Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Addio caro Orco

Addio caro Orco

Autore: Giosue Carducci , Annie Vivanti

Numero di pagine: 192

Addio caro Orco contiene il carteggio tra Giosue Carducci e Annie Vivanti, l’ultimo amore del poeta. Al centro di questa affascinante vicenda c’è una sorprendente e complessa storia d’amore. Nell’estate del 1890, la regina Margherita ricevette Carducci, poi accettò che le fosse presentata Annie Vivanti, che aveva appena pubblicato la sua raccolta di versi Lirica, con la prefazione di Carducci. Da quel momento Annie e Carducci si fecero vedere insieme, liberamente, ovunque, sempre sull’onda di una grancassa inesauribile di pettegolezzi.

Critica del testo (2003) Vol. 6/3

Critica del testo (2003) Vol. 6/3

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 305

Lavori in corso Francesco Benozzo, Un nuovo reperto celto-romanzo: nota sul gatto rosso di Guglielmo IX (p. 907-913) Silvia Conte, Ancora sull’interpretazione di Marcabru, Soudadier, per cui es jovens (BdT 293, 44), v. 21: l’ipotesi della sirena pisciforme (p. 915-931) Roberto Rea, «Avete fatto como la lumera» (sulla tenzone fra Bonagiunta e Guinizzelli) (p. 933-958) Filippo Massoli, Le fiere del I canto dell’Inferno (p. 959-968) Fabrizio Costantini, Le unità di scrittura del Vaticano latino 3793 (p. 969-1008) Giorgio de Marchis, Note sulla fortuna dei canzonieri barocchi portoghesi nell’epoca neoclassica (p. 1009-1028) Ion Pop, Les “voyages” de l’avant-garde littéraire roumaine (p. 1029-1048) Questioni Giovanna Santini, La tradizione indiretta della lirica trobadorica. Le traduzioni siciliane: alcune lezioni da inserire nell’apparato delle edizioni critiche (p. 1051-1088) Su Guido Guinizzelli. Interventi di: Corrado Bologna (p. 1089-1106), Guido Capovilla (p. 1106-1126), Guglielmo Gorni (p. 1127-), Luciano Rossi (p. 1135-1144) Recensioni Massimiliano Gaggero, Keith Busby, Codex and Context. Reading Old French Verse Narrative in Manuscript (p. 1147-1158)....

Poemi conviviali

Poemi conviviali

Autore: Giovanni Pascoli

Numero di pagine: 340

I Poemi conviviali sono sintesi felice di un’idea archeologica della poesia e dello sconfinato amore che Pascoli ebbe per il mondo classico e la sua anima profonda. Frutto unitario e compatto, pubblicati prima in rivista, separatamente, nascono poi come volume nel 1904, dando forma a un progetto di “rivitalizzazione” del mito, della letteratura e della storia. Partendo da lontano, dalla fondazione della poesia, toccano figure chiave del mito, della storia, del pensiero, per giungere al punto di non ritorno della classicità, segnato dal crollo di un mondo e di un immaginario e dall’irrompere sull’orizzonte della storia di una nuova Rivelazione. Combinazione raffinata di materia classica e dell’inquieto linguaggio pascoliano, i Poemi conviviali ci sono offerti, nella lettura di Maria Belponer e di Pietro Gibellini, come uno dei momenti fondanti del linguaggio poetico del Novecento.

Le edizioni Laterza

Le edizioni Laterza

Autore: Michele Sampaolo , Editori Laterza

Numero di pagine: 1524

Il 10 maggio 1901 Giovanni Laterza diffondeva una circolare nella quale annunciava l'esordio della casa editrice Laterza con i volumi della "Piccola biblioteca di cultura moderna" e il cantiere della "Biblioteca di Cultura Moderna". Ai primi, incerti, passi di un'iniziativa con forte matrice locale seguì l'incontro con Croce e il decollo di una sigla che da allora ha acquisito un solido posto nell'editoria italiana ed europea. Nel 2001 è stata realizzata la prima edizione di questo Catalogo storico, per celebrare il centenario della casa editrice ma anche per onorare la memoria di chi l'ha guidata, trasformata, rilanciata, dal secondo dopoguerra alle soglie del Duemila: Vito Laterza, scomparso nel maggio di quell'anno. Questa edizione del Catalogo, aggiornata al 31 dicembre 2020, viene pubblicata vent'anni dopo per testimoniare come l'impegno di Vito Laterza, al pari di quello del fondatore Giovanni Laterza, è stato portato avanti. Con problemi, soluzioni e iniziative nuovi, ma sempre con l'obiettivo di selezionare, dare forma, diffondere contenuti culturali di qualità. Nel Catalogo storico sono contenuti tutti i titoli pubblicati in centoventi anni dalle Edizioni Laterza....

Myricae

Myricae

Autore: Giovanni Pascoli , Gianfranca Lavezzi

Numero di pagine: 640

Con il suo straordinario intreccio fra novità e tradizione Myricae costituisce uno snodo cruciale del tumultuoso passaggio tra Otto e Novecento. Viene qui riproposta in un’edizione commentata innovativa, che ne illumina la complessità tematica e la ricchezza linguistica. Da sempre amate per la capacità di dischiudere il valore più nascosto e profondo degli oggetti e delle esperienze quotidiane, le poesie della raccolta acquistano nuova luce grazie ai preziosi strumenti offerti nell’edizione curata da Gianfranca Lavezzi: una limpida introduzione che ripercorre genesi e significati dell’opera; un apparato di note puntuale nell’individuare fonti e peculiarità metriche e stilistiche e ricco di dati nuovi; un’appendice iconografica che, in forma di piccolo “atlante botanico”, guida il lettore tra i fiori sbocciati nelle poesie di Myricae.

Guida alla lettura di «Myricae» di Pascoli

Guida alla lettura di «Myricae» di Pascoli

Autore: Carla Chiummo

Numero di pagine: 208

Grazie all'edizione critica e ai tanti studi sulla raccolta, gli ultimi decenni hanno registrato una profonda e spesso radicale riconsiderazione di Myricae e del profilo complessivo di Giovanni Pascoli. Carla Chiummo fa il punto su questa rilettura e capovolge il luogo comune del vecchio – e pur a suo tempo meritorio – giudizio critico che definiva Pascoli protagonista di una ‘rivoluzione inconsapevole', ricostruendo le ragioni poetiche, tematiche e stilistiche per cui sarebbe molto più opportuno parlare invece di una ‘rivoluzione consapevole'. Il volume prende in esame la lunga composizione, dal 1886 al 1911, dell'opera, la sua struttura, i temi e i personaggi, la lingua e lo stile, e guida lo studente a una lettura aggiornata della più nota raccolta poetica di Giovanni Pascoli.

Le foglie levi di Sybilla. L'opera e la scrittura di Maria Pascoli

Le foglie levi di Sybilla. L'opera e la scrittura di Maria Pascoli

Autore: Fiorenza Weinapple

Numero di pagine: 256
Canzoniere

Canzoniere

Autore: Francesco Petrarca

Numero di pagine: 600

Meditato, scritto e continuamente riscritto da Petrarca per tutta la vita, il Canzoniere è insieme la cronaca di una storia d’amore, uno studio spietato del proprio io, l’autobiografia intellettuale e umana di un uomo ansioso e inquieto che cerca, e mai trova, la sua pace. Ma ogni definizione suona riduttiva per questa raccolta di rime, indiscutibilmente la più importante della nostra letteratura e destinata a fondare, attraverso innumerevoli epigoni, il gusto poetico dell’intera Europa: il Canzoniere anticipa, contiene e quasi riassume in sé ogni argomento e tendenza della tradizione poetica occidentale, tanto che parlare di Petrarca ha sempre finito per corrispondere al parlare semplicemente della poesia. Questa edizione, che si distingue per l’esemplare equilibrio tra rigore filologico e attenzione al lettore moderno, presenta un nuovo e ricco apparato di commento al testo e di raffronto fra le liriche petrarchesche e la letteratura contemporanea.

Poesie

Poesie

Autore: Giosuè Carducci

Numero di pagine: 828

Giosuè Alessandro Giuseppe Carducci, nato nel 1835 a Valdicastello di Pietrasanta e morto a Bologna nel 1907, è uno dei nomi maggiori della poesia e della letteratura italiana. Nella sua opera, hanno un posto molto importante l'amore per la patria e l'impegno per il raggiungimento dell'unità nazionale. La sua ricerca di una lingua forte di evidente dignità letteraria si svolge nel segno di un ritorno ai classici. Tra le sue opere in versi, si ricordano soprattutto i due libri di Giambi ed Epodi e le celebri Odi barbare. La sua produzione poetica si trova riunita in questa nuova pubblicazione curata da Utet e resa disponibile in versione digitale, con un adeguato compendio critico ipertestuale.

Carducci e la Rivoluzione. I sonetti di Ça ira

Carducci e la Rivoluzione. I sonetti di Ça ira

Autore: Stefania Baragetti

Numero di pagine: 272

Istituto per la Storia del Risorgimento italiano - Biblioteca scientifica Serie II: Fonti - Vol. XCVII La corona dei dodici sonetti di Ça ira dà voce poetica alle riflessioni di Carducci sul "momento più epico della storia moderna", come egli stesso definì il Settembre 1792 in una nota posta in calce alla prima edizione del poemetto nel maggio 1883. Sullo sfondo dell'opera, il cui titolo riprende le parole del canto che risuonò nelle strade di Parigi, era anche il contrasto di interpretazioni sull'eredità della Rivoluzione francese, che la fase critica dei rapporti italo-francesi aveva riacceso fra moderati e democratici. Superate le asprezze della giovanile esperienza giambica, ma ancora animato da una forte passione civile, Carducci restituisce il senso degli episodi rivoluzionari "senza mistura di elementi personali", adottando una forma metrica del tutto insolita per un tema storico e rielaborando alcuni spunti delle narrazioni di Carlyle, Blanc e Michelet. Nei "settembrini", che inevitabilmente rinfocolarono le polemiche (l'autore replicò nei mesi successivi con una lunga e battagliera prosa apologetica), è riaffermato il valore non soltanto delle idee del 1789, ma...

Autori da Nobel

Autori da Nobel

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 2300

Sette grandi capolavori di autori insigniti del Premio Nobel per la Letteratura, tutti in un unico eBook: - Giosuè Carducci, “Con le vele nere” - Imre Kertész, “Kaddish per il bambino non nato” - Herta Müller, “Bassure” - Boris Pasternak, “Il dottor Živago” - Luigi Pirandello, “Uno, nessuno e centomila” - José Saramago, “Il Vangelo secondo Gesù Cristo” - Rabindranath Tagore, “Lipika” Le buone letture non ti bastano mai, vuoi avere sempre sottomano i libri del tuo autore preferito e non ti spaventano le pagine di un Classico neanche a migliaia? Scopri il catalogo ZoomBox: cofanetti digitali dei tuoi libri preferiti a un prezzo vantaggioso. Solo digitali, solo convenienti, solo di qualità.

I grandi romanzi

I grandi romanzi

Autore: Gabriele D'Annunzio

Numero di pagine: 1225

• Il piacere• L’innocente• Trionfo della morte• Il fuocoA cura di Gianni OlivaSaggio introduttivo di Giovanni Antonucci e Gianni OlivaEdizioni integraliÈ forse con Il piacere, pubblicato nel 1889, che ha inizio il moderno romanzo italiano: con la vicenda degli amori del giovane aristocratico Andrea Sperelli, raffinato esteta, «tutto impregnato d’arte», avido di piacere, il decadentismo dannunziano si contrappone frontalmente al verismo di Capuana e Verga (Mastro-don Gesualdo è dello stesso anno). Ne L’innocente (1892), il protagonista Tullio Hermil racconta in prima persona la propria storia di adultero impenitente che, riavvicinatosi alla moglie, scopre che lei ha in grembo il frutto di un unico tradimento. L’odio verso questa innocente creatura, colpevole di rappresentare l’infrangersi del suo assurdo e crudele sogno di «essere costantemente infedele a una donna costantemente fedele», lo porterà lucidamente a meditarne e poi a metterne in atto l’assassinio. Altro personaggio decadente è il Giorgio Aurispa di Trionfo della morte (1894), nobile ereditiero che tenta di fare della propria vita un’opera d’arte, abbandonandosi alla passione amorosa,...

Prose scelte

Prose scelte

Autore: Giosue Carducci

Numero di pagine: 460

Pagine vigorose e delicate, testi di natura diversissima, come saggi letterari, interventi giornalistici, lettere ad amici, familiari e donne amate, quelli raccolti in questa inedita e preziosa antologia che svela un Carducci lontano dagli stereotipi trasmessi dalla tradizione scolastica. Uno strumento nuovo e aggiornatissimo per accostarsi a uno dei più grandi intellettuali italiani di fine Ottocento, la cui desueta immagine di poeta-professore, legata a una funzione di enfatico vate, viene ricondotta al suo vero segno distinto: un costante e coerente sperimentalismo.

Il fuoco - Forse che sì forse che no

Il fuoco - Forse che sì forse che no

Autore: Gabriele D'Annunzio

Numero di pagine: 572

A cura di Gianni OlivaSaggio introduttivo di Giovanni Antonucci e Gianni OlivaEdizioni integraliIn una Venezia misteriosa e incantevole Stelio Effrena e la Foscarina (in realtà D’Annunzio e la Duse) coltivano ne Il fuoco l’idea di un teatro liberato dalle convenzioni borghesi e restituito ai grandi spazi aperti (come nella tradizione greco-romana), in cui si coniugano parola, musica, danza e canto. Forse che sì forse che no (1910), ultima prova narrativa in senso stretto di D’Annunzio, è il romanzo della modernità: come un novello Icaro, Paolo Tarsis, il protagonista, sogna di oltrepassare i limiti umani confidando nel futuro della tecnologia. Passioni, ardimento e follia si intrecciano in un tessuto narrativo denso di episodi e di colpi di scena.Gabriele D'Annunzio(Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938) esordì giovanissimo con la raccolta di versi Primo Vere. La sua vastissima produzione poetica, narrativa, drammatica, tradotta in tutte le lingue, ebbe risonanza mondiale. Dopo la composizione delle Laudi, divenne il “vate nazionale”. Eroe della prima guerra mondiale e “comandante” di Fiume, fu considerato a lungo un “maestro di vita”. Di Gabriele D’Annunzio ...

Con le vele nere

Con le vele nere

Autore: Giosue Carducci

Numero di pagine: 72

“Oh, quel che amai, quel che sognai, fu in vano; / E sempre corsi, e mai non giunsi il fine; E dimani cadrò. Ma di lontano / Pace dicono al cuor le tue colline / Con le nebbie sfumanti e il verde piano Ridente ne le pioggie mattutine.” Sei convinto che un verso contribuisca al potente spettacolo del mondo? Assapora Zoom Poesia: piccole, preziose antologie di testi editi e inediti. Da gustare un verso alla volta. Tratto da “Poesie”, pubblicato da Feltrinelli. Numero di caratteri: 93.212

Poesie

Poesie

Autore: Giosue Carducci

Numero di pagine: 264

L’antologia di poesie carducciane curata da William Spaggiari si ripromette di presentare al lettore il Carducci lirico nelle sue molte sfaccettature, senza intenzioni meramente celebrative o forzatamente attualizzanti, per cogliere i segnali di una sensibilità poetica spesso oscillante, nutrita di dottrina, polemicamente ancorata all’antico ma anche aperta al nuovo. Sono ovviamente raccolte alcune delle liriche più belle e meritatamente celebri, rappresentative di un gusto storicamente radicato e di una particolare poetica, in cui l’eloquenza si somma a una saldissima base retorica; ma anche poesie meno famose e meno lette che per varie ragioni presentano però motivo di interesse e novità. L’attenzione si concentra sulle sperimentazioni (anche metriche) giovanili; l’attenzione ai luoghi (Bologna, la Maremma) e ai grandi personaggi, che costituiscono una specie di pantheon delle glorie (soprattutto) italiche e un termine di paragone ineludibile (Dante, gli umanisti, Monti, Metastasio, Giordani); la dimensione memoriale e privata; il doppio rapporto con l’antico: la perfezione intangibile della grecità da una parte e dall’altra la romanità come termine di...

Studi di letteratura italiana in onore di Francesco Mattesini

Studi di letteratura italiana in onore di Francesco Mattesini

Autore: Enrico Elli , Giuseppe Langella

Numero di pagine: 700

Ultimi ebook e autori ricercati