Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Archeologia e restauro dei monumenti

Archeologia e restauro dei monumenti

Autore: Riccardo Francovich , Roberto Parenti

Numero di pagine: 476

Il volume accoglie un ciclo di lezioni e di corsi intensivi d’aggiornamento, destinati al personale già operante nei vari settori dell’archeologia: ricercatori universitari e del CNR, ispettori di Soprintendenza, dottori di ricerca, laureati con diploma di specializzazione post-universitaria e, infine, semplici laureati. Gli argomenti sono stati scelti nell’ambito delle tematiche generalmente non coperte né da corsi universitari, né da scuole di specializzazione, ma la cui importanza è evidenziata nella quotidiana prassi di ricerca sul terreno. Il ciclo delle lezioni, i cui atti costituiscono l’oggetto del presente volume, è incentrato sui temi del rapporto fra archeologia e restauro dei monumenti e si articola in specifici contributi riguardanti la relazione fra archeologia, architettura, storia dell’arte, finalità della conservazione, recupero edilizio, archeologia e restauro, tecniche di documentazione, rilevamento tridimensionale.

A fior d'arte

A fior d'arte

Autore: Emanuela Carpani

Numero di pagine: 397

SOMMARIO: Introduzione - Elenco delle abbreviazioni - Le unità di misura — Parte prima. I materiali, le opere, i mestieri nei cantieri edili cremonesi della prima metà dell'Ottocento: Premessa — 1. I materiali: 1.1. Laterizi - 1.2. Leganti - 1.3. Aggregati - 1.4. Legnami e materie vegetali - 1.5. Metalli e leghe - 1.6. Materiali litici - 1.7. Vetri - 1.8. Colori. — 2. Le opere: 2.1. Opere provvisionali - 2.2. Fondamenta - 2.3. Murature - 2.4. Solai - 2.5. Volte - 2.6. Tramezzi - 2.7. Coperture - 2.8. Impianti idraulici, “luoghi sedili” e dispositivi per il riscaldamento - 2.9. Serramenti e loro ferramenti - 2.10. Pavimenti - 2.11. Malte e intonaci - 2.12. Imbianchi, tinte ed inverniciature. — 3. I mestieri: 3.1. Muratore - 3.2. Falegname - 3.3. Fabbro - 3.4. Altri mestieri (solino, verniciatore, vetrajo, marmorino). — Parte seconda. Da “a fior d'arte”a “zeppa”: il lessico del cantiere cremonese pre-industriale nei documenti archivistici: Premessa — 4. Glossario: 4.1. Nota introduttiva - 4.2. Glossario. — Appendici: Elenco dei documenti - Repertorio iconografico - Testi consultati.

Verso la modernità. I bresciani e le esposizioni industriali 1800-1915

Verso la modernità. I bresciani e le esposizioni industriali 1800-1915

Autore: Sergio Onger

Numero di pagine: 450

1573.388

I templi di Paestum

I templi di Paestum

Autore: Giovanna De Palma , Antonella Altieri , Marco Bartolini , Stefano Bertuzzi , Michele Brigante , Donatella Campanile , Fabio Candotto Carniel , Gisella Capponi , Rita Ciardi , Marina Cipriani , Paola Coghi , Salvatore D'Agostino , Federica Di Cosimo , Francesca Maletto , Ruggero Martines , Anna Maria Pietrini , Sandra Ricci , Ada Roccardi , Giulia Salvo , Azzurra Sylos Labini , Mauro Tretiach , Massimo Vidale , Beatrice Vivio , Gabriel Zuchtriegel

Numero di pagine: 372

Occuparsi oggi del restauro e della manutenzione dei Templi di Paestum vuol dire misurarsi con un passato importante, che ha visto interventi pionieristici sui monumenti dorici sin dagli inizi dell'Ottocento. Lo dimostrano, oltre al contributo di Marina Cipriani in questo volume, una tesi di dottorato recentemente discussa presso la facoltà di architettura dell'Università di Napoli Federico II da parte di Stefania Pollone, sotto la supervisione della prof.ssa Valentina Russo. Lo studio dei restauri storici fornisce spunti non solo per la storia dei monumenti stessi, ma anche per lo sviluppo di una scienza del restauro e di quelle che oggi si usano chiamare “buone pratiche”. Tra queste si annoverano lo studio scientifico del monumento, l'analisi dell'impatto statico, conservativo e visivo di eventuali interventi e la documentazione descrittiva e grafica di tutte le fasi del processo. L'intervento degli anni '90 del secolo scorso, curato dalla Soprintendenza in collaborazione con l'Istituto Centrale per il Restauro, si inserisce dunque in una tradizione illustre di sperimentazioni e innovazioni, nella quale tuttavia non mancano momenti di disinteresse, come ebbe a constatare...

ReUSO 2018

ReUSO 2018

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 2688

Le tematiche tipiche della filosofia dei Convegni ReUSO – sempre rivolti alla documentazione, alla conservazione, al recupero del patrimonio architettonico, nonché alla tutela paesaggistica e ambientale – coniugate con quelle emergenti del terzo millennio, offrono molteplici spunti di riflessione e dialogo a tutti gli studiosi che, nel proprio specifico disciplinare e in sinergia con i colleghi del medesimo o di altri settori, intendono contribuire a raggiungere gli stessi obiettivi generali: rispetto del passato, comprensione del presente, salvaguardia del futuro. Tali tematiche, sostanziandosi nei diversi “sistemi” della conoscenza, dell'azione e della comunicazione formano trama e ordito di un tessuto multiforme e articolato capace di rappresentare la complessità della s?da che tutti insieme dobbiamo cercare di vincere contro l'oblio, la perdita del sapere e i rischi di un domani destinato a rimanere incerto senza il nostro impegno.

Territori e frontiere della Rappresentazione / Territories and frontiers of Representation

Territori e frontiere della Rappresentazione / Territories and frontiers of Representation

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 1832

Con questa 39.ma edizione, il più importante convegno dell'Unione Italiana per il Disegno continua il suo itinerario tra sedi importanti per la storia della rappresentazione. Dopo Firenze, ove fu messa a punto la prospettiva, Napoli, che vanta una delle scuole di rappresentazione grafica più antiche e prestigiose d'Italia. With this 39th edition, the most important convention of the UID continues its route through important headquarters for the history of representation. After Firenze, where perspective was created, Napoli, proud to have one of the oldest and most prestigious schools of graphic representation in Italy. 224 contributi, sottoposti a double blind peer review 224 papers, submitted to double blind peer review

Non solo ri-restauri per la durabilità dell'arte

Non solo "ri-restauri" per la durabilità dell'arte

Autore: Pietro Segala , Dario Benedetti , Ruggero Boschi , Stefania Bossi , Carlotta Coccoli , Renato Giangualano , Carlo Minelli , Sabrina Salvadori

Numero di pagine: 165

Facendo tesoro delle indicazioni di Giovanni Urbani (direttore dell’ICR dal 1973 al 1983) gli autori hanno cercato di proporre azioni coerenti che consentano di attivare le condizioni della duratura conservazione dell’arte, anche per ridurne sempre più i bisogni di sempre più frequenti nuovi restauri: “ri-restauri”, appunto. L’ebook è stato redatto dall’Istituto Mnemosyne di Brescia. indice • PRESENTAZIONE: Manutenzione e prevenzione per la conservazione dell’arte • PREMESSA: Un “Istituto” per la durabilità dei materi ali di storia e d’arte • APERTURA: “Solo è senza virtù chi non la vuole” • INTRODUZIONE: Per noi, nuovi vandali, “sono soltanto pietre” • 1. L’EMERGENZA PIÙ MISCONOSCIUTA: LE CONDIZIONI DELLA DURABILITÀ DEI MATERIALI DI STORIA E D’ARTE • 2. LA “COMPLESSITÀ” DEI TERRITORI UMANIZZATI • 3. PRIORITÀ AL CONTESTO • 4. IL RESTAURO: TALVOLTA “RIVELA”, DI RADO “CONSERVA” • 5. LE CONDIZIONI DELLA DURABILITÀ DEI MATERIALI DI STORIA E D’ARTE • 6. LE ESPERIENZE EUROPEE DI PREVENZIONE PER LA DURABILITÀ • 7. LE PROSPETTIVE DELLA DURABILITÀ • 8.I PROCESSI DELLA DURABILITÀ • 9. SENZA SALVAGUARDIA LA ...

Tecniche costruttive murarie medievali

Tecniche costruttive murarie medievali

Autore: Daniela Esposito

Numero di pagine: 321

English summary: This essay follows the historical development of the construction technique known as a tufelli, from its first appearance at the end of the XII century, until its consumption at the end of the second half of the XV century, focusing on an area around the city of Rome which appeared to be linked by political, administrative and economic ties. The analysis of the monuments, fully documented with original drawings and photographs, have allowed the author to identify local influences in the inspiration and employ of this technique, and to advance new suggestions for its conservation and restoration. Italian description: Il saggio ripercorre lo svolgimento storico della tecnica costruttiva 'a tufelli' dalle sue prime apparizioni, nel tardo XII secolo, fino al suo esaurimento verso la meta del XV, in un'area attestata intorno alla citta di Roma, cui risulta legata da vincoli di natura politico-amministrativa ed economica. L'analisi dei monumenti, ampiamente documentata da fotografie e disegni originali, ha permesso all'autrice di riconoscere influssi locali nell'ispirazione e nell'impiego di questa tecnica e di avanzare nuove proposte ai fini della loro conservazione e...

La Collegiata di San Gimignano: L'architettura, i cicli pittorici murali e i loro restauri

La Collegiata di San Gimignano: L'architettura, i cicli pittorici murali e i loro restauri

Autore: Alessandro Bagnoli

Numero di pagine: 543
Finanziamenti comunitari e beni culturali

Finanziamenti comunitari e beni culturali

Autore: Italy. Ministero per i beni culturali e ambientali. Ufficio studi

Numero di pagine: 333
Piero della Francesca ad Arezzo

Piero della Francesca ad Arezzo

Autore: Giuseppe Centauro

Numero di pagine: 350

Proceedings of a conference devoted to the issues raised by the restoration of Piero della Francesca's murals (particularly the 'Leggenda della Vera Croce') in the church of San Francesco, Arezzo, Italy.

Tecniche costruttive e magisteri edilizi nell'opera letteraria ed architettonica di Vittone

Tecniche costruttive e magisteri edilizi nell'opera letteraria ed architettonica di Vittone

Autore: Marika Mangosio

Numero di pagine: 253
Scienza e tecnica del restauro della Basilica di San Marco

Scienza e tecnica del restauro della Basilica di San Marco

Autore: Ettore Vio , Antonio Lepschy

Numero di pagine: 1058
Il progetto di conservazione: linee metodologiche per le analisi preliminari, l'intervento, il controllo di efficacia

Il progetto di conservazione: linee metodologiche per le analisi preliminari, l'intervento, il controllo di efficacia

Autore: Serena Pesenti

Numero di pagine: 472
Giurisprudenza costituzionale

Giurisprudenza costituzionale

Contains some relevant cases from the Corte di Cassazione and a section: note e dibattiti.

La Mostra d’Oltremare nella Napoli occidentale. Ricerche storiche e restauro del moderno

La Mostra d’Oltremare nella Napoli occidentale. Ricerche storiche e restauro del moderno

Autore: Aldo Aveta , Alessandro Castagnaro , Fabio Mangone

Numero di pagine: 635

[Italiano]: Il presente lavoro nasce con un duplice obiettivo: andare più a fondo nella conoscenza di un caposaldo urbano e al tempo stesso contribuire a delineare per esso uno scenario futuro adeguato al suo valore, a partire da un corretto recupero delle multiformi e pregiate architetture che lo compongono. La necessità di approfondimento ha riguardato azioni e temi plurimi: esaminare il retroterra del progetto della Mostra d’Oltremare, individuato nei nuovi studi non soltanto nel dibattito cittadino su un adeguato spazio per le esposizioni da collocarsi preferibilmente ad occidente, ma anche in interessanti e autoriali soluzioni preliminari, finora sconosciute, che hanno condizionato la conformazione definitiva; mettere in luce la specificità dei singoli elementi del complesso, sopravvissuti o scomparsi, senza limitarsi ai casi più noti e celebrati, ma anche a quelli meno indagati e più difficili da interpretare, senza trascurare gli spazi aperti e il verde; approfondire anche quelle architetture non interpretabili nella linea della modernità, e tuttavia ugualmente emblematiche di quella fase, per cui meritevoli di conservazione; non limitare l’attenzione alla fase...

Rappresentazione materiale/immateriale - Drawing as (in) tangible

Rappresentazione materiale/immateriale - Drawing as (in) tangible

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 1610

È forte la tentazione di aprire questa Prefazione agli atti del 40.mo Convegno dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione – il più importante dei nostri appuntamenti annuali, la cui prima edizione si tenne il 3-4-5 maggio 1979 a Santa Margherita Ligure – con qualche considerazione sul percorso che ci ha condotto fin qui. È però anche facile rinunciare, perché il Comitato Tecnico Scientifico della UID ha deciso di ricordare adeguatamente la ricorrenza, avviando in realtà, considerato che nel 2020 cade poi il 40.mo anniversario della fondazione della nostra società scientifica (formalmente costituita il 4 agosto 1980), un biennio di celebrazioni e, soprattutto, di riflessioni su “chi siamo, da dove veniamo”, ma pure su “dove andiamo”, anzi: su dove “dobbiamo andare”. Ci sta lavorando uno specifico gruppo di lavoro della UID, coordinato dal Vice Presidente Mario Centofanti, e i primi prodotti sono stati preparati proprio per questo Convegno di Milano, nel cui programma è stata prevista una sessione ad hoc. Mi pare allora più opportuno segnalare come quest'appuntamento milanese segni in maniera definitiva l'inserimento del Politecnico di Milano tra le ...

Ultimi ebook e autori ricercati