Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Giulio Cesare

Giulio Cesare

Autore: Luciano Canfora

Numero di pagine: 522

Cesare è morto: è il più celebre assassinio della storia. Come ogni omicidio anche questo suscita una domanda: perché? A riaprire il caso è Luciano Canfora, uno storico che ha un vero talento per gli intrighi. Maurizio Bettini, "la Repubblica" Biografia di straordinaria vivacità, indagine politica, introspezione psicologica: questo libro è molte cose insieme. Un'affascinante lettura su un gigante abbattuto da alcuni 'piccoli uomini'. Luca Canali, "il Giornale" Un'intelligenza agile e concreta brilla dappertutto in questo libro, nelle sintesi ampie come nelle indagini circoscritte. Leggere i ragionamenti di Canfora è come vedere all'opera un Auguste Dupin e un Hercule Poirot della storiografia. Giovanni Mariotti, "Corriere della Sera"

Da Eleusi a Firenze: La trasmissione di una conoscenza segreta: Dall'Era Egeo-Minoica all'ingresso degli Eleusini in clandestinità

Da Eleusi a Firenze: La trasmissione di una conoscenza segreta: Dall'Era Egeo-Minoica all'ingresso degli Eleusini in clandestinità

Autore: Nicola Bizzi

Numero di pagine: 800

Fra i vari culti misterici dell'antichità, nessuno mai raggiunse una fama e al contempo una segretezza ed una impenetrabilità ad occhi profani pari a quella dei Misteri Eleusini. Tanto che è stato affermato dai più autorevoli studiosi che in essi poggiano le basi stesse della cultura e della tradizione occidentali. Se corretto parlare di Misteri Eleusini, si dovrebbe - in senso più ampio - parlare di eleusinità, per rendere l'idea della portata di una tradizione che ha saputo perpetuarsi in maniera ininterrotta dalla più remota antichità fino ai nostri giorni, attraversando indenne come un fiume carsico i secoli bui del Medio Evo, fino a riemergere in tutto il suo splendore nel Rinascimento. Prendendo atto delle limitazioni della saggistica sull'argomento e della totale mancanza in essa di una prospettiva esoterica ed iniziatica, Nicola Bizzi ha deciso di mettere mano a quest'opera, frutto di decenni di studi e di un particolare percorso personale. L'autore, infatti, oltre ad essere uno storico nella vita profana, appartiene per tradizione familiare e per esperienza iniziatica, alla tradizione misterica degli Eleusini Madre.

Del modo di rendere proficua l'educazione ricevuta in collegio parole ai genitori dette nel settembre del 1853 nella sala dell'I. e R. Collegio Tolomei di Siena in occasione della solenne distribuzione dei premj da Tommaso Pendola

Del modo di rendere proficua l'educazione ricevuta in collegio parole ai genitori dette nel settembre del 1853 nella sala dell'I. e R. Collegio Tolomei di Siena in occasione della solenne distribuzione dei premj da Tommaso Pendola

Autore: Tommaso Pendola

Numero di pagine: 15
Dall'età greca classica agli inizi di Roma imperiale. Da Senofonte a Diodoro Siculo

Dall'età greca classica agli inizi di Roma imperiale. Da Senofonte a Diodoro Siculo

Autore: Maria Lodovica Arduini

Numero di pagine: 312
Appunti di civiltà romana

Appunti di civiltà romana

Autore: Alexandra Christina Rinaldi

Numero di pagine: 96

Onestà e frugalità sono le prime virtù del cittadino romano che, seguendo la tradizione greca, fonda le prime scuole pubbliche. La famiglia romana riunisce sotto un unico tetto tre generazioni, tutte soggette alla potestas paterna. Il romano trascorre la maggior parte della giornata al Foro e, dopo gli impegni politici e lavorativi, si reca spesso alle terme o agli spettacoli pubblici. Le donne romane rivestono un importante ruolo familiare. Gli schiavi vivono in condizioni sociali diversificate fra loro. I culti di Ercole e della Bona Dea, la custodia del fuoco sacro svolta dalle vestali, costituiscono fondamentali tradizioni. I giochi equestri e le lotte fra gladiatori fanno parte della vita cittadina. La celebrazione del trionfo, attraverso lo strumento visivo dell’immediatezza, diviene il simbolo della vittoria di Roma.

ROMA Le Vestali

ROMA Le Vestali

Autore: Pietro Nelli

Numero di pagine: 140

Storia dell'ordine sacerdotale che per piu di un millennio ha officiato a Roma. Le vergini vestali venivano scelte tra 20 bambine impuberi con eta compresa tra 6 e 10 anni. La vita religiosa aveva una durata di 30 anni: nei primi 10 erano novizie discipvlae, nei secondi 10 erano ministre del culto mentre gli ultimi dieci anni erano dedicati, come insegnanti, all'istruzione delle novizie. Conclusi i 30 anni di sacerdozio, alle Vestali era consentito: lasciare il servizio, restare all'interno dell'atrium Vestae o addirittura sposarsi."

Sin imagen

Giulio Giannelli. Culti e miti della Magna Grecia, contributo alla storia piu antica delle colonie greche in Occidente

Autore: Giulio Giannelli

Numero di pagine: 368
L'universo contadino e l'immaginario poetico di Rocco Scotellaro

L'universo contadino e l'immaginario poetico di Rocco Scotellaro

Autore: Giovanni Battista Bronzini

Numero di pagine: 530
La storia speciale

La storia speciale

Autore: Giusto Traina

Numero di pagine: 224

Secondo il Talmud, nella città di Roma vi sono 365 piazze, in ognuna delle quali vi sono 365 palazzi, e ognuno di essi ha 365 piani, di cui ognuno contiene di che nutrire il mondo intero. Andiamo allora alla scoperta di questa storia speciale, quella dei nostri antenati, gli antichi romani. Sui banchi di scuola, tutti abbiamo imparato a memoria i nomi dei 7 re di Roma. E li abbiamo immediatamente dimenticati. Tutti quanti abbiamo studiato a grandi linee la storia della lupa e dei due gemelli, Romolo e Remo; delle epiche battaglie contro Annibale, delle conquiste imperiali e delle invasioni barbariche. Ma ci siamo mai chiesti a cosa serve davvero conoscere la storia dei nostri antenati, gli antichi romani? Il libro vuole rispondere a questa domanda e lo fa rivendicando con orgoglio la connotazione di 'speciale' per la storia romana. Vedremo allora come Romolo fondò la Città Eterna accogliendo i migranti. Come Cesare sterminò più di 400.000 germani per scoraggiare i passaggi di frontiera. Come calpestare i tombini di Roma con la scritta SPQR equivalga a commettere un delitto di lesa maestà. Come il concetto di ius soli sia un'elaborazione dei giuristi medievali. E, infine,...

Luigi Moretti

Luigi Moretti

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 498

Per quanto si tratti di uno dei maggiori architetti che hanno operato sulla scena di Roma dal tempo del fascismo a quello del dopoguerra e capace di proiettarsi da quella sulla scena milanese e internazionale, Luigi Moretti è rimasto a lungo in posizione autonoma e isolata, soprattutto dall'Università, sia per la sua adesione agli ideali politici della giovinezza che per l'intensa attività professionale svolta... Gli atti di questo Convegno fanno emergere il Moretti architetto profondamente romano, nel quale risuonano all'unisono il tema della storia sulla via segnata da Gustavo Giovannoni e Vincenzo Fasolo, l'intenso e aperto rapporto della sua progettazione con l'astrazione e i processi artistici più innovatori dei suoi anni alimentato anche da un appassionato collezionismo, il personale confronto con la città. dalla presentazione di Francesco Paolo Fiore Il volume è articolato nelle seguenti sezioni: CULTURA ITALIANA E DIMENSIONE INTERNAZIONALE MORETTI E MICHELANGELO / I documenti conservati all'ACS di Roma LINGUAGGI DELL'ARCHITETTURA, DELLE ARTI E DELLE SCIENZE / Concretezza e trasfigurazione MODERNITÀ E RADICI ANTICHE / Il primo Novecento STORICITÀ DEL CONTEMPORANEO / ...

Catalogo cumulativo 1886-1957 del Bollettino delle publicazioni italiane ricevute per diritto di stampa dalla Biblioteca nazionale centrale di Firenze

Catalogo cumulativo 1886-1957 del Bollettino delle publicazioni italiane ricevute per diritto di stampa dalla Biblioteca nazionale centrale di Firenze

Autore: Biblioteca nazionale centrale di Firenze

Note di Archeologia calabrese

Note di Archeologia calabrese

Autore: Paolo Brocato

Numero di pagine: 208

Il volume racchiude sei studi di archeologia su alcune zone della Calabria settentrionale. Dunque, non un approfondimento su un tema ben preciso, ma alcune riflessioni e scoperte sull’archeologia italica, su quella romana e sul modo di valorizzare i beni culturali locali. Insomma, soltanto alcune notizie, frutto di ricerche e scoperte diverse, che lasciano intravedere quanto sia ancora necessario fare per questi territori. Non vi è dubbio che lo stato degli studi è ben lungi da una ricostruzione del paesaggio antico; vanno ancora raccolti dati e informazioni per la storia del passato più remoto da intendersi in senso globale. Soprattutto, è necessaria una ricerca che si muova tra archivi e territori, in un alternarsi di reciproche corrispondenze che solo l’analisi di lungo periodo può pienamente far fruttare. Dall'introduzione di Paolo Brocato

Aforismi 1561-1584

Aforismi 1561-1584

Autore: Carlo Borromeo (san)

Tratti dalle omelie, dalle lettere e dai documenti di san Carlo Borromeo, sono aforismi di efficacia linguistica straordinaria. Restituiscono un intellettuale ancora più grande di quanto la memoria di quattro secoli dalla sua canonizzazione abbia conservato. Le opere d’arte, che accompagnano questa breve raccolta, sono di artisti del Novecento che si chiamano: Ferdinando Ambrosino, Michail Anikushin, Salvatore D’Addario, Alfonso Frasnedi, Donatella Lanzeni, Alekseij Lazykin, Roberto Panichi, Valentin Tereshenko, Saverio Ungheri, Antonio Vacca. Ciascuno di loro dà un tributo speciale e di altissimo livello artistico a san Carlo Borromeo. A cura di Fabiola Giancotti.

«Israelita ma di eccezione»

«Israelita ma di eccezione»

Autore: Gabriele Turi

Numero di pagine: 104

Il 1938 è segnato in Italia dall’introduzione delle leggi razziste che cacciarono gli ebrei dalla scuola e dall’università precedendo provvedimenti analoghi presi in Germania. Intento dell’autore è presentare i dibattiti parlamentari sul Giorno della memoria e sul negazionismo prima degli eventi del 1938, in modo da attualizzarli e concepirli come un tutto unico, non separabile. Dopo aver evidenziato i progressi sul piano della ricerca storica e la difficoltà del mondo politico di tenerne conto, il volume esamina le perdite qualitative nell’ambito dell’insegnamento e le grandi difficoltà di riassunzione delle cattedre da parte dei docenti allontanati, portando ad esempio la situazione fiorentina, nel quadro delle trasformazioni subìte nel periodo fascista dall’istituzione universitaria, e sottolineando l’indifferenza o i silenzi degli intellettuali, compreso Gentile.

Concorso allievi agenti polizia di Stato. Manuale per la preparazione alle selezioni

Concorso allievi agenti polizia di Stato. Manuale per la preparazione alle selezioni

Autore: Edizioni Conform

Numero di pagine: 738

Il volume ha lo scopo di orientare e preparare coloro che vogliono partecipare al concorso o al reclutamento per Allievi Agenti del Corpo della Polizia di Stato. La parte I del testo orienta il giovane nel mondo della Polizia di Stato, su come intraprendere la carriera, gli sviluppi della stessa ed i requisiti che occorre possedere. La parte II del volume rappresenta un'assoluta novità nel suo genere riportando una serie di "pillole di cultura" per ciascuna materia oggetto della prova scritta d'esame con lo scopo di mirare, sintetizzare e facilitare lo studio del candidato, senza addentrarsi in inutili e complesse argomentazioni. La "composizione delle pillole" scaturisce da un attento esame delle domande contenute nelle banche dati pubblicate dalle Amministrazioni di Polizia nei precedenti concorsi. Presenta, inoltre, numerosi quesiti e delle simulazioni d'esame. La parte III fornisce parametri di valutazione per le prove dell'efficienza fisica, la descrizione degli accertamenti psico-attitudinali unitamente a consigli su come affrontare il colloquio psicologico. Comprende la trattazione dei test di personalità (MMPI, Rorschach, Z-Test, Taleia 400, biografico, questionario...

Storia di Roma antica

Storia di Roma antica

Autore: Giuseppe Antonelli

Numero di pagine: 108

Dalle origini alla fine della RepubblicaStoria della Città Eterna dalle origini alla fine della RepubblicaIl tentativo di contenere la storia dell'antica repubblica romana in cento pagine può risolversi facilmente nella compilazione di un elenco di argomenti, di date, di avvenimenti, di personaggi, di episodi più o meno esemplari a seconda del criterio del compilatore, cioè in una specie di indice generale di quella storia, magari dettagliato ma di non agevole lettura. A evitare un tale pericolo, si è qui sintetizzata la storia di Roma repubblicana in un testo imperniato sulla sua classe dirigente, su quella élite patrizia e plebea che in circa mezzo millennio, tra il VII e il I secolo a.C., ha saputo inventare lo straordinario destino della città e realizzare uno dei più grandi successi politici di tutta la storia europea.Giuseppe Antonellistudioso del mondo antico, ha pubblicato con la Newton Compton Crasso; Lucullo (finalista al premio Strega); Roma tra Repubblica e Impero; Mitridate; Storia di Roma dalle origini alla fine della Repubblica; Gaio Mario; Clodia; Terenzia e Fulvia; Catilina; Scipione l’Africano; Roma alla conquista del mondo antico; Caligola; Silla;...

Lettere a Oreste Macrí

Lettere a Oreste Macrí

Autore: Dario Collini

Numero di pagine: 3354

Con questo libro curato da Dario Collini, che raccoglie il lavoro di giovani ricercatori guidati da Anna Dolfi («GREM» «NGEM») che si sono occupati dei 17.000 pezzi epistolari del Fondo Macrì, si offre uno straordinario strumento di lavoro a chi si interessa di Ermetismo, di critica e poesia del Novecento italiano. Ombre dal fondo o ‘luci intermittenti’ che siano, i bagliori mandati dagli epistolari sono segni della genesi umana della cultura, visto che conservano traccia di quanto è legato al quotidiano che contribuisce alla costruzione della ‘grande’ storia e della progettualità; intellettuale e politica che l’accompagna. Ecco allora che letture, libri, riviste, collaborazioni, amicizie, risentimenti, viaggi, passioni letterarie e private emergono da questi regesti, a dare voce a un’epoca e ai suoi protagonisti.

Racconti dell'età del jazz

Racconti dell'età del jazz

Autore: Francis Scott Fitzgerald

Numero di pagine: 416

Durante la sua carriera, Francis Scott Fitzgerald fu autore di oltre duecento racconti, che gli garantirono enorme popolarità e gli offrirono spesso un utile terreno di sperimentazione. Questa è la più celebre delle sue raccolte: scritti originariamente per varie riviste e poi pubblicati nel 1922, i Racconti dell'età del jazz sono undici ritratti dei «ruggenti anni Venti», un'epoca fatta di scanzonatezza, balli sfrenati, sogni di successo, liberazione dei costumi; ma nascondono anche una dolente riflessione sul rapporto tra fantasia e realtà e sulla natura della felicità umana.

Voci 2015

Voci 2015

Autore: Aa.Vv.

Il numero di “Voci” del 2015 è dedicato, nella sua parte monografica curata da Antonello Ricci, a Etnografie visive nella ricerca antropologica contemporanea: cinema, video, fotografia, realtà virtuale. Scorrendo il sommario: l’articolo di Maria Faccio analizza con modalità etnografiche il set cinematografico del film Le quattro volte del regista Michelangelo Frammartino; Francesco Faeta ci offre una sollecitante riflessione sul tema della fotografia come “descrizione densa” di geertziano riferimento; la conversazione tra Steven Feld e Antonello Ricci riguarda i filmati realizzati da Feld, antropologo del suono e della musica, a partire dal 2004 nel corso di un suo lungo soggiorno di ricerca in Ghana; le riflessioni di Francesco Marano vertono intorno al rapporto fra corpo e tecnologia nella produzione audiovisiva; il saggio di Lello Mazzacane ci conduce nel contesto della metarealtà museale entro cui, oggi, le prospettive dell’antropologia visiva offrono un contributo rilevante all’innovazione dei linguaggi e delle forme della rappresentazione; il testo di Silvia Paggi riporta l’attenzione all’antropologia filmica e offre interessanti considerazioni...

Ultimi ebook e autori ricercati