Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 32 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Le storie di Ester di Paolo Veronese in San Sebastiano

Le storie di Ester di Paolo Veronese in San Sebastiano

Autore: Claudia Daffara , Pietro Moioli , Ornella Salvadori , Claudio Seccaroni

Numero di pagine: 64

In occasione del completamento del restauro delle tele del soffitto della Chiesa di San Sebastiano a Venezia per l’esposizione temporanea presso il Museo di Palazzo Grimani dei tre dipinti, il catalogo della mostra, curato da Giulio Manieri Elia, direttore del restauro, ha raccolto studi critici aggiornati e una documentazione sull’intervento. L’idea di pubblicare più estesamente i materiali non ospitati in quel catalogo nasce dall’interesse che questi possono ancora suscitare nell’approfondimento della tecnica della pittura di Paolo Veronese. I mutamenti d’intenzione, presenti in ciascuno dei tre dipinti in modo piuttosto significativo, e ben documentati nella diagnostica per immagini, possono infatti colmare parzialmente le informazioni sul modus operandidell’artista, tenendo conto che delle Storie di Ester rimangono solo pochi documenti grafici dell’autore, schizzi d’impostazione generale o studi di personaggi in scala ridotta. Offrire allo studio questo materiale ancora inedito può essere di interesse anche per un confronto con indagini analoghe su altre opere del medesimo autore. L’analisi muove dal confronto tra quanto riconoscibile nel visibile, in una ...

Sin imagen

Una nuova versione della "Venere e Adone" di Tiziano

Autore: Giulio Manieri Elia , Giovanna Nepi Scirè

Numero di pagine: 55
Sant'Agnese in Agone a piazza Navona

Sant'Agnese in Agone a piazza Navona

Autore: Gabriella Marchetti , Giuseppe Simonetta , Laura Gigli

Numero di pagine: 306

Nel 1662 fu pubblicata una composizione letteraria dal padre Gesuita Girolamo Petrucci, che immaginando una diatriba fra l’umanista francese Denis Lambis (1516-1572) e Vulturgio Pamphilio, un liberto vissuto fra il I e II secolo, rifletteva idealmente le ambizioni culturali della famiglia Pamphili, realizzate dal papa Innocenzo X. La storia qui raccontata, priva di immagini, dipana i termini di questa diatriba e ricostruisce, nella contestualità del tempo, indagata nelle sue componenti artistiche, filosofiche e letterarie, il programma ispiratore della costruzione del complesso delle fabbriche Pamphili all’interno della tradizione agonale di piazza Navona, dalla sua ideazione alla realizzazione. Le immagini ed i restauri della chiesa di Sant’Agnese in Agone, fulcro di questo studio, saranno oggetto di un secondo volume.

Gaspare Ambrogio Visconti e la Milano di fine Quattrocento

Gaspare Ambrogio Visconti e la Milano di fine Quattrocento

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 417

Negli ultimi due decenni del Quattrocento la Milano sforzesca vive uno sviluppo stupefacente, che in breve la pone al passo con gli altri centri del Rinascimento. A determinare questa svolta, spesso in anticipo e con maggiore acume rispetto alle scelte di Ludovico il Moro, è un’élite cittadina ricca e curiosa, tra cui spicca il nome di Gaspare Ambrogio Visconti. Aristocratico appartenente alla più antica gens lombarda, mecenate raffinato che accoglie nella sua casa musicisti, uomini di lettere e artisti al pari di Bramante, poeta in volgare capace di cimentarsi con tutti i principali generi letterari in voga, la figura del Visconti è qui indagata per la prima volta da una specola pluridisciplinare, nel tentativo di restituirne l’immagine complessa e l’influenza esercitata sull’ambiente milanese.

Spazi veneziani

Spazi veneziani

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 297

«Ogni volta che descrivo una città dico qualcosa di Venezia», afferma il Marco Polo di Italo Calvino ne Le città invisibili. Il viaggiatore veneziano descrive al Gran Khan della Cina la sua mappa mentale dei molteplici spazi urbani attraversati, tenendo presente l’intrico di calli e di canali, di pietre e di facciate che segnano la città unica da cui proviene; in questo Spazi veneziani, dei non veneziani raccontano invece i diversi spazi della città, storici, simbolici, musicali, artistici, ecologici, partendo dalla conformazione topografica della sede del Centro Tedesco di Studi Veneziani, sito in Palazzo Barbarigo sul Canal Grande e provvisto di una grande terrazza. Il volume mira alla costruzione e rappresentazione di spazi nel tessuto urbano veneziano dalla prima età moderna sino ad oggi. Rinomati studiosi e giovani alumni del Centro Tedesco trattano della vita di famiglie tedesche in città o nel Fondaco dei Tedeschi, così come di arti di rappresentanza, di memoria e di cerimoniali a Venezia, esaminando le tombe dogali, le scalinate delle grandi Scuole, i rituali di accoglienza degli ambasciatori o la percezione di Piazza San Marco. Per l’epoca moderna vengono...

Codice Italia Academy

Codice Italia Academy

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 102

Codice Italia Academy raccoglie l’esperienza dei laboratori organizzati nel contesto del Padiglione Italia curato da Vincenzo Trione per la 56. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia. Una selezione del-le opere dei circa 100 studenti delle Accademie di Belle Arti italiane che hanno frequentato i cinque seminari previsti – Pittura, Scultura, Cinema e videoarte, Disegno, Fotogra?a – saranno esposte per tre settimane a Palazzo Grimani ?anco a ?anco dei lavori di maestri dell’arte tardo gotica e rinascimentale. Si tratta dell’ideale conclusione di un percorso creativo che ha coinvolto studenti e docenti nella realizzazione di quadri, disegni, fotogra?e e video negli spazi del VEGA - Parco Scienti?co Tecnologico di Venezia a Marghera. In questo modo per la prima volta il MiBACT, la Biennale di Venezia e le Accademie di Belle Arti lavorano all’unisono per offrire a tanti giovani creativi una libera opportunità di espressione, capa-ce di gettare uno sguardo ampio sugli opi?ci e i territori in cui si allevano, operano e maturano alcuni tra i possibili maestri del futuro. Un modello che auspico possa divenire permanente a tutto vantaggio della...

Appunti su palazzo Grimani dall’Albero d’Oro a Venezia

Appunti su palazzo Grimani dall’Albero d’Oro a Venezia

Autore: Massimo Favilla , Ruggero Ruggolo

Numero di pagine: 176

Palazzo Grimani dall’Albero d’Oro spalanca le proprie porte alla cultura, all’arte e a tutti coloro che desiderano scoprire la storia di questo sontuoso edificio sul Canal Grande. Il volume propone un avvincente viaggio nel tempo, nella città e tra le vite degli illustri ospiti che hanno abitato la dimora patrizia. Con una personale visita ‘raccontata’ e con una narrazione che non perde mai di vista il rigore scientifico, gli autori ci accompagnano attraverso le magnifiche sale, in un percorso che intreccia, con un’attenta ricostruzione, la storia delle famiglie e delle collezioni un tempo ospitate a palazzo. Massimo Favilla ha insegnato Progettazione Urbana e Territoriale presso l’Università IUAV di Venezia e Storia dell’Architettura presso l’Università di Padova. Ruggero Rugolo è responsabile per l’editoria presso l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e ha insegnato Storia dell’Arte Moderna presso l’Università degli studi di Modena e Reggio e presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. I loro studi sono rivolti all’arte veneta, in particolare, del Sei e del Settecento e hanno trovato esito in numerose pubblicazioni di carattere...

Aldo Manuzio

Aldo Manuzio

Autore: Guido Beltramini , Davide Gasparotto , Giulio Manieri Elia

Numero di pagine: 373

Il più grande editore di tutti i tempi L'inventore del tascabile, della punteggiatura moderna, del corsivo, della numerazione delle pagine Il catalogo della mostra dedicata ad Aldo Manuzio a cinquecento anni dalla sua scomparsa è un omaggio al più famoso stampatore della storia dell'editoria. Racconta come il libro cambiò il mondo, e come e perché questo cambiamento avvenne a Venezia, città cosmopolita e porta fra oriente e occidente. Ma sarà soprattutto un viaggio nel mondo della cultura e delle arti a Venezia tra la fine del Quattrocento e l'inizio del Cinquecento, in una stagione cruciale che vede protagonisti pittori come Bellini, Carpaccio e il più giovane Giorgione (con l'esordio del suo allievo Tiziano), illustri artisti stranieri in visita come Albrecht Dürer, intellettuali di respiro europeo come Erasmo da Rotterdam.00Exhibition: Gallerie dell'Accademia, Venezia, Italy (19.03-19.06.2016).

Tiepolo

Tiepolo

Autore: Giovanni Battista Tiepolo , Giulio Manieri Elia , Adriano Mariuz , Giovanna Nepi Sciré

Numero di pagine: 87
Le biblioteche e gli archivi durante la seconda guerra mondiale

Le biblioteche e gli archivi durante la seconda guerra mondiale

Autore: Andrea Capaccioni , Andrea Paoli , Ruggero Ranieri , Uguccione Ranieri di Sorbello Foundation

Numero di pagine: 581
Erudizione cittadina e fonti documentarie

Erudizione cittadina e fonti documentarie

Autore: Andrea Giorgi , Stefano Moscadelli , Gian Maria Varanini , Stefano Vitali

Numero di pagine: 1008

Nei decenni centrali dell’Ottocento – il “secolo della Storia” –, gli archivi si aprono alla ricerca storica; una nuova consapevolezza dell’importanza delle fonti documentarie di età medievale e moderna si fa strada, anche in Italia. Si organizza progressivamente la rete degli Archivi di Stato: ma prima e dopo l’Unità, la città, gli studiosi “municipali” e le loro reti di relazioni, e con essi gli archivi e le istituzioni cittadine, restano un elemento dominante. Attraverso alcuni saggi d'inquadramento e una serie di ricerche dedicate a singoli contesti cittadini di tutta la Penisola, il volume approfondisce la varietà e la ricchezza di questa trasformazione, al centro e nelle periferie.

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli uffiziali dell'esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli uffiziali dell'esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

Trasmettere al futuro

Trasmettere al futuro

Autore: Silvia Cecchini

Numero di pagine: 386

Perché parlare oggi di manutenzione di monumenti e opere d'arte? Lo stato di dissesto in cui versa il patrimonio storico e artistico italiano rende necessario un salto culturale. La più grande forza nel pensare in modo propositivo all'oggi può venirci dallo studio della nostra storia. Quale sistema per la manutenzione ordinaria propose il generale De Gérando per i monumenti di Roma durante il governo francese? Che nesso ci fu nell'Ottocento tra i legami d'affetto dei cittadini di Orvieto verso il loro Duomo e la sua manutenzione? In che modo la comunicazione divenne, dopo l'unità d'Italia, una forma di manutenzione del significato dei monumenti? Cosa rimane oggi del disegno di tutela elaborato negli anni Settanta del Novecento da Giovanni Urbani e di cui si trova eco nell'attuale Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio? Dal percorso a ritroso, compiuto in questo libro attraverso veri e propri “sondaggi storici”, emergono elementi utili per affrontare i problemi della contemporaneità. Per aiutarci a trasmettere al futuro il nostro patrimonio culturale.

Il cantiere pittorico della Basilica superiore di San Francesco in Assisi

Il cantiere pittorico della Basilica superiore di San Francesco in Assisi

Autore: Giuseppe Basile , Pasquale Magro

Numero di pagine: 460
Gli uomini e le cose

Gli uomini e le cose

Autore: Paola D'Alconzo

Numero di pagine: 468

Gli interventi raccolti in questo volume hanno come oggetto le attività di tutela e conservazione del patrimonio storico-artistico e archeologico promosse in Italia tra la seconda metà del XVIII secolo e la prima metà del XX, riferite ad opere differenti per cronologia e materiali (dipinti murali e quadri da galleria, sculture medievali e rinascimentali, mosaici, vasi di scavo, interi contesti archeologici), con il naturale corollario dei dibattiti teorici e delle affermazioni di metodo che le accompagnarono. Nel titolo, il richiamo a Fernand Braudel riassume il desiderio di tracciare un percorso non astratto, ma ancorato alla realtà degli oggetti e di coloro che nel tempo se ne sono occupati. La scelta di un arco temporale relativamente ampio, come pure la decisione di non concentrare l’attenzione su un’unica tipologia di oggetti, intendono portare in evidenza l’evoluzione diacronica di concetti generali come quelli di conservazione e restauro, cogliendo nessi e differenze tra le fasi pre e post-unitarie del frastagliato panorama nazionale, ma ancor più mirano a ricostruire la storia conservativa delle opere, nella speranza di fornire anche in tal modo uno strumento di ...

Alessandro VII Chigi (1599-1667)

Alessandro VII Chigi (1599-1667)

Autore: Palazzo pubblico (Siena, Italy)

Numero di pagine: 551

Behandlar även drottning Kristina.

Pinacoteca comunale di Todi

Pinacoteca comunale di Todi

Autore: Todi (Italy). Museo e pinacoteca civica , Maria Cecilia Mazzi , Bruno Toscano

Numero di pagine: 373

Ultimi ebook e autori ricercati