Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Tessere è Arte

Tessere è Arte

Autore: Erika D'Arcangelo (a cura di)

Numero di pagine: 138

Catalogo della Mostra "Tessere è Arte" realizzata nell'ambito del progetto "TessArt'è". "TessArt'è" è uno dei progetti vincitori del Bando "Beni invisibili. Luoghi e maestria delle tradizioni artigianali" indetto dalla Fondazione TIM nel 2013. La mostra è stata realizzata dalla Fondazione Genti d'Abruzzo ONLUS, in collaborazione con la Fondazione Arte della Seta Lisio e il sostegno della Fondazione TIM.

Il problema dello stile fra linguistica e critica letteraria

Il problema dello stile fra linguistica e critica letteraria

Autore: Diego Stefanelli

Numero di pagine: 612

Al confine fra linguistica, estetica e critica letteraria, la stilistica novecentesca ha una storia complessa. Con un approccio a mezza via fra ricostruzione storiografica e attenzione alle questioni teoriche, il libro indaga alcuni momenti della stilistica italiana e tedesca fra Otto e Novecento: dalle “Lettere critiche” di Ruggiero Bonghi e i suoi rapporti con la “Lateinische Stilistik” di Nägelsbach alla critica retorico-formale della scuola carducciana; dalle polemiche sulle cattedre di Stilistica in Italia a inizio Novecento al percorso critico di Karl Vossler tra Gustav Gröber e Benedetto Croce; dai dibattiti della stilistica europea negli anni Venti e Trenta sull’«Archivum Romanicum» di Giulio Bertoni alla riflessione sullo stile di alcuni studiosi italiani (Cesare De Lollis, Giuseppe De Robertis, Mario Fubini, Benvenuto Terracini).

Scritti scelti in prosa e in poesia di A.F. Grazzini, detto il Lasca

Scritti scelti in prosa e in poesia di A.F. Grazzini, detto il Lasca

Autore: Anton Francesco Grazzini

Numero di pagine: 274
In morte del tiranno

In morte del tiranno

Autore: Francesca Russo

Lorenzino de’ Medici è una figura estremamente affascinante, controversa ed emblematica della storia del Rinascimento fiorentino. Il suo inaspettato gesto omicida, rivolto contro Alessandro de’ Medici nella notte dell’Epifania del 1537 è stato capace di stupire e di sconvolgere gli equilibri politici nella sua città e nella penisola e di riaccendere le speranze degli esuli repubblicani. Acclamato come novello Bruto liberatore della patria o denigrato come il massimo traditore del sovrano, da figura marginale, Lorenzino assurge a un’improvvisa notorietà e accende passioni politiche contrastanti. Con In morte del tiranno, intendo rievocare le diverse interpretazioni dell’immagine del tirannicida, commentando il documentato e approfondito lavoro curato da Vincenzo Gueglio dedicato a Lorenzino de’ Medici, alla sua Apologia, manifesto ideologico del tirannicidio compiuto, dove si afferma che “[…] e tiranni, in qualunque modo si ammazzino e spenghino, sien ben morti”.

La redenzione dell'Italia

La redenzione dell'Italia

Autore: Maurizio Viroli

Numero di pagine: 152

Niccolò Machiavelli ha scritto il Principe per disegnare, invocare e formare un redentore politico in grado, con l'aiuto di Dio, con la forza della profezia e quella delle armi, di liberare l'Italia dal dominio straniero. La sua opera più famosa, di cui ricorre quest'anno il cinquecentesimo anniversario della composizione, non contraddice affatto le idee repubblicane di Machiavelli ma ne costituisce la necessaria integrazione. Non è neppure, come molti autorevoli studiosi hanno ritenuto, il manifesto del realismo, né il testo che inaugura la moderna scienza della politica, né quello che proclama la dottrina dell'autonomia della politica dall'etica. È, invece, una splendida orazione sulla redenzione dell'Italia, scritta da un uomo che sapeva trovare la sua rinascita spirituale nel pensiero delle ‘grandi cose'. Questo è il significato del Principe, e in questo sta la sua attualità. Quando nessuno lo leggerà più, vorrà dire che è morta l'aspirazione alla grande politica che sa redimere i popoli, e che ci siamo rassegnati alla penosa politica dei mediocri politici.

Catalogo cumulativo 1886-1957 del Bollettino delle publicazioni italiane ricevute per diritto di stampa dalla Biblioteca nazionale centrale di Firenze

Catalogo cumulativo 1886-1957 del Bollettino delle publicazioni italiane ricevute per diritto di stampa dalla Biblioteca nazionale centrale di Firenze

Autore: Biblioteca nazionale centrale di Firenze

Una stanza del Petrarca musicata dal Du Fay tratta da due codici antichi, e le poesie volgari contenute in essi

Una stanza del Petrarca musicata dal Du Fay tratta da due codici antichi, e le poesie volgari contenute in essi

Autore: Giuseppe Lisio

Numero di pagine: 30
Milano che nessuno conosce

Milano che nessuno conosce

Autore: Paolo Melissi

Numero di pagine: 320

Luoghi misteriosi e storie insolite della città meneghina Milano è una città nascosta, spesso poco conosciuta dai suoi stessi abitanti. A partire dalla forma che alla città fu data con la sua fondazione, passando per le architetture imprevedibili, ogni dettaglio nasconde dei segreti. Questo libro traccia un percorso ideale, articolato con l’intenzione di mettere in evidenza, contemporaneamente, le bellezze architettoniche e i riferimenti alla storia, alla cronaca, alla letteratura. Conoscere davvero Milano significa sfuggire alle traiettorie che la vita quotidiana ha tracciato come solchi profondi sull’asfalto delle strade. Luoghi come Porta Venezia, Palazzo Borromeo, il Tempio della Notte o il binario 21 della Stazione Centrale assumeranno quindi un nuovo significato agli occhi di chi guarda. Perché solo la consapevolezza di avere sotto mano dei tesori può rendere finalmente giustizia alla straordinaria storia di Milano. La città e i suoi segreti raccontati attraverso fatti poco conosciuti e aneddoti misteriosi e affascinanti Tra gli argomenti trattati: Case e palazzi da scoprire Piccoli grandi musei Chiese e luoghi sacri La Milano romana Milano liberty Sotto terra Il...

Catalogo cumulativo, 1886-1957 del Bollettino delle pubblicazioni italiane

Catalogo cumulativo, 1886-1957 del Bollettino delle pubblicazioni italiane

Autore: Biblioteca nazionale centrale di Firenze

Sin imagen

Giuseppe Lisio, L'arte del periodo nelle opere volgari di Dante Alighieri e del secolo 13

Autore: Ernesto Giacomo Parodi , Giuseppe Lisio

Numero di pagine: 21
Studi di letteratura italiana in onore di Francesco Mattesini

Studi di letteratura italiana in onore di Francesco Mattesini

Autore: Enrico Elli , Giuseppe Langella

Numero di pagine: 700

Ultimi ebook e autori ricercati