto e Novecento

Autore: Lidia Pupilli

Numero di pagine: 136

Il libro raccoglie gli Atti dell’omonimo Convegno nazionale di studi promosso dall’Associazione di Storia Contemporanea (Senigallia, 28 settembre 2019) su idea della curatrice. A essere presentati sono otto casi di uomini del mondo politico e culturale italiano – con uno sguardo sulla realtà britannica – che a cavallo fra due secoli hanno deciso di spendersi in prima persona per il riconoscimento dei diritti e del valore intellettuale delle donne. Sfidando le convenzioni di una società profondamente maschilista e il sarcasmo dei loro colleghi, hanno contribuito ad affermare l’esigenza di un profondo rinnovamento nelle relazioni tra i generi.

A cosa serve la cultura

A cosa serve la cultura

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 157

Contributi di: Furio Colombo, Franco Fabbri, Robert Fisk, Carlos Fuentes, Giulio Giorello, Marc D. Hauser, Tom Holland, Sebastiano Maffettone, Norman Manea, Pier Aldo Rovatti, Peter Singer, Victor I. Stoichita, Salvatore Veca, Howard Zinn.

Con le donne monologo spesso

Con le donne monologo spesso

Autore: Karl Kraus

Numero di pagine: 141

Aforismi sulle donne, battute fulminanti, umorismo di uno dei creatori della modernità. Vergini, madri, attricette di teatro, letterate, prostitute, ma in ogni caso considerate "cose secondarie": gli scritti di Karl Kraus, il più grande scrittore satirico del secolo scorso, abbracciano tutto lo spettro del "Weib", dell'"essere femminile". I fulmini di Kraus colpiscono la morale borghese ipocrita, bigotta e filistea, che nega al singolo la libertà nella sfera privata e sessuale, e che permette allo stato di regolamentarla per mezzo di leggi sul "buon costume". I processi per adulterio, gli annunci matrimoniali in cui la donna è solo un mezzo per giungere a un patrimonio, il voyeurismo dei critici che rivangano pettegolezzi sulle letterate del secolo scorso, le prostitute messe alla gogna, offrono a Kraus la possibilità di esternare opinioni davvero poco convenzionali.

Lo psichiatra e il sesso

Lo psichiatra e il sesso

Autore: Sergio Benvenuto

Da decenni il DSM (Diagnostical and Statistical Manual of Mental Disorders, giunto alla sua quinta edizione), elaborato da psichiatri americani, è la Bibbia di gran parte degli specialisti in Occidente. Esso è considerato la vetta della psichiatria scientifica in campo diagnostico. Sergio Benvenuto smonta pezzo per pezzo questa pretesa di scientificità, denunciandolo come “manuale Cencelli” delle correnti psichiatriche americane, frutto di compromessi politici e ideologici. L’autore focalizza la sua demistificazione in particolare sulla valutazione dei disturbi a carattere sessuale (perversioni, transessualismo, disfunzioni sessuali), criticandone la pretesa di essere un metro di giudizio medico sui comportamenti e i desideri sessuali. Scritto allo stesso tempo in modo leggero e rigoroso, il presente volume situa dibattiti in apparenza di tipo specialistico nel cuore delle grandi battaglie per i diritti civili, della mutazione del costume, del nuovo ruolo della donna nella società. Di fatto prosegue ai giorni d’oggi la storica critica di Foucault al trattamento della follia nei secoli scorsi.

Il giardino delle erbe proibite

Il giardino delle erbe proibite

Autore: Titania Hardie

Numero di pagine: 518

San Francisco, 2007. Dopo la morte improvvisa del fidanzato, la vita per Madeline sembra non avere più senso. Per ritrovare se stessa, la giovane fa un viaggio in Toscana, la terra dei suoi avi. Nell'antica villa di famiglia, in cui aleggiano fitti misteri, scoprirà il filo che la lega a una storia d'amore e magia, e intreccerà il proprio destino a quello di una donna vissuta settecento anni prima, che per il suo sapere e le sue capacità curative era da molti additata come strega.

John Stuart Mill e l'utopia cooperativa

John Stuart Mill e l'utopia cooperativa

Autore: Antonio Zanotti

Numero di pagine: 224

Durante il XIX secolo, riformatori e economisti discussero ampiamente se un sistema economico composto in prevalenza da imprese cooperative, potesse essere migliore di quello capitalistico. John Stuart Mill fu uno dei principali sostenitori del sistema cooperativo, pur riconsentendo che un capitalismo, opportunamente riformato, presentasse ancora molti vantaggi. Gli economisti hanno frequentemente ignorato queste proposte di Mill, ancorché in tempi recenti ne sia stata riproposta la lettura. Al contrario, gli studiosi di scienze politiche, hanno sempre tenuto in conto questo aspetto, ma chiedendosi se esso fosse una rappresentazione di un sistema socialista. L’Autore ripropone una lettura delle opere di Mill, dove la questione cooperativa è al centro della sua Utopia: l’avvento dello Stato Stazionario. Una situazione che propone il superamento del capitalismo, ma non assimilabile al socialismo: una soluzione ibrida.

Charlotte Brontë

Charlotte Brontë

Autore: Lyndall Gordon

Numero di pagine: 513

In un’epoca in cui la ricerca della visibilità e della fama personale sembra dettare lo spirito dei tempi, leggere la biografia di Charlotte Brontë è quanto mai illuminante. L’autrice del capolavoro Villette, di Shirley e Il professore, nonché di Jane Eyre, immediato successo all’epoca della sua pubblicazione e ormai classico intramontabile, scelse l’anonimato dello pseudonimo Currer Bell, con cui firmò tutti i romanzi, si calò nell’insignificante esistenza dell’istitutrice e interpretò il ruolo della figlia obbediente prima e della moglie devota poi. Eppure, nell’«ombra», ci racconta Lyndall Gordon, Charlotte seppe trovare le parole per dare voce alla propria esperienza e fece affiorare in superficie un mondo interiore rimasto celato. L’impatto con la società vittoriana fu «esplosivo»: una donna che esprimeva con candore i propri pensieri e sentimenti, che impiegava l’ironia nei confronti della società e dei costumi, era veramente una donna? Non andava forse considerata poco femminile? Ai contemporanei apparve “volgare”. Ma quella voce che si sollevò dall’oscurità ancora ci conquista con le sue intime rivelazioni, e il «fuoco» che bruciava ...

Siamo tutti puttane

Siamo tutti puttane

Autore: Annalisa Chirico

Numero di pagine: 288

«Prostituirsi è uno scambio intrinsecamente morale. È la sublimazione del godimento della propria indipendenza privata». Così Annalisa Chirico, che si definisce «femminista pro sesso, pro porno e pro prostituzione», in questo libro si schiera a favore di chi valorizza un invidiabile décolleté, di chi adopera abilmente un carisma innato, di chi punta su una mente brillante (tratti che, si badi bene, non si escludono tra loro). «L’essere puttana - sostiene l’autrice - è uno stato esistenziale, comune a maschi e femmine. Siamo tutti puttane, in senso figurato, perché cerchiamo, ognuno a suo modo, di districarci nel complicato universo dell’esistente». Dalle Olgettine al «bunga bunga» di Pasolini, dalle Sacerdotesse del Sacro Canone Femminile alle teorie controcorrente di Camille Paglia e Wendy McElroy, dall’icona pop Madonna all’esaltazione di Cleopatra. Il libro smonta con arguzia gli argomenti di chi interpreta la «farfalla di Belén» o l’esibizione del corpo della donna in pubblicità come forme di degradazione della dignità femminile. Sullo sfondo, una visione laica dello scambio libero e volontario tra esseri adulti e consenzienti. Fino...

Processi e trasformazioni sociali

Processi e trasformazioni sociali

Autore: Loredana Sciolla

Numero di pagine: 400

La seconda metà del Novecento in Europa: come si è arrivati dall’età dell’oro del secondo dopoguerra alla creazione dell’Unione europea, passando attraverso radicali trasformazioni nei costumi e nei processi sociali. Il secolo XX è stato definito ‘il secolo breve’. Breve non solo per il lasso di tempo considerato, delimitato da due crolli, quello della società ottocentesca e quello della politica e dell’ideologia comuniste, ma soprattutto per la rapidità straordinaria con cui si sono prodotte trasformazioni sociali e culturali di vastissima portata. Questo volume indaga la seconda metà del Novecento, quando si apre una fase in cui, da un lato si verifica un ‘rovesciamento’ del clima economico e politico che aveva dominato con successo sino agli anni Sessanta e dall’altro si manifesta un’accelerazione di processi sociali a cui proprio i decenni di benessere avevano dato un impulso inedito. Si pensi in particolare alla grande trasformazione legata all’aumento del peso delle donne nel mondo del lavoro, all’istruzione di massa, ai radicali cambiamenti intervenuti nella morale privata e sessuale, all’estensione dei diritti civili, alle variazioni nei...

Il filosofo influencer

Il filosofo influencer

Autore: Simonetta Tassinari

Numero di pagine: 240

Il pensiero è la nostra caratteristica più preziosa, quella che ci connota. Eppure, subissati dagli infiniti influencer della nostra vita, social e no, famiglia, amici, partner e le “Giurie invisibili” che sanno sempre meglio di noi “come si fa” e quel che “va fatto”, è difficile mantenere il baricentro e pensare realmente in modo autonomo, originale e creativo, dando il meglio di noi. Perciò ci accade di provare un senso di estraniamento e di frustrazione: perché il pensiero inibito inibisce l’azione, il pensiero timido ci rende timidi, il pensiero incompiuto ci rende incompiuti.” Perdiamo tre quarti di noi stessi per diventare simili agli altri,” scrive Schopenhauer. Ma il rimedio c’è. Immaginiamo di entrare in una delle scuole filosofiche dell’antichità, nelle quali l’obiettivo non era formare i discepoli, bensì trasformarli in persone migliori. Troveremmo subito lo stoico Epitteto, il quale ci direbbe che per diventare l’influencer di noi stessi occorre una “magia” filosofica. Come quella della bacchetta magica di Ermete, che trasformava ogni cosa in oro, ogni svantaggio in un vantaggio. Il primo effetto sarebbe convertire la nostra...

Giustizia

Giustizia

Autore: Michael Sandel

Numero di pagine: 332

Ogni anno, da più di vent’anni, centinaia di studenti affollano il teatro del campus di Harvard per seguire il corso di Introduzione alla filosofia politica e morale di Michael Sandel. Il segreto di questo successo sta nella straordinaria capacità del professore di collegare i grandi interrogativi della filosofia politica alle questioni più scottanti del nostro tempo. Il libro nasce da lì, da queste leggendarie lezioni. È una brillante, ampia e appassionata esplorazione del ruolo e del significato della giustizia nella società contemporanea e un invito ai lettori di qualunque convinzione politica a ragionare sulle controversie e sui dilemmi etici del nostro tempo mettendosi in gioco, considerandoli parte di un rinnovato impegno civile. Il libro trasmette la stessa emozionante sensazione di vivere un’avventura dello spirito, di sfida al conformismo del pensiero che negli anni ha conquistato gli studenti di Harvard. Sandel ci chiede di mettere sotto esame le nostre convinzioni e di trovare risposte “nostre” alle scelte cui siamo chiamati come membri di una comunità. Un libro bellissimo, di grande chiarezza, animato da un’autentica passione civile, il cui scopo,...

Non c'è alternativa

"Non c'è alternativa"

Autore: Salvatore Veca

Numero di pagine: 128

Sembra che il mantra del ‘non c'è alternativa' sia destinato a dominare i nostri modi di pensare. Non c'è alternativa alle politiche di austerità, al giudizio dei mercati, alla resa al capitale finanziario globale, alla crescita delle ineguaglianze. Non c'è alternativa alla dissipazione dei nostri diritti e delle nostre opportunità di cittadinanza democratica. In nome di un realismo ipocrita, la dittatura del presente scippa il senso della possibilità e riduce lo spazio dell'immaginazione politica e morale. L'esito è un impressionante aumento della sofferenza sociale. Abbiamo un disperato bisogno di idee nuove e audaci, che siano frutto dell'immaginazione politica e morale. Che non siano confinate allo spazio dei mezzi e chiamino in causa i nostri fini.

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2007) Vol. 6/2

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2007) Vol. 6/2

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 207

Il tema: Conversioni, a cura di Giulia Calvi e Adelisa MalenaAdelisa Malena, Introduzione. Racconti di conversione e relazioni di genere in età moderna e contemporanea (p. 5-12).María del Pilar Rábade Obradó, Altra religione, altra vita. Da ebree a cristiane in Castiglia al tramonto del medioevo (p. 13-32).Donatella Pallotti, «My conversion was wonderful»: testimonianze di conversione nelle chiese radicali inglesi della metà del XVII secolo (p. 33-54).Elena Bottoni, Un «mondo nuovo»: conversione e scrittura mistica nel Settecento cattolico italiano. Il Compendio di Caterina Biondi (1667-1729) (p. 55-73).Sharon Vance, Conversione, apostasia e martirio: il caso di Sol Hatchuel (p. 75-99).Angelika Schaser, La conversione al Cattolicesimo di Elisabeth Gnauck-Kühne all’inizio del Novecento (p. 101-114).RicercheLucia Sorbera, Gli esordi del femminismo egiziano tra XIX e XX secolo (p. 115-136).Alessandra Massarenti, L’iniziazione politica di una giovane sovrana: Beatrice d’Este e Eleonora d’Aragona in visita diplomatica presso la Repubblica di Venezia (maggio 1493) (p. 137-164).RecensioniOttavia Niccoli, Natalie Zemon Davis: una vita per la storia [recensione di N....

Come un fucile carico

Come un fucile carico

Autore: Lyndall Gordon

Numero di pagine: 640

«Questo libro sorprendente, scritto con competenza e sensibilità, riuscirà a rivoluzionare il modo in cui Dickinson sarà letta negli anni a venire». the economist «Come un fucile carico riscatta Dickinson dall’immagine di una passiva reclusa dal cuore spezzato. È il giusto monumento a una poetessa ancora più straordinaria di quanto abbiamo sempre pensato». financial times «Come un fucile carico si legge come un avvincente romanzo giallo, con tanto di tesori nascosti, nemici diabolici e una maledizione che passa da una generazione all’altra». washington post

Storia dell'economia

Storia dell'economia

Autore: John Kenneth Galbraith

Numero di pagine: 334

Dal ruolo della schiavitù nell'antica Grecia al "comunismo" di Platone; dall'organizzazione feudale alla rivoluzione industriale; da Karl Marx alla Grande Depressione degli anni Trenta, fino allo sviluppo del mercato globalizzato nel secondo Novecento: in questo testo John K. Galbraith dimostra con sorprendente chiarezza che non si può comprendere il funzionamento dell'economia contemporanea senza conoscerne la storia, perché le teorie e le scelte economiche sono sempre un prodotto dei tempi e dei luoghi in cui nasc ono e si sviluppano. Accompagnando il lettore attraverso curiosi aneddoti e la lucida analisi di grandi temi - dalla distribuzione del reddito alla disoccupazione -, l'autore porta alla luce l'intreccio ineliminabile che lega questioni economiche, politiche e sociali. E spiega che l'economia non può essere socialmente neutra: ha sempre il potere di determinare, nel bene e nel male, la vita di una nazione e dei suoi cittadini.

La vita di Charlotte Bronte

La vita di Charlotte Bronte

Autore: Elizabeth Gaskell

Numero di pagine: 480

Dopo la morte di Charlotte Brontë, nel 1855, suo padre esorta Elizabeth Gaskell, già acclamata autrice di Cranford, a scrivere la biografia della figlia. Elizabeth, che era stata una cara amica di Charlotte, parte così sulle tracce di quanti l’avevano conosciuta viaggiando a lungo in Inghilterra e in Belgio per raccogliere informazioni e materiale, e traendo dalle sue ricerche un cospicuo bagaglio accuratamente ordinato di lettere, interviste e osservazioni che restituiscono i momenti salienti della sua storia e del suo ambiente. Seppur privilegiando, anche rispetto al genio letterario, gli aspetti più intimi e personali, Elizabeth Gaskell seppe ricreare la vitalità e la profondità della grande scrittrice vittoriana, svelando al lettore i lati meno conosciuti di un carattere tormentato e introverso.

Ultimi ebook e autori ricercati