Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
American Horror Story

American Horror Story

Autore: Federico Boni

American Horror Story è la serie televisiva che dal 2011 sta tenendo inchiodati al piccolo schermo cultori del genere horror e appassionati dell’American Gothic. Quattro stagioni trasmesse finora, ognuna con trama, ambientazione e personaggi diversi, ma accomunate da una tonalità inconfondibilmente gotica, imbevuta di riferimenti ai libri e ai film che hanno reso il genere uno dei più amati e seguiti degli ultimi anni. Federico Boni esplicita temi, intrecci e nessi, mostrando come la serie TV ideata da Ryan Murphy e Brad Falchuk si presti a diventare una preziosa mappa per orientarsi tra le diverse declinazioni del gotico americano. Una “cartografia postmoderna” per percorrere le polverose strade del Sud ed esplorare i demoni più cupi del nostro tempo.

Gotico americano

Gotico americano

Autore: Arianna Farinelli

Numero di pagine: 256

È la notte delle elezioni. Bruna – che insegna Scienze politiche in un college di New York – è stata in tv per commentarne i risultati, ma l’angoscia che prova rientrando a casa non è dovuta alla vittoria del candidato repubblicano bensì al segreto che sa di dover confessare a suo marito Tom. Da tempo intorno al loro matrimonio si affollano lunghe ombre: quella dei genitori di Tom, italoamericani perbenisti, radicalmente conservatori come tanti immigrati delle generazioni venute dopo la prima; l’ombra del tormento del figlio Mario, che manifesta un precoce disagio verso il suo corpo maschile; quella dell’alien number attribuito a Bruna dalla burocrazia statunitense. Questo libro è la storia di una famiglia, dei suoi segreti, delle sfide a cui è chiamata, ma è anche un appello rivolto a tutti noi. Yunus, il giovane studente afroamericano con il quale Bruna ha intrecciato una relazione, le lascia infatti un memoriale che è al tempo stesso una requisitoria contro l’ipocrisia delle nostre democrazie occidentali, un romanzo nel romanzo – la storia di un ragazzo per il quale l’estremismo religioso è la sola via per sentirsi fedele a qualcosa di grande – e una...

Americana. Storie e culture degli Stati Uniti dalla A alla Z

Americana. Storie e culture degli Stati Uniti dalla A alla Z

Autore: Mario Maffi Cinzia Schiavini , Cinzia Scarpino , Sostene Massimo Zangari

Numero di pagine: 768

Ci sono motel, grattacieli, diner, drive-in, fast food, ponti, parchi, battelli a vapore. Ci sono metropoli, ghetti, piccole città e città fantasma. Ci sono treni, taxi gialli e aquile solitarie. Ci sono orsi, orsetti, trote e alligatori. Ci sono toffolette, apple pie, hamburger e hot dog, ziti e zeppole. Ci sono cowboy, telepredicatori, wobblies e flappers, quaccheri e mormoni. Ci sono Peanuts, Simpson, Barbie, nerd, supereroi e ufo. Ci sono i re Elvis e Michael, Charlie Parker, Dolly Parton e Billie Holiday. Ci sono Hollywood e Broadway, Dallas e E.R., Walker Evans e Edward Hopper, Dean Moriarty, Huck Finn, Gatsby, Achab e Rossella. E poi femministe tenaci, capi tribù, intellettuali radical, esploratori coraggiosi, scienziati visionari... Ma anche ammutinamenti di schiavi, massacri di indiani, battaglie coloniali, guerre sanguinose, lotte operaie, movimenti di protesta, scandali politici, armi, stragi, catastrofi ambientali. L’avete riconosciuta? È l’America che avete sognato nei film, letto nei romanzi, ascoltato nel rock e nel blues, amato di un amore totale oppure odiato senza riserve: l’avete vista, fotografata, perduta, ritrovata. È l’America delle grandi...

Danse Macabre (Versione Italiana)

Danse Macabre (Versione Italiana)

Autore: Stephen King

Numero di pagine: 504

In un brillante saggio King ripercorre la storia del genere horror in letteratura, nel cinema e nel fumetto. E lo fa con competenza, passione e divertimento.

Il cinema americano classico

Il cinema americano classico

Autore: Giaime Alonge , Giulia Carluccio

Numero di pagine: 236

Il cinema americano classico, la cosiddetta 'età dell'oro di Hollywood', ha avuto un impatto enorme sulla vita sociale e culturale del Novecento. Dalle star americane intere generazioni hanno imparato come pettinarsi, come baciare, come fumare. Questo libro offre un'introduzione alla storia di quella stagione irripetibile e ne studia i nodi di fondo, dall'assetto industriale al sistema dei generi, dal modello linguistico-formale al divismo. Un percorso affascinante che si snoda attraverso l'analisi in profondità di alcuni film particolarmente significativi.

Il paesaggio americano e le sue rappresentazioni nel discorso letterario

Il paesaggio americano e le sue rappresentazioni nel discorso letterario

Autore: Carlo Martinez

Numero di pagine: 372

Dedicato all’americanista Andrea Mariani, amico e collega, il volume prende in esame le figurazioni letterarie del paesaggio americano, inteso nella sua accezione più ampia. Il motivo del paesaggio è infatti tra i più rappresentati nella letteratura americana di tutti i tempi e di tutti i generi. Categoria centrale dell’immaginario e luogo paradigmatico di confronto, il paesaggio per sua natura esalta le specificità nazionali – generando una serie di luoghi simbolo che assurgono a icone del paese – ma al tempo stesso le mette in crisi, tendendo a superarle in una dimensione transnazionale in cui esse diventano terreno di confronto tra culture diverse, che tuttavia intrattengono tra loro legami profondi. Il paesaggio si rivela dunque elemento chiave nella costruzione dell’identità americana nelle sue plurime forme, così come luogo di una sua continua rinegoziazione. Coprendo un arco temporale che va dal periodo coloniale a quello contemporaneo, e toccando anche la letteratura canadese e quella inglese, i saggi qui raccolti intrecciano il motivo del paesaggio a una pluralità di tematiche caratteristiche della cultura americana, ma non circoscritte a essa. Accanto a...

Stephen King

Stephen King

Autore: Valerio Massimo De Angelis, a cura

Numero di pagine: 180

Nell’arco di una carriera che ormai ha varcato la soglia del mezzo secolo (il suo primo racconto, “The Glass Floor”, apparve in Startling Mystery Stories nel 1967), Stephen King si è affermato come uno degli autori più prolifici e più letti della storia della letteratura mondiale. Questo numero di IF ne è, modestamente, una celebrazione, che assume e accetta l’incommensurabilità dell’opus kinghiano proprio quando ne indaga le ramificazioni intertestuali (come nei contributi di Salvatore Proietti e Alissa Burger); che rivendica l’appartenenza al “Kingverso” anche di testi che l’autore non voleva gli fossero attribuiti (i libri di Bachman analizzati da Carlo Bordoni e Umberto Rossi); che legittima l’inclusione di King all’interno di una lunga tradizione letteraria e psicoanalitica di indagine dell’inconscio (nel saggio di Riccardo Gramantieri); che ne esplora l’horrorscape evidenziandone la dimensione di manifestazione del rimosso storico-culturale americano (nel contributo di Marco Petrelli) o di denuncia metaforica delle più recenti degenerazioni prodotte dalla tecnologizzazione della comunicazione, se non dell’esistenza stessa (in quello di...

I grandi romanzi gotici

I grandi romanzi gotici

Autore: a cura di Riccardo Reim

Numero di pagine: 1592

A cura di Riccardo ReimEdizioni integraliLugubri castelli infestati da spettri, sinistre apparizioni notturne, giovani eroine preda di indescrivibili orrori, tenebrosi e fatali persecutori, mostri, licantropi, vampiri... Il romanzo “gotico”, dal Castle of Otranto di Walpole (1764) al Melmoth di Maturin (1820) – per indicare due libri che, secondo una certa convenzione, segnerebbero gli estremi cronologici del fenomeno – è davvero soltanto questo cupo bric-à-brac di luoghi, personaggi e situazioni? O invece la narrativa gotica, con il suo «sublime del terrore», in reazione al predominio della ragione e del common sense, nasconde angosce e inquietudini che oggi torniamo a sentire sorprendentemente vicine?... Attraverso i capolavori dei maestri indiscussi del genere (Horace Walpole, M.G. Lewis, Ann Radcliffe, Mary Shelley, C.R. Maturin, John William Polidori) il lettore è chiamato a esplorare i labirintici sentieri della paura – elemento cardine della Gothic Fiction, e che, come notava D. Punter, «non è semplicemente un tema o un atteggiamento, ma ha anche delle conseguenze in termini di forma, stile e rapporti sociali dei testi» –, a godere, con un brivido di...

Battezzeresti un extraterrestre?

Battezzeresti un extraterrestre?

Autore: Guy Consolmagno , Paul Mueller

Numero di pagine: 368

Oggi la scienza sta raggiungendo traguardi impensabili anche solo qualche decennio fa. Allo stesso tempo le persone continuano ad avvertire, in varie forme, un grande bisogno di spiritualità. Ma fede e scienza - viene dunque spontaneo domandarci ora più che mai - sono davvero inconciliabili? I gesuiti Consolmagno e Mueller sono tra le voci più autorevoli per rispondere a questo secolare interrogativo. Entrambi uomini di fede e, insieme, scienziati, conducono le attività di ricerca della Specola Vaticana, l'osservatorio astronomico della Chiesa cattolica, con sedi a Castel Gandolfo e a Tucson, in Arizona. In questo libro affrontano alcune fra le domande che più spesso vengono inviate alla loro casella di posta elettronica: come si può conciliare il Big Bang con Dio Creatore dell'universo? La stella di Betlemme fu un fenomeno astronomico reale? Che cosa accadde davvero tra Galileo e la Chiesa? L'universo finirà di esistere? E battezzereste un extraterrestre? Sono spunti intriganti che stimolano riflessioni ancora più delicate: uno scienziato può essere anche credente? La Chiesa cattolica è davvero contraria alla scienza? Possiamo cercare nella scienza certezze che la...

Frida in America

Frida in America

Autore: Celia Stahr

Quando, a ventitrè anni, giunse negli Stati Uniti insieme al marito, il muralista Diego Rivera, la giovane Frida Kahlo era una pittrice alle prime armi, da tutti considerata null’altro che la «piccola moglie messicana» di un artista all’apice della fama. La loro prima fermata fu San Francisco, dove Diego era stato invitato dall’architetto americano Timothy Pflueger per dipingere un murale sulla parete del Pacific Stock Exchange. Sebbene entusiasta di partire, Frida fece fatica a dire addio alla propria famiglia mentre lasciava l’amata patria messicana per Gringolandia, come lei chiamava gli Stati Uniti. Le incognite erano tante: com’era davvero quella terra straniera? Sarebbe stata in grado di comunicare, vista la sua scarsa padronanza dell’inglese? Ma, soprattutto, avrebbe trovato ispirazione per la propria arte? Frida era una figlia della rivoluzione messicana, come amava dire, una paladina appassionata dei diseredati e degli ultimi della terra. Eppure le ci volle la permanenza negli Stati Uniti perchè le fondamenta su cui poggiava la sua idea di casa e di paese natale vacillassero, costringendola a vedere una realtà diversa. In questa terra straniera lottò e...

Americana

Americana

Autore: Luca Briasco

Numero di pagine: 496

Nuova edizione ampliata e aggiornata Il lavoro e la poetica dei grandi autori americani contemporanei attraverso la lente focale di un loro scritto: Americana propone un approccio critico nuovo, abbandonando il terreno della storia letteraria e proponendo una serie ragionata di «inviti alla lettura». Luca Briasco ripercorre le tracce degli scrittori che hanno esplorato i territori del «grande romanzo americano» – indagandone i temi, i registri, le sfumature – e offre gli elementi per una scoperta, o riscoperta, di autori che hanno lasciato un’impronta indelebile nella cultura esistente e che sono amati e venerati anche nel nostro paese.La nuova edizione porta da quaranta a sessanta le opere esaminate, e aggiorna il quadro letterario fino a includere i libri di maggior rilievo pubblicati negli ultimi anni: da Casa di foglie di Mark Z. Danielewski a Ohio di Stephen Markley.

Il grande libro di Stephen King

Il grande libro di Stephen King

Autore: George Beahm

Numero di pagine: 648

Tutti i segreti del Re del brivido. Questo libro è un vero compagno di viaggio per i fan di King e per gli amanti dell'horror. George Beahm raccoglie tutto quello che c'è da sapere sul Re: dalla sua storia ai dietro le quinte delle sue opere, dai bestseller alle edizioni limitate, dalle trasposizioni cinematografiche a quelle televisive. Illustrato con oltre 200 foto, con un inserto dedicato a La Torre Nera e con disegni che mostrano i peggiori incubi inventati dal Maestro, questo volume è un oggetto prezioso, ricco e pieno di curiosità. Uno sguardo completo all'Uomo Nero più famoso e amato.

Il ritorno del pellerossa

Il ritorno del pellerossa

Autore: Leslie A. Fiedler

Numero di pagine: 287

Qual è l'origine dei miti americani? In che modo la storia antropologica del Nuovo mondo, a partire dalla scoperta di Colombo fino ai nostri giorni, si intreccia al suo racconto letterario e, in tempi più recenti, cinematografico? Questo saggio di Leslie A. Fiedler, uscito nell'edizione italiana all'inizio degli anni Settanta e ormai diventato un classico, indaga a fondo «quella peculiare forma di follia che consiste nel sognare e raggiungere il West»: gli archetipi della frontiera, della corsa all'Ovest, della contrapposizione violenta fra «pellerossa» e «visopallido», ma anche dell'incontro con «l'altro» come conoscenza e iniziazione. Risalendo all'antichità, passando per Dante e Shakespeare, fino a Fenimore Cooper, Twain, Hemingway e Frost, Fiedler ridisegna la figura dell'«indiano», anomalia antropologica che mai si è lasciata tradurre nei termini dell'Occidente europeo e poi americano, e per questo additata con orrore e poi sterminata, anche se la letteratura ci offre opzioni più sfaccettate e ambivalenti. La letteratura e il cinema western hanno tentato - invano, come dimostra Fiedler attraverso una carrellata di figure emblematiche, Pocahontas su tutte - di...

Artisti americani tra le due guerre

Artisti americani tra le due guerre

Autore: Francesca Pola , Francesco Tedeschi , Giuliana Scimé

Numero di pagine: 159
Le magnifiche 7 signore della letteratura inglese

Le magnifiche 7 signore della letteratura inglese

Autore: Jane Austen , Anne Brontë , Charlotte Brontë , Emily Brontë , Mary Shelley , Virginia Woolf

Numero di pagine: 1561

AUSTEN, Orgoglio e pregiudizio M. SHELLEY, Frankenstein C. BRONTË, Jane Eyre E. BRONTË, Cime tempestose A. BRONTË, Agnes Grey G. ELIOT, Il velo dissolto WOOLF, Gita al faro Edizioni integrali Sette magnifiche signore, sette magnifici romanzi al femminile che percorrono più di un secolo di storia della letteratura inglese. A cominciare da Orgoglio e pregiudizio, le vicende della famiglia Bennet e delle loro cinque figlie da maritare, così magistralmente raccontate da Jane Austen in uno spaccato ironico e intelligente dei vizi e delle virtù della borghesia inglese della sua epoca. Per passare al celebre Frankenstein di Mary Shelley, prova eccellente di narrativa gotica dove il “mostro” è la perfetta sintesi delle nostre paure. E poi i capolavori delle tre sorelle Brontë - Charlotte, Emily e Anne - che con i romanzi Jane Eyre, Cime tempestose e Agnes Grey riassumono e comprendono le caratteristiche del periodo vittoriano: i privilegi di una rigida classe nobiliare prepotente e viziata e figure di eroi ed eroine alla ricerca del grande amore. Al romanticismo imperante cercò di ribellarsi Mary Anne Evans, più conosciuta come George Eliot che, nell’incalzante ed...

Storie di spettri

Storie di spettri

Autore: Mary E. Wilkins Freeman

Per la prima volta al mondo, sono raccolti in questo volume tutte le storie di fantasmi della scrittrice americana Mary E. Wilkins Freeman (1852 - 1930) in una nuova traduzione e con l’introduzione di Oriana Palusci: Luella Miller (Luella Miller) Il vento nel cespuglio di rose (The Wind in the Rose-Bush) La storia della maestra (The School-Teacher’s Story) Un tenero fantasma (A Gentle Ghost) Il fantasma smarrito (The Lost Ghost) Il prisma (The Prism) Una melodia lontana (A Far-Away Melody) Una sinfonia color lavanda (A Symphony in Lavender) La stanza a sudovest (The Southwest Chamber) La stanza in fondo al corridoio (The Hall Bedroom) Il terreno abbandonato (The Vacant Lot) Le ombre sulla parete (The Shadows on the Wall) Il bracciale di giada (The Jade Bracelet) Il dodicesimo ospite (The Twelfth Guest) La Strega Bianca e i bambini di Polaria (The White Witch) La figlia della strega (The Witch’s Daughter) La bambina sulla porta (The Little Maid at the Door) Silence (Silence)

The rocky horror picture show

The rocky horror picture show

Autore: Aldo Fresia

Numero di pagine: 222

Oltre 140 milioni di dollari incassati soltanto negli usa, trentacinque anni di permanenza nei cinema (nessun film ha mai fatto altrettanto) e migliaia di fan fedelissimi in tutto il mondo, soprattutto in Italia: ecco cos'è il "Rocky Horror", uno show nato a teatro e rapidamente trasferitosi sul grande schermo grazie al genio trasgressivo di Richard O'Brien. Il libro di Fresia parte dalle canzoni di quest'opera-culto per ricostruire l'epoca storica che ne rappresentò l'humus: l'estetica horror, i B-movie, il sesso (in tutte le sue varianti) e le mirabolanti fascinazioni della cultura underground. L'autore si rivolge ai lettori, aiutandoli a districarsi tra i dettagli, curiosità e "accoppiamenti giudiziosi" che nel corso dei decenni sono stati avvistati - o anche semplicemente ipotizzati - nell'immensa galassia di significati del "Rocky Horror".

Psycho

Psycho

Autore: David Thomson

Numero di pagine: 160

Fu realizzato come un film per la tv e completato in meno di tre mesi. L’attrice protagonista veniva uccisa dopo soli quaranta minuti. Non c’era alcun lieto fine. E offriva agli spettatori la scena più violenta che fosse mai stata inclusa in un film americano, accompagnata da un agghiacciante stridio di violini. Non c’era mai stato niente di paragonabile a Psycho, e dopo la sua uscita nelle sale l’industria cinematografica non sarebbe stata più la stessa. In questo saggio breve e illuminante, David Thomson colloca Psycho all’interno della carriera di Hitchcock, illustra il suo impatto sulla psiche collettiva e dimostra come questo film rivoluzionario abbia modificato profondamente la rappresentazione del sesso, della violenza e dell’orrore nel cinema. E abbia alterato, forse, la natura stessa dei nostri desideri e del nostro ruolo di spettatori.

Fame di realtà

Fame di realtà

Autore: David Shields

Numero di pagine: 288

«Fame di realtà non è soltanto un libro che fa riflettere, ma è anche uno dei più belli che abbia letto da molto tempo a questa parte» Jonathan Safran Foer «Ho appena finito di leggere Fame di realtà e mi ha illuminato, intossicato, entusiasmato, sopraffatto. È un vetro attraverso cui guardare il mondo (come lo mostrano letteratura, musica, video), e allo stesso tempo uno specchio in cui vederci riflessi, là in mezzo. Un libro urgente, oltraggioso, e anche un'opera che si compone leggendola». Jonathan Lethem «È perfetto per i tempi in cui viviamo. Penso che sia destinato a diventare un classico» Charles D'Ambrosio «Il libro di Shields stabilisce i canoni dominanti dell'arte degli anni e dei decenni a venire». The New York Times Book Review «Intelligente, stimolante e aforistico Un manifesto provocatorio e divertente». The Guardian

Le incredibili curiosità di Milano

Le incredibili curiosità di Milano

Autore: Gian Luca Margheriti

Numero di pagine: 480

Storie, leggende, aneddoti del passato e del presente Milano e la moda, Milano e il design, Milano e il lavoro: tanti sono i luoghi comuni che di volta in volta pretendono di sottolineare alcuni aspetti eclatanti della città. Eppure Milano ha molto altro da offrire, ben al di là di ciò che alimenta l'immaginario comune. Quelle che compongono questo libro sono curiosità “straordinarie”. Dalla casa nella quale dimorava il diavolo a quella in cui abitava il rivoluzionario vietnamita Ho Chi Minh, dal chiodo usato per crocifiggere Gesù alla scultura che ispirò la celebre Statua della Libertà, dalla bocciatura di Verdi al conservatorio alla causa intentata per santificare Alessandro Manzoni, dalla tomba di Evita Perón a quella dei Re Magi. Decine di storie che apriranno uno spiraglio su una Milano diversa, magica, leggendaria. Milano ha tante storie da raccontare. Basta saperla guardare con occhi diversi • La statua della libertà tra Milano e New York • l’eremita sul tetto del Duomo • Mago Merlino alla corte dei Visconti e degli Sforza • il figlio segreto della Callas • Buffalo Bill contro una bicicletta • la bicicletta di Leonardo da Vinci • la papessa...

Frankenstein

Frankenstein

Autore: Mary Shelley

Numero di pagine: 246

Introduzione di Riccardo Reim Traduzione di Paolo Bussagli Edizione integrale Frutto perverso degli esperimenti di uno scienziato “apprendista stregone”, espressione di una visione apocalittica della scienza, la creatura di Frankenstein è tuttora la raffigurazione del “mostro” per eccellenza, materializzazione vivente delle nostre paure. Mary Shelley, cresciuta in un ambiente intellettuale di prim’ordine (nell’Inghilterra tra Sette e Ottocento), scrive – ispirandosi ai miti di Faust e Prometeo – uno dei più famosi bestseller di ogni tempo, che fin dal suo apparire (1818) suscita grandissima impressione e scandalo, guadagnandosi migliaia di lettori e rendendo di colpo famoso il nome della sua autrice. Oggi Frankenstein fa ormai parte (grazie anche alle numerosissime trasposizioni cinematografiche, fra cui ultimamente quella di Kenneth Branagh, con Robert De Niro, prodotta da Francis Ford Coppola) dell’immaginario collettivo: una “porta oscura” della nostra mente dietro la quale – come ebbe a scrivere J. Sheridan Le Fanu – «il mortale e l’immortale fanno prematura conoscenza». «Avevo lavorato duro per quasi due anni, con il solo fine di infondere la...

Il tai e l'arte di girovagare in motocicletta

Il tai e l'arte di girovagare in motocicletta

Autore: Flavio Santi

Numero di pagine: 144

«Si dice che il fondale della Gioconda siano le Alpi carniche. Del resto che Leonardo abbia bazzicato in Friuli non è una novità: si sa che venne contattato per il progetto di Palmanova, ma non accettò l'incarico perché troppo impegnato a Milano…».«Il Friuli è una terra di grandi contraddizioni, beve vino rigorosamente Doc ma mangia da McDonald's, esporta in Russia e Giappone ma parla spesso friulano al punto da avere la propria Vichipedie furlane , è un continuo alternarsi di tormento ed estasi: l'idillio di piccoli borghi contadini e la tragedia di una campagna ormai industrializzata con la monocoltura a tappeto del mais e della vite; paesaggi degni del Tiepolo e cementificazione crescente. Perché il Friuli contadino e folcloristico non esiste più. O, meglio, esiste ma molto ridimensionato». Con la moto di Flavio Santi, alla scoperta dei più bei tramonti d'Italia, di una terra ex poverissima, del tai come unità di misura della vita, della mitologia del 'bon e onest lavoradôr' di fronte alla modernità più spietata: una saudade in salsa cren, una scanzonata malinconia.

Fabula 2643

Fabula 2643

Autore: Il papà di Brigitta e Galileo

Numero di pagine: 312

Un " fanta-reality " di racconti settimanali nell'arco di un inverno. Immaginando di avere di fronte al caminetto i propri figli lontani, lo scrittore racconta loro in forma affabulatoria, con tratti ameni e ipotetici, storie di costume e di vita futura sulla Terra ma sopratutto del suo ambiente, sul degrado irreparabile e la drastica soluzione finale, con dati statistici e para- scientifici, sino ad un utopico/distopico, ma forse inevitabile, esodo, di una parte di popolazione umana, su Marte. Nel lungo percorso storico apparirà, tra l'altro, un "ultimo" avatar che tenterà di ammaliare e consolare quelli che "non potranno partire" e pure un futuribile "Virgilio" che accompagnerà l'autore nelle desolate lande terrestri nel secolo XXVII, l'ultimo della sopravvivenza umana.

Classici dell'omosessualità

Classici dell'omosessualità

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 522

Al di là di qualunque celebrazione sacrale nelle società classiche o delle pruderie di ogni epoca moralista, l’omosessualità è stata e continua a essere un soggetto privilegiato della grande letteratura. Bastano alcuni nomi per comprendere l’importanza di un lavoro di scelta critica che proietta nella dimensione aurea della classicità: da Balzac a Gautier, a James, Wilde, Melville, Proust, Mansfield, Gide, Forster, una sorta di Parnaso di cui il curatore mappa le molteplici vie per giungere alla vetta, secondo sezioni tematiche (tra le altre: Fiabe e misteri, Teatro e travestimenti, Maestri e allievi, Viaggi e viaggiatori) che riservano inedite sorprese (come “La sirenetta” di Andersen), per intraprendere un percorso che attraversa la tradizione con un passo innovativo, facendo esperire un ulteriore diaframma della letteratura che è ormai stabile patrimonio dell’umanità.

The dark stuff

The dark stuff

Autore: Nick Kent

Numero di pagine: 384

Nel mondo estremamente competitivo del rock ci sono due tipologie di persone: le superstar e gli schiavi, le leggende viventi e quelli che si consumano lentamente. In The Dark Stuff Nick Kent, il più celebre giornalista britannico, delinea i profili di 22 tra i talenti più dotati e al contempo votati all’autodistruzione, da Brian Wilson a Miles Davis, da Jerry Lee Lewis a Keith Richards, da Syd Barrett a Kurt Cobain. Allargando i confini del new journalism, Kent – che suonò la chitarra nei Sex Pistols nel 1975 e fu poi il frontman dei Subterraneans – va in tour con i musicisti, ascolta le loro confessioni intime, ne cattura la decadenza e i pensieri turbolenti con una capacità di analisi rara nel mondo del rock multimilionario. Ma anziché celebrare lo stile di vita “sesso, droga e rock’n’roll” dei suoi soggetti – che lui stesso ha in gran parte condiviso – l’autore lo disseziona con chirurgica precisione e uno sguardo critico penetrante. Pubblicato originariamente nel 1994, The Dark Stuff è stato aggiornato e arricchito con capitoli su Eminem, Johnny Cash, Prince e Iggy Pop.

Ultimi ebook e autori ricercati