Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 30 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Le tre G di Giulia

Le tre G di Giulia

Autore: Alessandra Donati

Numero di pagine: 234

Dopo molti anni di tentativi, Giulia è riuscita finalmente a diventare madre: una ragazza madre, perché la sera prima di partorire decide di lasciare il marito e non fargli riconoscere le sue figlie, poiché si rende conto di essere ancora innamorata di Giuseppe. Suo marito accetta quella decisione, contento di poter vivere liberamente la sua storia d’amore con la sua giovane assistente con cui tradisce Giulia da qualche anno. Giulia partorisce tre gemelle concepite grazie ad un intervento di fecondazione in vitro, ma si ritrova sola, abbandonata da suo padre e da molti amici, ma decide comunque di andare avanti per la sua strada, vivere da sola senza cercare più Giuseppe di cui non ha avuto più notizie...

Patrioti si diventa. Luoghi e linguaggi di pedagogia patriottica nell'Italia unita

Patrioti si diventa. Luoghi e linguaggi di pedagogia patriottica nell'Italia unita

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 242

1301.11

Le pesche del giardino di Giulia

Le pesche del giardino di Giulia

Autore: Fabiola Colombo

Numero di pagine: 106

Viola, insegnante e madre di due figli, dedica tutta se stessa al proprio lavoro finché un giorno riceve un inaspettato regalo che stravolgerà la sua vita e metterà in crisi il suo matrimonio.

Dimmi come ti chiami e ti dirò perché

Dimmi come ti chiami e ti dirò perché

Autore: Enzo Caffarelli

Numero di pagine: 192

Chiamarsi Suino, Puzzone, Lardo, Serpetti, Disertori … Per sollevare l'autostima e magari evitare il cambio di nome, è utile leggere il capitolo sui cognomi ingannevoli di questo libro. Luca Mastrantonio, "Corriere della Sera" I nomi appartengono a una dinamica sociale osservabile e classificabile e proiettano su di noi un passato talvolta remoto. Molti cognomi italiani derivano da soprannomi, altri da difetti fisici. La vecchia triade democristiana Piccoli-Storti-Malfatti ne era la feroce e caricaturale dimostrazione. Francesca Bolino, "la Repubblica" I nomi raccontano il sovrapporsi di strati linguistici e di culture diverse. Maria è un nome ebraico derivato probabilmente dall'antico egizio e connesso col verbo amare; Evelina è un nome normanno e vale più o meno come ‘ringraziamento'; Federico è longobardo. Simone vuol dire ‘dal naso camuso'; Bernardo ‘forte come un orso'. I cognomi indicano antichi mestieri: Beccaria ‘macellai' o Camilleri ‘cammellieri'. O aspetti fisici: Grosso, Magris, Panza. Storie curiose, davvero divertenti, inaspettate. Gianluigi Beccaria, "Tuttolibri"

Giro Presepi in Friuli Venezia Giulia 2015-2016

Giro Presepi in Friuli Venezia Giulia 2015-2016

Autore: Comitato Regionale Pro Loco Fvg

Numero di pagine: 530

L'eBook "Giro Presepi Friuli Venezia Giulia 2015-2016" è la guida del Comitato regionale Pro Loco a un grande itinerario che mette in luce più di trecento opere presepiali, dislocate in oltre centocinquanta località, un complesso di percorsi che si snodano tra siti storici, aree naturalistiche e borghi rurali di inconsueta bellezza e permette di scegliere tra numerosi itinerari di visita, suddivisi per provincia, segnalati in base alla tipologia delle opere e corredati da immagini fotografiche.

Su la pietosa morte di Giulia Cappelletti e Romeo Montecchi lettere critiche di Filippo Scolari

Su la pietosa morte di Giulia Cappelletti e Romeo Montecchi lettere critiche di Filippo Scolari

Autore: Filippo Scolari

Numero di pagine: 103
Sotto il berretto rosso

Sotto il berretto rosso

Autore: Loris Dall'Acqua

Giulia si trasferisce in campagna assieme alla sorellina più piccola ed ai suoi genitori, un cambiamento non facile per chi viene dalla città, ma fortunatamente scopre casualmente un piccolo angolo di paradiso, la saletta di lettura dei ragazzi della locale biblioteca. La biblioteca è all’interno di un vecchio mulino, un luogo accogliente e magico al tempo stesso, leggende locali e detti popolari hanno sempre testimoniato in quei luoghi la presenza di folletti. Giulia si reca ogni pomeriggio in biblioteca per leggere un racconto ed ogni qual volta si immerge nella lettura, si ritrova come per magia nel racconto stesso assieme ai folletti che si divertono assieme a lei a vivere quelle storie fantastiche. Viaggi ed avventure entusiasmanti: ne “LA TIGRE DEL CIRCO” aiuta la tigre Pedro a ritrovare la sua compagna che era stata venduta ad un altro circo, ne “L’ISOLA DEGLI ALBATROS” viene rapita da un grosso albatros e portata su di un isola popolata solo da bambini e animali e qui aiuterà una capretta ad uscire dal burrone in cui era precipitata, in “ALLA RICERCA DELLA PRINCIPESSINA CARLOTTA” partecipa alla spedizione che si mette alla ricerca della sorellina...

Epicedj alla cara e virtuosa memoria di Giulia Majoli Amiani mancata a' vivi il giorno 11 maggio 1839

Epicedj alla cara e virtuosa memoria di Giulia Majoli Amiani mancata a' vivi il giorno 11 maggio 1839

Numero di pagine: 86
Ferrante Aporti tra Chiesa, Stato e società civile. Questioni e influenze di lungo periodo

Ferrante Aporti tra Chiesa, Stato e società civile. Questioni e influenze di lungo periodo

Autore: AA. VV. , Monica Ferrari , Maria Luisa Betri , Cristina Sideri

Numero di pagine: 436

1573.434

Giulia - Non può piovere per sempre

Giulia - Non può piovere per sempre

Autore: Alessandra Donati

Numero di pagine: 212

Livorno, 1991. Giulia ha sedici anni, è giovane e immatura, orgogliosa di portare il nome della Santa Patrona della sua città. Giulia è allegra e piena di vita, ama la musica e ogni canzone le sembra parlare di sé. Vive serenamente la sua età, circondata dagli amici di sempre. Giulia ha il desiderio irrealizzabile di diventare una strega e quello più razionale di diventare un’insegnante, ma non ha troppa voglia di studiare e spesso fa brucia a scuola. Una mattina incontra Giuseppe, giovane studente di medicina siciliano venuto a Pisa per studiare. Tra i due sboccia l’amore, ma Giulia gli racconta una bugia dopo l’altra per apparire più grande e più interessante. La loro storia d’amore dura poco più di un anno, periodo in cui entrambi attraversano sconvolgimenti emotivi causati dalle vicende di cronaca, dalla tragedia del Moby Prince a Livorno, alle stragi di mafia in Sicilia, che li segna per la vita. Il giorno in cui Giulia confessa un piccolo tradimento accaduto l’estate precedente, i due si lasciano. Non ci sono ancora né i telefoni cellulari, né i social network, rintracciarsi è difficile e la vita di entrambi prosegue su due strade diverse. Giulia si...

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2007) Vol. 6/1

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2007) Vol. 6/1

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 263

Il tema: Esercizi di stile, a cura di Teresa Bertilotti e Maria Pia Casalena Teresa Bertilotti e Maria Pia Casalena, Introduzione | Open access Teresa Bertilotti, Dalla scuola storica alla scuola normale. Maria Romano tra ricerca scientifica e drammatizzazione della storia nazionale (p. 17-42). Isabella Pera, «Un modello perfetto quale all’età nostra fa d’uopo». Santità femminile e modelli culturali nel primo Novecento (p. 43-64). Paola Govoni, Studiose e scrittrici di scienza tra l’età liberale e il fascismo. Il caso Bottero e Magistrelli (p. 65-89). Maria Pia Casalena, Contrabbandiera di cultura. Lavinia Mazzucchetti e la letteratura tedesca tra le due guerre (p. 91-115). Gianna Pomata, Dalla biografia alla storia e ritorno: Iris Origo tra Bloomsbury e Toscana (p. 117-156). Ricerche Domenica La Banca, La Giornata della madre e del fanciullo: un esempio di propaganda fascista (p. 157-187). Serenella Pegna, Immigrazione e prostituzione nel Rapporto della Commissione Dillingham (1907-1910) (p. 189-211). Rassegne Alessandro Guidi, L’archeologia di genere e l’arte della guerra (p. 213-). Maya De Leo, «Una parola scritta con l’inchiostro invisibile». Per una storia...

Giulia

Giulia

Autore: Rosalia Manno

Numero di pagine: 154

Giulia è una fanciulla abbandonata alla nascita nella Firenze di Francesco I dei Medici e di Bianca Cappello, già oggetto di ricerche storiche e di alcune rielaborazioni in chiave letteraria e cinematografica. Il volume, grazie alla ricchezza delle fonti ora reperite, presenta una biografia del tutto nuova ed esaustiva di questa donna del secolo XVI, con una versione inedita della sua personalità e della sua storia. Firenze, il Casentino e la Valdinievole sono i luoghi della sua esistenza, che riflette in pieno la condizione della donna nella sua epoca, vissuta da Giulia con coraggio e determinazione. Il discorso si sviluppa su due piani intrecciati, quello dell’analisi storica e quello della sua integrazione narrativa, con la ricostruzione ipotetica delle zone rimaste in ombra. Questo libro entra di diritto in tradizioni storiografiche ormai largamente codificate e in una tradizione letteraria definita da Giacomo Debenedetti come ‘storiografia dell’interiorità’.

.Manuali, sussidi e didattica della geografia. Una prospettiva storica

.Manuali, sussidi e didattica della geografia. Una prospettiva storica

Autore: Gianfranco Bandini

Numero di pagine: 288
Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2018) Vol. 17/1

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2018) Vol. 17/1

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 225

Il tema: La ricerca della paternità. Responsabilità, diritti e affetti a cura di Stefania Bartoloni e Daniela Lombardi Introduzione | Open access Giorgia Alessi, Diritti di sangue. I nuovi orizzonti della ricerca della paternità e della maternità Flores Reggiani, Padri naturali fra tribunali civili e brefotrofi (Milano, 1816-1880) Andrea Borgione, Un divieto a metà. Le indagini di paternità nella Torino risorgimentale (1838-1865) Stefania Bartoloni, Il movimento delle donne e la filiazione naturale nell’Italia liberale Barbara Montesi, Il diritto famigliare ai tempi della Grande Guerra Alessandra Santantonio, Madri nubili e figli “illegittimi” in Marocco: pratiche discriminatorie e nuove forme di agency Lecture Cristina Borderías, What Do We Need to Revisit in Labour History by Counting Women’s Workers? Ricerche Ilaria Strinati, L’aggressione al corpo delle donne. Crimini sessuali e terrorismo di Stato in Argentina Forum Il potere dei simboli religiosi tra passato e presente a cura di Monica Pacini, con Maria Cristina Barducci, Luisa Tasca e Michela Fusaschi Rubriche Recensioni Francesca Arena, Dare alla luce Elisabetta Benetti, La fine dell’infanzia americana...

I cognomi degli Italiani

I cognomi degli Italiani

Autore: Roberto Bizzocchi

Numero di pagine: 256

Questo non è l'ennesimo repertorio etimologico-linguistico sull'origine dei Rossi, dei Messina o dei Parodi, ma un libro che ragiona di una storia lunga mille anni e si addentra con curiosità nella giungla dei cognomi italiani. Sergio Luzzatto, "Il Sole 24 Ore" Un'indagine appassionata lungo i secoli alla ricerca della nascita e dell'affermazione della funzione sociale del cognome. Francesca Bolino, "la Repubblica" Nel corso del tempo gli Italiani si sono chiamati fra loro in tanti modi, e quello che noi chiamiamo cognome si è sviluppato molto lentamente, come risultato dell'interazione di vari fattori: la coscienza di sé degli individui e delle famiglie (a cominciare da quelle nobili), la necessità di distinguersi e riconoscersi all'interno delle comunità di appartenenza, la spinta proveniente dalla Chiesa e dagli Stati verso la regolamentazione dell'identità onomastica di ognuno... È una storia non del tutto finita e che non finirà mai. Tutti hanno un cognome: oggi è un fatto così scontato che lo si potrebbe quasi considerare naturale. In realtà si tratta dell'esito di una lunga storia.

Donne e scienza nella Roma dell’Ottocento

Donne e scienza nella Roma dell’Ottocento

Autore: Federica Favino

Numero di pagine: 289

Sede del Papato, del Santo Uffizio, della Compagnia di Gesù, Roma moderna non ha la reputazione di un centro di produzione e di consumo di scienza. Eppure, nel corso dell’Ottocento, ben prima che Quintino Sella progettasse di trasformare la nuova capitale d’Italia in un «centro scientifico di luce», le due donne che coltivarono in Italia un interesse non dilettantesco per le scienze vissero proprio nella città del papa: la botanica Elisabetta Fiorini Mazzanti (1799-1879) e l’astronoma Caterina Scarpellini (1808-1873). Consuetudini e pregiudizi impedirono loro di frequentare l’Università e di coltivare apertamente la loro vocazione entro le istituzioni pubbliche; tuttavia entrambe ricavarono per sé degli spazi dove perseguire una ricerca di prim’ordine, degna della scienza “professionale”, ancora interamente maschile. Attraverso una ricca documentazione inedita, questo libro ripercorre le tappe salienti del loro percorso, con l’obiettivo di gettare luce sulla cultura scientifica romana nell’Ottocento preunitario, tuttora assai poco conosciuta. Figure perfettamente complementari – per estrazione sociale, per aree di interesse, per credo politico – Fiorini ...

Giulia, la figlia di Augusto

Giulia, la figlia di Augusto

Autore: Lorenzo Braccesi

Numero di pagine: 238

Dal primo accordo di matrimonio stipulato dal padre, Augusto, quando aveva solo due anni, alla morte avvenuta, chissà se per caso, nello stesso anno del padre. Il volume di Lorenzo Braccesi ricostruisce l'affascinante vita di una donna discussa e criticata dai suoi contemporanei, musa ispiratrice di poeti e protagonista di bizzarre situazioni dentro la sua corte. Valerio Massimo Manfredi Era bellissima, intelligente, colta, sofisticata e altera. Era affascinante e gentile e sapeva farsi amare. Era però anche ribelle e trasgressiva, provocatoria, irrequieta, viziata e capricciosa: più che una prima donna era una vera diva. Con l'acume di un investigatore, Lorenzo Braccesi ricostruisce la biografia di Giulia, l'unica mai scritta su una figura sfuggente per la rete di oblio che le è stata tessuta attorno. Cinzia Dal Maso, "Il Sole 24 Ore" Non era folle, era una libertina dalle idee molto chiare. Finalmente Braccesi ci ha restituito il vero profilo di Giulia. Claudia Gualdana, "Libero"

Attraversando il tempo

Attraversando il tempo

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 233

L’Unione femminile nazionale, nata a Milano nel 1899 in pieno periodo liberale, sciolta dal regime fascista e rifondata nell’Italia democratica, è la più longeva associazione femminista ancora oggi attiva. Questo volume vuole ripercorrere gli oltre cento anni della sua attività sociale, politica e culturale svolta in favore delle donne, e al contempo valorizzare i preziosi fondi documentari depositati nel suo Archivio storico.

Le edizioni Laterza

Le edizioni Laterza

Autore: Michele Sampaolo , Editori Laterza

Numero di pagine: 1524

Il 10 maggio 1901 Giovanni Laterza diffondeva una circolare nella quale annunciava l'esordio della casa editrice Laterza con i volumi della "Piccola biblioteca di cultura moderna" e il cantiere della "Biblioteca di Cultura Moderna". Ai primi, incerti, passi di un'iniziativa con forte matrice locale seguì l'incontro con Croce e il decollo di una sigla che da allora ha acquisito un solido posto nell'editoria italiana ed europea. Nel 2001 è stata realizzata la prima edizione di questo Catalogo storico, per celebrare il centenario della casa editrice ma anche per onorare la memoria di chi l'ha guidata, trasformata, rilanciata, dal secondo dopoguerra alle soglie del Duemila: Vito Laterza, scomparso nel maggio di quell'anno. Questa edizione del Catalogo, aggiornata al 31 dicembre 2020, viene pubblicata vent'anni dopo per testimoniare come l'impegno di Vito Laterza, al pari di quello del fondatore Giovanni Laterza, è stato portato avanti. Con problemi, soluzioni e iniziative nuovi, ma sempre con l'obiettivo di selezionare, dare forma, diffondere contenuti culturali di qualità. Nel Catalogo storico sono contenuti tutti i titoli pubblicati in centoventi anni dalle Edizioni Laterza....

Giulia e le sue caramelle

Giulia e le sue caramelle

Autore: Alessio Atzeni

Numero di pagine: 80

A volte succede che un libro diventi una straordinaria edizione. In un’opera, l’attrazione delle frasi, nel susseguirsi dei discorsi, richiede una eleganza ch’io stesso gradirei proporvi. Vorrei che il mio testo riuscisse in questo intento. Sono un giovane scrittore in piena crisi esistenziale. In modo chiaro e consapevole, sapendo della consapevolezza della realtà, e quali strade essa compia, impegno il mio tempo in dispute verbali ben riposte, come coscienze colpevoli dei miei innumerevoli peccati. Il vizio e la virtù sono al bisogno indispensabili: questo impongo sul complesso lavoro dei miei libri. Scrivo di storie, e di grandi amori, di quel qualcosa che potrebbe distrarmi in un silenzio, opportuno alla mia esistenza. Alessio Atzeni

Giulia la strega felice

Giulia la strega felice

Autore: Alessandra Donati

Numero di pagine: 238

Combattuta tra dilemmi morali e il desiderio di raggiungere la serenità, Giulia cerca di trovare sempre una soluzione ai vari problemi che il destino le mette lungo il cammino. La vita di Giulia si interseca con la storia di molte altre persone, più o meno vicine a lei, delineando i contorni di un frammento di vita di Livorno. Tra imprevisti e colpi di scena, fino all’ultima pagina, perché il futuro di Giulia, come quello di ogni altro, non è scritto.

Quel bacio

Quel bacio

Autore: Gianfranco Gagliardi

Una storia che gira tutta attorno ad un bacio, non cercato, non voluto e non pensato; che arriva quasi contro la volontà dei due ragazzi coinvolti. Diventa così 'quel bacio' perché da quel momento la vita di Niccolò verrà segnata e nulla potrà più essere come prima. Il ragazzo ormai adulto sarà costretto ad accettare un destino avverso, la perdita di affetti cari, un nuovo percorso di vita nell'ambito del quale districarsi tra le persone di cui fidarsi e non. La ricerca della verità è ciò che dà senso alle sue nuove prospettive di crescita.

Ultimi ebook e autori ricercati