Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Tesori invisibili dai più grandi musei italiani e capolavori recentemente recuperati dall'Arma dei Carabinieri, Polizia di Stato e Guardia di Finanza

Tesori invisibili dai più grandi musei italiani e capolavori recentemente recuperati dall'Arma dei Carabinieri, Polizia di Stato e Guardia di Finanza

Autore: Lisa Della Volpe , Gioacchino Barbera , Stefano Busoni , Maria Antonietta Fugazzola Delpino , Francesco Giro , Giuseppe Lepore , Maria Amalia Mastelloni , Silvia Meloni Trkulja , Anna Maria Moretti , Gianni Pittiglio , Claudio Strinati , Maria Rosaria Valazzi , Carolina Vigliarolo , Marisa Zaccagnini

Numero di pagine: 160

Tesori invisibili, Viaggio attraverso i depositi dei più grandi musei d'Italia è un titolo significativo per la XXVIII edizione della Mostra Europea del turismo, artigianato e tradizioni culturali, che, dopo il devastante sisma che ha colpito l'Abruzzo, diventa l'occasione di riflessione sul tema importantissimo della salvaguardia del patrimonio storico-artistico italiano in situazioni estremamente gravi come quella che stiamo vivendo. Restituire al martoriato territorio d'Abruzzo, la sua identità, costituita dalle preesistenze storiche, artistiche ed architettoniche significa in questo momento ricostruire la memoria della popolo abruzzese , mantenere saldi i legami con il proprio passato e con la propria terra. Questa mostra offre la possibilità di ammirare opere e reperti selezionati da quel museo diffuso, in questo caso deposito diffuso, che rappresenta un vero e proprio mosaico di realtà territoriali uniche ed irripetibili, espressione passata e presente di un immaginario Museo Italia. I depositi ricchi di opere d'arte e reperti archeologici rappresentano uno sterminato bacino artistico sommerso, reificano la memoria di ogni museo e contribuiscono a crearne l'identità....

Titulorum pictorum Pompeianorum. Qui in CIL

Titulorum pictorum Pompeianorum. Qui in CIL

Autore: Antonio Varone , Grete Stefani

Numero di pagine: 544

At head of title: Ministero per i beni e le attivita culturali soprintendenza archeologica di Pompei.

Rotte mediterranee della pittura

Rotte mediterranee della pittura

Autore: Mauro Salis

Numero di pagine: 303

La circolazione di uomini, tecnologie, cultura e idee lungo le rotte mediterranee in età moderna è argomento oggetto di numerosi studi. In ambito storico-artistico il dibattito, di portata europea, si è concentrato sulle rotte tra i maggiori centri del Mediterraneo occidentale, i grandi empori commerciali e le grandi capitali da cui i linguaggi artistici si sono diffusi per essere accolti e reinterpretati con tempi e modi differenti a seconda del contesto politico, sociale e culturale di ricezione. In questo libro si offre una panoramica su una delle rotte considerate «minori», quella tra la Sardegna e la Catalogna negli anni della prima età moderna (fine del XV-inizi del XVI secolo). La posizione intermedia tra la penisola italiana e quella iberica ha fatto sì che i porti sardi si configurassero come punti di raccordo dei traffici tra le opposte sponde del Mediterraneo, con una importante circolazione di merci e di maestranze: la varietà e la commistione di esperienze culturali diverse ha contribuito alla formazione di un panorama artistico ricco di contaminazioni, che ha la sua più rilevante manifestazione nei retabli, le grandi pale d’altare composte da più tavole...

Falsi e falsari nella Storia

Falsi e falsari nella Storia

Autore: Paolo Preto

Numero di pagine: 621

I falsi percorrono la storia come un filo rosso, a volte impalpabile, a volte capace di modificare il corso degli eventi. Solo a distanza di anni, se e quando vengono svelati, rivelano la loro efficacia: così la Donazione di Costantino per la storia della Chiesa o i Protocolli dei savi anziani di Sion nel diffondere l’antisemitismo. Si falsificano atti diplomatici, lettere, testamenti, documenti storici, ma anche le antiche epigrafi, e non solo per denaro. Anche la letteratura e l’erudizione vengono coinvolte, come nel caso dei falsi ottocenteschi della poesia ceco-medievale. La falsificazione abbonda nell’arte: una legione di imbroglioni pratica una lucrosa professione, che fa il paio con quella dei falsari di merci e di monete. Dietro i falsi ci sono appunto i falsari, ora nascosti nell’ombra, ora proiettati verso una fama spesso ambiguamente ammirata, come nei casi di Annio da Viterbo, che riscrive una falsa storia antica o di George Psalmanazar che offre agli inglesi una Formosa inesistente. Sono solo alcuni dei capifila di un esercito che, con alterna fortuna, ha conquistato la nostra civiltà fin dai tempi antichi.

Pompei. Il tempo ritrovato

Pompei. Il tempo ritrovato

Autore: Massimo Osanna

Numero di pagine: 416

È l'alba del novembre 2010. Poco prima che aprano i cancelli ed entrino i visitatori, a Pompei collassa uno degli edifici più celebri, la Schola Armaturarum. La notizia fa il giro del mondo, i giornali italiani e internazionali denunciano a gran voce lo stato di incuria in cui versa il fiore all'occhiello del patrimonio archeologico del nostro Paese. Sono passati quasi dieci anni da allora. Anni intensi e di duro lavoro, che hanno permesso, grazie soprattutto all'avvio del Grande Progetto Pompei, di mettere in sicurezza la maggior parte delle rovine, di riprendere le indagini e gli interventi di scavo, di valorizzare al meglio quello che Chateaubriand definiva "il più meraviglioso museo della Terra". Massimo Osanna, oggi al secondo mandato da direttore generale del Parco Archeologico, è - insieme a una nutrita squadra di collaboratori - uno dei protagonisti della "resurrezione", ed è lui a guidarci in queste pagine tra le nuove scoperte realizzate negli ultimi anni. Affreschi, come la celebre immagine di Leda e il cigno rinvenuta nel 2018; splendidi mosaici come nella Casa di Orione, ricchissime domus rimaste sepolte fino a oggi, e ancora pitture, graffiti, architetture che...

Just West of Pompei. Il sito archeologico e i bombardamenti dell'estate 1943

Just West of Pompei. Il sito archeologico e i bombardamenti dell'estate 1943

Autore: Gianluca Vitagliano , Giuseppe Angelone

Numero di pagine: 82

I bombardamenti aerei hanno sempre un carattere ambiguo, contradditorio, la cui valutazione dipende dalla prospettiva dalla quale si osservano. Chi vive quei momenti dal basso cerca di attribuire un significato ai fatti, sedimentandone le rapide fasi nella memoria - perché quell’incursione? perché quelle bombe? - e cercando motivazioni plausibili per eventi altrimenti difficili da comprendere. Accade così che i danni subiti dall’antica città di Pompei a causa delle incursioni aeree delle forze alleate nella tarda estate del 1943, sono vissuti con la convinzione che il sito archeologico sia diventato un obiettivo militare per la presunta presenza di truppe tedesche. Tra la fine di agosto e quella di settembre del 1943, in un’area estesa poco più di 4 chilometri quadrati - inclusi i 66 ettari della città antica - vengono sganciate non meno di 5200 bombe per 830 tonnellate di peso. Di queste, almeno 1700 sono bombe da 500 libbre e altrettante da 100 libbre; ma sono documentate anche non meno di 22 blockbuster da 4000 libbre, note per la capacità di radere al suolo interi isolati. Inoltre, oltre 600 tonnellate di ordigni investono l’area in soli tre giorni, dal 13 al 15 ...

Power and pathos

Power and pathos

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 52

This catalogue is published in conjunction with the exhibition Power and Pathos: Bronze Sculpture of the Hellenistic World, the National Gallery of Art, Washington, DC, from 12/13/2015 to 3/20/2016 This exhibition is an extraordinary opportunity to view

Archeologia dell’Architettura, XXIII, 2018 – Archeologia dell’architettura e terremoti

Archeologia dell’Architettura, XXIII, 2018 – Archeologia dell’architettura e terremoti

Autore: Andrea Arrighetti

Numero di pagine: 198

Il volume contiene gli atti del seminario “Archeologia dell’architettura e terremoti” organizzato il 18 maggio 2018 dai docenti e ricercatori dell’Università di Siena afferenti alle cattedre di Archeologia dell’Architettura e Archeologia del Mediterraneo Antico. Il seminario costituisce il primo di un ciclo di incontri dal titolo Economia e tecniche della costruzione. Antichità, Medioevo, Età Moderna. I contributi raccolti nel volume seguono il filo conduttore dell’archeosismologia per l’architettura, una specializzazione caratterizzata da una metodologia di analisi multidisciplinare che, grazie alla sua trasversalità, è in grado di offrire un confronto fra contesti geograficamente distanti e cronologicamente diversi tra loro. Archeologi, sismologi, ingegneri ed architetti in questa giornata senese hanno cercato di mettere in luce, attraverso le loro riflessioni a volte scaturite da puntuali progetti di ricerca, le possibili sinergie e le tematiche comuni con l’archeologia dell’architettura e con l’archeosismologia, sperando che questo possa costituire un ulteriore passo verso un confronto tra discipline e metodi utili ad indirizzare al meglio le ricerche...

Pompei sostenibile

Pompei sostenibile

Autore: Giovanni Longobardi

Numero di pagine: 164

At head of title: Ministero per i beni e le attivita culturali, Soprintendenza archeologica di Pompei.

Pompei, Italia

Pompei, Italia

Autore: Francesco Erbani

Numero di pagine: 176

“Pompei crolla”, “Pompei inaccessibile e transennata”, “Pompei ingovernabile”. Titoli di cronaca, ogni giorno che passa sempre meno sorprendenti. Dietro questi titoli c’è una storia millenaria di arte, distruzione e archeologia. Ci sono secoli di scoperte, visite, fascino e leggende. Ci sono decenni di convivenza con un territorio sempre più urbano e sempre più degradato, con una popolazione di cui sono cresciuti sia i numeri sia i problemi, con uno Stato che ne ha fatte un po’ di tutti i colori. Raccontare Pompei, come fa Francesco Erbani in questo libro, è meritorio di per sé, perché illumina un luogo in cui si giocano alcuni temi fondamentali del passato, del presente e del futuro dell’Italia: la questione della gestione dei beni culturali tra emergenza e manutenzione, dell’uso e dell’abuso del territorio in un paese che ha il territorio a più alta densità di bellezza del mondo, dell’importanza del turismo come volano economico e del rischio che lo stesso turismo distrugga invece di costruire. E così via. Ma raccontare Pompei, oggi, significa anche farsi rapire dalla forza delle metafore e delle allegorie, perché la città distrutta e sepolta...

Capolavori dell'archeologia

Capolavori dell'archeologia

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 372

Catalogo della mostra a Roma, Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo dal 21 Maggio al 5 Novembre 2013 In occasione della trentaduesima edizione della Mostra Europea del Turismo e delle Tradizioni Culturali e dei vent'anni di assidua collaborazione con l'Arma dei Carabinieri, la Guardia di Finanza e la Polizia di Stato, il Centro Europeo per il Turismo presenta la mostra: “Capolavori dell'Archeologia: recuperi, ritrovamenti, confronti”. La mostra è organizzata in sinergia con la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Roma, diretta da Daniela Porro, e con l'ausilio di un Comitato Promotore presieduto da Roberto Cecchi, già Sottosegretario di Stato del MiBAC. Curata da Maria Grazia Bernardini e da Mario Lolli Ghetti, e con la prestigiosa collaborazione di Eugenio La Rocca, Presidente del Comitato Scientifico, l'esposizione vuole presentare al pubblico la fondamentale azione svolta dalle Forze dell'Ordine per la protezione e la difesa dei beni artistici e archeologici dell'Italia. La prestigiosa sede che la ospita, la professionalità dei funzionari delle diverse Soprintendenze, la competenza e la...

Scambi e commerci in area vesuviana

Scambi e commerci in area vesuviana

Autore: Darío Bernal-Casasola , Daniela Cottica

Numero di pagine: 360

This monograph includes the study of nearly 500 amphorae recovered during the pioneering stratigraphic excavations carried out in 1980-1981 at the Forum of Pompeii. The work represents the first Pompeian monograph dedicated exclusively to the amphoric evidence discovered at the city buried by the eruption of Vesuvius.

La villa N. Popidi Narcissi Maioris

La villa "N. Popidi Narcissi Maioris"

Autore: Marisa Conticello de' Spagnolis , Marisa De' Spagnolis

Numero di pagine: 447
I tre giorni di Pompei

I tre giorni di Pompei

Autore: Alberto Angela

Numero di pagine: 510

23 ottobre 79 d.C., un’elegante nobildonna di Ercolano organizza un banchetto. Fra i suoi ospiti, un potente tribuno, una famosa attrice, un imprenditore senza scrupoli... Solo ventiquattro ore dopo, il Vesuvius scatena l’inferno. È la più grande sciagura del mondo antico.

Atti del V Colloquio dell'Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico

Atti del V Colloquio dell'Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico

Autore: Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico. Colloquio

Numero di pagine: 685
Venustas. Grazia e bellezza a Pompei

Venustas. Grazia e bellezza a Pompei

Autore: Massimo Osanna

Numero di pagine: 168

Anelli, collane, bracciali, orecchini e gemme che i pompeiani portarono con sé nel tentativo disperato di sfuggire alla tragica eruzione del vesuvio del 79 d.c., e statue delle muse polymnia, la musa della poesia sacra ed erato, la musa della poesia amorosa costituiscono il cuore di venustas mostra pensata come un approfondimento di un percorso di ricerca avviato lo scorso anno con vanity, un confronto tra i gioielli del mondo greco e quelli di pompei. Venustas - termine con il quale si indicava la bellezza, la grazia, l'eleganza, il decoro ma anche la gioia - ci ricorda la "bellezza della mente" e l'importanza di avere uno spirito saldo, che faccia da sostegno alla bellezza perché "solo lo spirito rimane intatto fino alla morte" [ovidio].0Creme, trucchi, bagni di profumo, specchi per ammirarsi, ornamenti per abiti e gioielli, amuleti, statuette e preziosi dedicati agli dei. Oggetti di vezzo e di moda per inseguire un'ideale di perfezione e bellezza. Oggi come nell'antichità.00Exhibition: Archaeological Park of Pompeii, Italy (30.07.2020-31.01.2021).

Ultimi ebook e autori ricercati