Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La cucina italiana

La cucina italiana

Autore: Gualtiero Marchesi

Numero di pagine: 1200

Edizione aggiornata con oltre 400 fotografie a colori. Un compendio della cucina italiana contemporanea, che afferma i valori del territorio ma che rappresenta al contempo le tendenze e i gusti attuali. Un lungo percorso nelle vie del gusto con oltre 1.500 proposte riviste con gli occhi di un cuoco d’eccellenza: Gualtiero Marchesi. Un vademecum per appassionati, ma anche un aiuto prezioso per chi muove i primi passi seguendo gli insegnamenti e i consigli di un maestro dell’alta cucina.

La cucina nota a nota

La cucina nota a nota

Autore: Hervé This

Numero di pagine: 224

Da dove proviene quel profumo meraviglioso e familiare di molti funghi, che ci fa pensare al sottobosco? Dall’1-otten-3-olo, un composto dal nome bizzarro. Perché non utilizzarlo in cucina, come una spezia? E perché non servirci anche del sotolone, con il suo profumo di curry, fieno greco e vin jaune? Hervé This ci conduce alle frontiere di una nuova rivoluzione culinaria. Nelle nostre dispense nuove spezie si aggiungeranno a quelle tradizionali; i cuochi del XXI secolo impareranno ad affiancare composti chimici puri, a legarli come fa un compositore con le note musicali, per creare ricette dai sapori inediti. Non si tratta solo di una curiosità scientifica: in un mondo sempre più affollato, la cucina nota a nota potrà contribuire a limitare gli sprechi alimentari creando piatti nuovi, economici e sicuri. Quindi frutta, verdura, carne e pesce cederanno il passo a una cucina «chimica», a pietanze in pillole? Il dibattito è aperto, ma Hervé This ci rassicura: «Nell’arte non esiste la sostituzione, ma solo l’aggiunta e l’ampliamento delle scelte». Come l’uso del sintetizzatore in musica non ha reso obsoleto il violino, così la cucina nota a nota sarà una...

La cucina dei numeri primi

La cucina dei numeri primi

Autore: Giovanni Ballarini

Numero di pagine: 160

“Perché la parmigiana si chiamava parmigiana?”, uno dei tanti perché che possono nascere nelle conversazioni di fine pasto. Come le briciole prima del dessert erano raccolte (ma non buttate), ancor oggi non è male raccogliere alcune delle tante briciole d’intelligenza che un tempo accompagnavano una brillante e amabile conversazione su argomenti anche frivoli di cucina. Una raccolta che inizia da antiche consuetudini, perdute o in via di sparizione, e dalle molte etimologie, a proposito delle quali valgono forse più l’immaginazione e la fantasia che una rigorosa ricerca linguistica, capace soltanto, il più delle volte, di ridursi al riconoscimento di un etimo incerto. Del resto, come ci fa notare Massimo Montanari nella prefazione “le briciole..., una per una, sembrano piccole cose. Ma non disperdetele. Legatele insieme con un po’ di uova e farina, istituendo connessioni fra una pagina e l’altra, l’una e l’altra miniatura, l’una e l’altra suggestione: ne uscirà una vivanda gustosa, un quadro d’insieme di cui apprezzeremo la piacevolezza, accompagnandola con la bevanda calda dell’intelletto, ragionando insieme, una volta ancora, sui mille segreti...

Guida alla cucina selvatica quotidiana per tutti. Erbe e frutti spontanei: raccolta, utilizzi e gastronomia.

Guida alla cucina selvatica quotidiana per tutti. Erbe e frutti spontanei: raccolta, utilizzi e gastronomia.

Autore: Stefania Scaccabarozzi

Numero di pagine: 312

La guida tratta di un ambito assai particolare ma che ai nostri tempi affascina numerose persone, e si rivolge a coloro che per curiosità, interesse o passione vogliono utilizzare il selvatico nella cucina quotidiana. Il libro approfondisce l'utilizzo delle specie alimentari spontanee che vegetano nel nostro Paese, dalla raccolta alla preparazione per la tavola, con particolare attenzione agli aspetti culinari e gastronomici. Il tema fa oggi tendenza e l'ambito è noto agli addetti ai lavori, dal momento che la pratica è frequentata da tempo da diversi chef stellati, in tutta Europa e non solo. Il titolo "cucina quotidiana per tutti" significa però che il tema non è trattato dal punto di vista dell'alta cucina ma da quello "di casa", perché scopo della guida è di rivolgersi a tutti coloro che vogliono avvicinarsi a questo mondo, neofiti o già esperti. Gli autori non fanno il tifo per gli usi tradizionali o piuttosto per il foraging, e alle discussioni sul mangiare selvatico vengono preferiti consigli, indicazioni e ricette. Le pagine sono ricche di informazioni ma anche di opportuni inviti alla prudenza nel maneggiare e mangiare alimenti che magari si conoscono poco.

La cucina nazionale italiana

La cucina nazionale italiana

Autore: Paola Salvatori , Allan Bay

Numero di pagine: 788

Fatta l’Italia, si sono col tempo fatti gli italiani, anche se questo è avvenuto per la cucina da pochi anni. Oggi le varie tradizioni regionali si sono adattate ai tempi e si sono fuse in un unico ricco patrimonio condiviso che è giusto definire cucina nazionale. Partendo da questa realtà, i due autori raccontano la storia delle nostre ricette e ne danno una proposta attuale, alla luce delle esigenze contemporanee degli italiani, sempre ghiotta e soprattutto sempre rispettosa della loro anima. Ben 1135 ricette, un repertorio, completo e esauriente, per godersi il Belpaese anche a tavola. Indice del volume Antipasti, pizze e focacce Minestre e zuppe Pasta, riso, ravioli & affini Pesci Carne Uova Contorni Dolci Basi e salse di base salate Preparazioni di base per dolci Pane e impasti salati di base

La salama da sugo ferrarese

La salama da sugo ferrarese

Autore: Graziano Pozzetto

Numero di pagine: 580

Tutto, ma proprio tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulla salama da sugo ferrarese!La salama nella storia, in tavola e in cucina, gli abbinamenti e i matrimoni d'amore, le ricette innovative e di tradizione.

Tartufi bianchi in inverno

Tartufi bianchi in inverno

Autore: N. M. Kelby

Numero di pagine: 352

Un vorticoso viaggio nel tempo: Kelby ci trasporta nel periodo più effervescente del Novecento, la Belle Époque, e nella città più peccaminosa, Parigi.

Educare al (buon) gusto Tra sapore, piacere e sapere

Educare al (buon) gusto Tra sapore, piacere e sapere

Autore: Franco Bochicchio

Numero di pagine: 241

Il volume documenta il lavoro scientifico di un gruppo di studiosi che, nel riflettere sul gusto, privilegiano un approccio ecologico e dimostrano quanto sia fragile la pretesa di ancorare, in modo esclusivo, il concetto al sapore. In aggiunta a questo, il gusto intreccia il sapere e il piacere, dove l’esperienza gustativa si arricchisce di inediti significati che aprono la ricerca e la pratica educativa a promettenti sviluppi. In questo volume “buon gusto” non significa, riduttivamente, gusto buono oppure cattivo. Il riferimento è piuttosto alla “persona di buon gusto”. Un soggetto capace di gustare le esperienze di vita nelle numerose declinazioni del concetto: estetica, corporeo-sensoriale, cognitiva. Nel quadro di un progetto identitario che, con riferimento al sé, attraversa conoscenza e cura, coltivazione e sviluppo, educare al (buon) gusto significa rafforzare nei soggetti – bambini, adolescenti, adulti – sia capacità di discernimento nelle decisioni e nelle scelte che guidano i comportamenti di acquisto e di consumo di tutti que prodotti che veicolano gusto, sia capacità di attribuire originali valenze alle esperienze gustative. Argomenti che interessano...

Piatti da sogno e da incubo

Piatti da sogno e da incubo

Autore: Allan Bay

Numero di pagine: 50

“Non ho mai sofferto di sciovinismo culinario, è la cosa in assoluto più estranea al mio sentire che ci sia. E man mano che la passione cresceva; oltre a imparare a cucinare e a raccogliere ricette italiane, cominciai a raccogliere ricette, spunti, libri e quant'altro della cucina degli altri. Da subito convinto che i piatti si dividano in ben eseguiti e mal eseguiti, e che tutto il resto, il Nostro Territorio, la Nostra Tradizione, i Piatti della Nonna siano inutili sproloqui. Conta solo il talento di un cuoco e la bontà delle materie prime. Fra una mediocre pasta o risotto e una buona zuppa di montone mongola non ho mai avuto dubbi. Anni di viaggi, per lavoro e per piacere, sempre a caccia di buoni ristoranti, sempre curioso, hanno fatto il resto.” Un libro alla scoperta gastronomica del mondo, tra piatti mitici e veri e propri orrori. Tutto condito dalla levità e dal gusto del racconto dell'appassionato di cucina per eccellenza. Tratto da Le ricette degli altri pubblicato da Feltrinelli. Numero di caratteri: 62.675

La Regina Margherita mangia il pollo con le dita

La Regina Margherita mangia il pollo con le dita

Autore: Giovanni Ballarini

Numero di pagine: 192

Il cibo non è solo nutrimento del corpo, ma soprattutto della mente che a tavola si nutre di detti, miti, leggende, favole, proverbi, superstizioni, fake news, post-verità e paradossi che mutano con i luoghi, le culture e i tempi, e che oggi i freddi dati scientifici non riescono a sostituire. Una conoscenza dello sterminato mondo dell'immaginario alimentare, che ha guidato e continua a essere presente sulla tavola, dove suscita certezze spesso fugaci, dubbi e perplessità, è una via per una migliore conoscenza di noi stessi e dell'attuale società che sta vivendo un grande cambiamento. In oltre trent'anni di Accademia Italiana della Cucina, Ballarini ne ha sentite tante, e molte ce le racconta in questo libro.

Guida alla cucina

Guida alla cucina

Autore: Auguste Escoffier

Numero di pagine: 1152

Lʼintramontabile ricettario scritto dal re dei cuochi. La più completa raccolta di tecniche e preparazioni dellʼalta tradizione culinaria Nonostante la prima edizione sia stata pubblicata più di un secolo fa, lʼopera di Escoffier continua a essere una pietra miliare della letteratura gastronomica universale. Il testo da cui apprendere tutti i capisaldi della cucina classica.

Guida alla cucina Siciliana

Guida alla cucina Siciliana

Autore: MONDO GUIDE

Numero di pagine: 220

La cucina siciliana ha cominciato a svilupparsi fin dai tempi dell'Antica Grecia. Non a caso i primi grandi chef della storia sono nati in Sicilia. Sapete però come e perché sono nate le arancine? O perché la cassata si chiama proprio così? Volete preparare dei deliziosi cannoli o la mitica parmigiana di melanzane? Questo allora è il libro che fa per voi. Qui troverete non solo tantissime ricette tradizionali siciliane, ma anche notizie, curiosità e storia su ogni patto indicato. Potrete fare così una doppia bella figura, sia preparando per i vostri ospiti una deliziosa ricetta, sia stupendoli raccontando loro come e quando è nata quella ricetta.

Guida alla cucina Cinese

Guida alla cucina Cinese

Autore: MONDO GUIDE

Numero di pagine: 200

Vuoi stupire i tuoi ospiti cucinando per loro un delizioso manicaretto cinese o vuoi preparare per te dei gustosi involtini primavera? In questa guida trovi 300 ricette spiegate nel dettaglio e facili da ricreare della più famosa cucina al mondo. Completa, semplice e dettagliata guida a tutte le possibili e immaginabili ricette della cucina cinese. Le ricette sono divise per argomenti: - Ingredienti da usare - Condimenti speciali - Salse - Antipasti - Zuppe e Minestre - Pasta: Pasta ripiena e Ravioli - Riso - Pesce - Carne - Uova - Verdure - Dolci Inoltre spiega in dettaglio: - Come preparare il cibo - Predisporre e servire i piatti - Cosa bere - Come usare le bacchette Non ti resta che mettervi ai fornelli e...Buon Appetito!

Cavoli a merenda

Cavoli a merenda

Autore: Giovanni Ballarini

Numero di pagine: 192

Un antico proverbio, pare cinese, afferma che il principio della saggezza sta nel dare alle cose il loro giusto nome. Un compito non facile e che, soprattutto oggi, parte dal cercare di conoscere come i nomi – anche degli alimenti e cibi – siano nati e si siano formati. Di questo, almeno in parte, si tenta di dare conto nelle pagine del libro, dove sono considerati vari aspetti di parole e detti che riguardano gli alimenti e le loro trasformazioni in cibi e bevande, dopo averli raggruppati secondo un criterio di uso o di affinità. Non solo si è cercata l’origine del nome,ma si sono anche considerati alcuni aspetti di vita reale, o soltanto sperata e sognata. A tavola non solo si mangia,ma si parla e soprattutto si conversa e questo accadeva anche quando, come nei monasteri, vigeva la regola del silenzio. Un silenzio che non era interrotto dal muto linguaggio dei segni, quando le parole erano sostituite da gesti, e ad esempio un rapido guizzare della mano indicava il pesce, e così per tante altre parole di un eloquente modo d’esprimersi con simboli. Le parole della tavola non è un trattato di una più o meno arida,ma per alcuni interessante, etimologia,ma una raccolta...

Brooklyn Man. La guida insolita alla cucina di New York

Brooklyn Man. La guida insolita alla cucina di New York

Autore: Francesco Panella

Numero di pagine: 192

In esclusiva su Gambero Rosso Channel Sky canale 412 Da Manhattan a Brooklyn, dagli chef allo street food La New York del gusto secondo Francesco Panella Come, dove e cosa si mangia nella Grande Mela? Francesco Panella – ristoratore romano di grande successo, da poco approdato anche a New York, e conduttore delle trasmissioni TV Brooklyn Man e Il mio piatto preferito (Gambero Rosso Channel) – ci guida alla scoperta dei segreti gastronomici di Manhattan, Brooklyn, Staten Island, Queens e Bronx. Un viaggio affascinante che va dallo street food ai ristoranti pluripremiati, fra tradizione culinaria e contaminazioni fusion, senza mai dimenticare gli aneddoti e le persone che hanno reso famoso un locale o addirittura un intero quartiere. Conoscerete così la vera cucina della città che non dorme mai, attraverso i racconti personali di Francesco Panella, ma anche grazie alle migliori ricette di questi luoghi così speciali.Francesco Panellagestisce da più di 20 anni, insieme al fratello Simone, l’Antica Pesa di Roma, storico indirizzo di Trastevere della ristorazione capitolina, appartenente alla sua famiglia fin dalla fondazione, nel lontano 1922. Nel 2012 ha compiuto il primo...

Guida alla cucina Giapponese

Guida alla cucina Giapponese

Autore: MONDO GUIDE

Numero di pagine: 106

Chi non ha mai letto i libri di Banana Yoshimoto e sognato di gustare o preparare un piatto tradizionale giapponese? Chi non è mai andato in un ristorante giapponese, vorrebbe farlo o è curioso di provare? Con questa completa, semplice e dettagliata guida illustrata con immagini di tutte le principali ricette della cucina giapponese potrete stupire i vostri ospiti e cimentarvi nei gustosi e coreografici piatti della cucina nipponica. Il manuale contiene tantissime ricette divise per argomenti, tutte accompagnate da approfondimenti sulla storia e le curiosità che le riguardano. Vedremo naturalmente quali sono gli utensili necessari e forniremo un utile dizionario della terminologia, soffermandoci poi passo su come fare (tra le altre cose) la Pasta, il Kamaboko, gli Udon, il Ramen, il Riso e ovviamente il Sushi, fino alla preparazione dei simpatici e gustosi Bento personalizzabili.

La grande guida alla cucina per la salute. 360 gustose ricette

La grande guida alla cucina per la salute. 360 gustose ricette

Autore: Katriona Forrester , Marlise Binetti Kupper

Numero di pagine: 368
Il metodo è servito

Il metodo è servito

Autore: Dan Charnas

Numero di pagine: 304

«Era ora che qualcuno mostrasse al resto del mondo che l’attenzione scrupolosa di uno chef nei riguardi dell’ordine non è un’ossessione, ma il segreto per raggiungere il successo.» Chef Marcus Samuelsson LA GRANDE CUCINA COME SCUOLA DI VITA IMPARA DAI GRANDI CHEF L'ARTE DELL'ORGANIZZAZIONE, NEL LAVORO E NELLA VITA La cucina di un ristorante è uno dei luoghi di lavoro più organizzati che esistano. Vi siete mai chiesti come sia possibile servire un brasato in dieci minuti, quando per prepararlo e cuocerlo ci vogliono almeno tre ore? Qual è la formula magica? Organizzazione, preparazione anticipata, efficienza, coordinamento e lavoro di squadra. Tutto questo in cucina ha un nome, si chiama «mise-en-place», ed è un metodo così efficace che il risultato sembra ottenuto quasi senza sforzo. Affascinato da questo sistema, Dan Charnas ha intervistato alcuni tra i più famosi chef del mondo per fare tesoro del loro metodo e trasformarlo in un modello applicabile al lavoro e alla vita di tutti i giorni. Per raggiungere l’eccellenza di un ristorante stellato in ogni nostra azione quotidiana. «Da secoli cuochi e chef di tutto il mondo lottano ogni giorno con le esigenze e i...

La Grande Cucina Italiana con cenni di storia in 2000 ricette semplici e gustose delle nostre Regioni

La Grande Cucina Italiana con cenni di storia in 2000 ricette semplici e gustose delle nostre Regioni

Autore: Marinella Penta de Peppo

Le Paste - Guida Pratica

Le Paste - Guida Pratica

Autore: Francesca Ferrari , Mara Mantovani , Daniela Peli

Numero di pagine: 112

Le pagine del libro Le paste con i loro mille colori, gli accostamenti classici e i delicati ingredienti scelti con grande cura ci mettono allegria, augurandoci il buongiorno ogni mattina, chiudendo in bellezza un pranzo importante o accogliendo i nostri ospiti in maniera impeccabile e in ogni occasione in cui vogliamo fare bella figura. Con le ricette contenute nel libro faremo sfavillare gli occhi dei nostri ospiti e delizieremo il loro palato, gratificandoci con i loro sorrisi e complimenti.

La scienza in cucina e l'arte di mangiare bene

La scienza in cucina e l'arte di mangiare bene

Autore: Pellegrino Artusi

Numero di pagine: 972

Se la storia del gusto italiano ha avuto un ricettario per eccellenza, questo è certamente La scienza in cucina. Così, a oltre cento anni e decine di edizioni di distanza, "l'Artusi" appare oggi come uno strumento privilegiato per rileggere in filigrana, in forma di ricette, le scelte e i consumi che, attraverso fasi alterne di povertà e benessere, hanno contribuito a creare un'identità nazionale. Molte fra le questioni sollevate qui sui cibi e sui sapori rimandano infatti ad altre domande, più gravi, che riguardano conflitti di generazioni e mentalità. Attraverso la storia delle parole, l'origine delle ricette, gli scambi epistolari con i lettori, spesso forieri di consigli preziosi, la fortuna che alcune intuizioni avranno nella storia alimentare italiana, Alberto Capatti ci conduce con curiosa sapienza a investigare le pieghe di un ricettario che funge ancora da guida per cuochi e cuoche che ne hanno rimosso l'origine, smarrito l'autore, alterato le regole, ma non hanno rinunciato a ripeterne i piatti e, soprattutto, a interpretarne il sogno di felicità, ribadito quotidianamente attraverso la condivisione di una tavola apparecchiata.

Pop. La nuova grande cucina italiana

Pop. La nuova grande cucina italiana

Autore: Davide Oldani

Numero di pagine: 257

Un sogno chiamato D’O, risultato di un’immensa passione e degli insegnamenti di grandi maestri Ingredienti stagionali, cura per i dettagli, equilibrio dei contrasti: la filosofia Pop in oltre 60 ricette Una squadra affiatata con un obiettivo semplice ma ambizioso: offrire piatti gustosi e leggeri, rielaborati con fantasia dalla tradizione

Sardegna

Sardegna

Autore: AA. VV.

D. H. Lawrence a proposito della Sardegna scrisse: «Si sente l’assoluta necessità di muoversi». Questa terra, infatti, spinge fortemente il visitatore a esplorarne la natura esuberante, il ricco patrimonio artistico e archeologico e a scoprirne la forte identità. Gli otto capitoli di questa guida vi accompagneranno in questo percorso che si spiega da Cagliari alla Gallura, da Su Nuraxi agli altri siti nuragici, fino alle terre selvagge della Barbagia o del massiccio del Gennargentu, senza dimenticare tutte le indicazioni necessarie per vivere la Costa Smeralda o anche le isole della Maddalena e di Caprera e osservare i resti di città puniche e romane.

Sardegna

Sardegna

Autore: Duncan Garwood , Kerry Christiani

Numero di pagine: 272

Strade litoranee che lasciano senza fiato, misteriosi siti preistorici e quattro milioni di pecore. La Sardegna avvince con il suo selvaggio entroterra, le spiagge meravigliose e le incantevoli peculiarità. In questa guida: attività all'aperto, le spiagge, fuori dai percorsi più battuti, la cucina sarda.

La via delle spezie. L'uso delle erbe e delle spezie in cucina

La via delle spezie. L'uso delle erbe e delle spezie in cucina

Autore: Mauro Crescenzi , Roberto Russo

Numero di pagine: 96
Nuova guida alla comprensione del testo - Volume 2

Nuova guida alla comprensione del testo - Volume 2

Autore: Cesare Cornoldi , Raffaella Gasparetto , Beatrice Caponi , Rossana De Beni

Numero di pagine: 270

Il secondo volume di Nuova guida alla comprensione del testo affronta la comprensione di breve frasi per i bambini dai 5 anni.Il volume, dedicato ai più piccoli, propone primi esercizi di lettura affiancati da numerosi disegni che aiutano la comprensione delle brevi frasi che si dovranno di volta in volta associare a un'immagine oppure completare. Le attività, di difficoltà crescente, riguardano dieci aree, corrispondenti a dieci abilità cognitive e metacognitive diverse: riconoscere personaggi, luoghi, tempi e fatti; distinguere i fatti; seguire la struttura sintattica; riconoscere i collegamenti; trarre inferenze; migliorare la sensibilità al testo; riconoscere la gerarchia del testo; attivare modelli mentali; migliorare la flessibilità di approccio; individuare errori e incongruenze.

Guida alla Letteratura Capracottese

Guida alla Letteratura Capracottese

Autore: Francesco Mendozzi

Numero di pagine: 360

Il secondo volume della "Guida alla Letteratura Capracottese" prosegue il lavoro bibliografico cominciato nel precedente tomo, ovvero raccogliere quella mole di romanzi, saggi, scritti, articoli e relazioni di autori capracottesi, o in cui viene menzionato il villaggio di Capracotta. Il volume è suddiviso in sette capitoli: il periodo fascista; i terribili anni della Seconda guerra mondiale – attraverso le prospettive storiche di tutte le forze armate coinvolte – e il prolungato dopoguerra; la grande letteratura nazionale ed internazionale; quella cosiddetta minore, regionale e locale; gli autori capracottesi ancora in attività, spaziando dalla storia alla narrativa, l'ingegneria, la poesia, la teologia, il diritto e la memorialistica; le tre grandi anime dell'arte dello spettacolo (teatro, musica e cinema); il turismo invernale ed estivo, il dialetto e la cucina capracottesi. Nel libro vengono proposti stralci e frammenti provenienti da circa 350 prime edizioni, pubblicate perlopiù nel Novecento e nel Duemila, con sbandate nei secoli precedenti. La selezione bibliografica si basa sull'importanza storico-letteraria dei volumi stessi, riducendo al minimo il ricorso a...

Ultimi ebook e autori ricercati