Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 27 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Potere e riconoscimento in Paul Ricoeur

Potere e riconoscimento in Paul Ricoeur

Autore: Vereno Brugiatelli

Numero di pagine: 172

In questo volume Vereno Brugiatelli prende in esame le nozioni di potere e riconoscimento elaborate da un grande protagonista della filosofia contemporanea: Paul Ricoeur (1913-2005). Muovendosi lungo il solco delle riflessioni ricoeuriane, Brugiatelli si propone di fare emergere i legami teorico-pratici tra potere e riconoscimento e di considerarli secondo l’ottica del problema della realizzazione etica. Su questa via, analizza il concetto di potere come portatore di violenza in maniera congiunta con le diverse forme di misconoscimento. Inoltre, passando per le molteplici figure della lotta per il riconoscimento, egli mette in rilievo le esperienze etiche di mutuo riconoscimento. Con questo lavoro, Brugiatelli si propone di delineare alcuni tratti di un’etica «del superamento dei conflitti» alimentata dall’idea di «realizzazione etica».

Alla ricerca del Dio vivente

Alla ricerca del Dio vivente

Autore: Elizabeth Johnson

Numero di pagine: 319

«I teologi come Elizabeth Johnson hanno un’altra priorità: prendono rischi, sperimentano, si rifiutano di ripetere formule, scrivono opere di teologia che non vogliono essere compendi di dottrina». Corriere della Sera «Uno dei libri di teologia più importanti e più provocatori che sia mai apparso negli usa dai tempi del Vaticano ii. Sfido tutti i cristiani a leggere il primo capitolo; verranno trascinati a divorare il libro intero». The American Catholic

È felice Sisifo? Farneticazioni filosofiche nel crepuscolo

È felice Sisifo? Farneticazioni filosofiche nel crepuscolo

Autore: Remo Mantovanelli

Numero di pagine: 236

Il saggio sviluppa un discorso filosofico intorno alla condizione di incertezza in cui l’uomo si dibatte, affrontando alcune delle questioni fondamentali, sulle quali la filosofia si è sempre interrogata. Attraverso moltissimi riferimenti ai pensatori, che nel tempo su questi temi hanno riflettuto, vengono messi a confronto i vari orientamenti. Il nostro progredire nella conoscenza appare come la fatica di Sisifo, di cui non si intravvede la fine e che quindi sembra essere senza senso. Un senso tuttavia lo si può scorgere: ce lo suggerisce Camus, il quale, nel suo Il mito di Sisifo, coglie Sisifo nel momento in cui ridiscende dopo essere giunto sulla cima del monte e scorge in lui una fugace soddisfazione per la, pur effimera, meta raggiunta. Anche l’uomo, nel percorrere la via della conoscenza, può aspirare solo a risultati parziali, spesso precari, ma con essi egli può dare un senso alla sua ricerca, perché, come dice Camus, «anche la lotta verso la cima basta a riempire il cuore di un uomo».

Filosofia della religione

Filosofia della religione

Autore: Christopher Hughes

Numero di pagine: 188

La riflessione sui concetti fondamentali del pensiero religioso, tradizionale coronamento della metafisica e dell’etica, è tornata oggi al centro della discussione filosofica. Una introduzione chiara e rigorosa, nella prospettiva analitica contemporanea.

La portata metapolitica dell’assoluto realismo

La portata metapolitica dell’assoluto realismo

Autore: Antonio Brancaforte

Chiedersi se libertà e metafisica siano compatibili è interrogarsi sul rapporto tra Verità e libertà. La risposta teoretica dell’Assoluto Realismo di Vincenzo La Via è l’affermazione della relazione ontologica in atto, escludente ogni presupposizione analogica della Verità e della libertà. Ma quale libertà è mai questa che è posta con la Verità e rende in atto effi cace la Verità? È la libertà ontologica in atto, l’«Io» concreto (persona è libertà) posto dal trascendentale, dall’idea dell’Essere rosminiana depurata da ogni apriori. La Verità deambula solo con questa libertà unica e in atto, non analogica. È una libertà che ha portata metapolitica perché pone sempre, in quanto ontologica, una situazione in una struttura di potere in atto. È, dunque, un dispositivo metapolitico, una crasi di metafisica e politica: metafisica nell’azione.

Donna e sacerdozio

Donna e sacerdozio

Autore: Alberto Piola

Numero di pagine: 720

Nella discussione sull'ordinazione delle donne, oggi particolarmente viva in alcuni settori della Chiesa cattolica, sembrano mancare non tanto le «ali» che chiedono un cambiamento e un diverso modello di ministero ordinato aperto anche alle donne...

Gesù simbolo di Dio

Gesù simbolo di Dio

Autore: Roger Haight

Numero di pagine: 736

Nel 2009 Ratzinger, a capo della Congregazione per la Dottrina della Fede, vietò al gesuita Roger Haight di insegnare teologia. All’origine della condanna inflitta a Haight, già presidente della Catholic Theological Society of America, ci sono le sue affermazioni in favore di un pluralismo culturale e religioso. Ma il dialogo alla pari tra il cristianesimo e le altre religioni non è forse quello che anche papa Francesco auspica quando rigetta la nozione di “verità assoluta” e sostiene che “la verità è una relazione”?

Lettere a Oreste Macrí

Lettere a Oreste Macrí

Autore: Dario Collini

Numero di pagine: 3354

Con questo libro curato da Dario Collini, che raccoglie il lavoro di giovani ricercatori guidati da Anna Dolfi («GREM» «NGEM») che si sono occupati dei 17.000 pezzi epistolari del Fondo Macrì, si offre uno straordinario strumento di lavoro a chi si interessa di Ermetismo, di critica e poesia del Novecento italiano. Ombre dal fondo o ‘luci intermittenti’ che siano, i bagliori mandati dagli epistolari sono segni della genesi umana della cultura, visto che conservano traccia di quanto è legato al quotidiano che contribuisce alla costruzione della ‘grande’ storia e della progettualità; intellettuale e politica che l’accompagna. Ecco allora che letture, libri, riviste, collaborazioni, amicizie, risentimenti, viaggi, passioni letterarie e private emergono da questi regesti, a dare voce a un’epoca e ai suoi protagonisti.

Il Dio sensibile

Il Dio sensibile

Autore: Emanuele Dattilo

«Che cos’è il panteismo? Una nozione oscura e vaga, che afferma la contraddittoria unità di dio e del mondo e che ci è nota essenzialmente attraverso l’implacabile critica dei teologi, o qualcosa che dobbiamo ancora pensare nella sua verità? Il grande merito di questo “saggio sul panteismo” è di formulare da capo con sobrietà e chiarezza le condizioni che lo rendono pensabile. Una lettura attenta e, insieme, serrata delle sue folgoranti apparizioni nella storia del pensiero, da Davide di Dinant a Giordano Bruno, da Avicebron a Spinoza, da Scoto Eriugena a Campanella mostra che il panteismo non è una dottrina su Dio, ma il tentativo di pensare l’identità di mente e materia; non è una tesi sull’identità fra un Dio ubiquo e senza luogo e i luoghi del mondo: è, piuttosto, il tentativo di pensare l’aver luogo di ogni cosa in Dio e, insieme, il farsi sensibile di Dio in ogni cosa. Il panteismo è, allora, la revoca di tutti dualismi (sensibile/intelligibile, materia/ forma, essere/pensiero, soggetto/oggetto, causa/effetto, ma anche: sacro/profano, bene/ male) su cui la cultura occidentale ha fondato la sua inaudita potenza e, insieme – com’è oggi più che...

Questa vita

Questa vita

Autore: Martin Hägglund

Finitezza, libertà e socialismo sono i concetti attorno a cui ruota la riflessione contenuta in questo libro che, come ha scritto il New Yorker, è una di quelle rare opere dalla cui lettura si esce «con una visione più chiara delle cose», a prescindere dal fatto che si condividano o no le sue tesi. Finitezza, libertà e socialismo sono anche i termini attraverso i quali Questa vita articola la critica e cerca di mostrare l’infondatezza delle «fedi» che sembrano caratterizzare il nostro tempo: il ritorno del sentimento religioso, il concetto della libertà come autodeterminazione e indipendenza dell’individuo, la concezione economica del liberismo. Ribadire il concetto di finitezza significa innanzi tutto, per Hägglund, affermare risolutamente l’impensabilità di ogni prospettiva religiosa. La fede in una vita eterna, che è alla base di ogni argomentazione religiosa, presuppone infatti un’esistenza che non ha mai termine, che non si arresta mai. Ma un’esistenza così fatta non ha bisogno di essere sostenuta, non necessita, cioè, di alcuna attività, di alcuna cura, di alcun pensiero. L’esistenza alimenta il pensiero e ha senso soltanto in quanto è...

Teologia trinitaria

Teologia trinitaria

Autore: Jean Paul Lieggi

Numero di pagine: 324

Il mistero trinitario è il cuore della fede cristiana. È nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo che si viene battezzati e che si fa il segno della croce all’inizio della preghiera. Tuttavia, questo mistero ha conosciuto e forse continua a conoscere l’imbarazzante condizione di essere percepito come superfluo. In ragione di ciò, la sfida sempre nuova con la quale la teologia deve confrontarsi è quella di mostrare come il mistero trinitario sia fondamento della fede cristiana e centro dell’intera riflessione teologica. Il testo offre gli elementi fondamentali per raccogliere tale provocazione, mostrando la feconda rilevanza del mistero trinitario. Il volume si colloca in una collana di testi rigorosi e agili a un tempo, rivolti soprattutto agli studenti di università, facoltà teologiche, istituti di scienze religiose e seminari.

Roma quanta fuit ipsa ruina docet: allegorie di Roma in alcuni disegni di Luis Moya

Roma quanta fuit ipsa ruina docet: allegorie di Roma in alcuni disegni di Luis Moya

Autore: Carlos Montes Serrano , Javier García-Gutiérrez Mosteiro

Nell’archivio storico della Universidad de Navarra è conservata una collezione di disegni realizzati dall’architetto Luis Moya Blanco per essere stampati sugli auguri che, anno dopo anno, dal 1947 al 1989, inviava ai suoi amici in occasione del Natale. La collezione costituisce l’opera di una delle personalità più importanti dell’architettura spagnola della metà del secolo scorso. Attraverso l’interpretazione di questi disegni del profondo valore iconografico è possibile scoprire, nell’opera progettuale e grafica di Luis Moya, la fascinazione nei confronti di Roma e dell’Antichità classica.

Disegnare idee immagini n° 56 / 2018

Disegnare idee immagini n° 56 / 2018

Autore: Luis Antonio García García , Anna Rita Donatella Amato , Leonardo Baglioni , Ilaria Bernardi , Enrica Bistagnino , Sergio Bracco , Juan José Fernández Martín , Sabine Frommel , Marco Gaiani , Simone Garagnani , Javier García-Gutiérrez Mosteiro , Davide Mezzino , Riccardo Migliari , Carlos Montes Serrano , Jesús Ignacio San José Alonso , José Ignacio Sánchez Rivera , Álvaro Soto Aguirre

Numero di pagine: 98

Editoriale di Mario Docci, Carlo Bianchini Storicizzare la Rappresentazione architettonica Editorial by Mario Docci, Carlo Bianchini Historicise architectural Representation Sergio Bracco Disegnare per la città Drawing for the city Luis Antonio García García, José Ignacio Sánchez Rivera, Juan José Fernández Martín, Jesús Ignacio San José Alonso Il Monasterio de las Huelgas a Burgos: analisi architettonica di uno spazio per la sepoltura dei reali di Castiglia The Abbey of Santa María de las Huelgas in Burgos: architectural analysis of a burial space for members of the royal family of Castile Sabine Frommel, Marco Gaiani, Simone Garagnani Progettare e costruire durante il Rinascimento. Un metodo per lo studio di Giuliano da Sangallo Designing and building during the Renaissance. A method to study Giuliano da Sangallo Anna Rita Donatella Amato Buenos Aires, i disegni del Catastro Beare del 1869: il codice grafico di una logica insediativa Buenos Aires, the drawings in the Catastro Beare (1869): the graphic code of a settlement logic Leonardo Baglioni, Riccardo Migliari Lo specchio alle origini della prospettiva The mirror at the origin of perspective Enrica Bistagnino Sul...

Alla ricerca del volto di Dio

Alla ricerca del volto di Dio

Autore: Robert Louis Wilken

Numero di pagine: 296

CONTENIDO: Fondata sulla croce di Cristo - Un sacrificio misterioso e incruento - Il volto di dio, per ora - Cercate sempre il suo volto - Non sia falta la mia, ma la tua volonta - La fine nel principio - La ragionevolezza Della fede - Beato il popolo il cui dio e il signore - Le gloriose gesta di Cristo - Fare di questo un ' altra cosa - Simili a dio - Il sapere dell'intelligenza sensibile.

Ultimi ebook e autori ricercati