Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Economia, impresa, società. Articoli di Giulio Sapelli 1998-2016

Economia, impresa, società. Articoli di Giulio Sapelli 1998-2016

Autore: Giulio Sapelli

Numero di pagine: 200

Dall’economia, alla società, all’impresa responsabile. Una raccolta di articoli pubblicati da Giulio Sapelli dal 1998 al 2016 su Equilibri, rivista FEEM per lo sviluppo sostenibile, e un testo inedito scritto assieme a Joaquín Navarro-Valls. L’autore ribadisce la sua visione economica ispirata non al profitto individuale, ma alla ricerca del benessere collettivo, di un’‘economia morale’. Un’esperienza da professore universitario, unita alla collaborazione con varie imprese italiane. Un esperto nel settore, che non cessa mai di stupire con la sua sconfinata conoscenza della materia.

Modernizzazione Senza Sviluppo. Il Pensiero Di Pier Paolo Pasolini

Modernizzazione Senza Sviluppo. Il Pensiero Di Pier Paolo Pasolini

Autore: Giulio Sapelli

Numero di pagine: 230

Nessun intellettuale del dopoguerra ha una presenza vivida come la sua. L'eredita di Pier Paolo Pasolini e, prima di ogni altra cosa, un'eredita intellettuale, critica, polemica, militante. Lucido e implacabile, il suo sguardo si posa sull'Italia del boom economico e dell'industrializzazione feroce, teatro del piu nefasto e irreversibile "genocidio" culturale e sociale, oltreche simbolico: il frenetico processo di modernizzazione massificante che ha nella televisione, nella presunta liberalizzazione dei costumi e nell'imposizione del modello piccolo-borghese i suoi mezzi piu perversi e mistificanti. Una modernizzazione senza sviluppo, senza piu intellettuali a guidarla, senza piu popolo, ideologie e identita assume, agli occhi dell'utopista ormai disincantato, i tratti di un'orrenda "nuova preistoria," l'arido tempo dell'alienazione, delle stragi, del consumismo, materiale ed emozionale, dell'industria culturale, dell'uniformazione linguistica e spirituale. Alla memoria di quel polemista inattuale, impopolare e straordinariamente profetico che Pasolini seppe essere, e al suo retaggio oggi piu che mai vivo, e dedicato questo libro."

Nulla è come prima. Le piccole imprese nel decennio della grande trasformazione

Nulla è come prima. Le piccole imprese nel decennio della grande trasformazione

Autore: Giulio Sapelli , Enrico Quintavalle

Numero di pagine: 192

Nell’ultimo decennio due profondi e ravvicinati cicli recessivi hanno trasformato la struttura imprenditoriale italiana caratterizzata da un’alta presenza di piccole imprese. I cambiamenti dell’economia internazionale, del mercato del lavoro e del credito, le criticità del contesto hanno mutato il posizionamento sul mercato di queste imprese esasperandone le debolezze ma anche consolidandone i numerosi punti di forza. Le traiettorie di cambiamento indicate dall’analisi di un ampio set di dati statistici, in un contesto di crescente complessità, sollecitano la riflessione teorica. Gli effetti della globalizzazione, i cambiamenti demografici, i driver della trasformazione digitale e della sostenibilità ambientale fanno emergere nella piccola impresa i tratti di un nuovo paradigma nel quale interazioni tra società, famiglia e tessuto imprenditoriale, rapporti tra imprese, discontinuità tecnologica e domanda dei fattori produttivi vengono proposti per una nuova considerazione. p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; font: 10.5px Helvetica}

Nella storia mondiale. Stati, mercati, guerre

Nella storia mondiale. Stati, mercati, guerre

Autore: Giulio Sapelli

«Il cuore della crisi mondiale è in Europa. Fino a quando reggerà quel filo che tiene insieme le nazioni europee senza che la sua lacerazione ci riporti indietro nella storia?». Viviamo un’epoca di cambiamenti straordinari che preannunciano una profonda riconfigurazione del sistema politico mondiale. A soffrire maggiormente questi cambiamenti è l’Europa. Il Vecchio continente, infatti, pare aver smarrito la rotta e aver dimenticato quegli insegnamenti legati alla diplomazia, alle regole della ragion di Stato, che gli avevano garantito prosperità e stabilità nella seconda metà del Novecento.Una risposta alle forze disgregatrici in atto non può essere l’attuale Unione europea, minata dai suoi limiti costitutivi e dalle sue croniche debolezze. Solo «una nuova entente cordiale tra Usa e Russia può superare l’unipolarismo e la forza spropositata della finanza sregolatrice».Ci vuole, insomma, un ritorno alla politica «buona», ma anche a una economia regolata e a una finanza che guardi alle comunità e non al profitto del singolo individuo. Perché questo possa avvenire, i valori dell’Occidente come la democrazia, la libertà, i diritti della persona devono essere ...

I luoghi del delitto. Una mappa del giallo italiano contemporaneo

I luoghi del delitto. Una mappa del giallo italiano contemporaneo

Autore: Barbara Pezzotti

Numero di pagine: 0

Il giallo è il genere più amato dai lettori. I lettori vivono nelle città e nelle città in cui vivono ci sono i luoghi del delitto, scene del crimine che non sempre sono uscite dalla fantasia dello scrittore, ma esistono veramente. Perché non osservarli quando ci si passa accanto negli spostamenti quotidiani? Ecco che questo ebook, che si può leggere nel tempo di una puntata di Montalbano, traccia una mappa che è anche una mappa del giallo italiano contemporaneo attraverso la lettura dei lavori di alcuni tra i più importanti scrittori di polizieschi degli ultimi anni. Tra gli autori analizzati figurano Andrea Camilleri, la coppia Piero Colaprico e Pietro Valpreda, Massimo Carlotto, Sandrone Dazieri, Marcello Fois, Carlo Lucarelli, Santo Piazzese, Andrea G. Pinketts, Massimo Siviero, Piero Soria e Bruno Ventavoli. Questi scrittori sono stati spinti dalla curiosità e dalla passione per la loro città (d’origine o adottata che sia) a diventare “esploratori” del territorio e delle sue trasformazioni urbanistiche e critici severi dei problemi della società italiana contemporanea. Nelle loro mani il racconto d’indagine diventa così strumento di critica e analisi...

Banche & Vanghe

Banche & Vanghe

Autore: Davide M. De Crescenzi , Daniele Corsini

Numero di pagine: 0

Le banche sono a una svolta... sono alla fine dei loro giorni. Tutto nel 2014 sarà europeo e sistemico e anche le banche locali, come le BCC, dovranno evolvere in sistema per essere europee. Come arrivano le BCC a questo appuntamento? Il sistema si lascia dietro un’eredità pesante: il territorio non potrà più essere un campo da “vangare”, come è avvenuto con finanziamenti impropri e inopportuni a imprenditori che hanno messo mattoni in posti improbabili e lanciato avventure nel campo ecologico, finite nelle braccia delle ecomafie. Le banche locali, come le abbiamo conosciute finora, spariranno e dovranno aggregarsi per sopravvivere. Questo ebook, redatto da due esperti del sistema bancario territoriale, affronta concretamente le sfide che le banche del territorio dovranno fronteggiare subito. Un ebook che si può leggere, insieme al suo gemello simbiotico, Vanghe & Banche, come un viaggio dal passato al presente e dal presente al futuro. Lo stesso viaggio che suggeriscono gli specchi deformanti che Alice incontra nel Paese delle meraviglie e che le fanno scoprire forme e dimensioni di continuo cangianti. Senz’altro: dalle banche vedremo meraviglie cangianti.

Il surrealismo in filosofia: verso un’inutile poesia?

Il surrealismo in filosofia: verso un’inutile poesia?

Autore: Leonardo Caffo

Numero di pagine: 101

“Silenzio ... rumore: e la filosofia cerca l’origine. La trova? Si perde. Dinnanzi alla ragione tutto appare ordinato, ma poi crolla. Comincia la poesia: e più che la realtà ci sembra quasi un surrealismo. La più importante considerazione surrealista della filosofia è il totale assoggettamento alla dimensione immaginifica. Ogni tipo di verità, tale in quanto tangibile, è trascesa a vantaggio della metafora. Ma questo non è certo un libro di filosofia! Nella filosofia contemporanea vale l’involucro e raramente si guarda al seme che c’è all’interno: questo seme è la poesia. Nessuno può mettere a tacere il pensiero, men che meno il pensiero stesso, perché se è vero che a Roma abbiamo incontrato il primo umanesimo, adesso è tempo di congedarlo verso un rinnovato surrealismo del pensiero: «solo i dettagli sono interessanti»”. (Thomas Mann)

L’Europa senza Pace

L’Europa senza Pace

Autore: Francesco Saverio Nitti

Numero di pagine: 170

Avranno mai termine le guerre europee? Stavamo ancora celebrando il centenario dello scoppio della più cruenta e inutile, quando la crisi ucraina ci ha trasportato, come una macchina del tempo, nello stesso contesto dove il confronto di potenze e lo scontro di nazionalità dette origine al primo conflitto mondiale. Questo libro, scritto da Francesco Saverio Nitti nel 1921, è lucidissimo e profetico nella sua analisi della tragedia europea che si andò subito delineando nei trattati di pace. Per questo uno studioso sociale, profondamente sensibile alle lezioni della storia come Giulio Sapelli, ha voluto che lo riproponessimo al pubblico italiano in una nuova edizione. Lo stesso Sapelli ha scritto una introduzione cha da sola vale il “prezzo del biglietto”. Un illuminante lavoro che non può mancare nella tua libreria.

Mood - Numero 4

Mood - Numero 4

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 0

Mood è un magazine in ebook, nato dalla collaborazione tra l’agenzia letteraria Thèsis Contents e l’editore digitale goWare. Il suo scopo è quello di offrire ai lettori digitali narrazioni dal, e del, mondo contemporaneo, approfondimenti critico-letterari con un occhio attento all’attualità, al costume, alla politica e all’economia al tempo dell’andata al digitale. In questo numero 4: “Tracce di finzione” di Danilo Angioletti; “Morituri te salutant” di Marco Manunta; “Lampade in carta di riso” di Francesco Formaggi; “Dal marketing il bestseller?” di Mirella Francalanci; “L’iceberg della scena indie” di Francesco Guerri; “Una storia di mummie” di Carlo Animato; “Chi è Jo Spatacchia?” di Vieri Tommasi Candidi; “L’avventura della verità” di Alice Mazzoni; “Il farmacista di Alanno” di Giovanni Bucci; “Megaminimondo” di Stefano Cipriani; “Tributo all’opposizione” di Mario Mancini; “ePub3: è qui la festa?” di Patrizia Ghilardi; “Per amore” di Patrizia Rinaldi; “Scegli le scarpe o il bambino?” di Leonardo Caffo; “Conticini d’autunno” di Francesca Marzia Esposito; “Lo scudo di Achille” di Valentina...

Dalla Russia con dolore. Il nuovo disordine mondiale

Dalla Russia con dolore. Il nuovo disordine mondiale

Autore: Giulio Sapelli

Numero di pagine: 116

Il passaggio dall’ordine al disordine internazionale è la cifra del nostro tempo. Le speranze suscitate dalla fine della Guerra fredda si sono trasformate in un incubo ancor più inquietante. Le grandi nazioni stentano a trovare una via d’uscita che restituisca al mondo l’equilibro perduto. La Russia è al centro di questo dramma. Non soltanto perché c’è Putin, ma perché l’uscita caotica dal comunismo e la politica occidentale verso il grande Stato euroasiatico hanno fatto tornare d’attualità la questione russa. È proprio questo il punto che discute in questo saggio, pungente e illuminante, Giulio Sapelli che cerca di farci vedere una realtà che i telegiornali non ci raccontano. Un discorso di Putin sulla situazione internazionale, una sua intervista all’emittente tedesca ARD e infine un’intervista di Michail Khodorkovsky, oppositore di Putin, completano questo testo che esce dagli schemi ripetuti.

Philip Seymour Hoffman. The Actor That Rocked

Philip Seymour Hoffman. The Actor That Rocked

Autore: Marco Bolsi

Numero di pagine: 125

Philip Seymour Hoffman è stato uno degli attori più importanti degli ultimi vent’anni. Nel 1992, grazie a un piccolo ruolo in Scent of a Woman – Profumo di donna di Martin Brest, viene scelto da Paul Thomas Anderson per il suo primo film, Sydney, diventando in breve tempo il volto dominante del cinema indipendente americano: è il goffo adolescente in Boogie Nights – L’altra Hollywood di Anderson; il fiero assistente ne Il grande Lebowski dei fratelli Coen; il maniaco telefonico in Happiness – Felicità di Todd Solondz; l’irriverente drag queen in Flawless – Senza difetti di Joel Schumacher; il solitario Lester Bangs in Quasi famosi di Cameron Crowe; l’insicuro professore ne La 25ª ora di Spike Lee. Nel 2005 la sua fisicità prorompente non gli impedisce di impersonare il minuto scrittore di A sangue freddo, Truman Capote, nell’omonimo film di Bennett Miller: la sua strepitosa performance, che va oltre la semplice imitazione, viene premiata con l’Oscar. Da quel momento il talento e l’eclettismo di Hoffman sono inarrestabili: recita accanto a Ethan Hawke in Onora il padre e la madre, a Meryl Streep ne Il dubbio, a Joaquin Phoenix in The Master; doppia il...

I 120 tweet di Damasco - Idee guida per una smart city. Il caso di Empoli

I 120 tweet di Damasco - Idee guida per una smart city. Il caso di Empoli

Autore: Damasco Morelli

Numero di pagine: 135

Che può succedere a una città di medie dimensioni dopo l'abolizione delle province e la revisione del titolo V della Costituzione? Che tipo di futuro istituzionale ha di fronte? A questo interrogativo cerca di rispondere Damasco Morelli con delle idee guida per il governo di una città media come Empoli. Questa riforma, pur parziale e certamente migliorabile, cambia profondamente l'assetto istituzionale dei territori e delle città e per quest'ultime pone una sfida importante che va oltre la mera faccenda istituzionale e amministrativa. Si decide del ruolo di questi territori e del peso che avranno nel futuro processo decisionale che riguarda le aree di competenza degli enti locali. Empoli, a metà strada tra Firenze, Siena e Pisa e nel cuore della Toscana, è una città che ha sempre avuto una vocazione: dall'essere emporium e centro di commerci e di scambi al diventare hub manifatturiero per settori come l'abbigliamento e il vetro. Oggi questa vocazione è smarrita: il destino della città appare quello di essere un territorio periferico della città metropolitana di Firenze. A questa condizione ha contribuito anche un'amministrazione distratta, sonnolenta e assertiva nelle...

Il mio bar cavalca la crisi. Manuale di management creativo

Il mio bar cavalca la crisi. Manuale di management creativo

Autore: Tommaso Pieri

Numero di pagine: 104

Questo libro, a metà tra un saggio e un corso di management, è frutto di studi approfonditi dell’autore, sui vari aspetti di tutto ciò che concerne il mondo del bar e del consumo fuori casa, in particolar modo in questa particolare congiuntura socioeconomica chiamata CRISI. Se hai un bar o un ristorante e trovi difficoltà a tirarci su lo stipendio a fine mese, se vuoi aprire un bar ma ne sai poco, se lavori nei bar e nei ristoranti e vorresti progredire nelle tue competenze per diventare un manager e aumentare anche le possibilità di guadagno, se vorresti seguire un corso di bar management ma non ne hai mai avuto il tempo, questo è il libro che fa per te.

Il prezzo del silenzio

Il prezzo del silenzio

Autore: Alex B. Di Giacomo

Numero di pagine: 276

Gli attentati mafiosi degli anni Novanta, la trattativa con lo Stato e le vicende di Tangentopoli rivivono in una folgorante spy-story. Un vero pugno nello stomaco del lettore. Esperto di intercettazioni, Davide era a Palermo nel ’92. Dal centro di spionaggio ha visto saltare in aria la poliziotta che amava. Da allora vive come un eremita. Quando il suo destino incrocia quello di una rapinatrice, è costretto ad affrontare i fantasmi del passato. Coinvolto suo malgrado in un gioco più grande di lui, scoprirà l’esistenza di un patto segreto tra Cosa nostra, politici e istituzioni. Un racconto mozzafiato. Un’opera che varca il “confine che separa Stato e anti-Stato, crimine e legge, in un paesaggio umano dove Bene e Male sono inutili astrazioni” (Alan Altieri).

La cooperazione: impresa e movimento sociale

La cooperazione: impresa e movimento sociale

Autore: Giulio Sapelli

Numero di pagine: 234

L’impresa cooperativa attraversa un momento di scarsa fortuna. Lo stesso si può dire del movimento cooperativo. Qual è la ragione di questa marginalità? L’impresa capitalistica da un lato e il non-profit dall’altro schiacciano l’esperienza cooperativa e ne offuscano il ruolo quando, come dimostra l’autore, il capitalismo associativo è una delle risposte più efficaci e riuscite alla crisi delle società avanzate. Solo la cooperazione può risolvere i problemi della crescita economica e dello sviluppo civile restituendo alla persona dignità e centralità rispetto al capitale. La soluzione cooperativa si fonda, infatti, sulla indivisibilità del profitto e la direzione meritocratica dell’impresa. Questo saggio, frutto di un impegno e di una riflessione trentennale di Giulio Sapelli, discute quale sia l’essenza fondativa della forma associativa che dà vita all’impresa cooperativa.

Le libertà di uno stronzo

Le libertà di uno stronzo

Autore: Vincenzo Cappella

Numero di pagine: 114

Andreas, poco più che ventenne, vive in una indefinita località della provincia italiana. Le sue giornate scorrono identiche e un po’ noiose, fin quando gli giunge voce che in paese c’è una setta satanica dedita alle messe nere. Un po’ per noia e un po’ per curiosità Andreas si ritrova faccia a faccia con il capo della setta, Paride. Dopo una prova di ammissione viene a tutti gli effetti considerato un adepto e può così partecipare ai rituali. All’inizio questi sembrano avere come unico scopo sesso e droga, ma la violenza vera è dietro l’angolo e si manifesterà in un’atroce escalation. Paride trascinerà Andreas in una spirale di alienazione e brutalità che lo porterà ad allontanarsi dalla famiglia, dalla sua ragazza, dagli amici, trasformando la vita precedente in un ricordo. La situazione precipiterà giorno dopo giorno, fin quando Andreas saprà cogliere un’occasione di riscatto.

Sul dialogo

Sul dialogo

Autore: Demetrio Salvi

Numero di pagine: 80

Orson Welles dice «Comincio sempre dal dialogo» e va avanti per qualche riga chiedendosi come sia possibile fare altrimenti. Il dialogo è il fondamento di ogni scrittura per il cinema. Tutto parte e torna al dialogo. L’approccio al dialogo di questo manuale in ebook è specifico. Più che dire che cos’è il dialogo, quali sono le sue funzioni teoriche e qual è la sua storia, intende fornire alcune strategie, chiare e immediatamente utilizzabili, per scrivere dialoghi funzionali, dinamici, necessari per drammatizzare ulteriormente l’azione. Diamo per scontato che i principi riguardanti la strutturazione di una storia e le teorie sul personaggio siano stati approfonditi altrove (la bibliografia, in coda al testo, può fornire utili riferimenti). Il testo si occupa principalmente del dialogo destinato alla sceneggiatura, ma è facile immaginare quante di queste tecniche possano essere applicate a qualsiasi testo letterario.

Caos Med. Dall’ordine al disordine nel Mediterraneo e in Europa

Caos Med. Dall’ordine al disordine nel Mediterraneo e in Europa

Autore: Giulio Sapelli

Numero di pagine: 76

Il mare nostrum è un caos. La parte europea non cresce più da 10 anni e ha una montagna di debiti. La parte africana fronteggia l’offensiva dell’islamismo radicale e dell’ISIS anche con risposte reazionarie. Dalla Siria e dal Medio Oriente è partito un esodo di dimensioni bibliche. La Turchia accarezza mire egemoniche regionali e la Russia è tornata con una politica di potenza. Gli Stati Uniti sono assenti. Manca una politica europea e i grandi paesi, come la Germania, la Francia e il Regno Unito, si muovono in ordine sparso. Spagna e Italia sono alle prese con problemi interni. La Grecia è fuori combattimento e i paesi dell’Est europeo sono un enigma. Giulio Sapelli, professore di economia e attentissimo osservatore degli equilibri geostrategici mondiali, analizza in dettaglio gli ultimi sviluppi. Non è ancora l’apocalisse, ma dobbiamo sinceramente preoccuparci.

Dindalé. Conti di poco conto

Dindalé. Conti di poco conto

Autore: Armando Vertorano

Numero di pagine: 186

Si può restare per sempre bambini solo smettendo di lavarsi? Un colpo di tosse può diventare un’arte? La vita di uno scrittore può essere letta come un romanzo? Si può visitare Lisbona senza vederla? È proprio vero che il fico del quinto piano esce con la bruttina del terzo? Una buona risposta a tutte queste domande è dindalé! Dindalé è una specie di “chisseneimporta”, ma più ironico, quasi affettuoso. È come una parola magica che smaschera i falsi problemi, un punto di vista esterno che ne svela tutta l’inconsistenza. Un dindalé è proprio quel che manca ai protagonisti di questi racconti, convinti di non avere vie d’uscita dai paradossi in cui si sono cacciati. Perché spesso più che una spalla su cui piangere, tutti noi abbiamo solo bisogno di un bel dindalé.

ilSapelli. Blog di una crisi 2004-2014

ilSapelli. Blog di una crisi 2004-2014

Autore: Giulio Sapelli

Numero di pagine: 667

ilSapelli è un oggetto da collezione. Contiene più di 300 articoli e saggi di Giulio Sapelli scritti tra il 2004 e il 2014, dieci anni melmosi che hanno cambiato il mondo. Giulio Sapelli collega a modo suo i puntini dispersi, tra gli eventi e tra le varie discipline, ormai disperatamente separate, a ricomporre un affresco del mondo contemporaneo percorso dalla crisi. Dall’economia alla storia, alla sociologia, all’antropologia, alle idee, alla filosofia e al mondo classico: un continuo rimando intrecciato che richiama certe costruzioni di Gary Becker, il grande scienziato sociale, premio Nobel scomparso da poco. Le analisi di Giulio Sapelli spalancano voragini di riflessione e domande infinite: riflessioni sull’oggi, che si concentrano su ciò che l’ha appena preceduto, che è accaduto “appena ieri”.

Il Play è stato assassinato

Il Play è stato assassinato

Autore: Andrea Bertozzi

Numero di pagine: 160

La storia di una star del basket americano, dalla sua nascita al culmine della sua carriera, è raccontata in prima persona, mentre il suo corpo viene ritrovato senza vita, la mattina di Natale, nella camera di un albergo di lusso a Bologna. Così, mentre in un disagiato quartiere americano un ragazzino cresce a strappi di felicità e mancanze, giornalisti e investigatori seguono varie piste. Nell’industria commerciale ed emotiva che poggiava su quel talento, si cerca il movente dell’omicidio. Chi era quella notte nell’albergo?

Stai parlando con me? 100 battute da film indimenticabili

Stai parlando con me? 100 battute da film indimenticabili

Autore: Stefano Cipriani

Numero di pagine: 121

Tra le centinaia di classifiche che ogni anno vengono sfornate dagli Enterteinment Media, quella delle migliori battute cinematografiche è tra le più popolari e, inspiegabilmente, anche tra le più stabili: non sono molti, infatti, i film che assurgono allo status di cult movie, in grado cioè di penetrare talmente nell’immaginario collettivo da modificare anche il linguaggio, i modi di dire, persino in popolazioni e culture disparate e distanti da quella di origine della pellicola. Se i motivi che fanno di una battuta un’espressione quasi proverbiale sono sostanzialmente imperscrutabili, è curioso però notare come l’“affetto” da fan per una determinata scena o un certo dialogo in un film particolarmente amato prevarichi spesso su altri criteri, effettivamente più “scientifici”, che invece dovrebbero essere i presupposti di una buona traduzione. L’ascolto della battuta originale, quindi, riserverà non poche sorprese e capiterà, magari, di scoprire che quello che credevamo essere un aforisma riconosciuto e riconoscibile a qualsiasi latitudine, nel contesto originale “suonava” in maniera completamente diversa e, forse, aveva un significato del tutto...

Le parole in cucina. Storia di parole e gastronomia

Le parole in cucina. Storia di parole e gastronomia

Autore: Annalisa Spinello

Numero di pagine: 156

Che senso può avere un libro sulle parole che si usano in cucina? Pare quasi infinito il numero dei termini che caratterizzano una sfera fondamentale dell’essere umano come l’alimentazione. Pratica certo utile e necessaria, di recente sempre più ai confini col dilettevole. Un vocabolario immenso e in continua evoluzione non solo per l’affacciarsi di cibi e piatti esotici, ma anche per la riscoperta di parole rimaste a lungo confinate in cucine locali, o addirittura in ambito familiare nella nostra lunga tradizione alimentare che pesca talora oltre l’antica Grecia. Molti sono i nomi legati al cibo che portano con sé un’antica storia, costellata da diversificazioni, specializzazioni e contaminazioni. Ripercorrerne la nascita e lo sviluppo ci aiuta a meglio comprendere la direzione di una parte dell’agire umano nel tempo, e a scoprire che alcune di queste parole sono indelebilmente scritte in un altro vocabolario, quello di un lessico familiare che attiene più alla sfera emotiva personale che a un vocabolario gastronomico. Un ebook di rapida consultazione che vi farà fare un figurone nelle conversazioni con gli amici e con gli ospiti.

La facile felicità. Crescere insieme in una democrazia affettiva

La facile felicità. Crescere insieme in una democrazia affettiva

Autore: Renato Palma

Numero di pagine: 82

Qualcuno ha paura della felicità dei bambini? Pensa che possa rappresentare un rischio per la tenuta delle nostre relazioni? La democrazia affettiva, proposta da Renato Palma, nasce da una semplice constatazione: il benessere dei nuovi arrivati è il nostro stesso benessere, meno fatica faremo fare ai bambini per crescere, meno faticosa sarà la società di domani. Tutti i bambini nascono felici, ci amano senza porre condizioni, possiamo farlo anche noi? Così, in modo chiaro e accattivante, l’autore racconta di quella facile felicità con cui potremmo provare a vivere tutti molto piacevolmente. Tanto più a scuola, dove spesso viene data come inevitabile una dose minima di maltrattamenti, ritenuti «accettabili». Un testo che fa riflettere e invita ad affrontare ogni possibile problema con una cultura della felicità, la stessa che i nostri ragazzi potranno imparare da adulti gioiosamente disposti verso di loro.

L’attualità di Marx

L’attualità di Marx

Autore: Giulio Sapelli , Claudio Napoleoni , Giorgio Lunghini , Fabio Ranchetti

Numero di pagine: 0

L’attualità di Marx è nella storia che si svolge sotto i nostri occhi. Le sue analisi sono tra le poche che possono ancora fornirci una bussola per orientarci nell’oscura selva della crisi globale che ha colpito l’economia e la politica mondiale con una violenza sino a oggi inusitata. Senza pregiudizi e senza dogmatismi, il riferimento al suo insegnamento di grande economista e di grande studioso sociale che pone al centro dell’analisi il lavoro e il processo di valorizzazione capitalistico è una lezione da rinnovare continuamente. Per questo il pensiero di Marx è straordinariamente attuale come scrive Giulio Sapelli, economista eretico e voce fuori dal coro, non riconducibile ad alcuna scuola o lobby. Oltre al saggio di Sapelli, l’ebook contiene uno scritto di Marx – importantissimo e di facile comprensione – in cui si delineano i punti fondamentali della teoria del valore, alla base del suo pensiero economico. Proprio su questa teoria, che è anche l’aspetto più controverso e discusso del pensiero marxiano, il lettore potrà trovare due lucidi approfondimenti dei maggiori studiosi italiani di teoria e storia dell’economia. Una lettura per guardare alla...

e-mood - numero 7

e-mood - numero 7

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 447

e-mood è un magazine bimestrale in ebook nato dalla collaborazione tra l’agenzia letteraria Thèsis Contents e l’editore digitale goWare. Offre ai lettori digitali narrazioni dal e del mondo contemporaneo, approfondimenti critico-letterari con un occhio attento all’attualità, al costume, alla politica e all’economia al tempo dell’andata al digitale. In questo numero 7: Sentieri profumati di Antonella Ossorio Foyles c’è e si rinnova di Giuseppe Di Pirro Tre funerali e un matrimonio di Laura Schiavini A proposito di matrimoni di Matilde Serao & Andrea Corridori Carità di Patrizia Rinaldi Piccoli, ma con la coda lunga a cura di Mario Mancini La coda perduta di Marcello Vena A ricordo e monito di Valentina Sonzogni Nero di Stefano Bonazzi Lì, dove tutto è cominciato. Baustelle a Montepulciano a cura di Riot Van con un articolo di Marco Beccani Così non fan tutte di Linn Settimi Costanza di Simone Laudiero Metafore dell’assenza di Gruppo Stimmung (Paolo Dell’Elce, Armando Di Antonio, Attilio Gavini) e Mario Giacomelli a cura di Rita Ciprelli Pensieri e pasticci di Simona Milani La prova del 9 a cura di di Mario Mancini Tracce di Maurizio Lanteri e Lilli Luini Sul ...

Passi notturni e inquieti sguardi. Viaggio per le vie e l’arte di Bologna

Passi notturni e inquieti sguardi. Viaggio per le vie e l’arte di Bologna

Autore: Maurizio Catassi

Numero di pagine: 53

In questo racconto, tratto dall’ultimo libro di Maurizio Catassi, parole e immagini nascono dall’incanto e dalla meraviglia suscitati da incontri insoliti, inaspettati, “magici” per le vie e l’arte di Bologna. In un’afosa serata estiva l’autore si lascia sorprendere e rapire da richiami artistici e simboli che da palazzi e chiese riportano immediatamente ad antichi miti a noi ben noti, e ci conduce quasi per mano in un percorso che porta a una loro inattesa trasformazione. Figure inquiete impresse nella nostra più antica memoria sono così rilette e trasformate dall’autore, e da noi con lui, per vie imprevedibili che dal mondo classico ci immergono in una più recente cristianità.

Equilibri digitali

Equilibri digitali

Autore: Alberto Stornelli

Numero di pagine: 88

Snowden è arrivato come una slavina sull’atteggiamento di tranquilla fiducia del villaggio globale nei confronti delle sorti fatalmente e inevitabilmente progressive delle tecnologie del web e di Internet. Il web non è un’oasi felice ma uno spazio comune e, come tale, va difeso e progettato. Per questo motivo abbiamo bisogno di conoscere le battaglie hacker per la liberazione dell’informazione, le piattaforme informatiche e il loro utilizzo dei nostri dati, i software civici. Internet forse non ci salverà, ma è ancora possibile veicolare attraverso questo mezzo il cambiamento, dando alle persone gli strumenti per gestire la propria comunità, inserendo le questioni di pubblico interesse e il senso civico nei nostri mondi digitali. Come? Questo saggio di Alberto Stornelli è una lucida riflessione su un futuro che è gia qui.

Dignità animale

Dignità animale

Autore: Tatiana Guarnier

Numero di pagine: 96

La questione animale è un tema centrale dell’etica contemporanea. Che il rapporto tra l’uomo e l’animale, così come si è strutturato nei secoli, abbia bisogno di un profondissimo aggiornamento in tutti i suoi aspetti è molto più di una generica aspirazione della coscienza collettiva. È una necessità del mondo attuale. Questo ebook – che si legge in meno di un’ora –, opera di una studiosa di diritto costituzionale, analizza il posto occupato dal diritto nella struttura del rapporto fra uomo e animali. A lungo il diritto ha offerto strumenti per perpetuare le discriminazioni e il sopruso degli esseri umani sugli animali, identificando questi ultimi con le “cose” e rimuovendone la soggettività, andando così di pari passo con una riflessione filosofica incapace troppo a lungo di emanciparsi dalla visione cartesiana dell’animale-macchina. Muovendo dalla “scoperta” della soggettività e dell’individualità animale avviata da Jacques Derrida, l’autrice ripercorre il cammino del processo di emancipazione dalle gabbie concettuali tradizionali che deve essere incorporato dal diritto, il quale può promuovere un nuovo modello di relazione fra uomo e animali ...

Vecchi versus giovani

Vecchi versus giovani

Autore: Giulio Sapelli

Numero di pagine: 110

In alcuni paesi sviluppati, come l’Italia, potrebbe accadere un fatto insolito da secoli: che i nati nel Secondo millennio, una volta adulti, stiano peggio dei loro genitori. Succederebbe che invece di un miglioramento, si avrebbe un conflitto, quasi di classe, tra le generazioni, tra i ricchi e i tutelati da una parte, e gli anziani, i poveri e gli abbandonati, i giovani, dall’altra. Che è successo? I genitori si sono mangiata tutta la torta? Non è assolutamente così, dice Giulio Sapelli, economista e sociologo, attentissimo osservatore dei fenomeni del mondo contemporaneo. E allora com’è? Sapelli ci dà la sua versione che, come al solito, stupisce. La pubblicazione contiene anche, in italiano, il discorso di Steve Jobs a Stanford, il suo testamento ideale ai giovani; uno scritto giovanile di Piero Gobetti, uno dei maggiori intellettuali pubblici indipendenti; le riflessioni di Gramsci dal carcere sul rapporto tra le generazioni; un discorso memorabile di Piero Calamandrei sulla Costituzione e i giovani; e infine il testo di una veemente mail di un giovane meridionale allo stesso Giulio Sapelli.

Oltre il capitalismo. Macchine, lavoro, proprietà

Oltre il capitalismo. Macchine, lavoro, proprietà

Autore: Giulio Sapelli

Numero di pagine: 188

Una nuova civiltà delle macchine appare all’orizzonte, una civiltà in cui lo 0,1% della popolazione possiederà le macchine, lo 0,9% le gestirà e il 99% sarà addetto al poco lavoro non automatizzato della grande impresa o giacerà nell’abisso della disoccupazione. Tracciando un affresco memorabile del nostro tempo, l’autore ci conduce oltre il pensiero unico dominante. In particolare, oltre il luogo comune per eccellenza, ovvero che esiste e sempre esisterà una sola forma economico-sociale di tipo capitalistico. A fronte di un capitalismo finanziarizzato e tecnologico che genera forte disuguaglianza, di una prassi che ha posto al centro dell’organizzazione sociale il denaro anziché il lavoro, di un futuro caratterizzato dalla disoccupazione (o sotto-occupazione) di massa, quale la via di uscita? Per Sapelli la strada è quella di un socialismo comunitario che riscatti e risollevi il «popolo degli abissi», quel 99% per cui si prospetta oggi un futuro quanto mai incerto. «Si può dire che sia finito il capitalismo? E cosa è stato davvero? Domande propedeutiche a quella più grande e che quasi fa tremare i polsi: cosa ci sarà, o cosa c’è “oltre il...

Perché esistono le imprese e come sono fatte

Perché esistono le imprese e come sono fatte

Autore: Giulio Sapelli

Numero di pagine: 170

L’International Bibliography of Business History (Routledge, Londra) ha collocato Giulio Sapelli tra i fondatori della storia dell’impresa a livello mondiale. Questo agile saggio presenta gli esiti innovativi di molti anni di riflessioni scaturite dallo studio e dall’esperienza nel lavoro di ricerca nell’impresa, svolte per importanti università, aziende e fondazioni internazionali. Qui vengono ripercorse le radici dell’impresa - anche extraeconomiche - in tutte le sue forme principali: la piccola impresa, quella pubblica, cooperativa, fino alla visione planetaria di un’impresa oltre la nazione. Un testo imprescindibile per comprendere le logiche di crescita e di trasformazione delle imprese, la loro natura e la loro strategica importanza nel passato, nel presente e nel futuro.

L’avvento della filosofia antispecista. Ribaltamento del capitalismo e storie affini

L’avvento della filosofia antispecista. Ribaltamento del capitalismo e storie affini

Autore: Andrea Romeo

Numero di pagine: 122

Perché il cane è il migliore amico dell’uomo e la vacca una bistecca? Perché due persone impegnate nei giochi di seduzione si offendono se chiamate “maiali” o “topi di fogna” e arrossiscono se etichettate come “topolini”? Che ruolo hanno la cultura, il linguaggio e le rappresentazioni mediatiche in generale nel nostro rapportarci con la diversità animale e con la nostra stessa animalità? L’obiettivo di questo ebook, che impegna meno di un’ora del vostro tempo, è quello di esplorare questi concetti attraverso lo studio della cultura specista e antispecista, del rapporto umano/non-umano in Occidente attraverso le religioni e il pensiero filosofico e scientifico, focalizzando l’analisi sul linguaggio, il logos come “luogo” fondamentale ove si compie il distacco tra uomo e natura, e quindi tra uomo e animale. È sul piano del linguaggio che nasce la dicotomia umano/non-umano ed è questo che regola il nostro rapporto con le altre creature del pianeta; rapporto che sfocia nella cultura del dominio.

Mirna. Diario di un film

Mirna. Diario di un film

Autore: Corso Salani

Numero di pagine: 250

Mirna è un film sfuggente e al tempo stesso denso e assoluto, in cui immergersi e andare alla deriva. Un racconto doppio che si incrocia e si accavalla, che avvolge lo spettatore e lo abbandona. Gioia e dolore occupano sempre lo stesso spazio. Sollievo e disperazione, stanchezza e frenesia, come una corsa senza fine, tutta d’un fiato, con gli occhi desiderosi di vedere, mai stanchi di cercare. Un racconto ellittico, di fatto senza racconto, una storia usata come “pretesto” per andare in fondo ai pensieri e alle sensazioni, oltre i veli possibili, come a voler rivelare un segreto. Quel segreto è svelato in questo scritto che non è un romanzo, forse neppure un racconto, almeno non secondo i canoni consueti. È un diario personale di un regista che torna a Buenos Aires dopo quindici anni per fare un film su una ragazza conosciuta, amata, lasciata e mai più dimenticata. Così, fin dal viaggio in aereo, Mirna diventa una dolce ossessione per misurare il tempo e perdersi negli spazi infiniti di una città di cui si possono sentire i rumori, le frenesie, i silenzi. Tutta la solitudine del mondo. A Buenos Aires le strade si moltiplicano sulla scia di pensieri ininterrotti. Il...

Ultimi ebook e autori ricercati