Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 27 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Economia dei media

Economia dei media

Autore: Giuseppe Richeri

Numero di pagine: 225

I media sono stati molto osservati dal punto di vista sociale, culturale e politico, ma poco dal punto di vista economico, nonostante siano ormai diventati un settore industriale di primo piano. Questo libro offre strumenti per capire l'economia dei media e i suoi rapporti con il settore più ampio delle comunicazioni, comprese le telecomunicazioni e l'informatica. Oltre all'analisi di aspetti generali del processo produttivo e del mercato, i suoi capitoli approfondiscono i caratteri e l'evoluzione attuale dei principali media, con particolare attenzione all'Italia.

Raccolta di regi editti, proclami, manifesti ed altri provvedimenti de' magistrati ed uffizi. Volume primo [-30]

Raccolta di regi editti, proclami, manifesti ed altri provvedimenti de' magistrati ed uffizi. Volume primo [-30]

Numero di pagine: 308
Raccolta di regj editti, manifesti, ed altri provvedimenti de' magistrati ed uffizj. Vol. 6 [-30]

Raccolta di regj editti, manifesti, ed altri provvedimenti de' magistrati ed uffizj. Vol. 6 [-30]

Numero di pagine: 308
Tra Sisifo e Nesso

Tra Sisifo e Nesso

Autore: Enzo Scotto Lavina

Numero di pagine: 376

"In uno scenario plurale, fatto di diverse possibili storie, si colloca questa ricerca rivolta proprio al "banale, quotidiano, normale" per eccellenza, i programmi televisivi: alle strutture organizzative che li realizzarono sono dedicate queste pagine, attraverso una analisi delle modalità con le quali si è andato organizzando il fare televisione, facendone emergere i modelli editoriali che sono stati elaborati per ideare - produrre - trasmettere programmi televisivi da parte del servizio pubblico, mettendo a confronto le diverse strutture editoriali che discendevano da quei modelli, valutandone gli esiti, a cominciare dalle figure professionali prevalenti, gli ingegneri nella prima fase, poi gli specialisti della gestione, successivamente i controller e gli esperti di informatica, che accanto ai programmisti e ai giornalisti sono state le dramatis personae di questo cinquantennio. "

Storia dei media digitali

Storia dei media digitali

Autore: Gabriele Balbi , Paolo Magaudda

Numero di pagine: 208

Quanto è rivoluzionaria la cosiddetta ‘rivoluzione digitale'? E quanto, invece, il digitale affonda le proprie radici nei vecchi media analogici dell'Otto-Novecento? Partendo da questi interrogativi, Gabriele Balbi e Paolo Magaudda ci guidano in un originale viaggio attraverso la storia dei media digitali, dalla prima metà del Novecento ai giorni nostri. Con un'ottica globale, gli autori ripercorrono le tappe principali della storia del computer, di internet, del telefono cellulare e della digitalizzazione di alcuni settori dell'industria culturale quali musica, stampa, cinema, fotografia e radiotelevisione. Tra rotture rivoluzionarie e sorprendenti continuità, Storia dei media digitali getta uno sguardo disincantato su una delle mitologie del nostro tempo.

Pensare con gli occhi. Viaggio per passeggeri di ogni età nell'oceano multimediale

Pensare con gli occhi. Viaggio per passeggeri di ogni età nell'oceano multimediale

Autore: Carlo Ridolfi

Numero di pagine: 197
Le edizioni Laterza

Le edizioni Laterza

Autore: Michele Sampaolo , Editori Laterza

Numero di pagine: 1524

Il 10 maggio 1901 Giovanni Laterza diffondeva una circolare nella quale annunciava l'esordio della casa editrice Laterza con i volumi della "Piccola biblioteca di cultura moderna" e il cantiere della "Biblioteca di Cultura Moderna". Ai primi, incerti, passi di un'iniziativa con forte matrice locale seguì l'incontro con Croce e il decollo di una sigla che da allora ha acquisito un solido posto nell'editoria italiana ed europea. Nel 2001 è stata realizzata la prima edizione di questo Catalogo storico, per celebrare il centenario della casa editrice ma anche per onorare la memoria di chi l'ha guidata, trasformata, rilanciata, dal secondo dopoguerra alle soglie del Duemila: Vito Laterza, scomparso nel maggio di quell'anno. Questa edizione del Catalogo, aggiornata al 31 dicembre 2020, viene pubblicata vent'anni dopo per testimoniare come l'impegno di Vito Laterza, al pari di quello del fondatore Giovanni Laterza, è stato portato avanti. Con problemi, soluzioni e iniziative nuovi, ma sempre con l'obiettivo di selezionare, dare forma, diffondere contenuti culturali di qualità. Nel Catalogo storico sono contenuti tutti i titoli pubblicati in centoventi anni dalle Edizioni Laterza....

Dotazione e uso dei media

Dotazione e uso dei media

Autore: Marta Cola , Benedetta Prario

Numero di pagine: 148

Questo libro presenta i risultati di una ricerca sulla dotazione e l'uso dei media nella Svizzera italiana. Quali media sono disponibili nelle case della Svizzera italiana? Quanto tempo dedicano gli svizzeri italiani ai diversi media? Ci sono particolari fasce orarie o giorni della settimana in cui si concentra il consumo dei media? C'è relazione tra l'uso dei media e il genere, l'età, l'attività svolta o il ruolo all'interno dell'economia domestica? Inoltre questo studio analizza le motivazioni dell'uso di diversi media e indaga comportamenti di consumo specifici nella Svizzera italiana: per esempio, gli svizzeri italiani preferiscono la tv o i quotidiani? Internet è più popolare della tv? Con la sua ricchezza di dati empirici, principalmente raccolti dalle due autrici, questo libro permette di mostrare le caratteristiche del consumo mediatico nella Svizzera italiana e di confrontare la dieta mediatica in questa area con il consumo dei media in altre parti della Svizzera e dell'Europa. Con il suo focus sulla Svizzera italiana, che è stata per lo più trascurata fino ad oggi negli studi sul consumo mediatico in Svizzera, questo libro contribuisce alla comprensione dell'uso...

Paesaggi meridiani

Paesaggi meridiani

Autore: Federico Giordano

Il Sud è una presenza costante nel “nuovo cinema italiano”, che avvia una lettura geosimbolica dei territori meridionali. Questo cinema, assumendo come propri punti di riferimento le esperienze fi lmiche di Pasolini, Rossellini, De Seta, Di Gianni, Bene, le recenti teorizzazioni sul pensiero meridiano di Franco Cassano e quelle sul Mediterraneo di Matvejevic ́, sviluppa una propria immagine non denigratoria del paesaggio meridionale. Il paesaggio del Sud viene “autorappresentato” e non più individuato come luogo “altro” come in passato. Viene osservato da insiders, ovvero registi che accolgono lo “spirito dei luoghi”, e non da sguardi esterni o estranei ai territori osservati. Attraverso un’indagine sulle nozioni di spazio, paesaggio, luogo e territorio e attraverso alcuni punti fermi teorici (Assunto, Augé, Bonesio, D’Angelo, Foucault, Cosgrove, Turri), in questo testo si analizzano le categorie estetiche che si sono proposte nei paesaggi del Sud nel cinema degli anni Novanta (il pittoresco, il bello, il brutto, il rimescolio di sacro cristiano e pagano e la presenza di alcuni geosimboli essenziali come quello del “ritorno”) e le poetiche...

YouTube Content Creators

YouTube Content Creators

Autore: Romana Andò , Roberto Marinelli

Numero di pagine: 156

A poco più di dieci anni dalla sua nascita, YouTube oggi conta un miliardo di utenti e centinaia di milioni di ore di video fruiti sulla piattaforma ogni giorno. Nella sua library on line convivono prodotti amatoriali, contenuti fandom-like, prodotti creativi che legittimamente possono trovare spazio nel mercato dei media, testi mediali ufficiali e produzioni direttamente promosse da brand commerciali. Quando parliamo di YouTube oggi ci riferiamo quindi a una realtà profondamente mutata rispetto alla originaria natura di digital video repository. Il suo ruolo di on line video aggregator si è andato progressivamente ridefinendo rispetto ad una crescente ibridazione tra UGC (user generated content) e PGC (professional generated content). In questo scenario in profonda trasformazione, nel quale si vanno ridefinendo modelli di produzione capaci di ibridare le dinamiche della amatorialità e della sperimentazione con la ricerca di standard professionali innovativi, chi sono i creatori di contenuti italiani e qual è il loro ruolo all'interno del più ampio ecosistema mediale? A partire dai risultati di una ricerca condotta per l’Osservatorio Focus in Media della Fondazione per la...

Effetto Netflix

Effetto Netflix

Autore: Francesco Marrazzo

Numero di pagine: 184

Netflix è la più grande rete di Internet TV del mondo, con oltre 70 milioni di abbonati in più di 190 paesi, che ogni giorno guardano più di 125 milioni di ore di programmi televisivi e film, tra cui serie originali, documentari e lungometraggi. Netflix – primo operatore globale di Over-The-Top TV, nato in California dall’intuizione e dalla capacità imprenditoriale del geniale Reed Hastings – è arrivato anche in Italia nell’ottobre 2015, attirando l’attenzione degli addetti al settore e dell’industria del broadcasting e l’interesse degli Internet users. In questo volume, il servizio di video-on-demand più noto in tutto l’Occidente sarà visto non tanto come un punto di rottura sul fronte del consumo di contenuti audiovisivi in rete, quanto come una vera e propria svolta paradigmatica nel modo di fare e concepire televisione, non più basato sul palinsesto bensì sull’algoritmo. Grazie a questa radicale innovazione, Netflix ha l’obiettivo e promette ai suoi utenti, agli stakeholders e ai producers di diventare la più grande televisione internazionale, portando da tutto il mondo e in tutto il mondo grandi storie e nuove narrazioni. Da questo punto di...

Antiche novità. Una guida transdisciplinare per interpretare il vecchio e il nuovo

Antiche novità. Una guida transdisciplinare per interpretare il vecchio e il nuovo

Autore: Gabriele Balbi , Cecilia Winterhalter

Numero di pagine: 140

Vecchio e nuovo, tradizione e innovazione, continuità e cambiamento, non sono forme alternative, ma aspetti complementari di uno stesso moto al centro della realtà contemporanea. Il volume si pone l’obiettivo di ripensare le modalità con cui questi binomi inscindibili interagiscono e si riconfigurano in 7 diversi campi di studio: le scienze della comunicazione, i diritti umani, la sociologia delle emozioni, la storia della scienza, le scienze culinarie, la sociologia della moda e la storia della religione. I risultati di questo esperimento sono per certi versi sorprendenti e delineano una sorta di “guida” valida per le discipline considerate, ma che stimola a riflettere su altri casi simili. Il vecchio e il nuovo convivono tra forme di imitazione, spinte alla sopravvivenza, competizione a tratti feroce e inattese ibridazioni. Tradizione e innovazione sono in perpetua interazione nel corso della storia, sebbene ciò che si ritiene tradizionale o innovativo cambi secondo le esigenze del momento, attualizzando il passato nel presente. Saggi di: Gabriele Balbi, Maria Stefania Cataleta, Massimo Cerulo, Alberto Fragio, Alessandra Guigoni, Marco Pedroni, Cecilia Winterhalter

Storia della radio e della televisione in Italia

Storia della radio e della televisione in Italia

Autore: Franco Monteleone

Numero di pagine: 704

In quale misura la radio, negli anni fra le due guerre, e la televisione, in quelli del boom economico, hanno contribuito allo sviluppo italiano? I nuovi mezzi di comunicazione sono stati al centro della crescita culturale dell’Italia contemporanea o hanno accentuato l’andamento squilibrato della sua modernizzazione? Qual è stato il rapporto tra questi mezzi e gli altri apparati dell’industria culturale? E, infine, che effetto hanno avuto, sulle strutture della radio e della televisione, i condizionamenti del potere, dal fascismo fino a oggi? Attraverso una riflessione critica che si coniuga a una documentata analisi delle vicende connesse all’uso dei più importanti fra i mass media, vengono sottoposti a una puntuale verifica storica molti luoghi comuni e molte idee ricevute. Dai passi sperimentali della «parola elettrica» sino alle guerre per il controllo dell’etere, Monteleone guida il lettore attraverso il susseguirsi delle trasmissioni, dei palinsesti, dei personaggi che hanno alimentato, per gran parte del nostro secolo, le fantasie, i sogni, i desideri dell’immaginario nazionale.

Televisione e radio nel XXI secolo

Televisione e radio nel XXI secolo

Autore: Enrico Menduni

Numero di pagine: 248

Dall'autore del fortunato manuale sui linguaggi della radio e della televisione (16 edizioni complessive), una guida aggiornatissima ai cambiamenti che il digitale ha portato ai due grandi media del Novecento. La maggior parte dei manuali che trattano di radio e di TV offrono una ricostruzione del passato in cui i cambiamenti del presente sono ridotti a poco più di un'appendice. Ma questa impostazione non ha più senso, perché radio e tv non sono più le stesse dopo il passaggio definitivo al digitale e a causa dell'intreccio con la rete e con i social network. Pur non tralasciando i riferimenti alla televisione del passato i cui prodotti ancora consumiamo, il testo offre uno sguardo tutto orientato al presente su programmi, format, palinsesti, audience, rapporti con la società, pubblicità, strategie di produzione e di distribuzione. Alla radio, grazie alle specifiche competenze dell'autore, è dedicato uno spazio ampio, e non una sintetica aggiunta alla trattazione televisiva. Il libro è frutto di una lunga esperienza professionale e didattica dell'autore e intende sostituire il manuale che per anni si è affermato nei corsi di sociologia della comunicazione, di linguaggi...

Centenario Murialdi

Centenario Murialdi

Autore: Vittorio Roidi

Numero di pagine: 96

1974-1981. Sono gli anni in cui Paolo Murialdi è stato presidente della Federazione nazionale della Stampa italiana. Anni di profonda crisi e grandi stravolgimenti nel mondo del giornalismo e in tutta la società, in cui anche il sindacato dei giornalisti ha dovuto confrontarsi con le rapide trasformazioni delle condizioni sociali ed economiche di un Paese attraversato da dilanianti battaglie politiche. Anni drammatici in cui la categoria ha dovuto fare i conti con il terrorismo, pagando anche un tributo di sangue alla stagione della lotta armata.

Ultimi ebook e autori ricercati