Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 21 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
16 ottobre 1943. La razzia

16 ottobre 1943. La razzia

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 194

Catalogo della mostra presso la Casina dei Vallati, Roma Venne il 16 ottobre e scappassimo tutti. Fu un macello. Raimondo Di Neris 16 ottobre 1943: una data impressa nella memoria, uno degli avvenimenti più drammatici della storia della città di Roma, dell’Italia e del mondo intero. Questa data, nella quale più di mille ebrei residenti a Roma subirono il rastrellamento da parte di unità tedesche, viene ricordata con una mostra che riporta proprio questa data: “16 ottobre 1943. La razzia. Nella stessa collana: 1938 LEGGI RAZZIALI. Una tragedia italiana AUSCHWITZ – BIRKENAU. A 65 anni dalla Liberazione I GHETTI NAZISTI 16 OTTOBRE 1943. La razzia degli ebrei di Roma LA LIBERAZIONE DEI CAMPI NAZISTI

L’antiebraismo cattolico dopo la Shoah

L’antiebraismo cattolico dopo la Shoah

Autore: Elena Mazzini

Numero di pagine: 201

L’antisemitismo è sopravvissuto nella cultura cattolica italiana dopo il 1945? Attraverso quali canali comunicativi e culturali è riemerso? L’antisemitismo mantiene, dopo la Shoah, un suo specifico ruolo all’interno del cattolicesimo o si è trasformato in una cultura marginale ad esso? Il volume risponde a questi interrogativi documentando, grazie a materiali inediti e sinora scarsamente analizzati dalla storiografia, gli sviluppi intervenuti nel canone antiebraico all’indomani dell’Olocausto. L’esame condotto su alcune specifiche produzioni culturali del cattolicesimo italiano è il perno attorno a cui il libro si sviluppa con l’intento di individuare i luoghi e i linguaggi in cui sono intervenute le trasformazioni, sostanziali e formali, della tradizione antiebraica cristiana. Lo scavo dettagliato che è stato condotto su un capitolo di storia così limitatamente esplorato è stato sostenuto col proposito di offrire una lettura alternativa ad alcuni paradigmi interpretativi che in maniera troppo schematica circoscrivono le proprie riflessioni sulla questione antiebraica entro limiti temporali che non travalicano il termine del secondo conflitto mondiale.

Il celeste scolaro

Il celeste scolaro

Autore: Emilio Jona

Numero di pagine: 198

Il 9 aprile 1953, in un’aula della corte d’assise di Milano, Emanuele Almansi, libraio-antiquario, compare davanti ai suoi giudici con l’imputazione di aver tentato di uccidere il proprio figlio Federico. È un processo che ha un’eco enorme sui giornali cittadini e attira una gran folla nel palazzo di giustizia milanese. Con la sua figura dimessa e antica nel suo abito scuro e lo sguardo distaccato e del tutto privo di vergogna, in quella fredda aula di tribunale Almansi non solo ammette ogni addebito, ma riconosce persino la premeditazione del suo tentato omicidio. Lo fa ricordando innanzi tutto la fatalità che sovrastava da tempo immemorabile la sua famiglia: il male che aveva offuscato l’esistenza di suo nonno e di suo padre, morto in manicomio; aveva ammantato periodicamente la sua vita di malinconia e depressione e si era, infine, crudelmente manifestato in Federico, il figlio amato, il precoce poeta quindicenne, amico di uno dei più grandi poeti italiani, Umberto Saba, diventato totalmente inabile al lavoro dopo i primi segni di schizofrenia. Il pensiero di Federico destinato a vivere in povertà, e a consumare i suoi giorni in un manicomio, era diventato così...

Incontri

Incontri

Autore: Angela Bianchini

Numero di pagine: 160

Incontri nasce dal desiderio di lasciare testimonianza di una lunga serie di straordinari contatti intellettuali e umani. Queste eccezionali conoscenze, avvenute tra l’Italia, gli Stati Uniti e l’America Latina e legate dal filo rosso del viaggio e dell’esilio, costituiscono oggi la vivida traccia di una vita intera. Terza elaborazione di Spiriti Costretti, Incontri rappresenta la memoria di più di mezzo secolo di grandi mutamenti politici e culturali.

Acea di Roma 1909-2000

Acea di Roma 1909-2000

Autore: Stefano Battilossi

Numero di pagine: 448

"La storia dell'Acea (Azienda comunale elettricità e acqua, poi Azienda comunale energia e ambiente) compendia un secolo di storia delle municipalizzate italiane, ma costituisce anche un capitolo determinante della storia di Roma. In essa si riflettono infatti la crescita tumultuosa e disordinata della capitale e le alterne vicende dei suoi pubblici servizi. Nata nel 1911 per iniziativa della giunta Nathan come "calmiere" del mercato allora monopolizzato dalla Società anglo-romana per l'illuminazione di Roma, l'Acea ha costituito sino ai giorni nostri uno dei protagonisti del duopolio elettrico romano, al fianco prima della privata Società romana di elettricità (erede dell'Anglo-romana) e successivamente dell'Enel. Trasformata in azienda multiservizi nel 1937, quando l'allora governatorato di Roma le trasferi la gestione degli acquedotti municipali, nel secondo dopoguerra l'Acea è stata protagonista assoluta della costruzione del moderno sistema di approvigionamento idrico della capitale, operando dapprima in regime di duopolio con la Società dell'Acqua Marcia e poi, dal 1964, in regime di municipalizzazione integrale. La sua caratteristica di multiutility, arricchita in...

Bollettino dei Musei Comunali N.S.XXVI/2012

Bollettino dei Musei Comunali N.S.XXVI/2012

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 260

MARIA MANGIAFESTA, Antichità dei Colli Albani ai Musei Capitolini, dallo scavo al collezionismo ALESSIO CAPORALI, Il demolito Palazzo Bini in via del Consolato Frammenti della decorazione perduta al Museo di Roma STEFANO PIERGUIDI, Vicende della Cappella Falconieri in San Giovanni dei Fiorentini: dal modello di Pietro da Cortona al “Battesimo di Cristo” di Mochi FRANCESCO PAOLO ARATA, Un dono di Benedetto XIV per il Museo Capitolino: due medaglioni rinascimentali con ritratti “all'antica” ROBERTO VALERIANI, Un portoghese in Campidoglio L'inventario di Vincenzo Nunez Sanchez a Palazzo Caffarelli nel 1740 LUCIA PIRZIO BIROLI STEFANELLI, Un viaggio in Europa “per negoziar di camei, intagli ed altri oggetti di antiquaria” e un frammento di cammeo con il “Pianto di Achille” MARCO PUPILLO, Il miglior lume Appunti sulla sistemazione dell'“Ercole e Lica” di Antonio Canova a Palazzo Torlonia FERDINANDO BURANELLI, Nuove lunette di Cesare Fracassini e Paolo Mei nel Quadriportico del Verano Roma CRISTINA DELVECCHIO, La fascinazione del mondo islamico nelle mascherate romane di fine Ottocento: le fotografie del Fondo Le Lieure¬Bettini al Museo di Roma SUSANNA MISIANO, I...

Iscrizioni puniche della Tripolitania (1927-1967)

Iscrizioni puniche della Tripolitania (1927-1967)

Autore: Giorgio Levi Della Vida , Giacomo Caputo , Maria Giulia Amadasi , Maria Giulia Amadasi Guzzo

Numero di pagine: 167
Annuario del Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Annuario del Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Autore: Italia : Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Numero di pagine: 24

Ultimi ebook e autori ricercati